MIGUEL ÁNGEL CORONADO CORCHÓN

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un artista scienziato Leonardo da Vinci.
Advertisements

Esercitazione sul modello AD-AS
Storia delle coniche a cura di: Caruso Angela.
VINO E ARTE.
Le fasi dell’allenamento
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
FUTURISMO E METAFISICA
Lezione 11 Aspettative e Politica Economica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
15-18 marzo 2005 Visita d’istruzione a Roma Panoramica opere d’arte
Presentazione Gino Cosentino
Raccolta di immagini relative a Eschilo, Sofocle e Euripide
Presentazione Gino Cosentino
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
5B Futuristi per caso Illustrato e scritto dai bambini della
Il Futurismo.
Il Futurismo.
Il futurismo Il futurismo è una corrente che si sviluppa in Italia durante il XX secolo. Essa si basa sul rifiuto della pittura tradizionale e celebra.
Le Avanguardie Storiche
MANIFESTO INIZIALE DEL FUTURISMO
ARTE FUTURISTA.
Funzione Logaritmo.
A 36 Umberto Boccioni, Stati d’animo I. Gli addii 1
Sviluppo abilità di calcolo Sudoku di varie difficoltà Calcolo scritto e mentale Uso dellABACO e degli insiemi.
L'ideale classico della bellezza.
IL FUTURISMO.
Il Futurismo.
Introduzione a Sahaja Yoga
IL FUTURISMO «È dall’Italia, che noi lanciamo nel mondo questo nostro manifesto di violenza travolgente e incendiaria, col quale fondiamo oggi il “Futurismo”,
L’ARTE MODERNA AI PRIMI DEL “900
Prevenzione delle malattie ossee
IL FUTURISMO.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Presentazione Costas Gheorghe Darii Alexandru Zotov Andrii Kharyton Grysenko.
NEOCLASSICISMO.
ESERCITAZIONI PER LA NEGOZIAZIONE
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 3 La scultura Ellenistica
Due movimenti culturali del millenovecento
FUTURISMO.
Il Futurismo ( ): Introduzione
FRANCESCO CASTELLI O BORROMINI
Storia economica Lezione 12 Il secolo di ferro: la Francia.
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 4 La scultura Romana
IL PROCESSO PERCETTIVO NELLA LETTURA DELL’OPERA
La Prima Guerra Mondiale
LA RELATIVITÀ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO
Di Tullio Alessia VB 2014/2015 I.I.S. E. Majorana
(II) Concavità e flessi
Il Museo MART di Rovereto (TN)
Paris. Anno metri Tutta in ferro, è un simbolo della II rivoluzione industriale. Tour Eiffel.
Genes-X Video. Video Format & Mood Video: brief video_ Format Stile moderno: – velocità – ritmo – Dinamismo Di forte impatto emozionale Brand, logo e.
I.C “Federico II” Rocca Imperiale. Descrizione del centro storico di CS durante il tragitto. 15/01/2016.
Lezione 6/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.
Fotografia e movimento (a cura di Elisa Serafinelli)
CAPOLAVORI DELL’ARTE ITALIANA RAPPRESENTATI SULLE MONETE DELL’EURO Lavoro elaborato da: Antonelli Libretti Marta 3CM.
IL MANIERISMO Il Manierismo.
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
La Storia 1 L’uomo del Seicento esplora le terre sconosciute e cerca nuove rotte. La Chiesa cattolica avvia la propria propaganda contro la Riforma protestante.
L’ EURO Lavoro fatto da Alessia Pinto e Swami della 2^A a.s. 2015/16.
IL FUTURISMO di Marinetti esalta la guerra, ”sola igiene del mondo”
Viaggio nel mondo matematico
Il futurismo italiano.
FUTURISMO.
IL MONUMENTO EQUESTRE IN EPOCA ROMANA
Transcript della presentazione:

MIGUEL ÁNGEL CORONADO CORCHÓN LICENCIADO EN DERECHO Y GRADUADO EN HISTORIA DEL ARTE miguel.coronado.corchon@gmail.com

Forme uniche della continuità nello spazio - Umberto Boccioni.

Umberto Boccioni. (1882 - 1916)

Da sinistra a destra: Luigi Russolo, Carlo Carrà, F. T Da sinistra a destra: Luigi Russolo, Carlo Carrà, F.T. Marinetti, Umberto Boccioni y Gino Severini. París.1912

Possiamo distinguere due tipi di opere nella vita di Boccioni, quelle fatte prima della conoscenza del cubismo e quelle fatte dopo la conoscenza di questo movimento, cioè nel 1911.

Quattro immagini delle molte sculture perdute di Boccioni: Testa+casa+luce, 1911-12; Forme-forze di una bottiglia, 1913; Sintesi del dinamismo umano, 1912; Espansione spiralica di muscoli in movimento 1913

Forme uniche della continuità nello spazio. 1913

Forme uniche della continuità nello spazio. 1913

Curve concave e convesse. Piani e vuoti. Effetti chiaroscurali.

https://www.youtube.com/watch?v=WUinl5qeoAs

Autore: Sconosciuto Data: ca.190 a.C. Museo: Louvre Stile: Classico Materiale: Mármol Autore: Umberto Boccioni Data: 1913 d.C. Museo: Vari musei Stile: Futurismo Materiale: Bronzo

Immagine della scultura originale in gesso

Moneta da 20 centesimi di euro coniate in Italia.