Lifelong Learning Programme Grundtvig programma di istruzione degli adulti 24 settembre 2010 Firenze Angela Miniati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE
Advertisements

Il programma settoriale
Ismene Tramontano – Ricercatrice Isfol Reference Point Qualità IFP
I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
PROGRAMMA PER LAPPRENDIMENTO PERMANENTE Relatore:Marina Rozera Il Programma settoriale Leonardo da Vinci: indicazioni per la progettazione di.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci 1 Riepilogo dei principali eventi politici da Lisbona Maggio 2003: adozione di 5 benchmarks europei Febbraio 2004:
Direzione generale della Traduzione Direzione generale Istruzione e cultura La politica per il multilinguismo dellUnione europea Roma, 26 Settembre 2006.
Gianfranco Garotta - IRRE Liguria PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO GRUNDTVIG 2 Family Help and School Success: Adult Continuous Education for Parents and.
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
Politiche e programmi europei per lapprendimento Rimini, 19 dicembre 2006.
PROGRAMMA PER LAPPRENDIMENTO PERMANENTE
Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP Lorenza Venturi - Agenzia Nazionale LLP Tolmezzo, 27 ottobre.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Grundtvig nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme LLP Lorenza Venturi - Agenzia Nazionale LLP Tolmezzo, 27 ottobre.
MAP FOR ID Bologna, 10 giugno 2008 Angela Vegliante Head of Sector – Grundtvig - Education, Audiovisual and Culture Executive Agency.
Il programma per lapprendimento permanente Life Long Learning.
LE COMPETENZE INTERNAZIONALI DELLINSEGNANTE di Yves Beernaert Bergamo - Camera di Commercio 22 ottobre 2002.
The European Learning Network: una rete per la condivisione di nuovi modelli volti a rivitalizzare le aree urbane svantaggiate 11 febbraio 2005 Milano.
European Social Fund1 1 EU 2020: una nuova agenda per l'Europa UE 2020 Claudio Spadon DG Employment, Social Affairs and Equal Opportunity.
GIOVANI APPRENDIMENTO OCCUPAZIONE. I giovani in Europa e in Italia: quanti sono? 96 milioni di giovani in Europa (15 – 29) Circa 17 milioni in Italia.
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti Bologna, 19 settembre 2008 Sara Pagliai, Caterina Miniati PortogalloItaliaTurchiaFinlandiaRomaniaPolonia.
GRUNDTVIG Leducazione lungo tutto larco della vita Cesena, 24 luglio 2007 ED Assemblea legislativa della regione Emilia -Romagna ED Forlì ED Carrefour.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
Sabato 7 maggio 2011 Sala Michetti progettare… Come Quando Fuori Piove.
Il futuro dei programmi comunitari per i giovani 2014 / 2020 Varese, 8 ottobre 2012 IL PROGRAMMA DELLUE PER LISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTU, LO.
I fondi Europei a gestione diretta Palermo, 7 novembre 2011.
Dal Programma Gioventù in Azione a Yes Europe! La mission dellAgenzia Nazionale per i Giovani Intervento Paolo Giuseppe Di Caro Udine, 25 gennaio 2013.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
PROGRAMMA DI APPRENDIMENTO PERMANENTE LIFELONG LEARNING PROGRAMME LLP Presentazione Generale Enna 5 Dicembre
I Principali Programmi Europei
PROGRAMMA PER LAPPRENDIMENTO PERMANENTE Relatore: Marina Rozera.
Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permanente Programma dIstruzione Formale Istituito il 15 novembre 2006 (Parlamento.
European Commission DG Traduzione 1 Direzione generale della Traduzione Unagenda politica per il multilinguismo Claudia De Stefanis Enaoli, 12 giugno 2007.
Grundtvig: opportunità di formazione e cooperazione in Europa
Bando 2009 Apprendimento permanente: contenuti e proposte PISTOIA 28 novembre 2008.
Il programma dazione comunitaria nel campo dellapprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP.
COS'E' YOUTH ON THE MOVE? Youth on the Move (gioventù in movimento) è un'iniziativa faro, che ha preso il via il 15 settembre 2010, promossa dalla Commissione.
Dal Programma LLP a “ Erasmus+” (Erasmus Plus )
1 Sviluppo di nuove competenze in EUROPROGETTAZIONE per l’utilizzo strategico dei finanziamenti europei Seminario “EUROPROGETTAZIONE”, Novembre 2009.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Dott.ssa Barbara Forni. Programma d'azione comunitaria nel campo dell’apprendimento, o Lifelong Learning Programme (LLP), il cui obiettivo generale era.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
L'altro Semestre Il coordinamento economico nell'Unione europea 20 marzo 2014 – Pierre Ecochard 1.
IL CORSO DI FORMAZIONE Il presente corso di formazione rappresenta un’opportunità di formazione finanziata con il sostegno della Commissione Europea,
PROGRAMMI COMUNITARI PER LA MOBILITA’ Bernd Faas.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
Settimana Comenius 2003 Educare alla cittadinanza : una prospettiva europea Firenze, 14 novembre 2003 Fiorella PEROTTO, Commissione europea.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
1 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l‘orientamento e la formazione Ministero del lavoro e della previdenza.
Date: in 12 pts EUROPA & ET 2020 Indicatori statistici e raccomandazioni all'Italia Paolo Battaglia e Luca Pappalardo - DG Istruzione e Cultura (EAC) Bruxelles,
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Clara Grano - 2 febbraio “Giornata informativa ERASMUS sulla General Call for Proposal 2007 di LLP” Università degli Studi di Salerno Fisciano,
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
USR PER LA PUGLIA – DIREZIONE GENERALE INCONTRO CON GLI ISTITUTI «SPORTELLO EUROPA» 11 NOVEMBRE 2014 Referente regionale PON: Vincenzo Melilli.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
Le opportunità di finanziamento dell’Unione Europea Uncem – Lega Autonomie Firenze – 17 marzo 2010 Giovanni Bursi - Sociologo.
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
Elena Bettini Agenzia Erasmus+ INDIRE Firenze Prato 15 gennaio 2015.
I programmi settoriali Comenius Grundtvig e le Visite di Studio del programma Trasversale Venezia, 19 novembre 2009.
EDUCARE E ISTRUIRE OGGI SCENARI INTERNAZIONALI E PROCESSI DI SCUOLA Dino Cristanini Mantova 5 settembre 2011.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
SEMINARIO DI INFO-FORMAZIONE PER LA RETE NAZIONALE DI DIFFUSIONE EUROGUIDANCE ITALY La mobilità transnazionale VET nel Programma Erasmus+ Roma, 4 novembre.
TITOLO PROGETTO ADEWEP “ADAPTATION OF DISABLED EMPLOYEES TO WORK ENVIRONMENT PROJECT”. Grundtvig ID.2009 –1-TR1-GRU
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Lifelong Learning Programme Grundtvig programma di istruzione degli adulti 24 settembre 2010 Firenze Angela Miniati

LifeLong Learning Programme LLP Comenius School education Erasmus Higher education & advanced training Leonardo da Vinci Vocational education and training Grundtvig Adult education Transversal Programme 4 key activities – Policy development; Language learning; ICT; Dissemination of best practice Jean Monnet Programme 3 key activities – Jean Monnet Action; European Institutions; European associations

E’ sempre il momento giusto per imparare: Grundtvig!! Obiettivi: Rispondere alla sfida educativa posta dall’invecchiamento della popolazione europea Contribuire a offrire agli adulti percorsi per migliorare le loro conoscenze e competenze

Alcuni dati sulla partecipazione

Ieri… L’Agenzia ha sostenuto 452 partenariati Grundtvig distribuendo oltre 8 milioni di euro

Nel 2010 l’Agenzia LLP ha ricevuto 463 candidature per Partenariati di apprendimento 427 domande per borse di Formazione in servizio Agenzia EACEA 10 Progetti Multilaterali Grundtvig approvati

I contenuti dei progetti Cittadinanza attiva Educazione interculturale Inclusione sociale Dialogo intergenerazionale

Lotta alle discriminazioni Priorità ai progetti che favoriscono l’inclusione sociale e la partecipazione attiva di fasce svantaggiate della popolazione e di gruppi marginali a rischio di emarginazione

Punti di forza dei progetti europei Ricaduta e impatto sulla comunità locale  promozione del dialogo interculturale  coinvolgimento di persone appartenenti a categorie svantaggiate socialmente ed economicamente  senior e dialogo tra generazioni

Punti di criticità dei progetti europei Difficoltà nella cooperazione tra i partner Scarsa conoscenza delle lingue straniere Disseminazione e valorizzazione dei risultati

La strada da seguire Quadro strategico dell’istruzione e formazione “ ET 2020” - Ampliamento dell’accesso all’istruzione degli adulti può creare nuove possibilità di inclusione attiva e migliorare la partecipazione sociale

La strada da seguire - soggetti scarsamente qualificati - disoccupati - adulti con esigenze particolari - anziani - migranti: conoscenza della lingua del paese ospitante per una migliore integrazione sociale e per migliorare le competenze di base

Europa 2020 presenta tre priorità che si rafforzano a vicenda * crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione * crescita sostenibile: promuovere un'economia più efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva * crescita inclusiva: promuovere un'economia con un alto tasso di occupazione che favorisca la coesione sociale e territoriale

CONTATTI CONTATTI Agenzia Nazionale LLP Comenius, Grundtvig, Erasmus, Visite di Studio - Firenze Education, Audiovisual &Culture Executive Agency (EACEA):

Grazie per la vostra attenzione e buona Europa a tutti !