Dal PIL al BIL: dal ben-avere al ben-essere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LItalia nel quadro economico internazionale Fedele De Novellis Firenze, 26 novembre
Advertisements

Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Copyright © 2010 Pearson Italia S.p.A. All Right Reserved A cura di Patrizia Maccari La ricchezza delle nazioni: il PIL e la sua misurazione.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
I HAVE A DREAM LE VIE DEL SOTTOSVILUPPO ITC “E. BELTRAMI” CREMONA
1 DILEMMA DEL PRIGIONIERO CASO APPLICATIVO. 2 RAPPORTO TRA CONGRESSO DEGLI USA E LA RISERVA FEDERALE.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
Turismo sostenibile.
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
I modelli di capitalismo
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Elevato debito pubblico
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
X CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA Roma, 15 dicembre 2010
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Considerazioni sullinserimento dei giovani nellINFN Gruppo di lavoro: S. Falciano, A. Kievsky, S. Leone e il rappresentante nazionale: E. Vigezzi Assemblea.
Felicità come soggetto di ricerca….
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Tasso di profitto.
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili
Sottosviluppo e povertà: determinanti e circoli viziosi
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
PRODUZIONE E CRESCITA LECONOMIA DEGLI USA, NEGLI ULTIMI ANNI, E AUMENTATA AD UN RITMO DEL 2%. QUELLA DI ALCUNI PAESI ASIATICI AD UN RITMO DEL 7%. QUELLA.
La teoria della crescita economica
Un continente in crisi? Collegio Europeo Parma 17 Marzo 2006.
22_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
Crescita i fatti principali
DOVE STIAMO ANDANDO ? 1- I CITTADINI 2 – LE DEMOCRAZIE 3 – LE RISORSE.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
I consumi nei paesi produttori tradizionali: il quadro generale
Gruppo d’Acquisto Solidale
Istituzioni di economia
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Intercultura Le risorse delle differenze Lisa Marrucci & Alice Fabiani
Povertà e politiche locali Fabio Fiorillo Università Politecnica delle Marche 5 aprile 2008.
Lezione 3. QUALE CRESCITA PER QUALE SVILUPPO Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 3. QUALE CRESCITA PER QUALE SVILUPPO Pier Giorgio.
Mario Benassi Copyright
Le ragioni di un fenomeno
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
I principali temi della macroeconomia
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Il ruolo della Meeting Industry all’interno dell’economia turistica genovese Gian Marco Ugolini Università degli studi di Genova Dipartimento di Scienze.
Politiche per lo sviluppo economico
SCENARI DI CRESCITA IN PRESENZA DI UNA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA A cura del CER – 3 novembre 2015.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Le cause della Povertà.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Intervento dello Stato per lo sviluppo economico.
Capitale umano e istruzione La teoria del capitale umano vede l’istruzione come un investimento che migliora l’efficienza della forza lavoro Età legale.
Teoria delle aree valutarie ottimali
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Industria 1/3 del reddito è generato da attività manufatturiere che occupano il 41% della forza lavoro In forte incremento.
Transcript della presentazione:

Dal PIL al BIL: dal ben-avere al ben-essere Terra Futura- Firenze Fortezza da Basso, 24 Maggio 2008 Dal PIL al BIL: dal ben-avere al ben-essere Stefano Bartolini Università di Siena

Il paradosso della felicità: L’esempio degli USA la felicità non aumenta con il PIL

Salute

Telecomunicazioni

Viaggi

Però...

... ! Maggior ricchezza non significa maggior benessere: La promessa dell’economia viene meno

Gli americani lavorano sempre di più Gli orari di lavoro sono aumentati negli ultimi 30 anni in USA In molti paesi europei gli orari di lavoro sono diminuiti (tranne che in GB) Adesso gli americani lavorano di più degli europei. Hanno orari di lavoro più lunghi, fanno meno ferie. Fino agli anni 70 era l’opposto

Tendenze degli orari di lavoro (ore annuali medie) 1970 1980b 1990 2004 Francia 1295 1156 979 905 Germaniac - 1127 1004 934 Italia 1122 996 871 910 Stati Uniti 1169 1213 1344 1299

Il paradosso della felicità si complica Perchè gli americani lavorano sempre più se più denaro non sembra portare più benessere? Due studi cercano di rispondere usando dati del trentennio 1975-2004

Perchè gli americani sono sempre più infelici? La tendenza della felicità in USA 1975-2004 è spiegata da quattro forze che agiscono in direzioni contrastanti: L’aumento del reddito Il declino dei beni relazionali Il declino della fiducia nelle istituzioni I paragoni sociali

Il declino dei beni relazionali I vari indicatori segnalano: un aumento della solitudine, delle difficoltà comunicative, della paura, del senso di isolamento, della diffidenza, della instabilità delle famiglie, delle fratture generazionali; una diminuzione della solidarietà e della onestà; un peggioramento del clima sociale.

Le relazioni contano per il benessere Se non fossero peggiorate dal 1975 la felicità americana sarebbe cresciuta sostanzialmente Qui ci sta bene la battuta sui tassi di crescita cinesi e potremmo anche metterci il volto di un cinese grasso che ride Oltre il 10% ! È il tasso di crescita annuo del PIL per famiglia necessario a compensare la perdita di felicità dovuta al declino delle relazioni (1975-2004)

Dal ben-avere al ben-essere Il possesso materiale – misurato dal PIL – è una componente del benessere ma ha una importanza limitata Possedere non esaurisce la capacità umana di desiderare. Ci sono cose che non si possono comprare e che sono importanti per il benessere Un indice credibile di benessere deve tener conto anche dell’andamento di ciò che non possiamo comprare.

Perchè gli americani lavorano sempre più? I poveri di relazioni lavorano di più Gli individui cercano nel lavoro e nel denaro una compensazione al peggioramento delle loro condizioni relazionali. Dunque l’aumento degli orari di lavoro negli ultimi 30 anni è stato influenzato dal peggioramento delle relazioni I poveri di tempo sviluppano relazioni peggiori

USA: un modello da non imitare? CONTRO: Gli americani sono sempre più poveri di tempo e di relazioni, di fiducia nelle loro istituzioni, di benessere. Questi dati sono il sintomo di una profonda crisi sociale PRO: Rimane il fascino della prosperità economica. Il tasso di crescita del PIL USA è stato più elevato negli ultimi 25 anni rispetto ai grandi paesi europei (tranne la GB).

La crescita NEG Ma l’aumento del PIL è necessariamente un vantaggio? Possiamo difenderci dal degrado dei beni relazionali ed ambientali sostenendo delle spese. Per sostenerle dobbiamo lavorare e produrre di più. Dobbiamo cioè aumentare il PIL. Ma la crescita economica degrada i beni relazionali ed ambientali. La crescita NEG è un circolo vizioso: il degrado ambientale e relazionale alimenta la crescita economica e questa alimenta il degrado. La crescita NEG è indesiderabile dal punto di vista del benessere. La ricchezza di ciò che è privato è alimentata dal degrado di ciò che è comune

Ricchezza privata

Povertà comune

La crescita USA è di tipo NEG? Riassumendo, Usa e GB in confronto all’Europa: Crescono di più Lavorano di più Hanno tendenze peggiori dei beni relazionali Hanno una tendenza peggiore della felicità. Conclusione: è un quadro compatibile con la crescita NEG

Perchè può crescere il PIL? Guard labor Guard labor senza disoccupazione Percentuale di “guard labor” sul totale del lavoro, Stati Uniti, 1890-2002

Guard labor: confronti internazionali Fonte: Bowles e Jayadev, 2006

PIL e modelli sociali Mettere in discussione il PIL significa mettere in discussione un modello economico e sociale che da molti viene indicato come l’esempio da seguire: gli USA. La GB sembra un monito di ciò che potrebbe succedere a coloro che con troppo entusiasmo adottassero modelli simili.