Problemi ematologici: la gestione degli eventi emorragici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
Advertisements

Glomerulonefriti a rapida progressione
Anestesia / Analgesia La gravida “Scoagulata”
Arteriola polmonare occlusa da materiale di presunta origine fetale Allesame microscopico possono essere evidenziati, nella circolazione polmonare materna,
ALTERAZIONI DELLA COAGULAZIONE
L'emostasi La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che coinvolgono:
CAUSE PRINCIPALI DI TROMBOCITOPATIE
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
LA CIRROSI EPATICA e terapia nutrizionale
ALTERAZIONI EMATOLOGICHE IN CORSO DI NEOPLASIE
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
ENDOCARDITE INFETTIVA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Ematologia ed Oncologia Pediatrica
MALATTIE DEL SANGUE E GRAVIDANZA
IL SANGUE Nel sistema vascolare dell’organismo umano circolano, in media ogni minuto, cinque litri di sangue. Il sangue è un tessuto liquido attraverso.
Le grandi sindromi nefrologiche
Paziente chirurgico: stratificazione del rischio emorragico
DIAGNOSTICA DELL’EMOFILIA ACQUISITA
Fisiopatologia dell’Emostasi in Chirurgia
SINDROME NEFROSICA Quadro clinico espressione di aumentata permeabilità dei capillari glomerulari alle proteine plasmatiche. E’ caratterizzata da: proteinuria.
La Malattia di Gaucher ANTONINO GIUFFRIDA.
Trombo rosso VENE Trombo murale o bianco ARTERIE.
Settima lezione fisiopatologia dell’emostasi.
SECONDA LEZIONE: classificazione delle anemia; anemie iporigenerative
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
EMORRAGICA-TROMBOTICA
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
Quante cose si possono fare con il sangue!...
Protocollo Pre-Operatorio
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
L’emofilia.
Dott.ssa Dorina Cultrera
EMOSTASI TROMBOSI EMORRAGIA FASE VASCULO-PIASTRINICA COAGULAZIONE
Anticoagulanti orali e gestione della TAO: quale futuro?
Sistema emostatico La funzione è proteggere l’integrità dell’albero vascolare, e limitare le perdite ematiche in sede di lesione L’emostasi è strettamente.
LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL’ICTUS CEREBRALE ISCHEMICO
Che cosa è una leucemia? Malattia neoplastica derivante dalla trasformazione di una cellula staminale che perde la sua capacità maturativa e privilegia.
Ematologia Pediatrica non oncologica: PIASTRINOPENIE
Il midollo osseo e le cellule staminali.
Normale emostasi limita la perdita di sangue regolando l’interazione
NEOPLASIE DELLO STOMACO
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
Le emorragie digestive
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Si rigenera tessuto normale
Emostasi Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti:
IL BAMBINO CON PATOLOGIA EMORRAGICA
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI ANEMIZZAZIONE.
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
Gene p21 Chemioterapia inattiva se gene p21 attivo.
PRODUZIONE DELLE PIASTRINE
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
Farmaci intelligenti considerazioni generiche. Farmaci chemioterapici Agiscono prefenzialmente su cellule in attività proliferativa ostacolando la mitosi,
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
Cosa fare in caso di …………..
Cliccare qui per leggere il PDTA sezione Diagnostica di laboratorio Area Medica -NAO Area Chirurgica -NAO Follow-up Indietro Emorragie Area Chirurgica.
La trombosi venosa (DVT) costituisce la complicanza tardiva più frequente dei CVC: 12%-74% Circa il 71% degli eventi trombotici è tuttavia asintomatico.
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
Morfologia e Funzione delle Piastrine
Cause delle lesioni cerebrali. Tumori cerebrali Il tumore o neoplasia è una massa cerebrale che cresce indipendentemente dal resto del corpo: Meningiomi.
Covert EE Overt EE - alterzioni del ritmo sonno-veglia - deficit di: attenzione funzioni esecutive sicurezza qualità vita guida di veicoli - irritabilità.
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
ANEMIA RIDUZIONE DELL’EMOGLOBINA Riduzione dell’apporto di ossigeno: aumento della portata circolatoria aumento della velocità di circolo aumento della.
Fattori di rischioPunteggio Cancro in fase attiva3 Pregresso TEV3 Mobilità ridotta*3 Conosciuta condizione trombofilica**3 Recente (≤1 mese) trauma e/o.
Emoglobinopatie Disordini caratterizzati da: Anomalie della struttura Anomalie della funzione Anomalie della produzione di emoglobina Disordini ereditari.
Emergenze ipertensive
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
Transcript della presentazione:

Problemi ematologici: la gestione degli eventi emorragici Pietro Manno – 07/09/2012

Il sanguinamento nei pazienti in fase avanzata Da piastrinopenia e da difetti coagulativi Da emorragie direttamente legate al tumore tra queste ultime le più frequenti Da emorragie del tratto gastrointestinale Da emorragie delle neoplasie del capo-collo Da emorragie delle vie respiratorie Da emorragie del sistema genito-urinario e cutane Queste ultime aggavate dalla piastrinopenia e dai difetti coagulativi

Dimensioni del problema Circa il 50% dei pazienti affetti da tumore presenta disturbi della coagulazione e della fibrinolisi Nell’ambito della medicina palliativa circa il 10% dei pazienti hanno problemi emorragici Un sanguinamento massivo è responsabile della morte del 6-8% dei pazienti con cancro

Emorragie da piastrinopenie Da ridotta produzione Infiltrazione midollare di tumori (solidi ed ematologici), fibrosi Insufficienza midollare da farmaci prevaletemente chemioterapici ma non solo e da radiazioni Da aumentato sequestro splenico Infiltrazione tumorale della milza Ipertensione portale Da aumentata distruzione periferica DIC, sepsi ,protesi, s. uremico-emolitica Meccanismi autoimmunitari contro antigeni piastrinici (porpora trombocitopenica idiopatica) anticorpi farmaco associati(carbamazepina,metildopa…) da complessi immuni circolanti (sepsi batteriche)

Emorragie da piastrinopatie Forme congenite S. Bernard Soulier tromboastenia di Glanzmann Difetti funzionali acquisiti Disordini di adesione M.von Willebrand acquisita Disordini di aggregazione da parte di prodoti della degradazione della fibrina, disprotidemia, farmaci (ticlopidina) Disordini del rilascio di granuli contenuti nelle piastrine tipici da malattie linfoproliferative da FANS, aspirina ed antibiotici.

Emorragie da coagulopatie Congenite Emofilia A, emofilia B, malattia di von Willebrand Acquisite Insufficienza epatica Deficit di vitamina k DIC Anticorpi anti fattore VIIIc Malattia di von Willebrand acquisita

Quadri clinici Le trombocitopenie e i difetti coagulativi si possono manifestare come : Porpore Petecchie Epistassi Melena Ematuria ematomi Emorragie Eccessivi sanguinamenti anche per piccole procedure (es inserimento di aghi ev o sc) DIC

Quadri clinici Grandi sanguinamenti sono spesso possibili per tumori del distretto Capo-collo del polmone del distretto gastro-intestinale ed urinario con grave anemia o se massiva a volte anche fatale . Le cause possono essere legate al tumore (erosione di grandi vasi es a.carotide nel distretto capo collo) e coadiuvate dalla coagulopatia o viceversa. Quando il quadro procede come emorragia lieve o tipo stillicidio si configura il quadro di anemia cronica DIC

Parametri laboratoristici Emocromo con conta piastrinica Un livello di piastrine inferiore a 20.000 per mm3 porta ad un possibilità di emorragia del 50%. APTT, PT, fibrinogeno, D-Dimero

Terapia piastrinopenie e coagulopatie La terapia delle sindromi emofiliche e delle piastinopatie si basa sull’uso di sostituti e di concentrati piastrinici La trasfusione di piastrine è molto costosa e di breve durata (alcune ore) nel paziente avanzato da riservare a casi molto selezionati (es. buon PS, discreta prognosi, ipotesi di interruzione della causa della piastrinopenia) Emostatici sistemici Specifici (fitomenadione nelle carenze di vit K) Aspecifici (acido tranexanico 1-2 gr per os seguito da mantenimento 0.25-0.5 g/h) Emostatici topici Emostasi meccanica, laccio a monte dell’arteria sanguinante, spugne emostatiche acido tranexanico, chirurgia, radioterapia ,endoscopia

DIC coagulazione intravascolare disseminata Sindrome caratterizzata dall’attivazione della coagulazione e della fibrinolisi con consumo dei relativi fattori La principale causa è da imputare al rilascio da parte delle cellule tumorali di sostanze capaci di attivare la coagulazione Il quadro clinico è caratterizzato dalla formazione di trombi e di emorragie e l’evoluzione della sindrome dipende dall’intensità dello stimolo e dall’equilibrio tra consumo e sintesi dei fattori della coagulazione

DIC Fattori precipitanti ed aggravanti una DIC sono Fattori aggravanti la presenza di leucemie mieloidi, tumori metastatici Sepsi Recente chemioterapia (spesso correlata alla lisi tumorale) Reazioni emolitiche trasfusionali ipossiemia Fattori aggravanti Trombocitopenie Difetti della coagulazione Emorragie Sindromi emolitiche Presenza di anticoagulanti circolanti

DIC La DIC si presenta in circa il 7-10% dei tumori solidi Più frequente nei pazienti anziani Più frequente nelle malattie avanzate In genere presente in due forme Acuta cronica

DIC acuta Si presenta in pazienti in rapida riproduzione cellulare e con necrosi tumorale Generalmente considerata come “sindrome da lisi tumorale” Può accompagnare complicanze infettive reazioni trasfusionali e ipotensione Si manifesta prevalentemente con i segni emorragici Elevati livelli ddel D-Dimero, PT e APTT elevato, riduzione di fibrinogeno e piastrine circolanti. Ridotti livelli di attività di antitrombina III indicano una particolare gravità

DIC cronica Si verifica in pazienti con neoplasia avanzata ma non necessariamente in gravi condizioni Il processo di attivazione della DIC può durare settimane o mesi Spesso si verifica un aumento compensatorio dei fattori della coagulazione con aumento del fibrinogeno, accorciamento del APTT. Il PT può essere normale o allungato. Il quadro clinico è meno grave con la caratteristica di quadri con prevalenza di trombosi ansicchè di emorragia

Terapia DIC Attenta valutazione della storia naturale del tumore (trattamenti infezioni ..) Esami di laboratorio Se sospetto di DIC cronica senza sintomi basta osservazione ed eventuale trattamento con eparina a basso peso molecolare Nei casi di DIC acuta la terapia è molto aggressiva con somministrazione di Plasma fresco e concentrati piastrinici. Da valutare attentamente in relazione al caso ed al contesto

Management del sanguinamento

Paziente con scarsa prognosi

Yorkshire Palliative Medicine Guideline

Yorkshire Palliative Medicine Guideline

Terapia dell’emorragia massiva Spesso non c’è il tempo di fare nulla Se il paziente non muore immediatamente Sedazione tempestiva con Midazolam 5 mg sc meglio ev in bolo lento di 1-2 minuti oppure Diazepam 10 mg ev in bolo lento di 1-2 minuti Al bolo deve seguire il mantenimento della sedazione

Esperienze professionali