Stafilococchi Di forma sferica, a grappoli, asporigeni, Gram + , aerobi ed anaerobi facoltativi, spesso alofili (cioè capaci di crescere anche ad elevate.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEPSI NEONATALE Nelson : Sindrome causata dalle conseguenze metaboliche ed emodinamiche di una infezione. Avery : Segni clinici di malattia ed emocoltura.
Advertisements

L’enigma sepsi.
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
TOSSINE BATTERICHE.
Mastiti M.Acuta M.Cronica M.ambientale
Tossine batteriche Le tossine batteriche si dividono in esotossine ed endotossine.
INFEZIONE DA STAFILOCOCCO AUREUS
Meccanismi dell’azione patogena dei microrganismi
Uso di cerotti per introdurre il vaccino sotto cute (topi)
RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI VACCINAZIONE MENINGOCOCCICA
Microbiologia parte speciale
Testi di riferimento: Spector - Introduzione alla Patologia Generale (ed. CEA) Pontieri - Elementi di Patologia Generale (ed. Piccin) Majno-Joris - Cellule,
Esotossine batteriche
MODULO 1 UNITA’ 1.1 I MICRORGANISMI.
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
La cellula procariotica
In costruzione.
MODULO 1 UNITA’ 1.1 I MICRORGANISMI.
Bacillus cereus.
Gestione integrata delle ulcere cutanee
TERRENI SELETTIVI DIFFERENZIALI: MAC CONKEY AGAR MANNITOL SALT AGAR
PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGESTIVO
Enterobacteriaceae Escherichia: E. coli Klebsiella: K. pneumoniae, K. oxytoca Proteus: P. mirabilis, P. vulgaris Salmonella: S. typhi, S. paratyphi,
Altre definizioni : Antrace
TOSSINE.
Gestione della Faringotonsillite in Eta' Pediatrica
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
METABOLISMO (trasformazioni biochimiche)
Fisiopatologia medica
Introduzione alle malattie infettive
Microbiologia parte speciale
Generalità Patologia Identificazione
I Batteri.
AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO
I Batteri.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
IL SISTEMA IMMUNITARIO
MICROBIOLOGIA Ciclo della materia RUOLO DEI MICRORGANISMI IN NATURA
Azione patogena dei batteri
Linfoma tonsillare. Ascesso tonsillare Score clinico di Breese nella diagnosi di faringo-tonsillite da SBEGA 1 Stagionalità 2 Età 3 Febbre 4 Faringodinia.
Botulismo Agente eziologico: Clostridium botulinum Bastoncello Gram +,
Colture batteriche spore bacilli sporigeni
Corynebacterium diphtheriae
Pseudomonas.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Igiene nella ristorazione
ESOTOSSINE ed ENDOTOSSINE
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
Infezioni della cute delle ossa e delle articolazioni Piogeniche e micotiche.
MALATTIE ESANTEMATICHE
Streptococcus species
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Batteri COCCHI BASTONCELLI VIBRIONI SPIRILLI
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
Infezioni della cute delle ossa e delle articolazioni
Staphylococcus species. Famiglia Micrococcaceae cocchi Gram-positivi aerobi catalasi-positivi Generi: Staphylococcus Micrococcus Stomatococcus Alloiococcus.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Microrganismo patogeno FarmacoOspite BatteriostaticiBattericidi.
LE TOSSINE La colonizzazione delle strutture esposte, Il superamento delle barriere, L’invasione dei tessuti profondi : comportano il danno anatomo- funzionale.
Meccanismi dell'azione patogena dei batteri
BATTERI Polo Leyla 4BA.
MALATTIA INFEZIONE: impianto e moltiplicazione di
STREPTOCOCCHI Cocchi Gram positivi Disposti in catene o coppie
STAFILOCOCCHI.
GRAM NEGATIVI NON FERMENTANTI
n.b.: l’ enzima catalasi catalizza la reazione:
STREPTOCOCCHI GENERALITÀ
Transcript della presentazione:

Stafilococchi Di forma sferica, a grappoli, asporigeni, Gram + , aerobi ed anaerobi facoltativi, spesso alofili (cioè capaci di crescere anche ad elevate concentrazioni di NaCl)

Stafilococchi in un preparato microscopico allestito da una coltura Stafilococchi in un preparato microscopico allestito da una coltura. Ben evidente la disposizione in ammassi regolari ( grappoli )

Staphylococcus Aureus Infezioni cutanee ( foruncoli, ghiandole sebacee,…) Produttori di enterotossine nelle infezioni alimentari ( panna, crema…) Infezioni nosocomiali che si manifestano in forma epidemica causate da stipiti resistenti

Azione patogena: produzione di tossine Citolitiche o emolisine alfa, beta, gamma Enterotossine Tossine dello shock tossico Tossine pirogene

Azione patogena : produzione di esoenzimi Coagulasi: forma uno strato di fibrina attorno alla cellula batterica impedendone la fagocitosi Stafilochinasi: converte il plasminogeno in plasmina (enzima proteolitico ) Ialuronidasi: favorisce la diffusione del processo infettivo depolimerizzando l’acido ialuronico delle mucine di origine mesenchimale

Tossina epidermolitica Prodotta da alcuni Stafilococchi e causa la “sindrome della cute ustionata” (nei bambini)

Enterotossina Sono resistenti all’ azione di enzimi proteolitici ed alle alte temperature Assunte per os determinano: vomito, diarrea, nausea, crampi addominali, sudorazione

Staphylococcus aureus in pistra di agar-sangue Staphylococcus aureus in pistra di agar-sangue. Ben evidente l’alone di emolisi intorno alle colonie.

Altre caratteristiche: Antibiotico-resistenza L’infezione stafilococcica è il risultato di un’ infezione che si sovrappone ad un ‘ immunità preesistente (i nostri anticorpi hanno già fatto tutto il possibile)

Streptococchi Sferici disposti in coppie o catenelle, capsulati, asporigeni, Gram +, aerobi ed anaerobi-facoltativi Popolazione microbica orale,faringea, intestinale, vaginale, cutanea Streptococcus pyogenes da coltura in brodo. Ben evidente la disposizione in catenelle.

Classificazione in base al tipo di emolisi prodotta sulle piastre di agar-sangue ed alle caratteristiche antigeniche (Ag estraibile dalle cellule batteriche)

Emolisi Alfa-emolitici o viridanti: ristretto alone di emolisi incompleta con tipica coloritura verdastra(trsformazione metabolica dell’Hb) Beta-emolitici: alone ben evidente di emolisi completa Non emolitici o gamma-emolitici

Antigene C Gruppo A : Streptococcus pyogenes Gruppo B : Streptococcus agalactiae Gruppo C: Streptococchi viridanti orali sprovvisti dell’ Ag C

Streptococcus Pyogenes Beta-emolitico con Ag polisaccaridico di gruppo A Responsabile dell’angina streptococcica (tonsillite, febbre alta, adenopatia satellite,eventuale scarlattina) Complicanze: otite, mastoidite, polmonite, meningite Infezioni cutanee : impetigine, erisipela, piodermiti… Complicanze non suppurative: glomerulonefrite post-streptococcica e febbre reumatica acuta

Streptococcus pyogenes in piastra di agar-sangue, ben evidente l’alone di emolisi completa intorno alle colonie.

Streptococcus pyogenes: azione patogena tramite tossine proteiche Streptolisina O : che danneggia irreversibilmente i leucociti Streptolisina S : responsabile dell’ emolisi delle colonie alla superficie delle colture Tossina eritrogenica(pirogena) : eritema cutaneo della scarlattina

Sequele non suppurative Febbre reumatica acuta e malattia reumatica Glomerulonefrite post-streptococcica Eritema nodoso

Metodi di identificazione Si ricerca S. pyogenes nell’essudato faringeo e su zone cutanee infette Semina su piastre di agar-sangue: colonie di aspetto mucoso circondate da un alone di emolisi