A) modello “g” B) modello “xyz” I MODELLI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’analisi per indici: la redditività
Advertisements

Il margine di struttura è dato dalla differenza tra: capitale investito e immobilizzazioni nette capitale circolante e liquidità.
ROI e ROE: il meccanismo della leva finanziaria
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Gli indici di bilancio – parte 2
L’equilibrio finanziario
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
STRATEGIE DI RISANAMENTO - La ristrutturazione finanziaria -
Gli indici di bilancio Un indice è un valore che scaturisce dal rapporto tra due valori Gli indici di bilancio possono essere: Reddituali quando traggono.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Analisi di bilancio
L’analisi di bilancio (esercitazione).
Analisi di bilancio Cap.22, pp
LA STRUTTURA FINANZIARIA D’IMPRESA.
LA STRUTTURA FINANZIARIA
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
g = [ROA + (ROA - i) MT/MP] (1-t) (1-d) g = ROA (1-t) = 9% Oltre ad innalzare il ROE, il debito permetterebbe di crescere quanto il settore e quindi consentirebbe.
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
CdLM in Economia e Management A.a. 2012/2013 Docente: Domenico Sarno
Mappa concettuale di sintesi
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
1 Limpostazione dellanalisi: 5 possibili approcci lapproccio dello schema di raccordo degli indici lapproccio dei flussi di cassa lapproccio dello sviluppo.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
Evidentemente l’aumento del ROS è stato annullato dalla diminuzione del TURNOVER ROE = [ROA + (ROA-i) * MT/MP] * RN/UC.
Analisi della Relazione dei Commissari Giudiziali disponibile
La Leva Finanziaria Prof. Federico Alvino.
L’equilibrio reddituale e patrimoniale rappresentato mediante indici
Crescente Alto Stabile Crescente L’impresa presenta un ottima situazione reddituale Ma andiamo piu a fondo ,6%26,1%27,4%
Quanto dovrebbe indebitarsi un’impresa?
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
I processi di finanziamento
Bilanci riclassificati D. Campari spa
È importante la struttura finanziaria?
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Riclassificazione e indici di bilancio
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Posto che l’autofinanziamento non sia sufficiente a coprire il fabbisogno, quanto capitale, in valore assoluto, occorre reperire all’esterno ? per rispondere.
Il bilancio di esercizio
Indici di bilancio: quali mettere nello zaino
Leva finanziaria e leva operativa Braccio – Fulcro – Lavoro compiuto
I MODELLI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE A) modello “g” B) modello “xyz” CAPITOLO 5.
Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
Analisi e pianificazione finanziaria
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI
IRES- LEZIONE 2 ASPETTI TEORICI. Struttura della lezione Rapporti con imposta sulle persone fisiche –Sistema classico –Integrazione completa –Metodo del.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Obiettivi e struttura della lezione IL CONTROLLO DIREZIONALE Obiettivo della lezione Approfondire la funzione di controllo di direzione Struttura della.
Obiettivo della lezione
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Imposta societaria e investimenti
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
0 Economia e gestione delle imprese- Il funzionamento della “leva finanziaria” Dr. Valentino Vecchi
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Transcript della presentazione:

A) modello “g” B) modello “xyz” I MODELLI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE CAPITOLO 5 A) modello “g” B) modello “xyz”

Il modello della crescita sostenibile in termini reddituali (modello g) Definizioni implicite nel modello: Crescita = incremento del capitale investito Autofinanziamento = utile reinvestito al netto dei dividendi Sostenibilità della crescita: la crescita è sostenibile se non altera la struttura finanziaria DF/MP

Lo sviluppo del modello per approssimazioni successive: I° ipotesi Fonti di finanziamento = solo mezzi propri (MP) Aumenti di capitale sociale = 0 Dividendi = 0 Imposte = 0 Aumento dei MP = UN = Reddito operativo (RO) Tasso di sviluppo finanziariamente sostenibile: (g) = RO / Capitale investito = ROI Se tasso di sviluppo programmato > ROI si rendono necessari prestiti bancari

… I° ipotesi Esempio: CI = MP = 100 Reddito operativo esercizio T1 = 20 = utile di esercizio Stato Patrimoniale 31/12/T1 CI MP 100 100 Sviluppo +20 +20 Autofinanziamento 120 120 RO/CI = 20% g = 20% Cosa cambierebbe se l’impresa facesse investimenti per 40 ?

La retta della crescita sostenibile in ipotesi di assenza di debiti finanziari e di dividendi

II° Ipotesi Fonti di finanziamento = 50% debiti (D) 50% MP Esempio A: RO = 20 i = 20% Oneri finanziari = 10 Utile d’esercizio = 10 Stato Patrimoniale 31/12/T1 CI D 100 50 +10 +10 (2) Nel rispetto di D/MP=1 60 Sviluppo MP 50 +10 +10 (1) Autofinanziamento 120 60 g = 20% = ROI

...II° Ipotesi Fonti di finanziamento = 50% D 50% MP Esempio B: RO = 20 i = 10% OF = 5 Utile = 15 ROI = 20% Stato Patrimoniale 31/12/T1 CI D 100 50 +15 +15 (2) Nel rispetto di D/MP=1 65 Sviluppo MP 50 +15 +15 (1) Autofinanziamento 130 65 g =  CI / CI iniz. = 30% = ROI + 10% g = ROI + (ROI - i)

III° Ipotesi: D/MP > 1 Esempio: D = 80 MP = 20 D/MP = 4 RO = 20 i = 10% OF = 8 Utile = 12 Stato Patrimoniale 31/12/T1 CI D 100 80 +48 +48 (2) Nel rispetto di D/MP= 4 128 Sviluppo MP 20 +12 +12 (1) Autofinanziamento 160 32 g =  CI / CI iniz. = 60% = 20% + 10% * 4 g = ROI + (ROI - i) * D/MP

La retta della crescita sostenibile in ipotesi di indebitamento g = ROI + (ROI - i) * D/MP Equazione di una retta: y = a * x + b g = (1 + D/MP) * ROI - i * D/MP

IV° Ipotesi: Presenza di imposte sul reddito Esempio: D = 80 MP = 20 D/MP = 4 RO = 20 i = 10% OF = 8 Utile = 12 Aliquota fiscale (t) = 0,5 Utile netto = 6 g = 60% * 50% = 30% g = ROI + (ROI - i) * D/MP ] * (1 - t)

V° Ipotesi Distribuzione di dividendi Esempio: D = 80 MP = 20 D/MP = 4 RO = 20 i = 10% OF = 8 t = 0,5 Utile netto = 6 Pay out ratio (d) = 50% g = 30% * 50% = 15% g = ROI + (ROI - i) * D/MP ] * (1 - t) * (1 - d) g = ROE (1 - d)

La retta della crescita sostenibile in ipotesi di indebitamento e di distribuzione di dividendi (i = 10% D/MP = 4 t = 0,5)

Tasso di sviluppo sostenibile in funzione del rapporto di indebitamento e del pay out (ROI = 20% i = 10% t = 0,5)

Elasticità di g al variare dei vincoli economico-finanziari Obiettivi/vincoli iniziali: ROI = 20% d = 50% i = 10% D/MP = 4 (t = 0) Quanto varia g se uno a uno ogni vincolo iniziale viene modificato del 10%? Obiettivi/ Tasso di sviluppo Variazione di g dovuta alla vincoli sostenibile modifica del vincolo ROA 20% 30% + 16,7% 22% 35% d 50% 30% + 10 % 45% 33% i 10% 30% + 6,7% 9% 32% D/MP 4 30% + 6,7% 4,4 32%

VI° Ipotesi Ricorso a finanziamenti a titolo di capitale proprio Aumento % MP = Valore di emissione nuovi titoli/MP iniziali = NMP/MP Equazione dello sviluppo sostenibile in termini reddituali: g = ROI + (ROI - i) * D/MP ] * (1 - t) * (1 - d) + NMP/MP

LE CARATTERISTICHE DEL MODELLO “g” CRESCITA = incremento del capitale investito CONDIZIONE DI EQUILIBRIO = bilanciamento tra [crescita % del CI] e [ROE(1-d)+NMP/MP] (= sviluppo programmato ) ( = incremento % dei MP) VARIABILE - CHIAVE DEL MODELLO = D/MP

La crescita auto-sostenuta secondo il modello g Tasso programmato Var. % D +20% Var. % fatt. Var. % CI Come fanno i MP a crescere del 20% ? es.+20% Qual è la condizione perché non vari il rapporto D/MP ? Var. % MP +20% ROE = 40% se pay out = 50% Variabile chiave In equilibrio: Var % CI = g = ROE (1-d) + NMP/MP cosa succede in caso di squilibrio ?

la logica del modello “g” Dato un tasso di crescita programmato del capitale investito soltanto se è minore o uguale a g (con g=[ROE (1-d) + NMP/MP]) (tasso di sviluppo sostenibile) i debiti non crescono più dei mezzi propri

Il modello “g” g = [ ROE (1-d) + NMP / MP ] g = {[ROI + (ROI – I) D/MP] * RN/UC * (1-d)} + NMP/MP] Cosa succede se tasso programmato > g ??

g = {[ROI + (ROI - OF/D) D/MP] (1 - t) (1 - d)} + NMP/MP Come è possibile innalzare il tasso di sviluppo finanziariamente sostenibile ? g = {[ROI + (ROI - OF/D) D/MP] (1 - t) (1 - d)} + NMP/MP migliorando RO/V migliorando V/CI abbassando OF/D abbassando t riducendo d incrementando MP con NMP oppure: accettando un maggior valore di D/MP !!!

La logica del modello “g” : un esempio Cosa succede se il piano viene attuato ?  cresce D/MP Come rendere sostenibile il piano ?

La logica del modello “g” : un esempio Proviamo ad apportare qualche modifica al piano

La logica del modello “g” : un esempio Il piano ora è sostenibile Var% CI = g D/MP = 2

L’indebitamento: sostiene le potenzialità competitive e consente di crescere compensando il calo del ROI dovuto a § politiche di prezzo aggressive (RO/V) § politiche di investimento intenso (V/CI) L’uso agggressivo della finanza rafforza il posizionamento competitivo consentendo di sostenere tassi di sviluppo elevati pur in presenza di politiche che deprimono il ROI b) per contro, accresce il rischio finanziario