Lo sviluppo emotivo-affettivo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
CONTRIBUTI PRINCIPALI
IL COLLOQUIO CON IL PREADOLESCENTE E CON L’ADOLESCENTE
La genitorialità Luigi Gualtieri Tabiano febbraio 2008
Semeiotica psichiatrica - 8
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
LA COMUNICAZIONE E IL CONSENSO INFORMATO IN PEDIATRIA
Prof.ssa Eugenia Scabini
Gli esiti del maltrattamento sui bambini
LADOLESCENZA. E letà del cambiamento, come suggerisce letimologia della parola: adolescere in latino significa crescere.
SVILUPPO SOCIALE SVILUPPO SOCIALE SVILUPPO COGNITIVO
RITARDO MENTALE LIEVE Quadro Clinico
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
II MODULO PUBERTA’ E RIMENTALIZZAZIONE DEL CORPO
IV MODULO: LE RELAZIONI TRA PARI IN ADOLESCENZA
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
Freud e la Psicoanalisi
La sessualità e il piacere
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Anna Freud ( ) La teoria classica La metapsicologia
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
CHE COS’È IL DISTURBO MENTALE Un modello per conoscere PARTE I
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
CHE COSA SIGNIFICA ESSERE ADOLESCENTI
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI
Connubio fra ragione e sentimento
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
“L’evoluzione umana dell’adulto
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
Dott.ssa Agosti Annamaria
Il campo della Psicologia Sociale
S. Freud
PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso “PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA”
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Laboratorio area psicologica
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Le teoriche del nursing
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
PSICOSI. Le psicosi sono un disturbo della personalità derivante da un disordine dell’organizzazione dell’IO e del rapporto del bambino con il mondo che.
LA DURATA DELL’ADOLESCENZA
Stati ansiosi, sintomi e organizzazione a espressione nevrotica
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.
Teresa Grimaldi Capitello
La depressione nell’adolescenza
Modelli di comprensione. Generalità Adolescere = crescere Età del cambiamento Passaggio tra infanzia ed età adulta: l’adolescente non è più un bambino.
L’epistemologia genetica
Ecologia dello sviluppo umano
 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
CONFERENZA NAZIONALE SULL'INFANZIA E L'ADOLESCENZA - Napoli novembre 2009 Gruppo di lavoro "L’accoglienza delle nuove generazioni: evento nascita.
Chi sono i preadolescenti? Come l’oratorio può dare attenzione a questa fascia? Preadolescenti Diocesi di Civita Castellana Percorso formativo sull’oratorio.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
I disturbi psicosomatici
L’auto oggettivazione e il corpo nel tempo. LA DONNA NELL’ANTICHITA’ VENIVA PARAGONATA:
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Neuroscienze,Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili Sezione di Neuroscienze dello.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
In una famiglia tradizionale le funzioni fondanti sono assolte in modo naturale dai parenti e dalla comunità. Nella società occidentale di oggi questo.
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali ▼ influenza unidirezionale sul comportamento umano ▼▼ ambiente fattori biologici ambiente.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Transcript della presentazione:

Lo sviluppo emotivo-affettivo Dott.ssa Loredana Spaccaterra 1

Che cosa è lo sviluppo? Processo tramite il quale il bambino, o un organismo cresce a cambia lungo l’arco di vita Nell’uomo i mutamenti evolutivi più evidenti si verificano nel periodo prenatale,nell’infanzia e nella fanciullezza Dalla “comprensione dello sviluppo” Giunti Editore

Il concetto di arco della vita in Baltes Vi sono 3 tipi di influenza che agiscono sull’individuo per determinare il suo sviluppo: Normativa secondo l’età: fattori che hanno una stretta relazione con l’età cronologica (avvento della pubertà) Normative secondo la storia: dipendono dalle condizioni storiche in cui ha vissuto la maggioranza dei membri di una generazione Eventi non normativi: non correlati alla storia e all’età. (danno cerebrale in seguito ad un incidente; perdita del lavoro, divorzio)

Il modello ecologico dello sviluppo umano di Bronfenbrenner Ecologia: strutture ambientali di cui l’individuo fa esperienza e a cui è legato direttamente e indirettamente

Ambiente ecologico: 4 sistemi Microsistema: ambiente familiare, genitori, fratelli, ambiente scolastico Mesosistema:legami intercorrenti tra microsistemi Esosistema: rapporti tra individuo e strutture a cui non partecipa direttamente, ma che comunque lo influenzano (il lavoro del padre influenza il genitore e di conseguenza le cure parentali) Macrosistema: insieme complessivo delle ideologie e delle organizzazioni sociali della società

L’apparato psichico: lo sviluppo Coscienza morale Parte del mondo esterno (genitori) che vengono introiettate Osserva l’io, gli impartisce ordini, lo orienta, lo minaccia con punizioni come fanno i genitori reali Dominato da problemi di sicurezza e di autoconservazione Media tra l’ Es e realtà esterna Considera le conseguenze negative che il soddisfacimento immediato di un bisogno può comportare Parte più profonda Sede della pulsioni Spinge all’immediato conseguimento del piacere Porterebbe a conflitti con il mondo esterno Super-io Io ES Compaiono progressivamente nel corso dello sviluppo Negli individui adulti sono presenti simultaneamente

La coppia nello stadio del concepimento “L’ambiente coppia genitoriale” può essere facilitante o traumatico per lo sviluppo Coppia libera da conflitti: capace di trovare una buona intesa nella collusione Quando uno dei coniugi si sottrae alla collusione (più o meno patologica), il bambino può divenire l’oggetto sostitutivo con cui portarla avanti

I fase: fusionalità madre-bambino Iniziamo il percorso I fase: fusionalità madre-bambino Vive soprattutto l’Es Gravidanza come esperienza regressiva, carica di fantasie Il parto crea una rottura che è colmato con “un cordone ombellicale psichico” Il padre è escluso o viene “bambinizzato” La donna vive in opposizione alla sua identità sessuale

Cosa blocca lo sviluppo in questa fase? Madre incapace di separazione Padre “impermalosito” dall’esclusione iniziale, si ritira dalla relazione Incapacità dei genitori di riformare una buona coppia Confusione e fusionalità tra le generazioni

II FASE: separazione Bambino cerca di ritrovare una situazione primordiale di non separazione Interruzione del rapporto diadico Emerge la figura paterna Il padre ha una parte importante nello sviluppo dell’io La relazione diventa triadica

La famiglia che favorisce questa fase stabilisce confini di ruolo e generazione Madre che continua ad essere nutriente, nonostante la separazione Il padre tollera la separazione iniziale, è una figura presente permettendo l’identificazione Ritrovamento della coppia genitoriale che era stata separata dalla maternità Possibilità del bambino di elaborare la sensazione di esclusione dalla coppia genitoriale

Il periodo di “latenza” ai 5-6 anni Il bambino è sollevato dal peso dei processi istintuali fino all’adolescenza Dura fino all’adolescenza

Adolescenza: II periodo critico dello sviluppo Momento di forte cambiamento Rottura con il mondo dell’infanzia Il soggetto vive tra desiderio di distacco e timore di perdita, tra vita sociale e familiare, tra infanzia ed età adulta

Adolescenza: 4 livelli di cambiamento Trasformazioni del corpo Sviluppo intellettivo Modificazioni del comportamento Sviluppo della vita emotiva-affettiva

Il corpo Intorno al corpo si organizza la personalità I cambiamenti possono essere sorgente di orgoglio e narcisismo Può risvegliare antichi conflitti e angosce ( paura di non essere accettati, difficoltà di identificazione con le figure genitoriali etc.)‏ Le modificazione fisiche generano un passeggero sentimento di estraniamento al proprio corpo

Il corpo Gli impulsi sex sono dominanti hanno come meta non più il puro piacere (sex infantile), ma l’accoppiamento e la riproduzione Stimolazione esterna delle zone erogene: masturbazione Tensione interna di liberare prodotti sex Esperienze che sono accompagnate da rappresentazioni mentali, fantasie, ma anche da colpevolezza, angoscia fino ad autorepressione

Lo sviluppo intellettivo Comparsa del pensiero astratto permette di: Ragionare su situazioni ipotetiche Considerazione di numerose ipotesi per la risoluzione dei problemi Utilizzo di regole astratte per risolvere una classe di problemi Scoperta della contraddittorietà delle convinzioni Esame delle proprie convizioni e di quelle del proprio sistema familiare Ricerca di una nuova serie di valori

Il comportamento Tendenza all’agire: non elaborano ansie, angosce e conflitti, ma le agiscono dando luogo a comportamenti inquietanti (collere, fughe improvvise, uso di sostanze etc)‏ Conflitti con l’ambiente (familiare): rifiuto dei valori fin ad allora condivisi, violenza verbale, alternarsi di sentimenti di amore e odio, anticonformismo rispetto alla famiglia e conformismo rispetto alle regole del gruppo in cui il soggetto di identifica