PER LO STUDIO E LA CURA DELLA FIBROSI CISTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Progetto Sperimentale Home Care
9 novembre 2008 GIORNATA di AGGIORNAMENTO – ASSOCIAZIONE LOMBARDA FC - ONLUS Come migliorare la qualità della vita e la prognosi nel soggetto con Fibrosi.
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
Agenzia Regionale Sanitaria
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
forum nazionale sulla lesione midollare
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Area di degenza a ciclo diurno: il modello dellIstituto San Raffaele - G.Giglio Cefalù, 17 Dicembre 2005.
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
Integrazione setting assistenziali
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Verona, 25 maggio 2005 Nicola Petrosillo: Quale impiego pratico per i risultati di INF-NOS? G. Ippolito Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Spallanzani.
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
DDSI Francesca Nardini
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Day surgery.
Le malattie rare il sistema delle regioni Presso il coordinamento della commissione salute è costituito il gruppo tecnico interregionale (funzionari e.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Ospedali e Territorio La continuità di assistenza Giuseppe Cirillo Napoli 10 novembre 2006 AORN A. Cardarelli.
ASSOCIAZIONE TALASSEMICI DI TORINO PRESENTA INCONTRO CON LE ISTITUZIONI E LE FORZE POLITICHE 08 novembre 2004.
CORSO REGIONALE ASSISTENZA AI MALATI ONCOLOGICI:
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
AIdel 22 - Italia 4-Ottobre Soci = Referenti regionali = Sede Centrale Soci CD 6+1 Comitato Scientifico = Referenti regionali = Sede Centrale.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità, problematiche e proposte Valutazione delle risorse.
La classe III D del liceo scientifico classico e pedagogico “Leonardo da Vinci” di Terracina presenta : La fibrosi cistica.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA
UO-C Ematologia AOU Policlinico
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
con lo scopo di individuare persone sane che potrebbero avere
La Qualità come strumento di governo
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Le procedure aziendali
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
L ’Unità di Terapia Semi-Intensiva in Lombardia: proposta di Rete
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
NPI e Patologie prevalenti peculiari
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Campagna: “La salute è nelle tue mani” Igiene delle mani: Cure pulite sono cure più sicure.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Presidio sanitario San Camillo Regione Piemonte struttura di riabilitazione di II° livello.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Inaugurazione Day-Hospital Ematologia Padiglione Oncologico “Giovanni Paolo II” P.O. “Vito Fazzi” – ASL-Lecce Lecce, 31 marzo 2011.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Postacuti Ospedale Bellaria. Attività PACOB anno 2011 PL deliberati: 30 PL medi: 28,23 Nr. ricoveri: 541, di cui Nr. dimessi: 424 Indice Occupazione:
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Donna e New Team Diabetologico Paola S. Morpurgo SSD Malattie Endocrine e Diabetologia.
Transcript della presentazione:

PER LO STUDIO E LA CURA DELLA FIBROSI CISTICA REGIONE CALABRIA ASP DI CATANZARO C.O. DI LAMEZIA TERME “GIOVANNI PAOLO II” CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO PER LO STUDIO E LA CURA DELLA FIBROSI CISTICA CERTIFICAZIONE ISO 9001 con il contributo Lamezia Terme 26 Marzo 2015

Storia del centro FC in Calabria 1982: centro supporto di Verona 1996: centro di riferimento regionale 2004: inizio screening neonatale 2014: C.R.R. Fibrosi Cistica Lamezia Terme in carico 106 pz (range 2 mesi- 53 anni)

Il centro Regionale F.C. Lamezia T. 1 dirigente responsabile 3 dirigenti medici borsisti: 1 pneumologa e 2 pediatre 1 fisioterapista borsista (LIFC) 1 caposala 5 infermieri 1 psicologa (part-time) Assistente sociale e dietista (da Dir. San.)

Ospedale Giovanni Paolo II DIRETTORE CENTRO FIBROSI CISTICA Ospedale Giovanni Paolo II Lamezia Terme GIUSEPPE TUCCIO COORDINATORE INFERMIERISTICO ANGELA DATTILO STAFF MEDICO ROSA FASANO ELISA MADARENA BARBARA VONELLA FISIOTERAPISTA PIETRO RAGNO STAFF I. BILOTTA G. FIASCHI P.LUCCHINO R.MERCURI G.NICOTERA fanno parte del team multiprofessionale dedicato alla fibrosi cistica ma dipendono da altre unità operative PSICOLOGA MARIA FURRIOLO All’interno del presidio Lab. Microbiologia Lab. Analisi U.O. Radiologia U.O. ORL U.O. Ginecologia U.O.Terapia Intensiva Dietista Ass.Sociale All’esterno del presidio Lab. Genetica Centro Trapianti Centro Screening Universitario

Volume di attività 2014 2 posti di degenza 1 DH Dal 1-5-2014 al 31-12-2014 Ricoveri ordinari n°60 Giorni di degenza n°500 (8,33 per ricovero) Presenza media giornaliera 2,07 Indice di occupazione PL 103% Media punti DRG 1,472 (reparto di cure semiintensive)

Volume di attività 2014 Ricovero in Day Hospital 228 giorni di degenza Presenza media giornaliere 1,3

Studi in corso….. Studio ‘FREE’ di sorveglianza post-marketing sulla Tobramicina in polvere Studio sull’ aderenza alla terapia SIFC Studio europeo sullo Screening Neonatale Studio di malattia su fratelli Studio sulle Pancreatiti Croniche Studio sulla mutazione D1152H

Studi in corso…. Studio ricerca MNT in collaborazione con U.O. Microbiologia Lamezia Terme e Centro F.C. Bambino Gesù Roma Studio su pannello mutazioni regionali tipiche Studio sulla prevalenza ansia e depressione nel paziente FC e nel trapiantato

Studi in corso…. Studio IPV (IntraPulmonarVentilation) Studio Xolair (omalizumab) Studio comparativo su terapia inalatoria antibiotica Studio ricerca Anticorpi Anti-Pseudomonas

Progetti di ricerca (Legge 548/93) Telemedicina Pannello di mutazioni della popolazione Calabrese Genetica su primo campione da screening Ricerca pazienti adulti non diagnosticati pre-screening (collaborazione reparti Pneumologia) Implementazione della collaborazione con il territorio

Il percorso dell’Accreditamento ISO 9001

La carta dei servizi

La carta dei servizi

Indicatori di risultato monitorizzati BMI Pazienti FEV1 Pazienti Diagnosi per screening Colonizzazione dei pazienti in carico

Tabella Obiettivi / Indicatori / Impegni Centro Fibrosi Cistica Valore attuale 2014 Valore atteso 2015 IMPEGNI riduzione dei tempi di diagnosi, del n° di falsi positivi allo screening Tempo diagnosi (gg) Riduzione % test del sudore sui neonati/anno 45 1% 20 0,5% Modificare il protocollo di screening da IRT+IRT a IRT+DNA+IRT Riduzione della migrazione Tasso di fuga 30% 20% Certificazione ISO 9001 della UOD FC Diffusione della Carta dei Servizi Reporting vs. Istituzioni e potenziali Invianti riguardo le performance del Centro Riduzione del cono d’ombra diagnostico N° diagnosi in soggetti con data di nascita antecedente al 2004 Nel periodo 2010 – 2014 N° 4 2015 – 2019 N° 8 Costituzione di un gruppo interdisciplinare per la formalizzazione dei criteri per l’accesso al test del sudore per il paziente adulto Miglioramento della qualità e continuità delle cure BMI FEV 1 Customer Satisfaction Tasso di Drop Out Stabilizzazione del personale a tempo determinato Formazione continua del personale nell’ambito della FC

LA VALORIZZAZIONE DEL CENTRO RETE ASSISTENZIALE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER IL SOGGETTO AFFETTO DA FIBROSI CISTICA Modello Regione Sicilia (GURS 8/6/2012)

LA VALORIZZAZIONE DEL CENTRO COMPETENZE PER ALTRE PATOLOGIE: BRONCHIECTASIE NON FC PANCREATITI ETA’EVOLUTIVA MALATTIE RARE CON PNEUMOPATIA LA RICERCA CLINICA

LA VALORIZZAZIONE DEL CENTRO PERCORSO DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE ORGANICO SECONDO LINEE GUIDA (Standard of care)

Grazie per l’attenzione