Liceo “Quadri” di Vicenza. Il progetto 1. Modalità Obiettivi generali del progetto (interdisciplinari) Elaborare e realizzare progetti utilizzando le.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Les compétences de citoyenneté dans l’Europe de la connaissance
Uno sguardo alla scuola italiana
Dagli obiettivi alle competenze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Il corso-concorso per la dirigenza pubblica e la Scuola Superiore di Statistica Alberto Petrucci| Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
linguistico-artistico-espressiva
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
PROGETTARE LINSEGNAMENTO Piano di accompagnamento all'attuazione dell'obbligo di istruzione COLLEGIO DOCENTI 29 MARZO 2010.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Facolta di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
I paradigmi della ricerca sociale
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
Linea guida del consulente-formatore
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO Progetto VIVES : Piano di Lavoro Obiettivi Consiglio di Classe Il gruppo di lavoro del nostro liceo ha individuato.
La struttura macro del curricolo e il piano di progettazione
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
Le Competenze chiave di cittadinanza
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
COMPETENZE E DISABILITÁ
La globalizzazione: un percorso interdisciplinare
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Conoscenze, abilità, competenze
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
Tutti i corsi sono quinquennali e articolati in due bienni ed un quinto anno. L’orario settimanale prevede 27 ore nel primo biennio 30 ore nel secondo.
FASE 1: DEFINIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
PIANO di LAVORO Uscite didattiche - Visite guidate Viaggi d'istruzione a.s IPSSEOA - LICEO CLASSICO PRAIA A MARE (CS)
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
PROGETTO “Viaggiando s’impara” Uscite didattiche - Visite guidate - Viaggi d'istruzione a.s Istituto d’Istruzione Superiore PRAIA A MARE (CS)
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Sviluppo sostenibile Il modulo è stato sviluppato in due classi seconde di istituto tecnico, nell’ambito dei progetti Cittadinanza e Costituzione in rete.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Occhio ai prestiti! Competenze: Conoscere i concetti di consumo, risparmio, investimento, finanziamento Riconoscere come si modificano le scelte dell’individuo.
Transcript della presentazione:

Liceo “Quadri” di Vicenza

Il progetto 1. Modalità Obiettivi generali del progetto (interdisciplinari) Elaborare e realizzare progetti utilizzando le conoscenze apprese. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni, utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme procedure e atteggiamenti, stati d’animo, emozioni ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti.

Il progetto Competenze Rispetto alle Indicazioni Nazionali il progetto si propone applicare le seguenti competenze indicate: comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale; individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali; sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici; utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali.

Tempi CLASSETITOLO PERIODO DI SVOLGIMENTO RESTITUZIONE (2 ore) 3ASE IL CONSUMO SOSTENIBILE MARZO 23 MARZO 6 giugno 3BSEIL CONSUMO SOSTENIBILE 24 FEB. 2 MARZO9 MARZO 6 giugno

PREPARAZIONE Preparazione Il coordinatore di classe presenta le modalità e i tempi di formazione dei gruppi di lavoro. In un’assemblea di classe (circa 2 settimane prima del modulo) si formano i gruppi e si nominano i portavoce, cercando che tali gruppi siano omogenei per capacità e competenze. Una o due settimane prima del modulo ogni docente, nelle proprie ore, a seconda dei diversi livelli di approfondimento da lui scelti, illustra le tematiche e i materiali che sono messi a disposizione dei gruppi. Una settimana prima del modulo i gruppi si riuniscono per decidere tema e schema della settimana di lavoro.

LAVORO DI GRUPPO Il modulo è costituito da un’attività di gruppo svolta autonomamente dagli studenti, sulla base di temi multidisciplinari che utilizzano il contributo delle singole discipline, nell’arco di 5 giorni. Ogni gruppo, nella settimana di modulo, studia e approfondisce i materiali, discute un approccio condiviso, articola il lavoro e organizza una presentazione. I gruppi lavoreranno a scuola sotto la supervisione dei docenti in servizio. Il prodotto del lavoro di gruppo verrà illustrato e discusso in classe nella restituzione (2 ore scolastiche), cioè nella fase di condivisione dei lavori svolti, circa una settimana dopo l’attività di modulo svolta in classe. A fine anno le presentazioni prodotte dai gruppi, opportunamente adattate, saranno condivise con le famiglie, nel “saggio di fine anno”.

VALUTAZIONE I docenti, sia nella fase di supervisione che in quella di analisi del risultato, produrranno una valutazione dell’attività, tanto di gruppo quanto individuale, da includere come competenza nel portfolio dello studente. E’ stata predisposta una scheda (in allegato) con indicatori e descrittori dell’attività di gruppo. La valutazione che ne deriva vale come competenza ed è individuale. Essa è composta per il 40%, dalla valutazione di ogni studente, fornita dai docenti durante i lavori di gruppo, e per il 60% dalla valutazione di gruppo.

VALUTAZIONE MODULO MULTIDISCIPLINARE IL CONSUMO SOSTENIBILE CLASSE 3BSEGRUPPO 6 OSSERVATORE ……………………………………………… INDICATORIDESCRITTORI De Marchi Tondinelli Danchielli Giacoppo TOTALE GRUPP O MEDIA GRUPPO RELAZIONE Partecipazione attiva interventi pertinenti / offrire stimoli e input 0 capacità di analisi - favorire l'approfondimento 0 capacità di sintesi - orientare gli interventi allo scopo 0 capacità di condividere le proprie conoscenze/competenze 0 #DIV/ 0! partecipazione Collaborazione rispetto per ogni membro del gruppo 0 capacità di mediazione 0 capacità di ascolto e di rielaborazione del pensiero altrui 0 capacità di coinvolgimento e valorizzazione 0 #DIV/ 0! collaborazione ORGANIZ- ZAZIONE Tempi- obiettivi- indicazioni rispetto dei ruoli 0 rispetto indicazioni operative 0 impegno nel raggiungere gli obiettivi 0 #DIV/ 0! organizzazione voto individuale studente #DIV/ 0! valutazione studente (40% voto ind.+ 60% voto gruppo) ##### # #DIV/0 ! ##### # valutazione studente in decimi ##### # #DIV/0 ! ##### #

VALUTAZIONE PRODOTTO Creatività novità nei contenuti originalità nel prodotto #DIV/0!creatività Processo capacità di pianificazione e gestione dei tempi suddivisione equa dei compiti #DIV/0!processo Contenuto lessico specifico completezza strutturazione (coerenza) integrazione multidisciplinare #DIV/0!contenuto Presentazion e rispetto dei tempi efficacia comunicativa chiarezza #DIV/0!presentazione ######media gruppo Livelli: da un minimo di 1 ad un massimo di 5 1 = per niente 1 2 = poco2 3 = abbastanza3 sufficienza 4 = molto4 5= moltissimo5 A ogni docente verrà consegnata questa scheda, da restituire compilata: l'integrazione delle diverse valutazioni avverrà ad opera del coordinatore di classe. La scheda può essere utilizzata nel biennio per la sola parte dedicata al PRODOTTO, al fine di valutare la presentazione dei lavori dei gruppi.

I percorsi di studio e ricerca Ogni docente illustra, in un’ora di lezione, i percorsi disciplinari che la propria materia offre sul tema. Vedi file

PISTE DI LAVORO PER I GRUPPI Ogni gruppo (4 persone circa) sviluppa uno dei temi seguenti, utilizzando le piste fornite dai docenti delle diverse discipline e i relativi materiali distribuiti. Piste di analisi per i gruppi  Il consumo nel tempo Analisi del cambiamento storico del consumo nelle società occidentali Nuovi stili di consumo: come cambia la figura del consumatore nel III millennio  Il consumo nello spazio Stili, pratiche e luoghi del consumo nelle diverse culture Il consumo del territorio.  Consumo e modelli economici: davvero consumare serve allo sviluppo economico?  Dal consumatore al cittadino: i diritti del consumatore  La sostenibilità come scelta etica: uso e rispetto della natura  Beni materiali e immateriali: strategie di consumo del prodotto culturale  …

Proposte degli studenti Consumo tra passato e presente: come cambia il consumo dell'automobile nel tempocome cambia il consumo dell'automobile nel tempo Diritti del consumatore Sviluppo equo e sostenibile Strategie di consumo del prodotto culturale Stili, pratiche e luoghi del consumo nelle diverse culture Analisi dell’impronta ecologica della scuola (I e V) Saggio di fine corso