Danza ritmo corpo Gily Bebop, Dirthy dancing, Rock, danze latine: ritmi di partecipazione totale corpo e mente nei gesti precisi della coreografia Se sbagli,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I bisogni dei bambini ISTITUTO COMPRENSIVO “E. PATTI”
Advertisements

La danza come ritmo Il bebop, le dirthy dancing degli anni del rock, segnavano ritmi di danza, nel senso di una partecipazione totale.
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
Lo stile Liberty e la Belle Époque
Io e… Signore, abbiamo fatto un passo in avanti nella strada della nostra vita, non siamo più bambini, stiamo crescendo. Signore, stiamo incontrando.
Fino al sembrava semplicemente blasfemo chiedersi se i balli di gruppo potessero diventare una disciplina di danza sportiva. Ancora oggi, c'e'
IO SONO UN TIPO ROMANTICO
“Per me lo sport non è sacrificio, in realtà siamo dei privilegiati! “
In occasione del 60° anniversario della
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Era allora malato un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella. Maria era quella che aveva cosparso di olio profumato il.
Scuola secondaria di primo grado
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
Alla ricerca della bellezza
La danza La storia e gli stili Chiara Pucci.
“Oggetto del vero critico dovrebbe essere lo stabilire quale problema l’autore s’era posto, coscientemente o no, e lo scoprire se l’abbia risolto.” DEGAS.
Lezione 7 TOCCA A TE.
Parola di Vita Febbraio 2011.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
LA DONNA A SPARTA.
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
SIAMO TUTTI CANTASTORIE Attività di educazione linguistica a classi aperte Anno scolastico
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
DONATELLO Biografia Nacque a Firenze nel 1386.
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Parrocchia di Trecate.
“Mamme… per sempre” Tu li hai amati prima ancora di noi.
Le emozioni possono essere tante.
L’ho incontrata la prima volta a scuola durante un intervallo
Dizionario della lingua italiana
Neoclassicismo e Romaticismo
Se sei alla ricerca del senso della vita Clicca qui…
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
PERSONE, ANIMALI, OGGETTI, EDIFICI,
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
Classe v c a. s
Decisa ad entrare in convento, non venne ammessa perché di salute delicata Orfana, cresce nel Monastero di Poissy. Impara l’Arte, la Storia, e si nutre.
La comunicazione.
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
L'età classica.
50.ooo a.C. … l’uomo ha iniziato a parlare! Unico tra le creature può esprimere e dare forma ai suoi pensieri, ai suoi desideri, alle sue emozioni attraverso.
Buono come il pane.
Balliamo Cliccare Degas – Balletto Rehearsal Degas - Fine dell’ Arabesque.
Parola di Vita Giugno 2011 "Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà.
Ascoltando «Guardate la pena» di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte DOMENICA 5 quaresima B 2015 Immagini della Valle del Cedron,
Chi non ha mai detto la frase:
“NOI” e la famiglia!.
Clementina Gily: la danza lezione per il Peripato, marzo 2001
Regina I I I I 5 quaresima B 2015 Partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla sua morte.
Laudes creaturarum Francesco d’ Assisi.
All' improvviso ho cominciato a perdere le acque. Il sacro rito della nascita è cominciato. Il mio corpo ha preso coscienza di un movimento nuovo, totalmente.
Ti racconto la croce Gli incontri di Gesù sulla via della croce.
La Speranza della Croce
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
LA GRECIA ANTICA.
9.00 Resurréxi et adhuc tecum sum, alleluia: Son risorto e sono sempre con te, alleluia: posuísti super me manum tuam, alleluia: tu hai posto su di.
o nella propria coscienza, o nei valori umani (chissà come li chiamavano allora...). o nella propria coscienza, o nei valori umani (chissà come.
Quando sono state create queste opere ?. I due quadri precedenti e questo qui sotto sono stati creati tra il 1912 e il 1914.
Hegel: Lezioni di estetica
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
La crocifissione Montserrat Álvarez Hernández Domenico Theotokopulos, el Greco.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
Una bella storia LA GUERRA DEI ROBOT Racconto di Damiano e Riccardo (cl 3)
Educazione al movimento Movimento danza e creatività.
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Transcript della presentazione:

Danza ritmo corpo Gily Bebop, Dirthy dancing, Rock, danze latine: ritmi di partecipazione totale corpo e mente nei gesti precisi della coreografia Se sbagli, metti in difficoltà i partner e deludi chi guarda Come nello sport, è un impegno con gli tutti quelli che amano come te impegnarsi in queste gare con se stessi

Danza e Balletto DizionarioJakaBook la danza è fin dalle origini una delle espressioni basilari della vita dell’uomo. Nasce come reazione naturale ad accadimenti gioiosi e tristi del vivere quotidiano. Quando il villaggio è diventato una comunità organizzata, con precise gerarchie, diritti e doveri, riti sacri e profani, dal ‘solo’ si è passati al ‘tutti’. Il maestro delle cerimonie, allora, diventava indispensabile per conservare e migliorare i passaggi della festa. Non possiamo ancora chiamarlo coreografo, ma l’idea era già stabilita.

armonie simmetriche Gli uomini primitivi hanno appreso la musica dagli uccelli e dal vento, hanno articolato poco a poco le parole che sono diventate un completo strumento di comunicazione, e hanno lasciato che la danza sgorgasse liberamente dal loro corpo.

S’imprigiona un ritmo per studiarlo Successione di numeri e moti Un pentagramma di armonie e movimenti del corpo Un esercizio del corpo e della mente, come uno sport

Dai balli di corte nel 1581nasce il Ballet comique de la Reyne Dava inizio al balletto,mecenati creano scuole e corpi di ballo da Luis XIV. 1700: balletti simili ad oggi

Sulle punte Nell’800 nasce l’abitudine di ballare sulle punte - il ballare arioso – il vestire vaporoso ed essenziale lanciò l’abitudine delle punte e la tipica pettinatura a bandeaux l’italiana Maria Taglioni, eroina del balletto La Silphyde (1832). Giselle (Carlotta Grisi) è del 1841.

Alla fine del secolo Ciajkovskij e Petipa creano una trilogia di balletti immortali Bella Addormentata Schiaccianoci Lago dei Cigni napoli san carlo autunno 2013

Degas, Classe Dance La danza più libera, più sciolta, più voluttuosa possibile m'apparve su uno schermo dove si mostravano alcune grandi meduse: non erano certo donne, e non danzavano. Non donne, ma esseri di una sostanza incomparabile, traslucida e sensibile, rarni di vetro follemente irritabili, cupole di seta on- deggiante, corone gialline, lunghi nastri vivi percorsi tutti da rapide onde, frange e increspature che esse piegano e spiegano, e intanto si voltano, si deformano, fuggono via, fluide quanto il fluido massiccio che le comprime, le sposa, le sostiene da ogni parte, fa loro posto alla minima inflessione e le sostituisce nella forma. articolazioni, giunture invariabili, segmenti che si possano contare DEGAS

Excelsior 1881 la scala 1902 Descrive il balletto di consumo di fine ottocento Fuller rinnova costumi, trucchi, luci Sembra perfetto: occorre cambiare

Innovare: Isadora Duncan “Catch me, I’m springtime!” Isadora Duncan balla a piedi nudi con tutto il corpo, non col tutù ma con tunica greca e veli sottolinea il movimento totale sostenuto da una forte preparazione ginnica A lei s’ispirano Martha Graham e Pina Bausch il ballo moderno è spazio tempo poco incline al racconto Influenza tutto, anche il cinema americano degli anni ‘30: qui Vanessa Redgrave l’interpreta

ISADORA DUNCAN

Isadora Duncan San Francisco Nizza 1927 elaborò uno stile personale basato sulla piena libertà dell'espressione corporea grazie alla preparazione ginnica cui si aggiunge la danza. Figlia di uno scozzese e di una irlandese, ebbe infanzia povera ma studiò danza classica: si liberò dei rigori accademici per seguire i principî di François Delsarte sull’armonia corpo - movimento. Si stabilì a Londra con la famiglia e nel 1900 a Parigi danzò in serate private a piedi nudi, vestita di una tunica greca, le movenze dei bassorilievi dell'arte ellenica. È una danza detta libera o naturale in polemica con le accademie e il balletto classico. La sua danza si diffuse presto in tutta Europa, influenzò il balletto classico, i balletti russi di S. P. Djagilev: tutti. Danzò anche musiche non composte per la danza dando l'avvio al balletto sinfonico poi sviluppato da L. Massine. Non elabora una sua accademia, morì strangolata da una sciarpa impigliatasi tra le ruote della sua automobile in corsa. Vedi la sua autobiografia My life 1927.

Diaghilev, geniale impresario dei Ballets Russes fondati nel 1909, promuove la collaborazione tra le arti – sono con lui Picasso, Debussy, Cocteau. Commissiona a Stravinskij per la stagione del 1910 una nuova partitura musicale, la coreografia è affidata a Michel Fokine ( ) autore del libretto, che ha già lavorato nel classico (Les Silfides, La Morte del Cigno) ma poi ha subito l’influenza della “danza libera” della Duncan – i movimenti liberi e fluidi ispirati al mare e al vento, le emozioni. Attratta dagli ideali di bellezza dell’antica Grecia, ballava a piedi nudi, capelli fluenti, vestita si una tunica. Questo stile resta ne l’Uccello di Fuoco - Fokine rifiuta la simmetria formale per gruppi più naturali capaci di forza drammatica. Stile vigoroso, passi atletici, momenti delle danze folcloristiche sono incorporati in coreografia. La partitura musicale è frutto di un rapporto di stretta collaborazione tra Fokine e Stravinskij.

Siamo già ambito nel 900 pieno Diaghilev coinvolse tanti, oltre ai citati, da Bracque a Nijinskij, da Cocteau a Ravel, da De Chirico a De Falla… l’intera intellettualità

Espressionismo e astrattismo Espressionismo: In Germania Dalcroze ( ) sviluppa la sensibilità con i ritmi (l’institurte for applied rhithm a hellerau, Dresda 1911) Laban codifica i movimenti Astrattismo: Schlemmer crea danze architettoniche di luci e spazi, costumi geometrici

Oggi La scuola sovietica produce nuovi balletti classici con Prokoviev e Nureyev I Festival di Nervi e di Spoleto lanciano mode mondiali Petit, Bejart, Kylian, Pina Bausch, Margot Fontayne, Carla Fracci… Cerca qualcuno di questi in wikipedia e youtube

DANZA ORGANICA Spontaneità e numero, la danza mette insieme il mistero dell’uomo, scienza, ordine, sentimento. Un paragone suggestivo da capire perché lo sperimentiamo quando balliamo. Sappiamo subito che si deve rispettare numero e musica, per entrare nel ritmo giusto. Un ritmo organico, come quello della vita, dove c’è tutto in tutto armonicamente

Perciò vale la pena di parlare delle ballerine animali come fa Degas Là, nella pienezza irriducibile dell'acqua che sembra non opporre alcuna resistenza, queste creature dispongono di una mobilità ideale, vi distendono e raccolgono la loro raggiante simmetria. Niente suolo, niente solidi per queste ballerine assolute: niente palcoscenico, ma un centro dove appoggiarsi in tutti i punti che cedono dove si voglia […] come questa grande Medusa. Scrivi qualcosa sulla farfalla.