Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Politica di coesione dell'UE 2014 – 2020
Advertisements

Verso l’economia della conoscenza (e dell’ICT) in Europa
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Rete Europea delle Città e Regioni per lEconomia Sociale Seminario interregionale FQTS 2013 Comunità ed economia solidale per il Mezzogiorno european network.
Il sociale nelle politiche regionali di sviluppo e coesione Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Il welfare.
La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione della Politica di Coesione La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
European Social Fund1 1 EU 2020: una nuova agenda per l'Europa UE 2020 Claudio Spadon DG Employment, Social Affairs and Equal Opportunity.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 5 marzo 2013.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Elementi innovativi e prospettive future
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
il tasso di disoccupazione giovanile in Europa sfiora il 33%. Nel Lazio è al 35,3% in Italia 800mila giovani hanno lasciato prematuramente gli studi,
Cooperazione territoriale europea
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
regolamenti e documenti di programmazione
Nuovo ciclo di programmazione
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Focus sulla politica di coesione Indagine volta all’individuazione delle priorità territoriali Baradili, 01 Luglio 2014.
Fondi strutturali d’investimento europei /SIE
TAVOLA A: confronto tra contributo comunitario e 07-13
Programma Operativo FESR 2014/2020
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
L'altro Semestre Il coordinamento economico nell'Unione europea 20 marzo 2014 – Pierre Ecochard 1.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
Struttura e contenuti del Programma
Politica regionale Commissione Europea IT 1 PresentazionePresentazione POLITICA DI COESIONE EUROPEA
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Il Quadro degli obiettivi. Risorse comunitarie per obiettivo e popolazione N.D. Non disponibile N.C. Non calcolabile (1)Ricadono nel gruppo: Campania,
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
GIORNATE FORMATIVE FONDI EUROPEI : OPPORTUNITA’ PER GLI ENTI LOCALI 20 OTTOBRE 2015, PESCARA Sala conferenze Fondazione PescarAbruzzo Corso Umberto.
Roberto Finuola Roberto Finuola
SEMINARIO NAZIONALE UIL LE TEMATICHE AMBIENTALI NELLE POLITICHE DI COESIONE A cura Luigi Veltro UIL – Servizio Politiche Territoriali Dicembre 2015.
Roberto Finuola Roberto Finuola L’Agricoltura Sociale nella programmazione dei Fondi strutturali Europei.
POLITICHE dell'Unione europeA: POLITICA REGIONALE
Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
EUROPA 2020 l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
EDUCARE E ISTRUIRE OGGI SCENARI INTERNAZIONALI E PROCESSI DI SCUOLA Dino Cristanini Mantova 5 settembre 2011.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento Scutari, 11-13 Febbraio 2014

Indice Strategia Europa 2020 Gli obiettivi principali Il regolamento orizzontale Principio di uso dei fondi Il Quadro Strategico Comune Gli Obiettivi tematici Il FESR Il FSE Il FEASR Il FdC www.focuseurope.org

Strategia Europa 2020 Europa 2020 è la strategia di crescita del prossimo decennio dell’Unione Europea, il cui scopo è di affrontare le carenze del nostro modello di sviluppo e di creare le condizioni per un differente tipo di crescita che sia: Più intelligente Più sostenibile Più inclusivo www.focuseurope.org

Gli obiettivi principali Cinque obiettivi principali da raggiungere entro la fine del decennio: 1. Occupazione 75% dei cittadini europei tra 20 e 64 anni occupati 2. Educazione Ridurre il tasso di abbandono scolastico al di sotto del 10% Almeno il 40% dei cittadini tra 30 e 34 anni dovranno aver raggiunto un’educazione di terzo livello www.focuseurope.org

Gli obiettivi principali 3. Ricerca e Sviluppo - Innovazione 3% del PIL dell’UE investito in R&S 4. Cambiamento climatico e sostenibilità energetica Emissioni di gas effetto serra più basse del 20% rispetto al 1990 20% di energia da rinnovabili 20% incremento nell’effecienza energetica 5. Lotta alla povertà e all’esclusione sociale Almeno 20 milioni di persone in meno a rischio povertà ed esclusione sociale www.focuseurope.org

Il regolamento orizzontale Nel 2011 la Commissione Europea ha presentato con riguardo alla Politica di Coesione un regolamento generale (chiamato regolamento orizzontale) per i Fondi 2014-2020 che stabilisce alcuni criteri generali di programmazione. www.focuseurope.org

Il regolamento orizzontale Il percorso parte dal livello comunitario sulla base del Quadro Strategico Comune (Common Strategic Framework) al quale si dovranno ispirare i singoli Stati membri per mettere a punto i Contratti di Partenariato (Partnership Contract) che definiranno a livello nazionale obiettivi e strategia per l’utilizzo dei Fondi nel loro complesso www.focuseurope.org

Principi di utilizzo dei Fondi I principi sottostanti la proposta sono: Rafforzamento dei partenariati e dei governi multi-livello; Coordinamento delle politiche di coesione con quelle di sviluppo rurale e con le altre politiche UE; Definitione di un limitato numero di priorità e politiche chiave con rispetto delle quali concentrare gli investimenti. www.focuseurope.org

Principi di utilizzo dei Fondi Una particolare attenzione sullo sviluppo sostenibile che è un principio orizzontale che copre tutti i fondi; Focus sul risultato, che deve essere chiaramente connesso con il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dalla strategia Europa 2020. www.focuseurope.org

Il Quadro Strategico Comune Il Quadro Strategico Comune è stato proposto dalla Commissione Europea nel Marzo 2012. Il QSC è inteso dall’UE come uno strumento che assicura: Una coerente pianificazione strategica per tutti i Fondi; Il raggiungimento di tutti gli obiettivi della strategia Europa 2020. www.focuseurope.org

Il Quadro Strategico Comune Nel Regolamento Orizzontale è essenziale l’enunciazione di 11 obiettivi tematici the derivano dalle tre priorità generali di Europa 2020 (crescita intelligente, sostenibile e inclusiva). Questi obiettivi sono presi dal QSC e rappresentano i capisaldi della Strategia UE per I Fondi Strutturali 2014-2020. www.focuseurope.org

Gli 11 Obiettivi Tematici Priorità Europa 2020: una crescita intelligente 1. Intensificare ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione; 2. Migliorare l’accesso, l’utilizzo e la qualità delle TIC; 3. Migliorare la competitività delle PMI e del settore agricolo; www.focuseurope.org

Gli 11 Obiettivi Tematici Priorità Europa 2020: una crescita sostenibile 4. Supportare la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori; 5. Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione e la gestione del rischio; 6. Proteggere l’ambiente e promuovere l’uso efficiente delle risorse; 7. Promuovere il trasporto sostenibile e rimuovere le strozzature nelle infrastrutture di rete www.focuseurope.org

Gli 11 Obiettivi Tematici Priorità Europa 2020: una crescita inclusiva 8. Promuovere l’occupazione e supportare la mobilità lavorativa; 9. Promuovere l’inclusione sociale e combattere la povertà; 10. Investire in educazione, competenze e apprendimento permanente; 11. Migliorare la capacità istituzionale e rendere dell’efficienza della pubblica amministrazione. www.focuseurope.org

Il FESR Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale contribuirà a tutti gli obiettivi tematici e si focalizzerà su: Le aree di investimento connesse con il contesto nel quale operano le imprese (infrastrutture, servizi e supporto per le imprese, innovazione, TIC e ricerca); L’erogazione di servizi ai cittadini in diversi settori (energia, servizi online, educazione, infrastrutture, salute e ricerca sociale, accessibilità, qualità dell’ambiente). www.focuseurope.org

Il FSE Il Fondo Sociale Europeo attraverserà quattro obiettivi tematici: occupazione e mobilità nel mercato del lavoro; educazione, competenze e apprendimento permanente; inclusione sociale e lotta contro la povertà; il rafforzamento della capacità amministrativa (con limitate possibilità per le regioni più sviluppate); Altri Obiettivi tematici, per costruire le capacità necessarie per l’implementazione delle azioni www.focuseurope.org

Il FEASR Il Fondo di Sviluppo Rurale e Agricolo Europeo sarà basato su sei specifiche priorità e opererà come complemento a FESR e FSE in termini: Settoriali (agricoltura e silvicoltura), Territoriali (sarà responsabile per diverse azioni nelle aree marginali e rurali). Al FEASR, la Commissione ha anche assegnato un importante ruolo nel raggiungimento degli obiettivi ambientali di Europa 2020. www.focuseurope.org

Il FdC Il Fondo di Coesione è finalizzato alla riduzione dei divari di natura economica, sociale e territoriale. Priorità di investimento: Grandi infrastrutture di trasporto e ambientali Insieme al FSE e al FESR contribuisce ad accelerare la crescita e l’occupazione, favorendo investimenti nelle persone e nelle risorse fisiche all’interno delle regione Obiettivo Convergenza. www.focuseurope.org

Ulteriori informazioni: http://ec.europa.eu/ http://www.focuseurope.org/sito/ Grazie per l’attenzione www.focuseurope.org