Bando Energia 2015 Sostegno agli investimenti per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile Perugia, 24/09/2015 Politiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Docente: Rag. Nicola D’Orazio
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
SPORTELLI ENERGIA DELLE CAMERE DI COMMERCIO Sportello Dinamo Patto dei Presidenti Patto dei Presidenti - Piano esecutivo.
Legge 44 del 1986 Imprenditoria giovanile
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Il ritorno dellinvestimento energetico Torino, 17 novembre 2008 ESEMPIO INSTALLAZIONEDI IMPIANTO FOTOVOLTAICO Relatore: Dott. Silvia Cornaglia
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
a cura di Maurizio Lacerra
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Milano, 00/00/00 La Legge Finanziaria 2008 Andrea Solzi ANIE – Associazione Energia.
1 POR 2007/2013 Possibili modalità per finanziare gli impianti e infrastrutture energetiche nelle Apea.
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
MODALITA E CRITERI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI PROGETTI INNOVATIVI NEL CAMPO DELLE TECNOLOGIE ENERGETICO-AMBIENTALI VOLTI AL RISPARMIO.
Bologna, 11 luglio 2008 Glauco Lazzari Responsabile Servizio Politiche Industriali Modalità e criteri di attuazione dellAsse 2 - Sviluppo innovativo delle.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
"I comuni, l'energia, lambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti" IMOLA Mercoledi "I comuni, l'energia, lambiente.
Gli interventi per limprenditoria femminile Stimolare le donne ad essere protagoniste anche nel mondo economico, A sperimentare formule nuove a costruire.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
Cooperativa So.Le Valle di Ledro
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
POR FESR Attività Sostegno alla localizzazione delle imprese Bando di agevolazione.
BANDO N. 2/2012 PROGRAMMA OPERATIVO FESR : CONTRIBUTI AD IMPRESE PER INVESTIMENTI NEI SETTORI DELLEFFICIENZA ENERGETICA E DELLENERGIA RINNOVABILE.
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
LA LOMBARDIA PER IL COMMERCIO E LATTRATTIVITÀ 29 novembre 2013.
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
1 BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO MISURA 3.1 DELLA REGIONE DELL’UMBRIA Data scadenza 30/09/2004 Pubblicato il 12/05/2004.
Misure a supporto start up ed imprese innovative.
Bando Efficienza Energetica D.M. 5 dicembre 2013.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
Gli strumenti conferiti dallo Stato alle Regioni
RTI FONDO ENERGIA Parma, mercoledì 6 maggio 2015 NUOVA ENERGIA PER VIVERE LA CITTA’ DEL FUTURO Tavola rotonda sulla realizzazione di un fondo rotativo.
LOMBARDIA CONCRETA DGR X/986 del 29 novembre 2013 e DDG 2185 del 14 marzo 2014 Marzo 2014.
Ente Parco Regionale del Bacino idrografico del fiume Sarno REGIONE CAMPANIA 1 PI PARCO REGIONALE DEL FIUME SARNO Tavolo di concertazione del partenariato.
Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA Massimo Calzoni Gestione Incentivi Promozione Finanza e Impresa Strumenti.
Controlli documentali. 2 Procedura 1)Compilazione telematica della rendicontazione di spesa lo strumento utilizzato è una piattaforma telematica realizzata.
1 REGIONE CAMPANIA Misura 1.10 P.O.R. Campania Parco Regionale del Fiume Sarno Workshop Fare impresa… nei Parchi: servizi turistici nel P.I. Parco Regionale.
POR-FESR 2014 – 2020 asse 4: Low Carbon Economy Riqualificazione edifici pubblici Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica POR MARCHE FESR ASSE 3 - OS. 8 - AZIONE 8.1 Bando di Accesso.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
La Finanziaria 2008 I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai.
Take a week to change tomorrow EUROPEAN COMMISSION Le Opportunità offerte dal Mercato Finanziario a Sostegno degli Investimenti in Energie Rinnovabili.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
FONDI STRUTTURALI DELL’UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO 2007/2013. UN’OPPORTUNITA’ DI CRESCITA PER IL MONDO DELLE PROFESSIONI TECNICHE Palmanova, 7 aprile.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Programma di sviluppo rurale per l’Umbria 2014/2020 Misura 4: “Investimenti in immobilizzazioni materiali” “Investimenti in immobilizzazioni materiali”
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
IMPRESA DIGITALE Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
1 l.r. 28/2004, art. 6 II° BANDO PER LA PREDISPOSIZIONE E L’ATTUAZIONE DEI PIANI TERRITORIALI DEGLI ORARI BURL serie ordinaria n.4 del 22 gennaio 2007.
B ANDO DI R EGIONE L OMBARDIA PER IL SOSTEGNO ALLE RETI D ’ IMPRESA 1.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
POR FSE 2014/20 AVVISO PUBBLICO INCENTIVI PER IL SOSTEGNO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Transcript della presentazione:

Bando Energia 2015 Sostegno agli investimenti per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile Perugia, 24/09/2015 Politiche di sostegno alle imprese

POR FESR Asse IV Energia Sostenibile Azione “Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l'installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l'autoconsumo, dando priorità alle tecnologie ad alta efficienza”. OBIETTIVO SPECIFICO “Riduzione dei consumi energetici e delle emissioni nelle imprese e integrazione di fonti rinnovabili”

BANDO ENERGIA Finalità ed interventi ammissibili Sono concessi contributi a sostegno di investimenti finalizzati a perseguire un utilizzo razionale dell’energia e/o autoprodurre energia da fonte rinnovabile Interventi di riduzione dei consumi termici Interventi di riduzione dei consumi elettrici Interventi per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili Le macro aree degli interventi finanziabili sono:

Tipologie interventi ammissibili L’allegato 1 al bando elenca le tipologie di interventi ammissibili.allegato 1 al bando A.Interventi di riduzione dei consumi termici (es: recupero o contenimento del calore, generazione dell’energia termica,...) B.Interventi di riduzione dei consumi elettrici (es: illuminazione, gestione della domanda, condizionamento ambienti e refrigerazione,...) C.Interventi sull’involucro (coibentazione dell’edificio, bonifica e rifacimento coperture contenenti amianto,…)

Tipologie interventi ammissibili D.Interventi sul ciclo produttivo (es: sostituzione macchinari da cui si ottenga una riduzione dei consumi elettrici/termici...) E.Altri interventi di riduzione dei consumi elettrici/termici (es: installazione di nuovi macchinari, purché si dimostri che la soluzione proposta sia migliorativa di almeno il 10% rispetto ad analoga tecnologia presente sul mercato, cogenerazione...) F.Interventi per l’autoproduzione di energia elettrica/termica da fonti rinnovabili (es: interventi volti alla autoproduzione di energia termica con impianti solari o biomasse, interventi volti alla autoproduzione di energia elettrica con impianti fotovoltaici o mini eolici,…)

Destinatari Possono accedere alle agevolazioni le piccole, medie e grandi imprese appartenenti alle seguenti classi di attività economiche (ATECO 2007): B - Estrazione di minerali da cave e miniere C - Attività manifatturiere (esclusa la prima trasformazione dei prodotti agricoli) F - Costruzioni G - Commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli H - Trasporto e magazzinaggio I - Attività dei servizi di alloggio e ristorazione Q – Sanità ed assistenza sociale S - Altre attività di servizi

Misura contribuzioni Regime ordinario e “de minimis”: investimenti delle grandi imprese: 30% della spesa ammissibile; investimenti delle medie imprese: 40% della spesa ammissibile; investimenti delle piccole imprese: 50% della spesa ammissibile; Solo per il regime ordinario: le percentuali di cui sopra sono incrementate del 5% nel caso in cui l’intervento venga realizzato in una “zona assistita” art. 107 c. 3 del TFUEzona assistita Il contributo pubblico erogato ai sensi del presente bando non è cumulabile con qualsiasi altra forma di incentivazione o agevolazione regionale, nazionale, o comunitaria, anche di natura fiscale, compresi i Titoli di Efficienza Energetica.

Spesa ammissibile Regime ordinario: La spesa ammissibile corrisponde ai sovraccosti necessari a conseguire le finalità previste. Ove necessario, deve essere individuato un impianto analogo il cui costo viene detratto dall’investimento proposto. Regime “de minimis” L’intera spesa sostenuta è considerata ammissibile I costi potranno riguardare l’acquisto di macchinari, impianti, attrezzature, opere edili strettamente connesse, la progettazione (max 7% con limite di € ,00)

Limiti Le domande dovranno rispettare dei seguenti limiti: Ammontare minimo degli investimenti: € Contributo massimo concedibile: € (regime ordinario) e € (regime “de minimis” inteso come valore complessivo negli ultimi 3 esercizi dell’”IMPRESA UNICA”) Sono ammissibili le spese sostenute DOPO la presentazione della domanda Le risorse disponibili ammontano ad € ,00

Semplificazione amministrativa Rispetto ai precedenti bandi, al fine di alleggerire lo sforzo richiesto per la presentazione delle domande, è stato prevista: 1.Presentazione richiesta del contributo sul portale a partire dal 14 Luglio Una traccia per la redazione della relazione tecnica mediante la messa a disposizione di un file Excel, realizzato dall’ufficio territoriale ENEA, che supporterà il tecnico incaricato nella determinazione degli elementi salienti dell’investimentifile Excel 3.Per delle tipologie di interventi (fotovoltaico, illuminazione, interventi di coibentazione) la predeterminazione dei risparmi e costi massimi ammissibili

Allegati obbligatori Documento legale rappresentante Relazione tecnica (su modello excel) analisi, prove o certificazioni utili a dimostrare i risparmi dichiarati in relazione Progetti definitivi e computo metrico Autorizzazione e/o concessioni Dichiarazione aiuti già percepiti in “de minimis” Impegno a conseguire certificazioni o (se richiesto) Nel caso di interventi su strutture in locazione: contratto di affitto con rispetto del vincolo quinquennale autorizzazione del proprietario all’esecuzione dei lavori tecnico legale rappresentante legale rappresentante proprietario dell’immobile legale rappresentante

Graduatoria Le domande ritenute ammissibili saranno inserite in una specifica graduatoria dipendente dall’indice di priorità (I tot ) così determinato Dove: R = Risparmio energetico conseguito C = Contributo richiesto I i = Dimensione dell’impresa I c = Certificazioni energetiche I f = Titolarità femminile

Scadenze Presentazione della domanda: entro 30 Ottobre 2015 Realizzazione dell’intervento e pagamento: entro 180 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria sul BUR Richiesta erogazione contributo: entro 210 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria sul BUR N.B.: Le procedure per la rendicontazione verranno comunicate in sede di ammissione I pagamenti dovranno essere effettuati esclusivamente tramite bonifico

Obblighi per i beneficiari I beni oggetto dell’investimento devono essere utilizzati in via esclusiva dall’unità locale oggetto dell’investimento Non è prevista la possibilità di proporre varianti Alla data di presentazione della domanda e alla successiva liquidazione la ditta non deve trovarsi in stato di liquidazione I beni non possono essere alienati, distratti o modificati per un periodo di 5 anni dalla data di liquidazione Conservazione della documentazione e comunicazione del progetto (sito web e cartello)

Riferimenti Il bando è scaricabile ai seguenti link: CEBE482CB479ADBBABAC58 imprese/risparmio-ed-efficienza-energetica Per ulteriori informazioni contattare - Servizio Politiche Sostegno alle imprese: Daniela Toccacelo: Maggiori Luciano: Umbria Digitale (per informazioni sul portale FED Umbria) Call Center Ufficio Territoriale ENEA (per informazioni sulla relazione tecnica) Antonio Calabrò Rosilio Pallottelli

Bando Energia 2015 Grazie per l’attenzione