Willem Doise: La forza delle idee come spiegare lo scollamento tra a)adesione ai principi generali dei diritti umani b)accettazione delle pratiche che.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso per collaboratori di studio medico
Advertisements

Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Le istituzioni della Cee
Gruppo 4 Europa e Diritti Umani.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
IL POTERE GIUDIZIARIO La magistratura Artt
DIRITTI UMANI.
Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Studio della politica turistica
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
L’Unione europea.
Dialoghi Progetto per la cultura e la comunicazione in Parrocchia Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo Occorre offrire prospettive.
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
Gli organi costituzionali della Repubblica italiana
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
MILANO Giancarlo Malacrida tel
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
I diritti dell'uomo e del cittadino
Dipartimento federale dellinterno DFI Segreteria generale SG-DFI Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità UFPD La Convenzione.
La Costituzione Italia
CHE COSA è LA UE L'Unione europea (UE) è una famiglia di paesi europei democratici che si sono impegnati a lavorare insieme per la pace e la prosperità.
Il sistema interamericano di tutela dei diritti umani
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
GLI ORGANI GIURISDIZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA
Mario Albertini e il federalismo
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
Tribunali settoriali.
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
Il congresso di Vienna e la Santa alleanza
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
PROGETTO COSTITUZIONE
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE PARITA’ TRA ENTI SOVRANI- DOMESTIC JURISDICTION.
I tre mandati del servizio sociale
Lezione 11 La magistratura.
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
I DIRITTI UMANI  DIRITTO ALL’EGUAGLIANZA E ALLA LIBERTA’  LA PARITA’ FRA UOMINI E DONNE  IL DIRITTO ALLA VITA  IL DIRITTO A DIFENDERE I NOSTRI BISOGNI.
ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
ONU ( Organizzazione Nazioni Unite )
Lezione 12 La magistratura. Perché parliamo di magistratura? Non siamo giuristi, ma: 1.La magistratura fa parte delle istituzioni 2.Influenza dell’azione.
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
COME FUNZIONA L’UE.
LA MAGISTRATURA.
l’attività di uno Stato
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
IL PENSIERO POLITICO DEL SETTECENTO: Montesquieu Rousseau Voltaire

Il processo di adesione all’Unione Europea Prof.ssa Ida Nicotra Corso di Laurea Specialistica in Management Turistico.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
La magistratura Potere giudiziario Barber Federico Guzzo Roberto Zahid Amir.
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
LA GIUSTIZIA ITALIANA Nel PROGRAMMA NAZIONALE DI RIFORMA (PNR) dell’Italia, deliberato dal Consiglio dei Ministri l’8 aprile scorso e allegato al Documento.
Richiedenti e titolari di protezione internazionale nel territorio provinciale (fonte Monitoraggio progetto Emilia- Romagna, terra d’asilo) Rapporto provinciale.
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità Delucidazione del concetto di competenza Definizione di insiemi di competenze Processo di consultazione.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Il diritto di proprietà e la povertà Il lavoro è stato inserito nell’ambito del progetto Cittadinanza e Costituzione ed è stato realizzato come sviluppo.
Diritto internazionale e diritto interno
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Più potere ai cittadini Vignola (MO) 04/05/16 di Paolo Michelotto La parola ai cittadini La giornata della democrazia Referendum finanziario Oltre il Bilancio.
Transcript della presentazione:

Willem Doise: La forza delle idee come spiegare lo scollamento tra a)adesione ai principi generali dei diritti umani b)accettazione delle pratiche che ne limitano l’applicazione ??

Willem Doise: La forza delle idee 1.I diritti dell’uomo come rappresentazioni sociali normative 2.L’ancoraggio storico: Società delle nazioni e Organizzazione delle Nazioni Unite

Willem Doise: La forza delle idee La ricerca sulle sentenze della Corte europea L’internamento psichiatrico La prigione Terrorismo, tortura e detenzione arbitraria L’effetto frontiera

Sentenza “Winterwerp contro i Paesi Bassi”: la storia di un malato di mente W. fu internato d’urgenza in un ospedale psichiatrico a seguito di Comportamenti giudicati anormali. La moglie chiede al giudice di prolungare l’internamento, con il supporto del parere di un medico generico. Il giudice accettò senza consultare altri esperti; decisione convalidata per un anno. I rapporti dello psichiatra curante fanno proseguire l’internamento per altri 3 anni. W chiese di essere dimesso. Il giudice lo ascoltò ma rifiutò la richiesta. Le successive 3 richieste furono respinte dal procuratore senza coinvolgere il giudice. W. Decise di appellarsi alla Commissione europea essere stato privato della libertà non essere stato né ascoltato in tribunale né informato delle decisioni che venivano prese non essere stato sottoposto a terapia adeguata aver perso il diritto di amministrare il proprio patrimonio

Riflessioni dei partecipanti alla ricerca Il rispetto dei diritti dell’uomo dipende dalla nazione, dallo stato. Lo stato quindi è la principale fonte dei diritti e l’istituzione suprema che ha il potere di decidere la loro applicazione Riconoscimento del ruolo delle istituzioni internazionali che difendono i diritti dell’uomo, ma perplessità sui mezzi che tali istituzioni hanno per farli rispettare

I diritti dell’uomo come rappresentazioni sociali Doise e la Scuola di Ginevra puntualizzano che lo studio delle R.S. si fonda sulla verifica di tre assunzioni principali: I. Le rappresentazioni sociali possono essere considerate come principi organizzatori delle relazioni simboliche tra individui e i gruppi, di conseguenza: Le rappresentazioni sociali sono elaborate entro sistemi di comunicazione che necessitano di quadri di riferimento comuni per gli individui e i gruppi II. Gli individui possono differire a seconda dell’intensità della loro adesione ai vari aspetti delle rappresentazioni sociali: occorre individuare i principi organizzatori alla base delle differenze individuali rispetto ad esempio ai diritti umani

I diritti dell’uomo come rappresentazioni sociali III. Le differenze fra le prese di posizione individuali sono ancorate: –alle appartenenze a gruppi –alle realtà simboliche che caratterizzano tali gruppi –alle esperienze socio-psicologiche condivise dagli individui –alla loro credenze circa la realtà sociale

Lo studio in 5 diversi paesi Paesi coinvolti: Svizzera, Francia, Costa Rica, Italia e Romania Utilizzo di un questionario