BIOMASSE E BIOENERGIE, SVILUPPI E APPLICAZIONI Opportunità di sviluppo delle biomasse per la produzione di energia in Europa e in Italia. Normative vigenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

I CERTIFICATI VERDI Premessa
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Direttiva 2001/77/CE.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Alessandro Bertoglio Assocarta
BIODIESEL: L’IMPEGNO DELLA IES PER LE ENERGIE RINNOVABILI
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Da un ettaro si ottengono:
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Pisa, Marzo-Aprile 2009 Master in Pianificazione e gestione dei sistemi per l'energia da fonti rinnovabili Tariffe di acquisto e di ritiro dedicato dellenergia.
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
1 Il biodiesel vincoli comunitari alle agevolazioni fiscali nazionali.
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
LA PROMOZIONE DELLEFFICIENZA ENERGETICA CON GLI STRUMENTI DEL MERCATO AVV. UMBERTO FANTIGROSSI MILANO 26 NOVEMBRE 2004 CONVEGNO PARADIGMA.
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
SOSTENIBILITA’ DEL FARE E NON DEL NON FARE
Perugia Host LIONS Together “ Insieme per gli altri”
Dott. Fulvio Passalacqua BIOSIT, Firenze 29 Settembre 2003 Programmi a supporto della Biomassa in Italia. Lesigenza di percorsi coordinati.
Dalla biomassa al biogas
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Liceo scientifico statale “Plinio Seniore” 19 FEBBRAIO 2014 Rural4 teens Io vivo sostenibile ? La sfida del risparmio energetico 1/11.
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
I titoli di efficienza energetica
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Il meccanismo dei certificati verdi IEFE, Università “Luigi Bocconi “ Trento,15 maggio.
LABORATORIO DI SINTESI FINALE
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO – VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica.
progetto ECO - CONDOMINIO
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
12 Novembre 2015, Devero Hotel Energy Media Events Marco Rossi ASSOEGE.
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
SEMINARIO : I NUOVI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA BIOMASSE I sostegni economici previsti dalla recente.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
COGENERAZIONE E MICROCOGENERAZIONE
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
Rifasamento industriale ed efficienza energetica. Delibere dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico. Rifasamento industriale ed.
Autorità per l’energia elettrica e il gas 1 Opzioni ulteriori domestiche “verdi” Verona, 10 marzo 2006 Egidio Fedele Dell’Oste.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Piazza Savonarola, Firenze Tel Fax Modulo 4: Valutazioni economiche.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Transcript della presentazione:

BIOMASSE E BIOENERGIE, SVILUPPI E APPLICAZIONI Opportunità di sviluppo delle biomasse per la produzione di energia in Europa e in Italia. Normative vigenti sull’utilizzo delle biomasse ai fini energetici (Syngas) Prof. Ing. Andrea Formato Università degli Studi di Napoli “Federico II” Dipartimento di Scienze Agrarie- Portici- Napoli

Legislazione sulle FER La legislazione sulle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) e quindi anche sulle Biomasse riguarda principalmente i seguenti aspetti: Produzione di energia elettrica Promozione dei biocarburanti Energia termica ed efficienza energetica Emissioni in atmosfera Regime delle autorizzazioni Normativa fiscale Politica agricola Aiuti e finanziamenti Ripartizione delle competenze

Normative Europee Le leggi emanate dalla UE si suddividono in: Direttive che vincolano solo gli Stati membri, i quali sono tenuti a recepirle nella propria legislazione nazionale; Regolamenti immediatamente obbligatori nei confronti dei cittadini. Lo strumento preferito dalla Commissione Europea in materia di ambiente, energia e FER è la Direttiva Europea; Questa fonte normativa lascia infatti agli Stati membri maggiore libertà nella scelta degli strumenti più idonei per realizzare gli obiettivi fissati dalla Direttiva medesima

Quadro strategico FER-UE 5 Libri Verdi su politiche energetiche e FER (anni ) 2 Libri Bianchi su strategie energetiche e FER (anni ) Piano d’azione per le biomasse (anno 2005) Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell’E.E. prodotta da FER

Piano di azione CE Programma da attuare entro il 2020 con il cosiddetto target Ridurre le emissioni di CO 2 del 20% - Aumentare le fonti rinnovabili del 20% - Portare il risparmio energetico al 20%

La strategia nazionale sulle energie rinnovabili Il piano di azione per le energie rinnovabili dell’Italia Come previsto dalla direttiva 2009/28/CE, nel luglio 2010 l’Italia ha notificato alla Commissione europea il proprio Piano di Azione Nazionale (PAN) sulle energie rinnovabili, in cui l’obiettivo nazionale al 2020 del 17% di energia da fonti rinnovabili sugli usi finali (22,62 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio di cui 1,12 da trasferimenti da altri paesi) viene ripartito tra i settori dei trasporti, dell’elettricità, del riscaldamento e raffreddamento

In sintesi il PAN punta sulle biomasse che, insieme al solare, rappresentano le fonti rinnovabili con i più ampi margini di sviluppo al L’energia da fonti rinnovabili che l’Italia dovrà produrre in più entro il 2020 (+15 mtep) deriverà per la metà da biomasse (+7,6 mtep) il cui utilizzo dovrà aumentare di oltre tre volte.

Proposta di Direttiva FER La CE il 23 Gennaio 2008 ha adottato un nuovo “Pacchetto Energia e Clima” che include una Proposta di Direttiva sulla promozione e l’uso di energia da fonti rinnovabili, la quale si propone di modificare il quadro di riferimento in modo da definire un unico obiettivo di risparmio energetico per il trasporto, l’energia elettrica e quella termica.

Termini della Direttiva FER La direttiva (dovrà essere) recepita entro il 31 Marzo Ciascun Stato membro dovrà adottare un piano nazionale per implementare le misure previste; Saranno adottati provvedimenti per semplificare le procedure amministrative.

Quadro strategico FER-I I primi Documenti Programmatici nazionali risalgono alla fine degli anni ‘90 quando furono emanati: Programma Nazionale Energia Rinnovabile da Biomasse (PNERB,1998) Programma Nazionale per la Valorizzazione delle Biomasse Agricole e Forestali (PNVBAF,1999) Programma Nazionale Biocombustibili

Quadro normativo FER-I Le principali normative vigenti sono le seguenti: -Piano Energetico Nazionale (PEN), Legge 9 gennaio 1991, n. 10 “Norme per l’attuazione del nuovo PEN in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle FER -D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 in attuazione della Direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica.Tale DLGS 79/99 "decreto Bersani" istituisce i Certificati Verdi-C.V -D. Lgs. 23 maggio 2000, n. 164 in attuazione della Direttiva98/30/CE recante norme comuni per il mercato interno del gas; -DIRETTIVA UE 2001/77:definisce la categoria di "biomasse" e le fonti di energia sottoposte ad incentivazione D.P.C.M. 8 marzo 2002, Allegato III, punto 1, “Individuazione delle biomasse combustibili e delle loro condizioni di utilizzo” -D. Lgs. 29 dicembre 2003, n. 387 in attuazione della Direttiva2001/77/CE relativa alla promozione dell’E.E. prodotta da FER Tale DLGS 387/2003recepisce la direttiva UE 2001/77. Il provvedimento include il CDR tra le "fonti di energia rinnovabile" unitamente agli scarti dell'industria agro-alimentare, del mobile, della carta. -La UE nel 2005 apre una procedura di infrazione contro l'Italia.

D.M. 20 luglio 2004 “Nuova individuazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico e sviluppo delle FER D. M 24/10/2005 include gli olii vegetali tra le biomasse combustibili DLGS 152/2006 all'allegato 10 della quarta parte elenca i combustibili da biomasse ricalcando il provvedimento di cui sopra con l'aggiunta del black liquor L. 296/2006 cancella gran parte dell'articolo 17 del dlgs 387/2003. Il CDR scompare dalle fonti di energia rinnovabile da incentivare. Quale "effetto collaterale"di tale cancellazione scompare anche la classificazione dei rifiuti industriali tra le biomasse incentivabili L.244/2007 istituisce i coefficienti moltiplicativi del valore dei C.V. in relazione alle diverse fonti di energia rinnovabile D.M 18/12/2008 definisce le modalità di incentivazione di produzione di E.E. da fonti rinnovabili DIRETTIVA UE 28/2009 abroga la direttiva 2001/77. Essa deve essere recepita dall'Italia entro il 2010 L. 99/ 2009 innalza i coefficienti da 1,1 a 1,3 per la combustione delle biomasse e dellaquota biodegradabile dei RSU D.M 24/03/2010 definisce la "filiera corta" per le biomasse incluse nell'elenco dei combustibili, non ammessa invece per i rifiuti seppur biodegradabili EMENDAMENTO Finanziaria luglio 2010taglia del 30% l'entità dei CV rimandando a successivo provvedimento la riorganizzazione della materia, soprattutto in sede di recepimento della direttiva UE 28/2009 da attuarsi entro il 2010

PROPOSTE DI LEGGE Sono in discussione al Parlamento Italiano delle Proposte di legge che riguardano direttamente o indirettamente le biomasse: N. 337: Disposizioni per incentivare la produzione e l’impiego di biocarburanti derivanti da biomasse N. 357: Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione della produzione agro-energetica N. 983: Disposizione per la promozione di energie rinnovabili di origine agricola N. 1139: Disposizioni per la promozione del recupero di biomasse e della produzione e dell’impiego di biocarburanti di origine agricola

Testo Unico sulle FER Quando la Direttiva sarà stata approvata, si dovrà auspicare l’emanazione di un Unico Decreto Legislativo di recepimento nel quale accorpare le misure disposte a favore delle FER e delle biomasse. Tutto questo per aiutare gli operatori del settore che devono vedere nelle leggi un aiuto e non un ostacolo alle loro iniziative

NORMATIVA SULLE BIOMASSE COSA DICE LA LEGGE SULLE BIOMASSE (Secondo il Decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali n.401, 11 settembre 1999, "Regolamento recante norme d’attuazione dell'articolo 1, commi 3 e 4, del decreto legislativo 30 aprile 1998, n.173") L’articolo 3, comma 1, punto n) afferma che negli impianti di combustione per uso industriale è consentito l'uso, come combustibile, delle biomasse come individuate nell'Allegato III del decreto stesso.

L' Allegato III specifica che con il termine biomasse sono individuate le seguenti tipologie di sostanze: a) materiale vegetale prodotto da coltivazioni dedicate; b) materiale vegetale prodotto da trattamento esclusivamente meccanico di coltivazioni agricole non dedicate; c) materiale vegetale prodotto da interventi selvi-colturali, da manutenzioni forestali e da potatura; d) materiale vegetale prodotto dalla lavorazione esclusivamente meccanica di legno vergine e costituito da cortecce, segatura, trucioli, chips, refili e tondelli di legno vergine, granulati e cascami di legno vergine, granulati e cascami di sughero vergine, tondelli non contaminati da inquinanti, aventi le caratteristiche previste per la commercializzazione e l'impiego; e) materiale vegetale prodotto dalla lavorazione esclusivamente meccanica di prodotti agricoli, avente le caratteristiche previste per la commercializzazione e l'impiego.

LE BIOMASSE LEGNOSE Per biomasse legnose si intendono i combustibili solidi di origine vegetale, come dettato dal D.P.C.M. 8 marzo 2002, Allegato III, punto 1 e successivi; in particolare, il materiale proveniente da colture dedicate, dalla gestione dei boschi e dalle potature, dalle lavorazioni esclusivamente meccaniche del legno e dei prodotti agricoli Biomasse primarie: colture ligno-cellulosiche, residui legnosi, sottoprodotti erbacei e forestali, scarti agro-industriali Occorre una gestione e manipolazione ottimizzata delle Biomasse per poterle utilizzare in maniera efficiente ed efficacie da un punto di vista tecnico-economico.

Incentivi dello Sviluppo Rurale Definizione Nell’ambito degli interventi previsti nei Piani di Sviluppo Rurale regionale (PSR) ai sensi del Reg. (CE) 1698/2005, possono essere individuate quattro misure dirette alla produzione di energia da fonti rinnovabili delle quali due – 121 e 311 – prevedono azioni dirette al supporto dell’investimento in impianti energetici a biomasse mentre le altre due sono dirette alla fase di produzione della biomassa – 123 e 221. È da evidenziare come i finanziamenti a fondo perduto del Feasr per l’acquisto di impianti per la produzione di energia rinnovabile da biomassa e biogas siano cumulabili con le tariffe incentivanti. Di seguito sono descritte brevemente le suddette misure. Per informazioni più dettagliate e relative alle singole regioni è possibile consultare l’indirizzo internet:

La misura 121 La 121, dedicata all’ammodernamento delle aziende agricole, consente il finanziamento diretto per l’acquisto e/o realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica e calore da biomasse di potenza non superiore ad 1 MWe, a condizione che l’energia prodotta sia prevalentemente impiegata in azienda.

La misura 123 La misura, finalizzata all’accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali, è rivolta alle imprese di trasformazione e/o commercializzazione di prodotti agricoli e forestali che dimostrano di operare in un contesto di filiera, inteso come potenzialità di vendere/collocare le proprie produzioni, garantendo un´adeguata remunerazione per le aziende agricole che cedono la materia prima.

La misura 221 La misura finanzia l’imboschimento delle superfici agricole, affinché, attraverso la riconversione dell’utilizzo dei terreni agricoli, si contribuisca alla protezione dell’ambiente, alla mitigazione del cambiamento climatico, alla preservazione degli habitat agroforestali. La misura 311 La 311 prevede diverse tipologie di intervento finalizzate alla diversificazione delle attività in ambito rurale tra cui è compresa un’azione destinata ad interventi nelle aziende agricole finalizzati alla produzione di energia da fonti rinnovabili.

La Cogenerazione ad Alto Rendimento Definizione La cogenerazione è un modo particolarmente efficiente di produrre energia, previsto fin dal D. Lgs. 79/1999 e definito come la produzione combinata di energia elettrica e calore, utilizzando combustibili fossili da soli o eventualmente in co-combustione con biomasse. Con la Del. ARG/ elt 42/2002 (e successive modificazioni) viene stabilito che un impianto produce con caratteristiche di cogenerazione quando alcune grandezze caratteristiche del proprio funzionamento, quali il suo Indice di Risparmio di Energia (IRE) ed il suo Limite Termico (LT), sono rispettivamente maggiori di due valori limite fissati nella deliberazione stessa, rivista ed integrata da altre successive deliberazioni. Con il D. Lgs. 20/2007 si assiste ad un importante progresso nella sua incentivazione. Tale norma ha introdotto il nuovo concetto di Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) definendo nuovi criteri per la definizione della stessa, anche se fino al 31 dicembre 2010, le condizioni per il riconoscimento della CAR coincidono con quelle definite per la Cogenerazione dalla Del. 42/2002.

Gli incentivi riconosciuti I principali benefici riconosciuti alla Cogenerazione ad Alto Rendimento sono: L’esonero dall’obbligo di acquisto dei Certificati Verdi previsto per i produttori e gli importatori di energia elettrica con produzioni e importazioni annue da fonti non rinnovabili; La precedenza, nell’ambito del dispacciamento, dell’energia elettrica prodotta da cogenerazione rispetto a quella prodotta da fonti convenzionali; La possibilità per gli impianti di cogenerazione abbinata al teleriscaldamento di accedere, solo transitoriamente ed a determinate condizioni, ai Certificati Verdi; La possibilità di ottenere, nel caso in cui l’impianto sia realizzato da società di servizi energetici o da distributori di energia elettrica e gas, i titoli di efficienza energetica (Certificati Bianchi); Le agevolazioni fiscali sull’accisa del gas metano utilizzato per la cogenerazione; La possibilità di accedere al servizio di scambio sul posto dell’energia elettrica prodotta da impianti di Cogenerazione ad Alto Rendimento con potenza nominale fino a 200 kW (Del. ARG/elt 74/2008); La possibilità di applicare condizioni tecnico-economiche per la connessione semplificate, come definite dall’Autorità con la Del. ARG/elt 99/2008.

Il sistema dei Certificati Bianchi Definizione Nelle sue politiche d’indirizzo, l’Ue tiene in grande considerazione il perseguimento di una maggiore efficienza energetica. Con la stessa finalità, in Italia sono stati introdotti nel 2004 i cosiddetti Certificati Bianchi, con i Decreti MAP 20/07/2004 (uno per l’energia elettrica e uno per il gas naturale), che hanno attuato quanto previsto: dal D. Lgs. 79/1999, art. 9, comma 1, che stabilisce che le imprese di distribuzione di energia elettrica perseguono obiettivi di risparmio energetico, definiti in coerenza con gli impegni previsti dal protocollo di Kyoto; dal D. Lgs. 164/2000, art. 16, comma 4, che stabilisce che le imprese di distribuzione di gas naturale perseguono obiettivi di risparmio energetico, definiti in coerenza con gli impegni previsti dal protocollo di Kyoto. Con i decreti citati (che in realtà avevano novellato un precedente decreto del 2001, rimasto in buona parte inapplicato) e con il successivo D. MSE 21/12/2007, vengono quindi determinati gli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione di energia elettrica e di gas naturale e definite le modalità per l’attuazione delle misure e degli interventi volti al raggiungimento di tali obiettivi.

Questi vengono perseguiti attraverso il sistema dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE, detti anche Certificati Bianchi), che, sulla base di uno schema simile a quello dei Certificati Verdi, prevede un obbligo a raggiungere determinati obiettivi di efficienza energetica per taluni soggetti (i distributori di energia elettrica e gas naturale con più di clienti) e un diritto per gli stessi e per una serie di altri attori volontari (distributori più piccoli, società controllate dai distributori, le società operanti nel settore dei servizi energetici – ESCo – che effettuano gli interventi sulle piccole imprese e sui consumatori finali, nonché i grandi utenti industriali e del terziario tenuti a nominare l’energy manager) a ricevere, a fronte di interventi di efficienza energetica, un ammontare di Certificati Bianchi proporzionato al risparmio di energia realizzato (un Certificato per ogni tep risparmiato).

Così come nel caso dei CV, anche i CB possono essere rivenduti in base a due modalità: l’accordo bilaterale o la negoziazione sul mercato dedicato gestito dal GESTORE ELETTRICO. A differenza dei CV, non esiste ne’ un prezzo di riferimento, ne’ un prezzo di ritiro. I prezzi sono fissati quindi dal semplice incontro tra domanda e offerta. I soggetti obbligati ricevono, inoltre, un contributo tariffario (fissato nel 2010 a 92,22 €/tep risparmiato), per ogni Certificato Bianco annullato. La soglia minima per il conseguimento del TEE dipende dalla tipologia del progetto e varia da un minimo di 25 tep a un massimo di 200 tep annui. La durata del periodo di concessione dei crediti, ossia il periodo in cui il risparmio ottenuto è monetizzato attraverso il conseguimento dei TEE, è pari a 5 anni per la maggior parte degli interventi. Nei progetti ammissibili, elencati nell’allegato dei decreti, è prevista la tipologia dell’installazione di impianti a biomasse. Non è prevista la cumulabilità dei CV con i CB; nel caso pertanto di impianti di cogenerazione la cui energia elettrica beneficia dei CV solo l’energia termica può beneficiare dei CB.

UTILIZZO DELLE BIOMASSE AI FINI ENERGETICI COGENERAZIONE Col termine di Cogenerazione si indica la produzione contemporanea di energia elettrica e termica, partendo da un'unica fonte primaria, sia fossile che rinnovabile, attuata in un unico sistema integrato. L'energia termica prodotta può essere utilizzata per uso industriale o per condizionamento ambientale (riscaldamento e/o raffrescamento). La cogenerazione è realizzata in apposite centrali termoelettriche, dove si recupera il calore dai fumi di combustione, prodotti da una caldaia o da un motore alimentati a combustibili fossili o a biomasse. Si ottiene così un significativo risparmio di energia, rispetto alle produzioni separate di energia elettrica e termica.