ALLEANZA SCUOLA LAVORO Vademecum per tutor dei Consigli di classe Direzione scolastica regionale delle Marche 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
La programmazione per competenze
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
Per una pedagogia delle competenze
Tracce di sicurezza Introduzione 10 tracce di percorsi - 3 per linfanzia e la primaria - 3 per la secondaria di primo gr. - 4 per la secondaria di secondo.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
Qualcosa cambia nella scuola ?
Persona, lavoro e comunità professionale Dario Nicoli.
13, 14 novembre 2012 Giuseppina Manca
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
Istituto comprensivo “E.Ventimiglia”
I modelli matematici entrano a scuola Primo Brandi – Anna Salvadori
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Cooperazione Internazionale Sud Sud Gli Ambasciatori dei Diritti Umani - profilo e ruolo -
Educazione adulti.
Tempi per l’informazione e la formazione
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
L’articolazione del POF
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
un’occasione per promuovere
Gli Obiettivi Formativi: percorsi e risorse per la formulazione San Marino, 14 settembre 2005.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Aggiornamento sulla riforma del sistema educativo. Quali prospettive?
indicazioni per il curricolo
(a cura di Daniela Maccario)
ALLEANZA SCUOLA LAVORO Vademecum per tutor dei Consigli di classe
Autovalutazione & Qualità
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
METODOLOGIE ARTICOLATE
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
Unita' di apprendimento
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
L’ alternanza scuola - lavoro come metodologia didattica Istituto Lombardo Radice Catania 23 Aprile Prof.ssa Angela Percolla.
Perché le TIC nella Didattica
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
LA DIDATTICA LABORATORIALE
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
Transcript della presentazione:

ALLEANZA SCUOLA LAVORO Vademecum per tutor dei Consigli di classe Direzione scolastica regionale delle Marche 1

1. Il progetto: prospettiva generale 2  Il progetto si colloca nella prospettiva dell’alternanza scuola lavoro concepita come un'alleanza tra scuola e impresa per progettare percorsi che diano valore curricolare all'esperienza formativa esterna alla scuola.

alleanza Dall’alternanza all’alleanza scuola lavoro  In un primo tempo, l’ASL ha mirato all’assunzione da parte degli studenti dei comportamenti organizzativi propri dell’azienda.  Successivamente si è puntato alla scoperta delle applicazioni concrete dei contenuti teorici appresi a scuola.  Infine si è perfezionata la progettazione, considerando l’ASL come una componente ufficiale del curricolo.  Ora si intende l’ASL come un’alleanza educativa e formativa tra scuola e lavoro, per offrire ai giovani la possibilità di inserirsi positivamente nel mondo reale, valorizzando le energie positive della società e dell’economia e la «cultura in azione», ripresa entro una prospettiva curricolare scolastica. 3

L’approccio dell’alleanza scuola-lavoro 4  Il progetto persegue l’obiettivo essenziale di potenziare il livello di cooperazione operativa tra scuole e imprese superando la concezione del Asl come pura socializzazione organizzativa, verso un'esperienza educativa e formativa inserita in un contesto reale e sfidante.  Per questo esso si basa sul criterio della co- progettazione, co-formazione e co-valutazione dei percorsi nell'arco dell'ultimo triennio del ciclo degli studi secondari.

3. I criteri metodologici di fondo 5  Il progetto si fonda su tre criteri metodologici: 1. l’apprendimento situato 2. Il lavoro e l’impresa come cultura 3. I compiti di realtà.

a) L’apprendimento situato  Il progetto intende coinvolgere l’intero consiglio di classe nelle pratiche di ASL, così da rinnovare la didattica nella prospettiva del concetto di "apprendimento situato" (situated learning) proposto da Jean Lave e Etienne Wenger:  l’apprendimento non è una trasmissione di conoscenza astratta e decontestualizzata, ma un processo sociale in cui la conoscenza è agita all'interno di un particolare ambiente sociale e fisico. In tal modo, lo studente è visto come un novizio che si avvia a “diventare” professionista, tramite una successione di azioni sociali situate, esperite attraverso pratiche quotidiane e scambi linguistici con l’ambiente reale di riferimento. 6

b) Il lavoro e l’impresa come cultura  Una componente importante del mondo aziendale ha infatti superato la fase del «mansionario», giungendo ad elaborare dei repertori di competenze centrati sui compiti, sulle abilità/capacità personali e sui requisiti di qualità propri dell’organizzazione di riferimento.  Di conseguenza, il focus dell'incontro tra persona ed organizzazione non sta soltanto nel dettaglio dell'operazione posta in atto, ma nella implicazione della persona nel contesto aziendale e nella condivisione di un sistema di valori e di un metodo di fronteggiamento dei compiti e dei problemi, secondo la logica delle competenze. 7

c) I compiti di realtà  Per guidare un percorso formativo in ASL occorre includere nel curricolo dei compiti di realtà (organizzativa e professionale) che siano conformi al profilo finale di riferimento, secondo una progressione a tappe che indica il cammino di crescita dell’allievo (e non solo il suo apprendimento).  Tali esperienze – sotto forma di UdA – sono riferite a saperi essenziali assunti come mete formative anche dalle diverse discipline coinvolte.  Perché la loro acquisizione sia provata, occorre che l’allievo mostri di padroneggiarle sia nella modalità implicita che in quella esplicita tramite un linguaggio formalizzato e appropriato. 8

In sintesi 9  Con questo progetto vogliamo contribuire a:

Togliere i giovani dall’inerzia e inserirli positivamente nel mondo  È "inerte" quel tipo di conoscenza che lo studente è in grado di esprimere, ma che non sa usare: «le idee inerti sono quelle semplicemente immagazzinate nella mente, senza essere valorizzate, né sottoposte ad esame, né combinate in nuove relazioni con altre idee» (Whitehead).  La cultura mostra il suo segreto vitale solo se l’allievo è stimolato a prendere parte all’esperienza proposta mettendo in gioco la propria libertà nella scoperta del sapere. Questa muove da una disposizione umana alla conoscenza, espressa in una massima piuttosto nota, secondo cui «gli studenti sono esseri vivi e lo scopo dell’educazione è quello di stimolare e guidare il loro autosviluppo». 10

Far sì che la scuola mostri il suo valore per i giovani e per il mondo del lavoro  Il passaggio all’alleanza scuola lavoro consente ad entrambi i partner – scuola e impresa - di partecipare, ognuno con il suo proprio ruolo, all’impegnativa ed esaltante opera educativa, che consiste nell’offrire alle giovani generazioni le migliori occasioni per scoprire e valorizzare i propri talenti, sapendoli mobilitare realmente, trovando in tal modo la propria strada nel mondo.  Facendo questo, la scuola mostra non solo di essere capace di istruzione, ma anche di ricerca, dialogo e cooperazione, infine come maieuta (levatrice, come la madre di Socrate) nei confronti dei giovani, chiamati all’avventura della conoscenza nell’azione, nel dialogo e nella discussione.  È il valore dei giovani formati, capaci di scoprire il mondo e di agire in esso per scopi buoni, apprezzati pubblicamente, la migliore prova del valore della scuola. 11

Passi scelti da: Alleanza ASL a cura di 12  Arduino Salatin:  Dario Nicoli: