Dal Paleolitico al Neolitico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quando è nata la religione?
Advertisements

L’ evoluzione dell’Uomo
Comprende i paesi di: Torna alla pagina delle produzioni didattiche A.S. 2008/09 CLASSE INS: SILVIA DAGNESE.
LA SCIMMIA NUDA!.
LA NASCITA DELLA RELIGIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SILIQUA Dalla Preistoria ai Fenici
Il paleolitico e il neolitico
L’Evoluzione Umana.
Testimonianze del passato
LE ETA’ DELLA PREISTORIA
IL MUSEO DI NEANDERTHAL.
Clicca per iniziare Documentario realizzato dalla classe 3°C della scuola Borgo Rodari.
Populonia Il territorio florido di Piombino, prima insediato dagli Etruschi successivamente dai Romani.
LA PREISTORIA Prima: 1. Si vive di caccia e di radici, frutti e piccoli animali 2. L’uomo era Nomade 3. Tecnica di lavorazione elementare 4. Selezione.
Presentazione di alcuni aspetti della vita dei Romani e di ciò che hanno realizzato Classe 1D.
Scuola primaria di Ala Come l'uomo diventa allevatore Scuola primaria di Ala
In questa presentazione troverai…
Gli abissi marini.
Il più grande uomo scimmia del Pleistocene
L’EVELUZIONE DELL’ UOMO
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
UN TUFFO NELLA PREISTORIA
L’ EVOLUZIONE DELL’ UOMO
Scuola Primaria Santa Lucia Classe IV A presenta
I Nativi Americani.
Gli ominidi sono la famiglia
Arte rupestre nel Deserto del Sahara
I rifiuti e la loro storia
La vita sulla Terra dai dinosauri all’uomo primitivo.
Che cosa ci raccontano i più di: Jill Rubalcaba e Peter Robertshaw
I DINOSARI Che cos’è un Dinosauro?
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Storia della musica Tommaso Vignotto e Mauro Magnani 1c.
L’ Evoluzione Dell’ Uomo
Lu Brandali Scavi archeologici 2012/2013.
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
ERA TERZIARIA: UCCELLI E MAMMIFERI.
LA NUOVA ETA' DELLA PIETRA
L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA
L’evoluzione dell’uomo
L’ EVOLUZIONE DELL’ UOMO
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Che cosa è l’archeologia?
Le prime orme dell’uomo
NELLA PREISTORIA.
EVOLUZIONE DELL’UOMO.
Il lago villafranchiano del Valdarno
Paleolitico (Età della pietra antica)
I Fenici Il nome Fenici significa “Popolo Rosso”, che deriva dall’ utilizzo della porpora per colorare i tessuti, il colore si ricavava da una conchiglia.
Gli Aborigeni Australiani
LA STORIA DEGLI UOMINI.
LA BIOLOGIA Presentazione: Loffreda Matteo 1F.
Cro-Magnon e l´uomo di Neandertal
LA NASCITA DELLA RELIGIONE
Strumenti musicali della Preistoria
L’ alimentazione nella preistoria: una missione per donne.
DATI IDENTIFICATIVI ANNO SCOLASTICO
Gli uomini primitivi Vincenzo Gerke, 6b.
In gita… al sito archeologico.
Tutto è iniziato 4 milioni di anni fa nell’africa centro-orientale.
Buongiorno ragazzi! Io sono Olmo, mi chiamo proprio così! A Mergozzo
Dal Paleolitico al Neolitico
La civiltà etrusca La civiltà etrusca si sviluppa in una zona tra la Toscana, l’Umbria e il Lazio per le risorse che il territorio offriva: Minerali per.
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
PERCORSO DI STORIA: L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
I primi uomini usavano colori ricavati da sostanze naturali.
L 'evoluzione dell'uomo Di Maio Gigi Australopiteco Homo Habilis
IMMAGINI DELLA “NOSTRA “ LINEA DEL TEMPO.
IL TEATRO A Cividate Camuno, il giorno 29 aprile 2009, abbiamo osservato i resti del teatro e dell' anfiteatro romani. Al tempo dei Romani il teatro era.
Transcript della presentazione:

Dal Paleolitico al Neolitico Civiltà a confronto

OSSERVA LE IMMAGINI. Sono ricostruzioni di due gruppi umani OSSERVA LE IMMAGINI. Sono ricostruzioni di due gruppi umani. Quale secondo te è più antico? Perché?

Osserva bene l’immagine e ricava più informazioni possibili

GUIDA ALL’OSSERVAZIONE . Di quale gruppo umano si tratta? . Il gruppo rappresentato è composto da : . Com’è il loro aspetto fisico? . Cosa indossano? Seconde te perché? . Quali azioni stanno facendo? . Quali oggetti usano e quali altri vedi costruiti dall’uomo? Osservando l’immagine, secondo te questi gruppi umani come si procuravano il cibo? .Quali animali cacciavano? . Dove abitavano? Secondo te si spostavano o abitavano stabilmente nello stesso territorio?

APPROFONDIAMO LA CONOSCENZA: gli uomini di CRO-MAGNON L’immagine realizzata dagli studiosi rappresenta un gruppo di uomini S. Sapiens vissuti in Europa 40.000- 12.000 anni fa, sono detti uomini di Cro –Magnon dal nome della località in cui sono stati trovati i loro resti fossili. I resti trovati sono : 4 scheletri provenienti dal riparo sottoroccia di Cro-Magnon, in Francia e 7 scheletri trovati nelle Grotte dei Balzi Rossi (Liguria, Italia). Era alto (poteva raggiungere m. 1,80) muscoloso con braccia corte e gambe lunghe, cranio ampio e allungato, naso prominente, abbastanza simile all’uomo europeo attuale. Aveva il cervello grande come il nostro. Sapeva utilizzare il linguaggio, infatti dai resti arrivati fino a noi, i paleontologi hanno compreso che aveva gola e bocca che gli permettevano di parlare emettendo gli stessi suoni di noi esseri umani moderni. Viveva fino a 30/40 anni.

luoghi di ritrovamento di resti fossili di Homo Sapiens Sapiens L’Homo S. S. come vedi è presente in tutto il mondo Noi ci occuperemo solo del gruppo di uomini S.S. Cro Magnon

I gruppi umani di Cro-Magnon vissero nella Francia meridionale, quando il clima era secco e molto rigido: le estati erano brevi e gli inverni molto lunghi e nevosi. La temperatura invernale si abbassava fino a 40° sotto zero; montagne, colline e ampie estensioni di pianura erano ghiacciate e ricoperte di muschi e licheni.

Questi gruppi umani abitavano in …………… fatte di zolle di ………… Questi gruppi umani abitavano in …………… fatte di zolle di …………. sostenuta da …………….oppure abitavano in ……………fatte di ………..cucite assieme e sostenute da ……………Queste erano facili da ……………. Le pelli per costruire le tende e per proteggere le capanne di terra, erano di renna Le pelli di iena e d'orso erano usate come tappeti e coperte. Le ………………………… e le ……………….erano vicine e formavano un ……………………

A volte gli uomini costruivano le loro abitazioni temporanee sotto le sporgenze delle rocce; proteggevano il luogo scelto con una tettoia di rami addossata alla parete rocciosa, o con un muro fatto di zolle di terra. Sceglievano le grotte solo in mancanza d'altri ripari, e cercavano di sistemarle alla meglio. Appianavano il suolo e lo ricoprivano con uno strato di pietre per evitare l'umidità. Altre volte trovavano riparo in grotte o caverne. Trascorrevano la giornata presso l'imboccatura delle grotte, o all’interno illuminato e riscaldato dai focolari e da lampade di pietra scavata, in cui bruciava del grasso animale

Conosciamo la sua dieta grazie alle migliaia di ossa trovate negli antichi luoghi di abitazione e alle pitture rupestri.Una volta è il mammut, che da solo darà da mangiare per la tribù per un po' di tempo, un'altra volta è la renna, il rinoceronte , il bisonte, il cavallo, un'altra volta ancora è la lepre, la marmotta, l'antilope, la trota o un bel salmone.. E le piante? L'uomo di Cro-Magnon mangia sicuramente bacche selvatiche come i mirtilli, le fragole o le more. Forse anche i funghi, le castagne, le nocciole, certe radici...Senz'altro gli capita di cogliere le uova degli uccelli o il miele delle api.

L’uomo di Crô-Magnon era dotato di una grande intelligenza, di capacità tecniche notevoli . Perfezionò la capacità di lavorare la pietra, lavorò nuove rocce, come l’ossidiana, e utilizzò la pietra focaia per accendere il fuoco più facilmente e rapidamente. Fabbricò archi, scuri, bulini (attrezzi appuntiti per praticare fori in diversi materiali), arpioni dentati; usava aghi per cucire i propri vestiti e pare sapesse realizzare asole e bottoni; masticava la pelle degli animali per ammorbidirla e la usava, oltre che per farne abiti, per realizzare otri, cioè contenitori per l’acqua.

Una caratteristica dell’uomo di Crô-Magnon è la cura della sepoltura dei morti che venivano avvolti con dei lacci, legati e raggomitolati. I corpi venivano colorati con ocra rossa e polvere di ematite e sepolti con oggetti ornamentali, come collane, braccialetti e corone di conchiglie. Probabilmente misurava il tempo e aveva costruito un vero e proprio calendario lunare: questa è l’ipotesi formulata dagli studiosi che hanno analizzato le figure lasciate da uomini di Cro Magnon nella grotta di Lascaux, in Francia, insieme ad altre pitture murali. Nelle caverne abitate dai Cro-Magnon sono state ritrovate intere pareti dipinte, con figure di animali, cervi, cavalli, bisonti, mammuth e di uomini. Queste figure, frutto di un lavoro lungo, accurato e impegnativo, facevano parte probabilmente di una sorta di rito magico per assicurarsi il successo nella caccia; forse si credeva che colpire l’animale rappresentato nel dipinto avrebbe favorito la sua cattura. https://youtu.be/1g4vNH5Qxrg

QUADRO DI CIVILTA’ UOMO DI CRO-MAGNON PERIODO LUOGO/AMBIENTE CLIMA MODO DI VIVERE( ORGANIZZAZIONE SOCIALE) ALIMENTAZIONE ABBIGLIAMENTO ABITAZIONE TECNICA( COSA COSTRUIVANO) RELIGIONE ARTE

arte Dove abitavano: ripari In quale regione vivevano Dove abitavano: ripari In quale regione vivevano Come si procuravano il cibo Cosa costruivano Con Come si vestivano Come vivevano in gruppo Cosa arte