LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
Verifica della qualità
IL Processo Infermieristico, fondamentale nella professione,
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
L’infermiere di famiglia
V.I. A.F.D. Silvana Ballarin
L'ISTRUZIONE ALLA GESTIONE DELLE TERAPIE DOMICILIARI:
Identità e responsabilità professionale
MAPPA DELLE COMPETENZE
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
LA TEORIA DELL’ASSISTENZA CULTURALE
L’infermiere come garante della qualità
Decreto 14 settembre 1994, n° 739 Profilo professionale dell’infermiere. L’INFERMIERE è l’operatore sanitario che in possesso della laurea abilitante e.
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
XXIV Congresso Nazionale ACOI SIMPOSIO INFERMIERISTICO
Università Degli Studi di Firenze
Infermiere di famiglia
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 24 settembre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Catia Franceschini Hospice Maria Teresa Chiantore.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Aumento del global burden di malattie croniche
Dorothea E.Orem cenni biografici
L’attività dell’operatore socio sanitario
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO
PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche ,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica.
Principi di responsabilità nell’integrazione professionale
LA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA: modelli e responsabilità
24/05/07 LInfermiere e lambiente: un rapporto ecosostenibile LA RESPONSABILITA AMBIENTALE DELLINFERMIERE ARNOFI SANDRO.
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
«PROFESSIONE INFERMIERISTICA ED OSTETRICA INQUADRAMENTO PROFESSIONALE,
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
INFERMIERI Educazione e salute
AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Dott.ssa Daniela BALLARDINI COLLEGIO.
LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
Le teoriche del nursing
Hildegarde E. Peplau Nasce in Pennsylvania nel 1909.
MANAGEMENT INFERMIERISTICO
IL CAPOSALA FACILITATORE E L’INFERMIERE FACILITATORE
Marisa Cantarelli cenni storici
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
“ L’attività svolta dalle persone come lavoro o, talvolta come hobby, che richiede conoscenze, capacità e competenze specifiche, sia teoriche che pratiche”
Virginia Henderson cenni storici
malattie infettive - bergamo
LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE SECONDO IL MODELLO NANDA
Le procedure aziendali
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
LA PIANIFICAZIONE (3° fase)
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Questa progetto in via sperimentale, propone un nuovo modello di risposta infermieristica: l'Infermiere di Famiglia, inserito nel contesto del “Project.
COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI TREVISO “L’Infermiere e la libera professione” G. Valerio 12 Novembre 2005.
La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
Transcript della presentazione:

LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA Erika Massagrande Infermiera - Centro Veneto per la Fibrosi Cistica

E’ noto che: Nel ragazzo con fibrosi cistica e nel suo caregiver la ricerca e il mantenimento del SELF CARE sono molto radicati. Spesso, l’evento critico, nella sua fase acuta, causa un deficit nel self care del paziente e del suo caregiver.

In ospedale…”CONFUSIONE DI RUOLI” Il caregiver si occupa del paziente come se fosse un infermiere; Il paziente vede l’infermiere più come amico che come professionista; L’infermiere non sa come inserirsi nel loro self care.

LA RISPOSTA: COMUNICANDO! LA DOMANDA Ma come può l’infermiere inserirsi nell’autocura del paziente e/o caregiver? LA RISPOSTA: COMUNICANDO!

COMUNICAZIONE… 1 …VERBALE: perché la parola è il metodo di comunicazione più usato e di più facile comprensione …NON VERBALE: perché anche la postura, il tono della voce, i gesti, le pause,…sono comunicazione …SCRITTA: perché a volte le parole non bastano, ma soprattutto perché le parole volano e lo scritto rimane

COMUNICAZIONE…2 INFERMIERE - PAZIENTE: perché il paziente è il destinatario dell’assistenza infermieristica. INFERMIERE – INFERMIERE: perché tra infermieri si collabora per avere uniformità di conoscenze e interventi.

il paziente (e il suo caregiver) ha la sua autonomia! …RICORDANDO che l’infermiere ha un ruolo ben definito! il paziente (e il suo caregiver) ha la sua autonomia!

IL RUOLO DELL’INFERMIERE: CHI E’: “è l’operatore sanitario che, in possesso del diploma abilitante e dell’iscrizione all’albo professionale, è responsabile della assistenza generale infermieristica”. COSA FA: “assistenza infermieristica”. COME FA: - partecipa all’identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività; - identifica i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formula i relativi obiettivi; - pianifica, gestisce e valuta l’intervento assistenziale infermieristico; - garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico – terapeutiche; - agisce sia individualmente sia in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali; - per l’espletamento delle funzioni si avvale, ove necessario, dell’opera del personale di supporto. DM 14 settembre 1994, n. 739 – Profilo dell’infermiere

L’AUTONOMIA DEL PAZIENTE …IN SENSO BIOETICO: il principio di autonomia esige il rispetto delle scelte del paziente/cliente in merito alle cure che gli vengono offerte. Tratto da Calamandrei C.: “Commentario al nuovo Codice Deontologico dell’Infermiere” …IN SENSO INFERMIERISTICO: le teorie del self care di Dorothea Orem. L’uomo tende ad essere autonomo nella soddisfazione dei propri bisogni. Tratto da Marriner A. “I teorici dell’infermieristica e le loro teorie”

L’articolo 4 del Codice Deontologico ci indica una linea da seguire: MA… NELLA PRATICA COSA DOBBIAMO FARE? L’articolo 4 del Codice Deontologico ci indica una linea da seguire: 1) ASCOLTARE il paziente 2) INFORMARE il paziente 3) COINVOLGERE il paziente

ALLORA IO, infermiere… ?

Cosa posso delegare al paziente? Posso delegare azioni per le quali non sono richieste ne’ competenze ne’ conoscenze specifiche. Non posso delegare la gestione di eventi critici acuti (servono competenze e conoscenze specifiche).

Come posso delegare? ASCOLTARE, INFORMARE, COINVOLGERE il paziente nel piano terapeutico -assistenziale. (Art. 4 Codice Deontologico) PIANIFICARE, GESTIRE E VALUTARE l’intervento assistenziale: IDENTIFICARE i bisogni, FORMULARE gli obiettivi,…(D.M. 739/94)

Come posso intervenire? L’infermiere può agire in 5 modi: In vece del paziente Orientando e guidando il paziente Sostenendo il paziente Creando e sviluppando l’ambiente Educando il paziente

Quando posso controllare – verificare? Prima, durante e dopo aver pianificato l’intervento. Prima, durante e dopo aver attuato l’intervento.

Come posso valutare l’intervento? COMUNICANDO… Osservo il paziente, i suoi gesti e la sua sicurezza, Pongo domande al paziente circa l’intervento, Dialogo col paziente.

CONCLUDENDO Se un paziente (e il suo caregiver) di fronte all’evento acuto perde i propri requisiti di autocura, l’infermiere non deve imporsi ma adeguarsi alle conoscenze e alle abitudini del ragazzo e del suo genitore e insieme arrivare alla soluzione dei problemi.