Istituto comprensivo « De Filis» di Terni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Advertisements

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
La mediazione didattica in Storia
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Documentare il percorso di innovazione
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
La programmazione per competenze
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Tecnologia A cura di Paola Limone.
COMPETENZA = SAPERE AGITO
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Insegnamento della geografia in francese per 2 classi terze
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO E BIBBIANO (REGGIO EMILIA)
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
Istituto Tecnologico Volta Riforma dei tecnici Seminario di appofondimento Roma, 26 e 27 aprile 2010.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Microrete Insieme per cambiare
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Progetto scuola-territorio: "Le piazze della città"
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
PROF.ssa AMODIO SILVANA
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Le Competenze chiave di cittadinanza
IL CURRICOLO DI STORIA NELLE NUOVE INDICAZIONI
XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità.
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAMBETTOLA
ISTITUTO COMPRENSIVO “UBALDO FERRARI” ANNO SCOLASTICO 2009 – 2010 FUNZIONE STRUMENTALE AREA ANTROPOLOGICA DOCENTE: SUSANNA ROSSI BENI CULTURALI E AMBIENTALI.
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RANICA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
Corsi di laurea in Storia Napoli, 29 settembre 2015 Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi Umanistici.
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Progetto Curricolo Verticale di Storia Arte, natura e spiritualità in Abruzzo le radici della nostra storia I.C Torre de’ Passeri-Casauria a.s
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
GROTTAMMARE 03/03/2016 Seminario finale di restituzione  PROGETTO IN VERTICALE SULLE COMPETENZE DI CITTADINANZA  Classi sperimentali in verticale : 
VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
COMPETENZESCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIASCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 - COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA punti di attenzione per la continuità.
Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
Storia Locale Perché Cosa Come. Perché Normativa 1. Indicazioni Nazionali 2.Piani di studio trentini p.48 Storia – Geografia- Educazione alla cittadinanza.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
MATEMATICA (classe 4^ Borsi) ADDIZIONI E SOTTRAZIONI Matrici per addizioni e sottrazioni per aiutare l’ alunno nell’ organizzazione visuo-spaziale.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Progettare un curricolo dalla scuola dell’infanzia alla fine della secondaria di primo grado Antonio Brusa Seminario Miur, S.Benedetto
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Transcript della presentazione:

Istituto comprensivo « De Filis» di Terni LABORATORIO DI STORIA 3° MEDIA a.s. 2015/ 2016 TEMA. PROTAGONISTI DELLA GRANDE GUERRA: ELIA ROSSI PASSAVANTI Ricerca sui documenti dell’Archivio di Stato di Terni Amor patrio nelle incredibili imprese belliche di un soldato d’eccezione

Curricolo per competenze Obbiettivi specifici d’apprendimento in Storia 3° media P.E.Cu.P. Per lo studente in uscita dalla scuola media Competenze chiave europee

Curricolo per competenze OBIETTIVI DI STORIA COMPETENZE DELLO STUDENTE IN USCITA DAL TERZO ANNO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Scuola secondaria di 1° grado 1) COMPRENDERE, MEMORIZZARE, COLLOCARE FATTI STORICI NEL TEMPO E NELLO SPAZIO 1.a – conosce i fatti, li memorizza 1.b – colloca i fatti nello spazio e nel tempo 2) CONFRONTARE E STABILIRE RELAZIONI TRA I FATTI STORICI 2.a – sa individuare le relazioni esistenti tra le strutture politiche, econ. e sociali 2.b – sa fare confronti tra le strutture del passato e le attuali 3) COMPRENDERE E USARE I LINGUAGGI E GLI STRUMENTI SPECIFICI 3.a – sa ricavare informazioni da documenti e fonti 3.b – comprende e utilizza il linguaggio della storia Uso delle fonti – Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi. – Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti. Organizzazione delle informazioni – Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. – Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate. – Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale. – Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate. Strumenti concettuali – Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. – Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. – Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Produzione scritta e orale – Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali – Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Consapevolezza ed espressione culturale

Progettare per competenze: Fare Storia in Archivio Tema. PROTAGONISTI DELLA GRANDE GUERRA: ELIA ROSSI PASSAVANTI Ricerca: documenti dell’A.S.T. (Archivio di Stato di Terni) Fondo: Archivio privato Elia Rossi Passavanti, bb. e regg. 230, 1858-1985 Serie: Pozzuolo del Friuli, 1917, deposito II° Busta n. 6, fascicolo 32 e fascicolo 34 Fascicolo: Medaglia d’oro al valor militare

(Terni, una pagina di storia locale) Allegati Testo narrativo: Amor patrio nelle incredibili imprese belliche di un soldato d’eccezione (Terni, una pagina di storia locale) foto dei documenti trascrizione di alcuni documenti fotocopia di un documento scheda archivistica