Obiettivi annuali di Accessibilità Incontro del 19 giugno 2014 per accrescere la cultura degli operatori sull’uso delle tecnologie dell’informazione e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Agenzia di Sviluppo Empolese Valdelsa Le leggi Brunetta: una nuova sfida per la P.A.? Lo sviluppo del processo normativo in materia di procedimento amministrativo,
Advertisements

Linee Guida per i siti web della PA Destinatari delle Linee guida e normativa di riferimento (Capitolo 1)
“Codice dell’Amministrazione Digitale e Forme Negoziali Telematiche nella Pubblica Amministrazione” Cavallino, 19 aprile 2008 ex Convento dei Padri.
Fondamento normativo del principio di imparzialità
DOCET – 15 aprile Alberto Ardizzone Laura Fiorini Coordinatori progetto Il progetto Porte Aperte sul Web.
Il mandato della Commissione interministeriale sullo sviluppo e limpiego delle tecnologie dellinformazione per le categorie deboli si è concentrato sulle.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
1 Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 23 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
Dalla carta alla... carta! il percorso attuale di un atto amministrativo svolto con metodologie di ieri ma con strumenti e norme di oggi. Il certificato.
Fondamento normativo del principio di buon andamento
La Legge Stanca Prof. Pinnelli. Le linee guida per laccessibilitá del World Wide Web Consortium (w3c) Il World Wide Web Consortium (W3C) è un Consorzio.
Accessibilità dei siti Web
COMUNICAZIONE PUBBLICA La Carta dei Servizi 6° lezione 16 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il regolamento di organizzazione del lavoro, degli uffici e dei servizi Laboratorio di eGovernment – Università del Salento Agenzia delle Autonomie Locali.
I DATI DIGITALI PUBBLICI Laboratorio di eGovernment - Università del Salento Agenzia delle Autonomie Locali della Provincia di Lecce Lecce, 8 febbraio.
Seminario di presentazione di Seminario di presentazione di
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
1 Prato, 19 luglio 2012 Le iniziative in materia di trasparenza e integrità per il prossimo triennio.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Linee guida per i siti web della PA Linee guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del Servizio Sanitario Regionale e per lutilizzo della.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Primo Rapporto annuale sui siti istituzionali delle Regioni Lanalisi dellaccessibilità dei siti con Kendo Paolo Subioli.
CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005
IL PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ
IL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
TRASPARENCY INTERNATIONAL the global against corruption.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Comune di Taranto PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITÀ ANNI
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Università degli studi di Pavia Comunicazione Interculturale e Multimediale Prova finale di Ilenia Pasotti Oltre le barriere comunicative: disabili e accessibilità.
L’Amministrazione Finanziaria
Usabilità ed Accessibilità del WEB Convegno in COM-PA 2003 – Bologna Bologna, 19 settembre 2003 Carlo Gulminelli Vice Presidente ASPHI Onlus.
Da Barcamp 2009 A Barcamp 2010 “Le leggi Son ma chi pon mano ad esse” Nel 2009 provammo a dire:
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA’ ON – LINE PER LE PRATICHE EDILIZIE IL FUTURO DEL PROFESSIONISTA.
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
[co-mu-ni-ca-zió-ne]
Come rendere Joomla 1.5 accessibile con la FAP Intervento di Valerio Sichi Roma
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal DLgs 33/2013 Riordino della disciplina.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
TESI DI LAUREA DI VIVIANA PRINA RELATORE MARCO PORTA.
La diffusione sul web di dati personali e la privacy negli enti locali Relatore Gianni Festi 1.
Amministrazione trasparente
“ Amministrazione Trasparente” in formato digitale il sito web PROVINCIA DI LIVORNO.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Art. 32 L.69/2009 e Modalità di.
IL SITO ISTITUZIONALE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE L'applicazione della Trasparenza Amministrativa nel Portale Istituzionale MEM Informatica.
M ANUALE R IVIERE 2015 Gianni Penzo Doria Centroservizi S.r.l. – Società di Servizi dell’Unione Industriali di Savona.
21 Giugno 2013 Archivio Storico - Comune di Salerno1 L’ARCHIVIO DEL COMUNE DI SALERNO Genesi e criticità a cura di Lucia Napoli.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Cosa sono gli open data? Nell’Articolo 68 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) - in conseguenza delle modifiche introdotte dal DL. 179/2012.
Trasparenza Comunicazione L’autostrada dell’informazione Settore Affari Generali e Istituzionali - Ufficio Comunicazione e Trasparenza.
Piano Triennale Offerta Formativa
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
POLITICHE ISTITUZIONALI E ATTI IN MATERIA DI COMUNICAZIONE PUBBLICA Seminario LEG -19 marzo 2009 Gianpasquale Preite Università degli Studi di Foggia.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
TEMATICA GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA FORMATORE : RITA GAETA Formazione Personale ATA.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Testo Unico sulla trasparenza (d.lgs. 33/2013) Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni.
Transcript della presentazione:

Obiettivi annuali di Accessibilità Incontro del 19 giugno 2014 per accrescere la cultura degli operatori sull’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione

Concetto di accessibilità Per accessibilità web si indica la capacità di un sito web di essere acceduto efficacemente da utenti diversi in differenti contesti. Rendere un sito web accessibile significa permettere l’accesso all’informazione contenuta nel sito anche a persone con disabilità fisiche di diverso tipo e a chi dispone di strumenti hardware e software limitati. (fonte: Comunità W3C)

Origine dell’accessibilità Si tratta di un concetto nuovo, derivante dal progresso tecnologico e dalla diffusione informatica odierna? In parte sì, in parte no.

Riferimenti normativi Legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi) Art. 1: L’attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da criteri di economicità, di efficacia, di imparzialità, di pubblicità e di trasparenza.

Riferimenti normativi Decreto Legislativo n. 267/2000 (Testo Unico Ordinamento Enti Locali) Art. 10: Tutti gli atti dell’amministrazione comunale sono pubblici [... si] assicura il diritto dei cittadini di accedere, in generale, alle informazioni di cui è in possesso l’amministrazione.

Riferimenti normativi Legge 9 gennaio 2004 n. 9 (Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici) Art. 1: […] È tutelato e garantito, in particolare, il diritto di accesso ai servizi informatici e telematici della pubblica amministrazione e ai servizi di pubblica utilità da parte delle persone disabili, in ottemperanza al principio di uguaglianza ai sensi dell’articolo 3 della Costituzione.

Riferimenti normativi D.P.R. 1 marzo 2005, n. 75 (Regolamento di attuazione della legge 9 gennaio 2004, n. 4) Art. 2: Sono accessibili i servizi realizzati tramite sistemi informatici che presentano i seguenti requisiti: […] b) fruibilità delle informazioni offerte, caratterizzata anche da: 1) facilità e semplicità d’uso; 2) efficienza nell’uso, assicurando, fra l’altro, la separazione tra contenuto, presentazione e modalità di funzionamento delle interfacce, nonché la possibilità di rendere disponibile l’informazione attraverso differenti canali sensoriali.

Riferimenti normativi Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’Amministrazione Digitale) Art. 53: Le pubbliche amministrazioni realizzano siti istituzionali su reti telematiche che rispettano i principi di accessibilità, nonché di elevata usabilità e reperibilità, anche da parte delle persone disabili, completezza di informazione, chiarezza di linguaggio, affidabilità, semplicità di consultazione, qualità, omogeneità ed interoperabilità.

Riferimenti normativi Decreto Ministeriale 8 luglio 2005 – Allegato A ( Requisiti tecnici e i diversi livelli per l’accessibilità agli strumenti informatici ) I siti web sono sottoposti a verifica affinché Art. 2, lettera C3): il contenuto informativo e le funzionalità della pagina siano ancora fruibili in caso di disattivazione del caricamento delle immagini.

Riferimenti normativi Linee Guida Siti Web della P.A. 4.4 Al fine di migliorare l’accessibilità dei siti web delle pubbliche amministrazioni, il Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione, con la collaborazione dell’Agenzia per l’Italia Digitale e del Formez PA: svolge le funzioni di monitoraggio dei siti web pubblici, al fine di valutare periodicamente l’accessibilità dei servizi pubblici erogati on line; rileva le segnalazioni di inaccessibilità fatte dai cittadini sul sito e le inoltra ai responsabili dei siti web pubblici.

Riferimenti normativi Legge 4 marzo 2009, n. 15 (Ottimizzazione del lavoro pubblico, efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni) Art. 4 c.8): Le amministrazioni pubbliche adottano ogni iniziativa utile a promuovere la massima trasparenza nella propria organizzazione e nella propria attività.

Riferimenti normativi Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 (Attuativo della Legge n. 15/2009) Art. 11: La trasparenza è intesa come accessibilità totale, anche attraverso lo strumento della pubblicazione sui siti istituzionali delle amministrazioni pubbliche, delle informazioni concernenti ogni aspetto dell’organizzazione, degli indicatori relativi agli andamenti gestionali e all’utilizzo delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali, dei risultati dell’attività di misurazione e valutazione svolta dagli organi competenti, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo del rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità.

Riferimenti normativi Decreto Legislativo 14 marzo 2013 (Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni) Testo Unico che individua gli obblighi di trasparenza concernenti l’organizzazione e l’attività delle pubbliche amministrazioni e le modalità per la sua realizzazione.

Risultati da raggiungere Favorire un controllo diffuso sulle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse, cosicché i cittadini effettuino un controllo democratico sull’operato della P.A., valutandone l’andamento, oltre che l’efficacia e l’efficienza nell’utilizzo delle risorse pubbliche.

Risultati da raggiungere Abbattere il concetto di Ente arroccato su se stesso e offrire invece piena trasparenza agli interlocutori

Risultati da raggiungere Il Comune di Santa Maria a Vico, negli anni 2013 e 2014, ha approvato il “Piano per la Trasparenza e l’Integrità” al fine di rendere la struttura più efficace, efficiente ed economica, ma anche più moderna e trasparente.

Risultati da raggiungere Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 48 del 31 marzo 2014 sono stati approvati gli “obiettivi annuali di accessibilità”, tra i quali è previsto il presente incontro formativo.

Azioni da attuare Si intende perciò favorire il pieno accesso civico, garantendo a tutti i cittadini la possibilità di conoscere ciò che avviene nell’Ente, senza muoversi da casa propria. Il diritto deve essere garantito anche ai soggetti con disabilità visive.

Accorgimenti tecnici È indispensabile pubblicare i dati in formato aperto Sul nostro portale, tipicamente, pubblichiamo ODT (documento di testo in formato aperto) ODS (foglio di calcolo in formato aperto) TXT (testo semplice) XML (dati con marcatori) HTML (ipertesto) PDF (documento portabile)

Accorgimenti tecnici Per la generazione di file PDF N O N è consentita la scansione del documento cartaceo, a pena di violazione di tutte le norme citate in premessa.

Accorgimenti tecnici Il file PDF va creato con l’uso di una “stampante virtuale” che produce nativamente un file in tale formato o ricorrendo agli strumenti forniti dall’applicativo informatico impiegato. Per esempio: Salva con nome  Salva come PDF

Motivazione tecnica Le persone con problemi visivi potrebbero utilizzare un lettore di schermo, ossia un’applicazione software che identifica ed interpreta il testo mostrato sullo schermo di un computer, presentandolo tramite sintesi vocale o attraverso un display braille e questi apparecchi funzionano solo col testo codificato con le estensioni prima indicate.

Soluzioni tecniche Schermo braille

Soluzioni tecniche Assistente vocale

Risultato Al momento della produzione del documento è richiesta solo una minima attenzione e un minimo sforzo, che ci permette di essere più sensibili alle difficoltà di chi è più svantaggiato, evitando di farlo sentire discriminato ed escluso dal patrimonio informativo.

Risultato Grazie per l’attenzione Vincenzo Morgillo