Studio caso-controllo di popolazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

I Tumori a Mineo e Ramacca
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Corso di Laurea in Fisioterapia Università degli Studi di Perugia
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
Ministero della Salute - DGFDM
Centro Nazionale di Epidemiologia,
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Estate ragazzi/Estate bambini Presentazione dei risultati.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
UFFICIO DEL PERSONALE Cefalù, 16 Dicembre 2006 AREA GESTIONALE DSSA VINCENZA GRASSO RAG. IRENE DAGOSTARO SIG. GAETANO EMANUELE DOTT. ANGELO GIALLOMBARDO.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Gruppo di Lavoro Valorizzazione Risorse Umane Lo strumento di rilevazione e analisi descrittiva dei risultati dellindagine ORGANIZZAZIONE AMBIENTE DI LAVORO.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
.....e la Pediatria ? Decreto Ministeriale 24 Aprile 2000 Adozione del progetto obiettivo materno-infantile relativo al Piano Sanitario Nazionale
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
Alessandra Tinto (Istat) Viviana Egidi (“Sapienza” Università di Roma)
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
1 EFFETTO AMBIENTE: COME CAMBIA IL NOSTRO STILE DI VITA Presentazione dei risultati della ricerca condotta da in collaborazione con 14 giugno 2007.
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
PICCOLI COMUNI IN LOMBARDIA: DOVE, QUANTI E CON QUALI PROSPETTIVE Alberto Ceriani IReR – Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
DATI DELLA LETTERATURA NAZIONALE
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
N. MONTELIONE.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Crisi economica e suicidio : uno sguardo epidemiologico
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Risultati Conclusioni Introduzione Linquinamento acustico, trascurato in passato perché considerato più un disturbo locale che un problema ambientale,
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
ANALISI DEL DOCUMENTO DI PIANO
Il punto sull’epidemia HIV Epidemiologia e Prevenzione
Analisi preliminare delle cause di morte in soggetti di cittadinanza non italiana deceduti nella provincia di Palermo nel periodo 2005 – Casuccio.
LA ASM IN CIFRE Conferenza stampa del 15 marzo 2012.
Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Gianni Dominici Macerata 16 dicembre 2005 Napoli 7 ottobre 2005 Macerata 16 dicembre 2005 La Città e i cittadini digitali Nuovi soggetti in campo.
LATTIVITA DEL COORDINAMENTO SANITARIO VALLESUSA IN DIFESA DELLA SALUTE PUBBLICA Dott. Marco Tomalino 26 maggio 2012.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
LA COMMISSIONE MANDELLI
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Consumi e stili di vita: il tabacco
Reti di solidarietà familiari Carla Facchini 2014.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
INTRODUZIONE termovalorizzatori = incenerimento con recupero energetico combustione  diossine, metalli particolato (PM), azoto, ossidi di zolfo revisioni.
OSSERVATORIO AMBIENTALE DEL COMUNE DI SOLIGNANO INDAGINE AMBIENTALE - SANITARIA SULLA POPOLAZIONE DI SOLIGNANO Dipartimento di Sanità Pubblica 6 Agosto.
L’ avvio del progetto OCCAM
U.O. Epidemiologia – Registro Tumori ASL Lecce
Transcript della presentazione:

Studio caso-controllo di popolazione INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PRESSO LA POPOLAZIONE DOMICILIATA NEI COMUNI DI FALCONARA M., CHIARAVALLE, MONTEMARCIANO NELL’INTORNO DELLA RAFFINERIA API Studio caso-controllo di popolazione 29 marzo 2012 Andrea Micheli, Francesca Di Salvo, Paolo Baili, Alberto Turco, Elisabetta Meneghini SC Studi Descrittivi e Programmazione Sanitaria Fondazione IRCCS “Istituto Nazionale dei Tumori” Milano Mauro Mariottini, Marco Baldini Servizio di Epidemiologia Ambientale Agenzia Regionale Protezione Ambientale Marche Ancona

PREMESSA E ANTEFATTO Presso Falconara M. dal 1950 è presente la raffineria API; presso lo stabilimento che si affaccia sul mare vi sono quartieri residenziali, la città verso il mare ingloba l’area interessata. L’area è stata sottoposta a controlli ad hoc per la rilevazione delle concentrazioni atmosferiche di inquinanti attraverso centraline gestite dalla provincia: i livelli di inquinanti includono concentrazioni di PHA e benzolo, spesso su valori apprezzabili ma inferiori ai limiti indicati. I cittadini di Falconara e comuni limitrofi sono da tempo organizzati in comitati che contrastano la presenza della Raffineria. Medici curanti e del vicino ospedale negli anni ’90 segnalano un apparente eccesso di casi di tumore ematolinfopoietico nell’area di Falconara. La Regione Marche - Assessorato all’Ambiente, negli anni 2000, promuove indagini con la partecipazione dei cittadini e delle realtà locali. Il rischio cancerogeno per l’uomo di benzolo e dei PHA è da tempo noto: dal punto di vista teorico non esiste un limite accettabile

delibera n. 218 del 15 luglio 2006 La regione Marche approva i risultati dello STUDIO di FATTIBILITA’ promuove l’INDAGINE EPIDEMIOLOGICA Studi condotti da ARPAM e con consulenza scientifica di INT: metodo della partecipazione informata 4 dicembre 2006 Convenzione INT – ARPAM approva i risultati della INDAGINE PRINCIPALE promuove INDAGINE ADDITIVA 11 agosto 2010 a) Ampliamento della numerosità dei rispondenti all’intervista (storia abitativa) con medici di famiglia b) analisi della storia residenziale per tutti i soggetti in studio

L’INDAGINE E’ FINALIZZATA A SAGGIARE L’EVENTUALE ECCESSO DI DECESSI PER LEUCEMIA O LINFOMA O IN GENERALE PER TUMORI EMOLINFOPOIETICI PER COLORO CHE HANNO ABITATO IN PROSSIMITA’ DELLA RAFFINERIA

AREA in STUDIO Falconara Marittima e comuni limitrofi: superficie 65 km2, popolazione al 2003: 55.000 abitanti Falconara: 29.606 (51.6% donne) Chiaravalle: 15.035 (51.8% donne) Montemarciano: 10.355 (50.8% donne) Raffineria Corone circolari, 1 km

nco = 43 Abitazioni

nca = 26 nca / nco = 0.6 Abitazioni

Abitazioni

nco = 10 Abitazioni

nca = 12 nca / nco = 1.2 Abitazioni

Abitazioni

Periodo di osservazione Disegno dello studio Obiettivo Stimare il rischio relativo (OR) – eccesso - di morte per tumore del sistema emolinfopoietico in funzione della distanza dalla raffineria e del tempo di domicilio Studio Caso-controllo di popolazione: 1 caso + 2 controlli appaiati Modalità mediante a. storia abitativa e b. storia residenziale Area comuni di Falconara Marittima, Chiaravalle, Montemarciano Periodo decessi (ICD9: 200-208) 01.01.1994 31.12.2003 01.01.1974 31.12.1998 Periodo di osservazione Indicatore di esposizione Esposizione domiciliare cumulata, ultimo domicilio, domicilio principale (domicilio medio) tutte proxi dell’ignoto indicatore individuale di esposizione; meglio stimato per i soggetti occupazionalmente più presenti a casa

Possibili confondenti, abitazioni Caratteristiche personali Istruzione Stato civile Fumo attivo Patologie specifiche ataxia telangectasia, neurofibromatosi tipo I, immunodeficienza ereditaria, sindrome Down, riarrangiamenti cromosomici MLLe TEL-AML 1, epatite A, HIV virus, RNA visrus, HTLM II virus Patologie generali allergia, anemia, asma, cardiopatie, diabete, epatiti, emofilia, gastrite, inf. vie urinarie, inf. ghiandole, meningite, mononucleosi, polmonite, tubercolosi, ulcera Occupazione, almeno 10 anni in agricoltura, alimentare, cantiere navale, cuoio, farmaceutica, mineraria, parrucchiere, petrolchimica, sanitaria, tessile, trasporto, trattamento legno, trattamento metalli, vernici (MATline, OCCAM) Caratteristiche abitazione (10 vs <10 anni) Zona urbana Piano terra Coabitanti fumatori (fumo passivo) Riscaldamento autonomo legna/carbone Aree coltivate con fitofarmaci Uso regolare di fitofarmaci Traffico < 100 m Distributori carburante < 200 m Industria tessile/calzaturiera < 200 m Industria metalmeccanica < 200 m Carrozzeria < 200 m Lavanderia < 200 m Discarica < 200 m Cava < 200 m Antenne < 200 m Centrali/stazioni elettriche * < 500/200 m Elettrodotti * < 200 m * Informazione da georeferenziazione 13

Protocollo dell’indagine epidemiologica Disegno dello studio, co-ordinamento INT Individuazione dei casi (schede di morte ICD9: 200-208) ARPAM Ricostruzione delle liste anagrafiche da cui campionare i controlli Preparazione del questionario Preparazione di lettera informativa sull’Indagine, informativa sulla privacy, lettera per il consenso Campionamento dei controlli Ricerca dei familiari dei soggetti in studio, interviste Ricostruzione della storia residenziale Individuazione centroide Api, misurazione coordinate abitazioni e residenze (in cieco), calcolo distanza domicilio-API Informatizzazione dati raccolti, controllo qualità dati Calcolo dei punteggi di esposizione e analisi statistica Preparazione report finale INT-ARPAM

Rischio relativo di morte (OR*, IC 95% unidirezionale) per leucemia e linfoma non-Hodgkin uomini e donne 81 casi + 136 controlli appaiati STORIA ABITATIVA Esposizione abitativa cumulata Casi/controlli bassa 22/45 media 32/45 alta 27/46 p trend ** a. Controllato per sesso, età e periodo (nell’appaiamento) 1 1.5 (≥0.8) 1.1 (≥0.6) 0.391 b. Controllato per a. e anche per fumo attivo e per ab. a meno di 200m da distributori carburante 1.3 (≥ 0.7) 1.2 (≥ 0.6) 0.363 c. Controllato per b. e anche per abitazione in zona urbana 0.351 ** test ad una coda * Analisi logistica condizionata

Rischio relativo di morte (OR, IC 95% unidirezionale) per leucemia e linfoma non-Hodgkin Pensionati, casalinghe, non occupati per almeno 10 anni 36 casi + 53 controlli appaiati Esposizione abitativa cumulata Casi/controlli bassa 7/18 media 16/24 alta 13/11 p trend * a. Controllato per sesso, età e periodo 1 1.8 (≥ 0.7) 3.2 (≥1.0) 0.041 b. Controllato per a. e anche per fumo attivo 2.3 (≥ 0. 8) 4.0 (≥ 1.2) 0.025 c. Controllato per a. e anche per distributori carburante 3.1 (≥ 0.97) 0.048 d. Controllato per a. e anche per zona urbana 1.9 3.4 (≥ 1.1) 0.036 STORIA ABITATIVA * test ad una coda; * anche test a due code

Rischio relativo di morte (OR, IC 95% unidirezionale) per leucemia e linfoma non-Hodgkin Pensionati, casalinghe, non occupati per almeno 10 anni che hanno sempre abitato nell’area in studio 34 casi + 50 controlli appaiati STORIA ABITATIVA Esposizione abitativa cumulata Casi/controlli bassa 5/16 media 16/23 alta 13/11 p trend * a. Controllato per sesso, età e periodo. 1 2.1 (≥ 0.7) 3.6 (≥ 1.1) 0.033 b. Controllato per a. e anche per fumo attivo 3.0 (≥ 0.9) 4.8 (≥ 1.3) 0.019 c. Controllato per a. e anche per distributori carburante 2.0 3.4 (≥ 1.0) 0.042 d. Controllato per a. e anche per zona urbana 2.8 4.7 0.022 * test ad una coda * anche test a due code

per leucemia, linfoma non-Hodgkin, mieloma Rischio relativo di morte (OR*, IC 95% unidirezionale) per leucemia, linfoma non-Hodgkin, mieloma uomini e donne 174 casi + 343 controlli appaiati STORIA RESIDENZIALE Punteggio di esposizione residenziale cumulata, quartili bassa media alta molto alta p trend casi/controlli 44/86 42/86 47/84 41/87 OR (IC 95% unidirezionale) 1 0.9 ( ≥ 0.6) 1.1 ( ≥ 0.7) 0.544 *OR controllato per sesso, età e periodo in appaiamento. Analisi logistica condizionata

Rischio relativo (OR, IC 95% unidirezionale) di morte per leucemia, linfoma NH, mieloma DONNE che hanno sempre risieduto nell’area in studio STORIA RESIDENZIALE Esposizione residenziale cumulata bassa media alta p trend Tutte le età, casi/controlli 15/50 39/41 25/50 1 2.8 (≥ 1.6) 1.5 (≥ 0.8) 0.152 75 anni, casi/controlli 12/32 27/30 11/24 2.3 (≥ 1.1) 1.0 (≥ 0.4) 0.411 residenza principale > 4 km ≤ 4 km casi/controlli 28/74 51/67 (OR, IC 95%) 1 2.1 (≥ 1.3)

Rischio relativo (OR, IC 95% unidirezionale) di morte per leucemia e linfoma non Hodgkin Donne pensionate, casalinghe, non occupate per almeno 10 anni 22 casi + 34 controlli appaiati Esposizione cumulata Storia abitativa Storia residenziale bassa 1 media 1.7 (≥0.6) 5.7 (≥ 1.5) alta 2.6 (≥0.6) 3.7 (≥ 0.7) p trend * 0.126 0.050 * Test ad una coda

Rapporto casi/controlli leucemia e linfoma non Hodgkin uomini pensionati, non occupati per almeno 10 anni 14 casi + 19 controlli appaiati Esposizione cumulata Storia abitativa ca/co Storia residenziale bassa 2/6 2/5 media 6/9 7/10 alta 6/4 5/4

Rischio relativo (OR, IC 95% unidirezionale) di morte per leucemia e linfoma non Hodgkin Uomini e donne pensionati, casalinghe, non occupati per almeno 10 anni, che hanno sempre risieduto nell’area in studio 34 casi + 50 controlli appaiati Esposizione cumulata Storia abitativa Storia residenziale bassa 1 media 2.1 (≥ 0.7) 4.5 (≥ 1.4) alta 3.6 (≥1.1) 4.6 (≥ 1.3) p trend * 0.033 0.015 * Test ad una coda; * anche test a due code

CONCLUSIONI-1 L’indagine sulla storia abitativa ha evidenziato eccesso del rischio di morte, statisticamente significativo al test a due code in alcune analisi, per leucemia e linfoma non-Hodgkin (77%) nel gruppo di persone che hanno vissuto almeno 10 anni come pensionati, casalinghe o non occupati in abitazioni prossime alla Raffineria

CONCLUSIONI-2 L’indagine sulla storia residenziale ha confermato l’eccesso di rischio di morte per leucemia e linfoma non Hodgkin per le persone che hanno sempre risieduto nell’area in studio e ivi vissuto almeno 10 anni come pensionati, casalinghe o non occupati in residenze non lontane dalla Raffineria ha evidenziato un significativo eccesso di rischio di morte per leucemia, linfoma non Hodgkin e mieloma per le donne che hanno avuto residenza principale a distanza minore di 4 km dalla Raffineria

nco = 11 Residenze

nca = 13 nca / nco = 1.2 Residenze

Residenze

Residenze

Residenze

Residenze

REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE MONITORAGGIO AMBIENTALE PREVENZIONE CONTROLLI SANITARI REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE MONITORAGGIO AMBIENTALE

Rischio relativo (OR*, IC 95% unidirezionale) di morte per leucemia, linfoma NH, mieloma Uomini e donne con età  75 anni STORIA RESIDENZIALE Esposizione residenziale cumulata bassa media alta p trend Leucemia ca/co 11/69 14/62 11/56 1 1.4 (≥0.7) 1.2 (≥0.6) 0.312 Linfoma NH 9/69 19/62 9/56 2.4 (≥1.2) (≥ 0.5) 0.317 Mieloma 11/62 3/56 (≥ 0.6) 0.4 (≥ 0.1) 0.862 *Analisi logistica multinomiale