DISEQUAZIONI DI II GRADO. Lo studio del segno di un trinomio Considerando che il coefficiente a sia sempre positivo cioè a>0 per risolvere le disequazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISEQUAZIONI Segno di un trinomio e disequazioni di 2° grado
Advertisements

Cosa sono? Come si risolvono?
DISEQUAZIONI DI II GRADO
I SISTEMI LINEARI.
Risolvere la seguente disequazione razionale intera di I grado
Funzioni di due variabili
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Equazioni di primo grado
Con questa presentazione impariamo a:
Con questa presentazione impariamo a:
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
CONTENUTI della I° parte
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
EQUAZIONI Prendiamo in considerazione delle funzioni reali in una variabile reale Una equazione è una uguaglianza tra due funzioni eventualmente verificata.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Metodo di risoluzione Per risolvere la disequazione ax2 + bx + c > 0 oppure ax2 + bx + c < 0 con a > 0: consideriamo la parabola y = ax2 + bx + c.
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
EQUAZIONI.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO AD UNA INCOGNITA
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
DISEQUAZIONI Chiedersi quando un trinomio dato è positivo significa ricercare per quali valori di x la variabile y è positiva; in altre parole si devono.
TRINOMIO DI II °: fattorizzazione o completamento del quadrato?
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
SSIS-Veneto Indirizzo FIM A.A
Equazioni di 2° grado.
TEORIA EQUAZIONI.
Studio di funzione Manessi Stefano V°O 2011/2012.
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Prof. Antonio Scarvaglieri - A.S. 2005/06 RISOLUZIONE DI UNEQUAZIONE DI 1° GRADO Quando lequazione è di 1° grado (detta anche lineare), la sua risoluzione.
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
DISEQUAZIONI Disequazioni di primo e secondo grado.
DALLE EQUAZIONI ALLE disEQUAZIONI
CONSIDERIAMO LA DISEQUAZIONE Consideriamo lequazione corrispondente Consideriamo lequazione corrispondente.
Dal segno della parabola al segno del trinomio di secondo grado
La scomposizione di un polinomio in fattori
Scomposizione polinomi
Prof. Vincenzo Calamia Liceo Classico Alcamo
DISEQUAZIONI FRATTE Data la disequazione > 0.
SOLUZIONE GRAFICA DI DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Regola di Cartesio Consideriamo l’equazione di secondo grado
CONSIDERIAMO LA DISEQUAZIONE Consideriamo lequazione corrispondente Consideriamo lequazione corrispondente.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
DISEQUAZIONI 2° GRADO Classe: 2° liceo classico
Equazioni e disequazioni
Esempio Consideriamo l’equazione corrispondente Consideriamo l’equazione corrispondente.
Equazioni.
Equazioni e disequazioni
DISEQUAZIONI INTERE DI 2° GRADO Prof. V. Scaccianoce.
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
Disequazioni frazionarie
EQUAZIONI di primo grado numeriche intere con una incognita.
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Disequazioni di secondo grado
Le disequazioni Appunti per la risoluzioni di
DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
Equazioni algebriche sul campo dei numeri reali. Generalità.
INTRODUZIONE Il progetto è rivolto ad alunni che frequentano il biennio del Liceo Scientifico, gli argomenti affrontati sono di notevole importanza per.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
STUDIO DI UNA DISEQUAZIONE DI SECONDO GRADO
Disequazioni di secondo grado Teoria ed applicazioni Classe2ai Prof. Govoni.
Concetto di funzione Funzione y = ax² + bx + c Equazione ax² + bx + c = 0 Disequazioni 2° grado Chiudi.
Unità didattica progettata e realizzata dalle docenti: Rita Montella, Gelsomina Carbone classi II e II A Anno Scolastico 2007/2008 Ha collaborato alla.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

DISEQUAZIONI DI II GRADO

Lo studio del segno di un trinomio Considerando che il coefficiente a sia sempre positivo cioè a>0 per risolvere le disequazioni di secondo grado si utilizzano le seguenti regole ax²+bx+c > 0ax²+bx+c < 0 ax²+bx+c=0 Δ>0X x₂ Intervalli esterni Δ<0x₁<X<x₂ Intervalli interni Δ<0Sempre verificata  X Є R Δ<0Impossibile Ø Nessuna soluzione reale Δ=0Sempre verificata  X Є R purchè X≠(x₁=x₂) Δ=0Impossibile Ø Nessuna soluzione reale

Nel caso in cui ci sia anche maggiore o minore o uguale o uguale si osservano le seguenti regole ax²+bx+c ≥0ax²+bx+c ≤0 ax²+bx+c=0 Δ>0X≤x₁ v X≥x₂ Intervalli esterni Δ<0x₁≤X≤x₂ Intervalli interni Δ<0Sempre verificata  X Є R Δ<0Impossibile Ø Nessuna soluzione reale Δ=0Sempre verificata  X Є R Δ=0 Una sola soluzione reale coincidente con x₁=x₂

esempio Si considera l’equazione associata Si considera l’equazione associata

Si risolve, trovando le eventuali radici

Si posizionano le radici sopra una retta orientata orientata. Poiché il verso è positivo e il Δ>0 si prendono gli intervalli esterni alle soluzioni trovate X 13 ]−∞,1[ U ] 13, +∞ [

LE DISEQUAZIONI FRAZIONARIE DI SECONDO GRADO Le disequazioni frazionarie sono le disequazioni in cui l’incognita compare al denominatore,ridotte in forma normale si presentano : dove A(x) e B(x) sono polinomi nella variabile x e almeno uno di essi è di secondo grado.

Procedimento di risoluzione di disequazioni frazionarie 1. Si pongono numeratore e denominatore entrambi > 0 indipendentemente dal verso della disequazione 2. Si riporta il segno del denominatore e numeratore sul grafico, ricordando che la linea continua indica i valori positivi e la tratteggiata valori negativi. 3. La soluzione della disequazione è data dal prodotto dei segni che corrispondono al verso della disequazione. Poiché l’incognita compare al denominatore,occorre stabilire inizialmente le condizioni di accettabilità,escludendo i valori di x che rendono nulli i denominatori,in corrispondenza dei quali, l’espressione perde senso e con essa anche la disequazione.

Esempio Per risolvere le seguente disequazione frazionaria: Trasportiamo tutti i termini al primo membro e riduciamo allo stesso denominatore Ora studiamo il segno del numeratore e del denominatore risolvendo la disequazione che si ottiene ponendo ciascun termine maggiore a zero:

________________ _____ _ _ _ _ _ _ _ __________ _ _ _ _____ _ _ _ ______ N D Rappresentiamo ora il segno del numeratore su due linee parallele, tratteggiate in corrispondenza dei valori di x per cui ciascuno dei due termini, N e D, è negativo e continua in corrispondenza dei valori di x per cui ciascuno dei due termini è positivo. Sulla terza linea rappresentiamo il segno della frazione. In quanto il segno è positivo in questo caso prenderemo i valori per i quali la disequazione è positiva ovvero

Sistema di disequazioni Cosa significa cercare la soluzione di un sistema di disequazioni? Significa individuare,se esistono, gli intervalli comuni di soluzioni tra più disequazioni. Il procedimento risolutivo è il seguente: 1.Si risolvono separatamente ciascuna delle disequazioni del sistema 2.Si rappresentano graficamente 3.Si individuano le soluzioni comuni.

Supponiamo di dover risolvere questo sistema: 5 –x ≥0 (x-2)(x+3) > 0 (x-4) / (- x - 2) ≥ 0 Risolvo separatamente le disequazioni messe a sistema, utilizzando tutte le tecniche imparate precedentemente: A) B) C) A) È di 1° grado, non serve fare lo studio del segno: -x ≥ -5  x ≤ 5  ]-∞, 5] B) È già scomposta, faccio lo studio per fattori 1) x-2 >0  x>+2 2) x+3>0  x> ) 2) ++ _ La soluzione è (attento, nessun pallino!perchè l’estremo è escluso) : ] -∞, -3[ U ]+2, +∞[

C) È un disequazione fratta, già scomposta. Posso fare subito lo studio del segno: N) x-4 ≥0  x≥+4 D) - x - 2 > 0  - x > < +2  x< -2 Hai notato che l’uguale è solo al numeratore? Hai notato che al denominatore - a causa del meno davanti alla x - ho cambiato segno e versi? Costruisco la tabella (attento! Al denominatore il primo segno va verso sinistra) e scelgo la zona con il più (nell’esercizio c’è ≥) D) N) -2+4 o __ + La soluzione è (occhio al pallino!): ]-2, +4] A questo punto costruisco una nuova tabella che deve rappresentare SOLO le soluzioni del sistema. Osserviamo che la tabella delle soluzioni deve avere tante linee quante sono le disequazioni messe a sistema in questa tabella non ci sono linee tratteggiate! infatti si rappresentano le soluzioni con delle linee continue la soluzione è rappresentata dagli intervalli che sono CONTEMPORANEAMENTE soluzione su tutti i livelli

Mi riscrivo per bene le singole soluzioni in corrispondenza delle disequazioni della traccia A) B) C) ]-∞, +5] ] -∞, -3[ U ]+2, +∞[ ]-2, +4] Tabella delle soluzioni del sistema: -∞ ∞ A) B) C) o o La soluzione è quella evidenziata : ]+2, +4], poiché è l’unica colonna in cui i tre livelli hanno contemporaneamente la linea continua. -∞-3-2-∞ ∞ ∞-3+5-∞-3-2-∞ ∞ ∞ ∞-3+∞ ∞-3