Milano, SALONE DEL RISPARMIO 19 aprile 2013 IORP II E MERCATO TRASFRONTALIERO : NUOVI IMPULSI PER LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LAVORATORE DIPENDENTE iscritto, per la prima volta, alla previdenza obbligatoria dal PERCORSO DECISIONALE 1 LAVORATORE DIPENDENTE iscritto, per.
Advertisements

La disciplina del credito al consumo
IL SENSO DELLE PAROLE I Vol. IL SENSO DELLE PAROLE
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
ACFfin - Scenari M2 - Marotta - 20/12/20051 Rajan (2005): maggiori incentivi per un maggiore rischio finanziario? Fattori di cambiamento nelle transazioni.
Finanza e Moneta Contenuti caratterizzanti: –II anno e libera scelta –III anno Stage o progetto Sbocchi successivi Perché F&M?
Il sistema finanziario
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
La gestione collettiva del risparmio
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Lezione 1.
Gestione collettiva del risparmio
Resta aperta la discussione per quanto riguarda i lavoratori atipici
LA PROFESSIONE ATTUARIALE: COMPETENZE, RESPONSABILITA’ E MERCATO
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
Master Regolazione dell’attività e dei mercati finanziari
Avv. Salvatore Providenti
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
La situazione del credito in Campania e Italia
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Il Contesto Macroeconomico di riferimento
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 17 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
Finanza e Moneta Contenuti caratterizzanti: –Il III anno –Il II anno e la libera scelta Stage o progetto Sbocchi successivi Perché F&M?
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
FONDOPOSTE La previdenza complementare dei dipendenti di Poste Italiane S.p.A. (Accordo del 26 luglio 2002 tra Poste Italiane S.p.A. e tutte le OO.SS.
PROPOSTE FORMATIVE Seminario specialistico Ramo Vita ROMA, Luglio 2011.
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Gli impatti della nuova disciplina sul governo delle SGR immobiliari
Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti CNPADC Sistemi previdenziali Note e considerazioni Roma, novembre 2012 Antonio.
I rischi dell’impresa di assicurazione
Organizzazione a cura di:  3.OOO visitatori  80 stand interattivi  26 convegni  6 università collegate  Presenti i maggiori media IL PIU’ GRANDE.
Assemblea dei Delegati Approvazione del Bilancio consuntivo relativo all’esercizio 2014 Roma, 22 aprile 2015.
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
FACOLTA’ DI ECONOMIA Economia e Finanza Laurea Magistrale.
Storia dello sviluppo locale Le istituzioni. Istituzioni = possono avere un ruolo importante a sostegno dello sviluppo locale. Istituzioni = possono avere.
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Investitori istituzionali e investimenti per l’economia italiana
Presentazione del secondo progetto di ricerca ASSORETI - CASMEF Il collocamento e la distribuzione dei prodotti finanziari in Europa Prof. Mario Comana.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Comunicare la previdenza: l’esperienza del Patronato Acli
Giornata Nazionale della Previdenza /05/2015 Conoscere: l’indispensabile consapevolezza per il nostro futuro FABIO ORTOLANI.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
1 Lo sviluppo della previdenza complementare tra investimenti nell’economia reale, finanza sostenibile e rilancio delle adesioni”. Centro Studi Cisl Firenze,
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
EUROPA 2020 l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
1 I prodotti previdenziali di terzo pilastro alla prova della crisi Giuliana Martina.
Le imprese verso Basilea 2
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
Transcript della presentazione:

Milano, SALONE DEL RISPARMIO 19 aprile 2013 IORP II E MERCATO TRASFRONTALIERO : NUOVI IMPULSI PER LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

L’ANDAMENTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE IN ITALIA - Il numero di iscritti - Fonte: Relazione COVIP 2011

L’ANDAMENTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE IN ITALIA - Il tasso di adesione - Fonte: Relazione COVIP 2011

L’ANDAMENTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE IN ITALIA - Adesione per classi di età - Fonte: Relazione COVIP 2011 Si evince, dai dati, una limitata partecipazione dei giovani alla previdenza complementare: soltanto il 18% dei lavoratori con meno di 35 anni è iscritto a una forma pensionistica complementare. Maggiore il tasso di partecipazione degli uomini (28,7%) rispetto a quello delle donne (25,7%). Si evince, dai dati, una limitata partecipazione dei giovani alla previdenza complementare: soltanto il 18% dei lavoratori con meno di 35 anni è iscritto a una forma pensionistica complementare. Maggiore il tasso di partecipazione degli uomini (28,7%) rispetto a quello delle donne (25,7%).

L’ANDAMENTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE IN ITALIA - Le risorse finanziarie - Fonte: Relazione COVIP 2011

L’ANDAMENTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE IN ITALIA - La composizione del patrimonio - Fonte: Relazione COVIP 2011

L’ANDAMENTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE IN ITALIA - La composizione del patrimonio - Fonte: Relazione COVIP 2011 Il 58% delle risorse è investito in titoli di debito, di cui più dell’80% è costituito da titoli di Stato. Le azioni costituiscono il 12% del patrimonio, mentre l’incidenza degli OICR è di poco inferiore al 15%. Il 58% delle risorse è investito in titoli di debito, di cui più dell’80% è costituito da titoli di Stato. Le azioni costituiscono il 12% del patrimonio, mentre l’incidenza degli OICR è di poco inferiore al 15%.

EUROPA REVISIONE DELLA IORP Principali novità che saranno introdotte con la revisione della direttiva 2003/41/CE relativa alle attività e alla supervisione degli enti pensionistici aziendali e professionali Obiettivi  Favorire l’attività trasfrontaliera delle forme pensionistiche complementari;  introdurre un sistema di vigilanza maggiormente incentrato su un approccio basato sul rischio;  migliorare la regolamentazione con riferimento a schemi pensionistici a contribuzione definita, ad oggi prevalenti sul territorio dell’Unione europea.

EUROPA REVISIONE DELLA IORP Principali novità che saranno introdotte con la revisione della direttiva 2003/41/CE relativa alle attività e alla supervisione degli enti pensionistici aziendali e professionali Strumenti  Aumento dell’armonizzazione a livello europeo dei requisiti di capitale;  Aumento dell’armonizzazione a livello europeo in tema di gestione del rischio, requisiti di governance e trasparenza pre- e post-contrattuale, prevedendo, in particolare, specifici obblighi di informativa nei confronti sia degli iscritti sia dei potenziali aderenti. La regolamentazione italiana già prevede dettagliati obblighi di informativa agli iscritti e ai potenziali aderenti; le forme pensionistiche complementari di diritto italiano sarebbero, pertanto, già sostanzialmente allineate agli eventuali nuovi obblighi di trasparenza imposti dalla direttiva europea.

EUROPA LIBRO VERDE DELLA COMMISSIONE EUROPEA SUL FINANZIAMENTO A LUNGO TERMINE DELL’ECONOMIA EUROPEA – Documento di consultazione Ruolo dei fondi pensione Obiettivo Necessità di trovare canali alternativi, a quello bancario, per il finanziamento di investimenti a lungo termine (energia, infrastrutture, istruzione, tecnologie di adattamento ai cambiamenti climatici, etc.) che possono generare benefici per la società nel suo complesso, nella misura in cui sostengono servizi essenziali e accrescono il tenore di vita In che misura e in che modo gli investitori istituzionali (e i fondi pensione) possono svolgere un ruolo maggiore nel panorama in mutamento del finanziamento a lungo termine? Come si possono bilanciare, al meglio, gli obiettivi prudenziali e la finalità di sostenere il finanziamento a lungo termine nella formulazione e nell’attuazione delle norma prudenziali applicate, rispettivamente, a assicuratori, riassicuratori e fondi pensione come gli enti professionistici aziendali o professionali?