Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo 2007-2013 Piano degli interventi 2012-2013 Intervento A) promozione della conoscenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Advertisements

Introduzione impianti:
“RISPARMIO ENERGETICO
Il mio Impianto Fotovoltaico
La prestazione energetica complessiva dell’edificio è espressa attraverso l’indice di prestazione energetica globale EPgl. EPgl= EPi + EPacs.
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
SERVIZIO ENERGIA COMPRENDENTE L'ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA DEGLI IMPIANTI TERMICI DELLAMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI.
CASA PASSIVA Susanna Rigoni 3D ANNO SCOLASTICO:
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento -
“Progetto BIOSOUTH – Abetone”
Pannelli solari Fotovoltaici.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Lisolamento termico delle superfici trasparenti: ridurre le dispersioni, ottimizzare il guadagno solare, controllare.
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
L’edificio energeticamente efficiente in inverno ed in estate
Una Scuola per il Sole Il solare al Fermi.
PASSIVE HOUSE.
Cosè un Impianto Fotovoltaico? È un insieme di moduli (formati da materiali semiconduttori, quali il silicio) che trasformano direttamente i raggi solari.
La Casa: un bene da difendere e valorizzare in un sistema ecosostenibile LA SCOSSA (ENERGETICA) ALLECONOMIA Lunedì 7 maggio 2012 Sala della Mercede Roma.
CASA CLIMA.
Progetto per la realizzazione di 43 nuovi alloggi in Via di Fabriano
CasAutonoma Canellini in provincia di Mantova
HYPOPLAN® Plumbing Tubes.
Verso Edifici a Energia “Quasi-Zero”: Soluzioni GIT
Gli impianti in edilizia
Il disegno dell’energia
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tutto quello che volevate sapere, ma che non avete mai osato chiedere … Borgomanero 21 maggio 2010 Ing. Guglielmetti Andrea Via G.
LAzienda La Mission Lattività Referenze La politica di approccio al Cliente I vantaggi di scegliere C.P.M. PRESENTAZIONE AZIENDALE.
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
SoleSulTetto. Il progetto originale ( sezione TD)
Progettare tenendo conto:
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Architetture di Vetro e Metallo Relatore Prof. Arch. Marco Sala
PEC Piano Energetico della Città di Teramo 1 a cura del Settore VII - Sez. 7.2 "Energie Alterantive" con il supporto della SCG Italia srl.
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
EFFICIENZA ENERGETICA, A CHE PUNTO SIAMO? Le detrazioni fiscali per la casa come funzionano e quali i benefici Chiari, 23 Settembre 2015 Gianluca DELBARBA.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) Promozione della conoscenza.
Progetto “La Società della conoscenza in Abruzzo” PO FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
LILLI SYSTEMS E’ : FACCIATE PUNTUALI STRUTTURALI A SNODO SFERICO SENZA FORARE I VETRI - sistema brevettato PENSILINE E COPERTURE IN VETRO STRUTTURALE.
QUIZQUIZ Misura la tua conoscenza prima di applicarti concretamente Efficientamento energetico di edifici storici e antichi INIZIA IL TEST.
1. 2 Come diventare autoproduttore di energia elettrica usando l'energia solare sui nostri tetti la fonte di energia: il sole la conversione energetica:
Firenze 13 Gennaio 2012 Le rinnovabili termiche per l’obiettivo 2020 in Toscana CoAer presenta il Il ruolo delle pompe di calore per l’obiettivo 2020 in.
Presentazione del “SEAP” Piano di Azione del Patto dei Sindaci Alessio Casaretto Ass.re ambiente e innovazione tecnologica COMUNE DI LEIVI Assessorato.
Condominio “6 famiglie” 120/130 mq circa per U.A. 2 PIANI – Rende (CS) PROPOSTA RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO AUTONOMO MACCHINA UNICA.
BIOARCHITETTURA Bioarchitettura è un termine coniato da Ugo Sasso. La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Termoconsult S.r.l. ITALIA 2008 EUROPA IL 50% E’ ENERGIA PROVENIENTE DA COMBUSTIBILI FOSSILI Termoconsult S.r.l.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Transcript della presentazione:

Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza Titolo borsa: Analisi ed ottimizzazione degli impianti elettrici, di ventilazione e di condizionamento dei LNGS ai fini del risparmio energetico Borsista: Ing. Caterina Cordoni Docente LNGS: Ing. Dino Franciotti Tutor LNGS: Ing. Gabriele Bucciarelli Azienda: Dimensione Solare S.r.l. Tutor Azienda: Ing. Gianluca Di Francesco

CONCLUSIONI PROPOSTA INTERVENTO ANALISI CRITICITÀ Analisi ed ottimizzazione degli impianti elettrici, di ventilazione e condizionamento dei LNGS ai fini del risparmio energetico _ Ing. Caterina Cordoni Razionalizzazione energetica dei fabbisogni dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ai fini dell’abbassamento delle emissioni di CO 2 OBIETTIVO LABORATORI ESTERNI Località Assergi (AQ), SS 17 bis Km (prima uscita dopo il traforo autostradale, direzione Roma) FASI INIZIALI

UTILIZZATORI FASI E TECNOLOGIE COSTRUTTIVE IMPIANTO RISCALDAMENTO IMPIANTO RAFFRESCAMENTO UNITÀ TRATTAMENTO ARIA Analisi ed ottimizzazione degli impianti elettrici, di ventilazione e condizionamento dei LNGS ai fini del risparmio energetico _ Ing. Caterina Cordoni CONCLUSIONI PROPOSTA INTERVENTO ANALISI CRITICITÀFASI INIZIALI

UTILIZZATORI FASI E TECNOLOGIE COSTRUTTIVE IMPIANTO RISCALDAMENTO IMPIANTO RAFFRESCAMENTO UNITÀ TRATTAMENTO ARIA IMPIANTO ELETTRICO L’impianto di fornitura dell’energia elettrica parte dalle due stazioni di Casale San Nicola (STAZIONE 1) e Fonte Cerreto (STAZIONE 2). La STAZIONE 1 porta corrente ai soli laboratori sotterranei; al contrario la STAZIONE 2 serve indifferentemente sia i laboratori esterni che quelli sotterranei. Analisi ed ottimizzazione degli impianti elettrici, di ventilazione e condizionamento dei LNGS ai fini del risparmio energetico _ Ing. Caterina Cordoni FORNITURACONSUMICOSTOSPESA PREVISTA ENERGIA ELETTRICA kWh/annui0,20 €/kWh €/annui CONCLUSIONI PROPOSTA INTERVENTO ANALISI CRITICITÀFASI INIZIALI

INDIVIDUAZIONE CRITICITÀ Grandi aperture vetrate esposte a sud/ovest, caratteristica che crea evidenti disagi, nel periodo estivo, dovuti ad alti livelli di irraggiamento; Elevati costi di energia elettrica; Necessità di realizzare un impianto di alimentazione di emergenza in grado di garantire l’alimentazione dei sistemi di comunicazione con i Laboratori sotterranei, qualora fallissero gli attuali sistemi di backup (UPS e Gruppo elettrogeno). EDIFICIO 11 EDIFICIO 10 EDIFICIO 04 Analisi ed ottimizzazione degli impianti elettrici, di ventilazione e condizionamento dei LNGS ai fini del risparmio energetico _ Ing. Caterina Cordoni CONCLUSIONI PROPOSTA INTERVENTO ANALISI CRITICITÀFASI INIZIALI

Analisi ed ottimizzazione degli impianti elettrici, di ventilazione e condizionamento dei LNGS ai fini del risparmio energetico _ Ing. Caterina Cordoni CONCLUSIONI PROPOSTA INTERVENTO ANALISI CRITICITÀFASI INIZIALI PROPOSTA INTERVENTO Schermatura delle facciate esposte a sud, in modo da ridurre l’irraggiamento ed aumentare il comfort all’interno degli ambienti interessati. Stato di fatto_Prospetto

Analisi ed ottimizzazione degli impianti elettrici, di ventilazione e condizionamento dei LNGS ai fini del risparmio energetico _ Ing. Caterina Cordoni CONCLUSIONI PROPOSTA INTERVENTO ANALISI CRITICITÀFASI INIZIALI PROPOSTA INTERVENTO Schermatura delle facciate esposte a sud, in modo da ridurre l’irraggiamento ed aumentare il comfort all’interno degli ambienti interessati. Facciata continua Per l’edificio 11 è prevista la realizzazione di una facciata continua fotovoltaica, realizzata in collaborazione con l’azienda Ponzio S.r.l. La facciata avrebbe il duplice scopo di produrre attivamente energia elettrica e ridurre i consumi, schermando l’edificio dai raggi solari (maggiore comfort estivo) ed aumentando l’isolamento termico (maggiore comfort invernale). Stato di progetto_Prospetto Stato di fatto_Prospetto

Analisi ed ottimizzazione degli impianti elettrici, di ventilazione e condizionamento dei LNGS ai fini del risparmio energetico _ Ing. Caterina Cordoni Stato di fatto_Sezione CONCLUSIONI PROPOSTA INTERVENTO ANALISI CRITICITÀFASI INIZIALI PROPOSTA INTERVENTO Schermatura delle facciate esposte a sud, in modo da ridurre l’irraggiamento ed aumentare il comfort all’interno degli ambienti interessati.

CONCLUSIONI Analisi ed ottimizzazione degli impianti elettrici, di ventilazione e condizionamento dei LNGS ai fini del risparmio energetico _ Ing. Caterina Cordoni Stato di fatto_Sezione PROPOSTA INTERVENTO ANALISI CRITICITÀFASI INIZIALI PROPOSTA INTERVENTO Schermatura delle facciate esposte a sud, in modo da ridurre l’irraggiamento ed aumentare il comfort all’interno degli ambienti interessati. Copertura fotovoltaica È prevista la realizzazione di impianti fotovoltaici sulle coperture inclinate degli edifici 04 e 10, con realizzazione di tettoia in modo da realizzare anche il necessario ombreggiamento agli uffici (edificio 04) ed alla mensa (edificio 10). L’impianto dell’edificio 04 avrà la funzione di mantenere cariche le batterie di emergenza, per la gestione in remoto dei laboratori sotterranei anche in caso di assenza di elettricità. Come nel caso della facciata continua, l’intervento ha il duplice scopo di produrre energia elettrica e di ridurre l’irraggiamento degli uffici esposti a sud- ovest (maggiore comfort estivo). Stato di progetto_Sezione

Analisi ed ottimizzazione degli impianti elettrici, di ventilazione e condizionamento dei LNGS ai fini del risparmio energetico _ Ing. Caterina Cordoni PROPOSTA INTERVENTO Nota la superficie utile di intervento è possibile un calcolo preliminare della produttività degli impianti e del risparmio conseguente il mancato esborso dovuto alla auto-produzione di energia elettrica SUPERFICI DI INTERVENTO TIPOLOGIAEDIFICIOSUPERFICIE TOTALE INTERVENTO [mq] COPERTURA FOTOVOLTAICA EDIFICIO EDIFICIO FACCIATA CONTINUA FOTOVOLTAICAEDIFICIO CARATTERISTICHE IMPIANTI EDIFICIOPRODUTTIVITA' [kW/mq]POTENZA [kWp] EDIFICIO 04 1/1082 EDIFICIO 10 1/1029 EDIFICIO 11 1/1030 PRODUZIONE ELETTRICA ANNUA [KWH] EDIFICIO ,00 EDIFICIO ,00 EDIFICIO ,00 TOTALE ,00 TOTALE €30.000,00 CONCLUSIONI PROPOSTA INTERVENTO ANALISI CRITICITÀFASI INIZIALI

Analisi ed ottimizzazione degli impianti elettrici, di ventilazione e condizionamento dei LNGS ai fini del risparmio energetico _ Ing. Caterina Cordoni CONSIDERAZIONI FUTURE Progettazione impiantistica dell’intervento, volta a valutare l’effettiva produttività dei tre impianti ed i loro relativi costi Realizzazione di un dettagliato business plan volto a valutare gli effettivi vantaggi dell’intervento nella sua interezza EDIFICIO 11 EDIFICIO 10 EDIFICIO 04 CONCLUSIONI PROPOSTA INTERVENTO ANALISI CRITICITÀFASI INIZIALI

Analisi ed ottimizzazione degli impianti elettrici, di ventilazione e condizionamento dei LNGS ai fini del risparmio energetico _ Ing. Caterina Cordoni CONSIDERAZIONI FUTURE Progettazione impiantistica dell’intervento, volta a valutare l’effettiva produttività dei tre impianti ed i loro relativi costi Realizzazione di un dettagliato business plan volto a valutare gli effettivi vantaggi dell’intervento nella sua interezza ULTERIORI PROBLEMATICHE EDIFICIO 04 ed EDIFICIO 10 Calcolo della struttura in acciaio necessaria al fine di resistere al carico neve Ricerca di una soluzione economica per il de-icing dell’impianto EDIFICIO 11 Calcolo della trasmittanza della nuova parete e dei risparmi energetici conseguenti dal punto di vista termico Verifica della possibilità di sfruttare la facciata continua per realizzare la ventilazione dei locali EDIFICIO 11 EDIFICIO 10 EDIFICIO 04 CONCLUSIONI PROPOSTA INTERVENTO ANALISI CRITICITÀFASI INIZIALI

Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza Titolo borsa: Analisi ed ottimizzazione degli impianti elettrici, di ventilazione e di condizionamento dei LNGS ai fini del risparmio energetico Borsista: Ing. Caterina Cordoni Docente LNGS: Ing. Dino Franciotti Tutor LNGS: Ing. Gabriele Bucciarelli Azienda: Dimensione Solare S.r.l. Tutor Azienda: Ing. Gianluca Di Francesco -GRAZIE-