SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
Advertisements

L’OSSERVAZIONE DELLE CONOSCENZE-ABILITA’ NEI BAMBINI DI 5 ANNI
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
di Unità di Apprendimento
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
Il nostro corpo: una grande avventura
Anno Scolastico Scuola dellInfanzia S. Lucia Fasanara.
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
Le finalità e gli obiettivi a cui i laboratori si ispirano
Clicca per continuare.
dell’esperienza musicale
Dinamiche relazionali ed emozionali
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
1° CIRCOLO DIDATTICO “ E. DE AMICIS” SAN CATALDO
“A SCUOLA CON IL CORPO” dell’insegnante Rosaria Rossetti
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Concorso docenti 2012 Candidata GIOVANNA TORTORA Traccia:
L'ALFABETO DEL CORPO Consolidare la lateralità e l’orientamento dello schema corporeo con le lettere dell’alfabeto.
FINALITA’ IL BAMBINO SIN DAI PRIMI ANNI DI VITA ESPLORA GLI OGGETTI DELL’AMBIENTE CHE LO CIRCONDA:RUMORI E SUONI. LA SCUOLA DELL’INFANZIA E’ IL LUOGO.
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
La mia autostima.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
LABORATORIO MUSICO-ESPRESSIVO
Progetto educativo didattico
OBIETTIVI FORMATIVI FAVORIRE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO GLOBALE, LA CONOSCENZA DELLO SCHEMA CORPOREO E DELLO SPAZIO. FAVORIRE ATTRAVERSO LA MOTRICITA’ FINE.
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
Programma anno scolastico 2007/2008
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
"In viaggio...tra fantasia e realtà"
Scuola dell’infanzia Caterina Cittadini Anno scolastico
LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
Il giornallegro Responsabile progetto: Vanini Giovanna-
Curricolo verticale per competenze
MusicoterapiaEducazione musicale Musica per l’handicap Lo spazio di azione dell’intervento di sostegno.
PROGETTO MUSICA 2011 “Fantasia di suoni”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Università degli Studi di Macerata
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
MATEMAGICA ● Attività del tempo libero ● E' previsto un contributo una tantum da parte delle famiglie ● Laboratori annuali con un saggio /prova finale.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
PREMESSA “L’attività per gruppi consentirà ai bambini di sperimentare occasioni di impiego autonomo, ma soprattutto di accettare, rispettare e valorizzare.
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
Scuola dell’Infanzia di Merlino
PENSARE ... ad ARTE SCUOLA DELL’ INFANZIA PROSECUZIONE E AVVIO
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Istituto Comprensivo Statale Don Milani
Scuola dell’infanzia Caterina Cittadini
ATTIVITA’ MOTORIA PROPOSTE MOTORIE PER BAMBINI delle INTERSEZIONI PALLONCINI AQUILONI E RAZZI A.S
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema.
BAMBINI ALL’ ARREMBAGGIO… Alla scoperta dei quattro elementi naturali
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
Un laboratorio in cui sperimentare linguaggi diversi: narrativo, poetico, musicale, corporeo, teatrale… in una parola Istituto Comprensivo Statale Capol.D.D.
LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA: Emozioni, colori e movimento….
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
Il Progetto Ben-essere I Servizi Sociali Ufficio Famiglie e Minori L’Istituto Comprensivo di Via Correggio S.I. Il Cartoccino realizzato da e.
Coordinamento psicopedagogico Terraferma 1 Dott.ssa Maria Loredana Lucamante.
Transcript della presentazione:

SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea Musicoterapia per crescere A cura della Dott.ssa Antonella Manna

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLLA COMPETENZA Il laboratorio è stato svolto dai bambini di cinque anni della sezione G in intersezione con un piccolo gruppo di bambini di quattro anni della sezione C dell’insegnante Giuffrida, in presenza di un bambino autistico, ed in compresenza in un primo momento della docente Natalia Lupo, e poi della docente Stefania Campione. Si sono posti obiettivi orientati verso la conoscenza di se stessi, dell’altro, dell’ambiente e di un materiale da manipolare (suoni, rumori, ritmi, voce, strumentario …). Le attività che hanno utilizzato il complesso suono-musica-corpo hanno coinvolto i partecipanti nella totalità del loro essere, stimolando perciò a livello motorio, cognitivo, spirituale ed affettivo relazionale. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E OBIETTIVI TRASVERSALI Il sé e l’altro: Condividere esperienze comuni - Aspettare il proprio turno - Suscitare il piacere, lo star bene mentre si svolge un’attività - Favorire la capacità di ascolto e osservazione dell’altro - Favorire o rafforzare la tolleranza per l’attività dell’altro - Migliorare la socializzazione cercando di far vivere esperienze positive per acquisire capacità di adattamento che potranno essere trasportate in altri contesti, abituando all’accettazione delle regole attraverso obbiettivi perseguiti dall’intero gruppo Il corpo e il movimento: - Controllare il proprio corpo in situazioni statiche e/o dinamiche - Controllare il respiro - Rilassare il proprio corpo - Migliorare lo sviluppo psico-motorio: il rilassamento, il coordinamento globale e oculo-manuale, ortofonia, lo schema corporeo e la lateralità  Immagini, suoni, colori: - Esprimere le proprie emozioni utilizzando tutti i linguaggi - Sviluppare il pensiero creativo - Favorire le capacità espressive, creative e comunicazionali I discorsi e le parole - Verbalizzare emozioni ed esperienze condivise -Discriminazione delle vocali, delle consonanti delle sillabe e delle parole La conoscenza del mondo: - Prendere coscienza del proprio respiro e/o delle fasi della respirazione -Localizzare gli oggetti e il proprio corpo nello spazio -Confrontare emozioni e sentimenti attivare e stimolare le capacità di base: attenzione, concentrazione, prontezza di riflessi, concetto di quantità, causalità, ordine, memorizzazione, capacità di imitazione, comprensione del simbolo -Comprensione degli oggetti utilizzati e la responsabilità per gli stessi - Comprensione dello spazio, del tempo e dell’azione. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLLA COMPETENZA Acquisisce, attraverso l’utilizzo del suono prodotto dal bambino e successivamente ascoltato, la consapevolezza del sé e delle proprie emozioni e stati d’animo, favorendo l’accettazione degli altri, il superamento di blocchi e inibizioni, l’espressione corporea vocale Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni e sentimenti

- Preparazione dell’ Aula ECCO ALCUNE ATTIVITA’ SVOLTE … - Preparazione dell’ Aula

- Movimenti Per Il Rilassamento Con Il Controllo Della Respirazione - Momento Del Cerchio - Movimenti Per Il Rilassamento Con Il Controllo Della Respirazione

degli strumenti, manipolazione Conoscenza degli strumenti, manipolazione ed esplorazione

- Suonare forte/piano, crescendo/diminuendo, lento/veloce UTILIZZAZIONE DEGLI STRUMENTI INDIVIDUALMENTE E IN GRUPPO CON GIOCHI - Suonare forte/piano, crescendo/diminuendo, lento/veloce

- Il Direttore d’orchestra!

RACCONTARE CON GLI STRUMENTI

Filastrocche e canzoncine da memorizzare e ripetere ritmicamente Parole e ritmo - Proposta e ripetizione di ritmi Dare corpo, movimento,voce ai nomi e alle parole

– Scandire il nome prima dal singolo bambino e poi, ad eco, dal gruppo - A ognuno il suo – Scandire il nome prima dal singolo bambino e poi, ad eco, dal gruppo – La canzone del nome

Respirare e cantare le vocali

- Lettura di simboli - Costruzione di una semplice partitura informale

E adesso … Musica Maestro …!!!

Rappresentazione delle esperienze attraverso il disegno - Coloritura e/o creazione di mandala

DI CONDIVISIONE FINALE Libera espressione corporea su base musicale MOMENTO DI CONDIVISIONE FINALE Libera espressione corporea su base musicale Le attività hanno fatto riferimento al testo “Musicoterapia per crescere” Percorsi riabilitativi dall’Infanzia all’adolescenza - di Laura Gamba - Carocci Faber Edizioni