Astronomy – the Exhibition

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Evoluzione cosmica - stellare
Advertisements

L’EVOLUZIONE DELLE STELLE
Qual è lo spazio che occupiamo?
Nascita e morte di una stella
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
IL SISTEMA SOLARE CARATTERISTICHE
IL SOLE                            .
ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE DI PRIMO GRADO
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
L’Universo.
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
L’evoluzione delle stelle
STELLE E SISTEMA SOLARE
Evoluzione cosmica - stellare Colore e luminosità delle stelle evoluzione delle stelle sequenza principale.
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
Anno scolastico Classi quinte Monzambano Universo
Il cielo nella Grande Nube di Magellano, come appariva il 22 febbraio 1987.
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
dalle stelle alle galassie
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
A cura di Marco Rota, classe 2^ AR Istituto “L. EINAUDI” - Dalmine
Evoluzione cosmica - stellare
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
A un passo dalla risposta che non troviamo
… e quindi uscimmo a riveder le stelle! LOsservatorio.
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
Sistema solare pianeti moti rotazione rivoluzione Leggi di Keplero
L'Universo... … Verso l’infinito e oltre !.
L 'UNIVERSO.
IL SOLE                            .
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
IL SISTEMA SOLARE.
Istituto di Astrofisica Spaziale
Astronomia.
Supernova a instabilità di coppia Ipotesi meccanismo attivato
UNIVERSO E STELLE.
UNIVERSO E STELLE.
Dipartimento di Astronomia
Vita da stelle (2^ parte)
Evoluzione cosmica - stellare
FACCIAMO LUCE SULL’UNIVERSO
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Ist. Comp. “Comuni della Sculdascia” Scuola sec. di primo grado “D. Alighieri” MERLARA Classe III° A Ins. M. Borghesan Il Sole : una stella fra scienza.
L’ UNIVERSO A cura di Alberto e Aris Classe VB.
I ragazzi della Scuola Secondaria di Orta San Giulio organizzano
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Il Diagramma HR di Hertzsprung-Russell (Evoluzione Stellare Parte IV)
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
Origine dell'Universo:
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Introduzione all’Universo ( Parte I) di Massimo Auci.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
LE STELLE.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
L’evoluzione delle stelle
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
Transcript della presentazione:

Astronomy – the Exhibition Astronomia LA MOSTRA Astronomy – the Exhibition

La Mostra Sin dal maggio del 1992, il Deutsches Museum offre la più ampia mostra di Astronomia al mondo quanto al numero degli oggetti in esposizione e alla quantità delle informazioni visualizzate. 180 oggetti originali sono esposti su di una superficie di 1100 m² comprendente il 3°, 4° e 5° piano. Con l’aiuto di trenta modelli, 20 unità visive e circa 400 pannelli di testo vengono spiegati e illustrati i temi più complessi. Viene trattato lo sviluppo storico dell’astronomia, così come argomenti di ricerca e lo sviluppo degli strumenti astronomici.

Visuale della sala dedicata all’astronomia al 3° piano A destra sullo sfondo un segmento 1/8 di un radio telescopio submillimetrale (15 m) a destra in primo piano un eliometro costruito da Repsold, Amburgo, 1899 in basso a sinistra una bacheca con dispositivi astro-fotometrici sullo sfondo in alto una bacheca che illustra lo sviluppo di strumenti astrofisici nella gamma di radiazione IR - UV e radio

Visuale della sala dedicata all’astronomia al 3° piano

Classificazione Qual’è la struttura dell’universo? Che cosa vediamo nel cielo? Qual’è la natura delle stelle? Come si evolvono le stelle? Come sono distribuite le stelle nell’universo? Da dove deriva l’energia del sole? Che aspetto ha il nostro sistema planetario? Come abbiamo ottenuto queste informazioni? Come si sono evoluti l’universo e la vita? E l’astronomia come hobby?

La strada verso l’infinito – che struttura ha l’universo? In quest’ambiente introduttivo il visitatore si fa un’idea di come è costituito l’universo; apprende che la Terra è uno dei nove pianeti del sistema solare; che il nostro sole è una stella come altri mille milioni di stelle nella nostra galassia, la Via Lattea, la quale, assieme a migliaia di milioni di altre galassie, è parte di strutture ancor più grandi dell’universo.

Innumerevoli stelle al di sopra di noi - che cosa vediamo nel cielo? La luce delle stelle arriva fino a noi da direzioni e distanze differenti con intensità variabile. Le stelle hanno una determinata posizione, distanza, luminosità. La misurazione delle stelle (astrometria) e dei vari movimenti che avvengono in cielo viene trattata in maniera approfondita.

Innumerevoli stelle al di sopra di noi – che cosa vediamo nel cielo? Esposizione di strumenti storici per determinare la posizione delle stelle

Colori, bagliori e flash – gli inizi dell’astrofisica Dalla metà del XIV secolo la quantità e qualità della luce stellare è diventata oggetto di ricerca astrofisica. Attraverso la dispersione della luce stellare nelle componenti spettrali è possibile ottenere informazioni su materiale, composizioni e movimenti stellari. Le stelle di varia luminosità sono diventate centro d’interesse per gli astronomi. Parecchie stelle variabili sono utilizzate come pietre miliari nel misurare le distanze nell’universo.

Vita e morte delle stelle – evoluzione stellare Tutte le stelle nascono, vivono milioni o migliaia di milioni di anni e muoiono. Traggono origine da enormi nubi di gas e polvere e si sviluppano in palle di gas bollente. Al loro interno reazioni nucleari liberano energia. Le stelle con massa maggiore bruciano più rapidamente e concludono la loro esistenza come stelle a neutroni o buchi neri. Le stelle con massa minore hanno una vita più lunga e concludono come nane bianche che si raffreddano molto lentamente, diventando pressoché invisibili. E’ possibile osservare nello spazio la maggior parte delle fasi di sviluppo di una stella.

Vita e morte delle stelle – evoluzione stellare Il diagramma di Hertzsprung-Russell è una dimostrazione che attivamente può far capire il destino delle stelle.

Universi a isola e catene di isole – strutture su larga scala nell’universo La materia luminescente non è distribuita in modo omogeneo nell’universo. La nostra Via Lattea è formata da stelle singole, gruppi di stelle, gas e nubi di polvere. Oltre alla Via Lattea ci sono centomila milioni di altre galassie. Poiché è possibile misurare le distanze delle galassie, siamo in grado di ottenere un’immagine approssimativa del nostro mondo osservabile.

Lo spazio come laboratorio – guardare osservare misurare Gli oggetti stellari emettono radiazioni non solo nella gamma della luce visibile. Possiamo ottenere informazioni sull’universo anche in altre gamme di lunghezza e tramite le radiazioni delle particelle. Solo la luce visibile, le onde radio e una piccola fascia dell’infrarosso raggiungono la superficie terrestre. Le altre gamme di radiazioni vengono indebolite o interamente assorbite dall’atmosfera. Ciò riguarda le microonde, l’infrarosso, l’ultravioletto, i raggi X, i raggi gamma e la maggior parte delle radiazioni delle particelle, fatta eccezione per i neutrini. L’osservazione di queste gamme deve essere effettuata molto al di sopra dell’atmosfera. Sono stati sviluppati speciali dispositivi e metodi di misurazione per i diversi tipi di radiazioni.

La nostra stella madre – il Sole L’unica stella abbastanza vicina da consentire l’esplorazione in dettaglio è il nostro Sole. Talvolta si possono scorgere macchie scure sulla sua superficie. Un grande progresso fu rappresentato dalle linee scure di Fraunhofer nello spettro, dato dalla dispersione di luce solare bianca nei colori dell’arcobaleno e dalla loro relativa interpretazione come “impronte digitali” degli elementi chimici del sole. L’atmosfera è costituita da 3 strati: la calotta chiara (fotosfera) la calotta colorata (cromosfera) con protuberanze il cerchio di radiazioni (corona) Trova spiegazione anche il processo di produzione di energia del sole: fusione nucleare, che trasforma l’idrogeno in elio

La nostra stella madre – il Sole Spettro solare colorato a mano da Joseph Fraunhofer, nel 1814 circa

Movimento a orologeria celeste – il nostro sistema planetario L’aver riconosciuto che non è la nostra Terra al centro dell’universo, ma che essa ruota intorno al sole assieme ad altri 8 pianeti secondo leggi fisiche, ha determinato la nostra attuale visione del mondo. Asteroidi e meteoriti, entrambi tipi di piccoli corpi celesti, differiscono principalmente per grandezza, composizione e distanza di orbita dal sole.

Da dove veniamo, dove stiamo andando? -evoluzione dell’universo La visione del mondo che ci circonda è cambiata nel corso del tempo: la Terra e il genere umano hanno perso la posizione centrale che avevano nell’universo. Molte domande non trovano ancora risposta: come si è sviluppato l’universo, come morirà? Esistono forme di vita extraterrestre?

Astronomia per tutti – astronomia amatoriale L’esposizione riguardante l’astronomia amatoriale è ubicata al 4° piano e può essere raggiunta dalla scala o dalla galleria della mostra al 3° piano. In un’area di circa 100 m2 il visitatore può imparare a dedicarsi all’astronomia come hobby. I mezzi di cui si avvale un astronomo sono l’occhio umano, il binocolo e il telescopio. Vengono mostrati i progetti e i tipici oggetti per l’osservazione, così come i più importanti accessori, quali i grafici stellari, i planisferi, le ruote per l’individuazione delle stelle e le calandre astronomiche. Viene inoltre presentata l’astro-fotografia e la possibilità di iscrizione a un club di astronomia amatoriale. Questa stessa mostra è in parte il risultato di una cooperazione tra il museo e il club d’astronomia amatoriale di Monaco.

Astronomia LA MOSTRA Realizzato dalla scuola ITIS Trafelli di Nettuno (RM) in collaborazione con il Deutsches Museum Tratto da: Astronomy – The Exhibition Anno scolastico 2003-04 Presentazione realizzata dalla Classe III C Informatica: A. Morvillo, V. De Cesaris, S. Vaudi, C. Bernardini. Traduzione dei testi originali effettuata dalla classe IV C Liceo Scientifico Tecnologico, Disegni: Claudio Bernardini Referente del progetto: prof.ssa T. Senesi Referente classe III C informatica: P. Salvati Il dirigente scolastico Giuseppe Iannazzi