Dott. Alberto Vannelli La “qualità competitiva” come miglioramento del processo oncologico: esperienza di un singolo centro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASL Viterbo Consensus Cconference EAS 19 nov Quale rilevanza etica degli interventi di educazione sanitaria?
Advertisements

MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Il contributo dei Chirurghi lombardi alla costruzione della ROL
L’infermiere come garante della qualità
INFERMIERISTICA CLINICA applicata alla MEDICINA e CHIRURGIA generale
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
DDSI Francesca Nardini
La specificità chirurgica: quale sindacato? Il punto di vista dei chirurghi.
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
SVOLGIMENTO DELL’ INCONTRO 1 - CHIARIRE ALCUNI CONCETTI CHIAVE:
IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA
Firenze, 13 gennaio
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Area Programmazione e Controllo
Argomenti 1.Stato dattuazione D. Lgs. 81/08 2. Organizzazione del Sistema delle Regioni per la prevenzione negli ambienti di lavoro, attività dei servizi.
Equità di accesso alla cura del dolore
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
SISTEMA SANITARIO ITALIANO CARATTERISTICHE UNIVERSALE SOLIDALE OMS (2000): ITALIA II SISTEMA SANITARIO MIGLIORE DEL MONDO COME EFFICIENZA DI SPESA E ACCESSO.
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
PROGETTO MEDICINA OGGI
LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico (Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 18.
L’autovalutazione della scuola
I sistemi di pianificazione e controllo.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Terza Giornata Europea per i Diritti del Malato 24 aprile, evento-cerimonia, La Carta Europea dei Diritti del Malato entra nella ASL ROMA E Azienda Unità
PROGETTO Grazie al supporto di: Bologna 16 Dicembre 2005 I Data Base Amministrativi ed i Registri di Malattia, loro ruolo nella Valutazione della propria.
IL DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE
I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Le leggi di riordino del SSN:
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Diritto Stato, servizi, imprese.
Dott. Alberto Vannelli L’exenteratio pelvica totale nei pazienti con tumore del retto: 10 anni di esperienza.
Il ruolo del e-consignment nella gestione del magazzino della sala operatoria. Esperienza di un singolo centro. Alberto Vannelli 1 ; Pierluigi Bonini 2.
Obiettivo: L’impatto sociale ed economico dei tumori del colon retto è tale da giustificare le scelte nell’implementare il ruolo dello screening come prevenzione.
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Indicatori di Qualità in Sanità Dr.ssa M.Assunta Ceccagnoli.
Comune di Moneglia 24 F EBBRAIO 2011 E NERGY D AY A M ONEGLIA D A M ONEGLIA A K YOTO, VIA C OPENHAGEN.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
ANMB e Sistema di Gestione Qualità : CERTIFICAZIONE NORME ISO Febbraio 2011 Dott.ssa Daniela Pierluigi.
Transcript della presentazione:

Dott. Alberto Vannelli La “qualità competitiva” come miglioramento del processo oncologico: esperienza di un singolo centro.

La Medicina è una scienza sociale e la Politica altro non è che la Medicina su larga scala. Rudolf Virchow

Associazione italiana dei registri tumori (AIRTUM) Osservatorio Nazionale Screening (ONS)

Federalismo e sanità 1948 Lgs 16/05/70 n. 281 “Provvedimento finanziari per l'attuazione delle Regioni a statuto ordinario” Lgs Costituzionale n. 3 18/10/01 “Riforma del Titolo V” Art 119 Costituzione “… le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa” Art 32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della comunità … Art 117 La Regione emana... norme legislative … in materia di assistenza sanitaria e ospedaliera …. Riforma ter, d.lgs. n. 229, 19/06/99 “Federalismo sanitario, patto di stabilità e interventi a garanzia della coesione e dell’efficienza del Ssn” d.lgs. n. 502, 30/12/92, aziendalizzazione del sistema Lgs. n. 42, 05/05/09

EFFICACIA, EFFICIENZA E APPROPRIATEZZA Realizzare una chirurgia oncologica moderna Alti standard terapeutici costi contenuti costi contenuti

Qualità competitiva o qualità totale Strategie di miglioramento continuo esteso a tutte le attività dell’organizzazione. Total Quality Management (TQM).

La Provincia di Como è costituita da 8 ambiti territoriali di cui 4 sono comunità montane.

Il TQM prevede che l’intera organizzazione proponga idee e suggerimenti secondo il percorso PDCA finalizzato alla qualità:  Plan (Pianifica),  Do (Fai),  Check (Controlla),  Act (Agisci).

PDCA Rapporto tra i miglioramenti di salute ottenuti e i miglioramenti massimi raggiungibili sulla base delle conoscenze più avanzate e delle risorse disponibili.

PDCA Ospedale Valduce di Como  2000: creazione di un data base oncologico.  2001: istituzione di un’Unità Operativa di chirurgia oncologica gastroenterologia.  2006: attivazione del gruppo interdisciplinare per la patologia neoplastica colo rettale e successiva stesura di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA).

PDCA Ospedale Valduce di Como Tumori colo-rettali gennaio dicembre casi (219 F e 285 M); gennaio dicembre casi (269 F e 344 M).

PDCA Ospedale Valduce di Como Tumori colo-rettali Provenienza dei pazienti 20% 59,4 % Lista d’attesa 20,3 giorni 15,6 giorni Attesa preoperatoria 57 % entro 48 ore 75% entro 48 ore Durata degenza 19,1 giorni 14,5 giorni Complicanze 29,7% 29,7%14,3%

Il numero complessivo di pazienti avviati all’intervento chirurgico è aumentato nettamente nel corso degli anni, ed in particolare nell’ultimo quinquennio, segno dell’efficacia del PDCA e del buon coinvolgimento di tutti i Sanitari interessati. CONCLUSIONI

La creazione di un PDCA oncologico ha garantito un progressivo e costante miglioramento del TQM che ha permesso a parità di risorse di ridurre le spese e di incrementare l’attività. CONCLUSIONI

La garanzia di controllo dei risultati è stata ottenuta mediante lo strumento dell’audit interno a gruppi multidisciplinare che ha permesso di migliorare l’assistenza sanitaria. CONCLUSIONI