GIORNATA DI STUDIO SERVIZIO SOCIALE E CALAMITA’ NATURALI “…quando tutto ruota attorno al sociale…” Genova 7 Giugno 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Il sistema locale della protezione civile: linee guida, il piano di protezione civile, buone prassi Giornata di studio organizzata dal Comune di Tuscania.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Formazione Professionale e Politiche per loccupazione.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
I soggetti dell'Inclusione
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Settore Protezione Civile e GEV
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
ASSOCIAZIONE TAGESMUTTER CRI-CRI
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
SERVIZIO CIVILE ANNO PROGETTO A.S.I.A 4 (Assistenza, Solidarieta, Autonomia, Integrazione) A cura delle volontarie: Esposito Francesca Luciani.
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
I Piani di Protezione Civile
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Piano Operativo di Protezione Civile
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Integrazione e Territorio
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
La Legge 328/2000 Alcuni aspetti
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Loreta Gigante Venerdì, 22 maggio Analisi del Contesto Inagibilità abitazioni rurali Centri storici divenuti zone rosse Indebolimento della rete.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Piano Comunale di Protezione Civile
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Piano di Protezione Civile
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/ Gennaio 2014 Milano 1.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
Transcript della presentazione:

GIORNATA DI STUDIO SERVIZIO SOCIALE E CALAMITA’ NATURALI “…quando tutto ruota attorno al sociale…” Genova 7 Giugno 2013 Roberta Fini

Il sistema di Protezione Civile prevede che i Comuni adottino formalmente il Piano di Protezione Civile Il Piano Intercomunale di Protezione Civile dell’Alto Ferrarese è stato adottato con Delibera di Consiglio Comunale del Comune di Cento il 25 Gennaio 2012 Il Piano istituisce il COC Centro Operativo Comunale presieduto dal Sindaco quale Autorità Locale di Protezione Civile E’ costituito da 9 funzioni di supporto alle quali sono preposti i Responsabili aventi il compito di coadiuvare il Sindaco nell’attuazione del piano di emergenza organizzando le attività relative alla funzione

Il Piano di Emergenza del Comune di Cento attribuisce al Responsabile della Gestione Associata dei Servizi Sociali La responsabilità della Funzione 2: Sanità Assistenza Sociale Veterinaria Il supporto della Funzione 9: Assistenza alla popolazione

COMPETENZE DEL RESPONSABILE DELLA FUNZIONE COC 2 E FUNZIONE COC 9 Conoscere la struttura operativa dell’assistenza sociale, della sanità pubblica e privata Conoscere le modalità operative dei servizi di soccorso sanitario di emergenza territoriale Conoscere la realtà delle Associazioni di Volontariato in campo sociale e sanitario Conoscere i possibili scenari di rischio sul territorio Conoscere la composizione demografica e il suo Dislocamento nel territoriale comunale Conoscere i modelli d’intervento predisposti per il superamento delle emergenze Possedere specifiche competenze nel campo della Protezione civile

COMPITI/OBIETTIVI DELLA FUNZIONE COC 2 E FUNZIONE COC 9 ● reperimento e continuo aggiornamento dei dati relativi alle persone vulnerabili o comunque esposte al rischio sanitario e sociale ● organizzazione dell’evacuazione assistita per le persone non auto-sufficienti delle aree maggiormente esposte al rischio o dove non siano garantiti i servizi essenziali ● organizzare il servizio di assistenza sanitaria sociale e morale nelle aree di attesa e nelle strutture di accoglienza predisposte, anche mediante l’utilizzo del volontariato ● sorveglianza sul funzionamento del servizio di emergenza sanitaria territoriale ● mantenere un costante scambio di informazioni con il Centro Operativo Misto COM2 struttura di Coordinamento Provinciale per lo scambio dei dati sugli elementi di rischio, sulle risorse, sulla gestione dell’emergenza su scala intercomunale ● la predisposizione, in accordo con la Funzione COC 3, dell’immediato presidio delle zone di attesa e di accoglienza mediante registrazione e monitoraggio della popolazione presente

La conoscenza della realtà sociale territoriale, della rete dei servizi socio-sanitari e dei loro meccanismi di funzionamento è già parte dell’esperienza e competenza professionalale dell’Assistente Sociale I compiti declinati richiamano al Pronto intervento Sociale per le situazioni di emergenza familiari e personali, previsto dalla L.328/2000 nell’ambito del Servizio Sociale Professionale È responsabilità deontologica dell’Assistente Sociale mettersi a disposizione dell’Amministrazione in cui lavora in caso di calamità pubblica o di grave emergenza sociale, contribuendo al superamento dello stato di crisi

Mantenere un costante scambio di informazioni con il Centro di Coordinamento Operativo Provinciale (CCP)

contatti telefonici con il Responsabile del CCP per aggiornamenti rispetto all’andamento dei bisogni sanitari e socio-sanitari nei campi di accoglienza e sul territorio aggiornamento sui ricoveri temporanei di persone non auto-sufficienti, bisogni dal territorio alla struttura, dai campi alla struttura, da struttura a struttura organizzazione di trasporti sanitari per trasferimenti o trattamenti sanitari in Day Hospital presentazione di problematiche particolari nei campi e a domicilio (come pazienti ancora al domicilio e non trasportabili o pazienti in gravi condizioni che rifiutavano di essere trasferiti in strutture ospedaliere) aggiornamento sulle modalità di integrazione con tutti i servizi sanitari territoriali ed eventuali problematiche invio quotidiano dei report delle presenze nei campi, hotel, alloggi temporanei, Nat rendiconto spese effettuate per ogni intervento a favore di anziani e disabili

rilevazione giornaliera dei dati inerenti la popolazione accolta nei campi e negli alberghi ● gestione dell’assistenza sanitaria e farmaceutica all’interno dei campi ● incontri di coordinamento dei referenti CCP con il presidio sanitario dei campi e il capocampo per problematiche igienico-sanitarie dei campi o concordare interventi individuali ● predisposizioni di comunicazioni scritte per gli ospiti del campo relative alle norme igienico-sanitarie e organizzazione presenza dei sanitari nel campo ● organizzazione delle modalità di contatto e accesso ai servizi tradotti in 4 lingue ● ordinare la sanificazione delle tende

REPERIMENTO E CONTINUO AGGIORNAMENTO DEI DATI DELLE PERSONE VULNERABILI O ESPOSTE A RISCHIO SOCIO-SANITARIO

Il censimento delle persone in particolari condizioni di difficoltà è avvenuto mediante: Sistematica realizzazione di Censimenti socio-sanitari in “equipaggio misto con la CRI” in tutti i campi di accoglienza e aree di pernottamento di Cento nelle ore di maggiore afflusso che hanno permesso di ottenere dati qualitativi e quantitativi Verifica telefonica o di persona della situazione degli utenti in carico Analisi della composizione sociale all’interno dei campi e delle aree di pernottamento Individuazione dei bisogni emergenti Individuazione delle situazioni a rischio sociale e/o sanitario Verifica del possesso dei requisiti di accesso Individuazione di soluzioni alternative per i casi ad elevato grado di incompatibilità con la permanenza nel campo o a casa Banca dati per la quantificazione dei pasti da ordinare

ORGANIZZARE L’EVACUAZIONE ASSISTITA PER LE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI DALLE AREE MAGGIORMENTE ESPOSTE AL RISCHIO O DOVE NON SIANO GARANTITI I SERVIZI ESSENZIALI

● persone anziane e disabili non autosufficienti o a rischio sanitario e sociale ● famiglie o singoli caratterizzati da fragilità psico-sociale ● famiglie esposte a rischio sanitario (gravidanze, neonati, condizioni di salute precarie) ● reperimento di nuovi posti letto e altre soluzioni residenziali temporanee ● reperimento di nuove risorse dal privato sociale e da privati cittadini ● ricovero in Case Residenza, CSRR o presso altre strutture socio-sanitarie ● inserimento in alberghi, abitazioni di privati, strutture private di accoglienza, soggiorni climatici ● rientro temporaneo in patria degli stranieri ● rientro al domicilio assistito

GESTIONE ASSOCIATA SISMA Struttura operativa sovracomunale con funzioni socio-assistenziali formata da 5 Comuni GESTIONE ASSOCIATA Aree d’intervento e competenza territoriale Mandato specifico da parte del Comune di Cento SISMA Mandato istituzionale : attività di soccorso alla popolazione di tutti i Comuni della Gestione Associata

Il servizio ha conciliato i due livelli diversi di complessità salvaguardando l’Unità della Responsabilità organizzativa e del Coordinamento L’organizzazione del servizio è stata FLESSIBILE riadattata più volte in considerazione: ◊ del contesto e delle risorse ◊ degli obiettivi da raggiungere ◊ delle fasi del soccorso in atto ◊ degli indirizzi e scadenze indicate dal Di.coma.C o dal Commissario Straordinario ◊ delle decisoni del COC-Sindaco

Responsabile Per ogni Area d’intervento Referente “esperto” con funzioni di supporto, consulenza e coordinamento nei confronti degli altri colleghi rispetto a: ▪ interventi di ricovero presso strutture socio-sanitarie ▪ collaborazione con i servizi sanitari ▪ interventi urgenti per particolari problematiche ▪ collaborazione con la rete del volontariato territoriale ▪ filtro e monitoraggio della rete delle risorse pro-sisma

Per ogni Area territoriale “Gruppi tecnici” formati da Assistenti sociali ed Educatori provenienti dalle diverse aree d’intervento GRUPPI TECNICI: principali interlocutori per il campo e per il territorio ATTIVITA’ nel campo: singoli casi e comunità in sede: supporto al lavoro nel campo accoglienza attività professionale, organizzativa, amministrativa

METODO DI LAVORO RIUNIONI DI SERVIZIO QUOTIDIANE □ circolazione delle informazioni-individuazione delle priorità □ analisi dell’attività svolta- rimodulazione □ organizzazione dei gruppi di lavoro e dei turni □ attività ordinaria del servizio □ report e rendicontazioni

Criticità incontrate Mancanza di conoscenza sul funzionamento del sistema di protezione civile Mantenimento della rigidità organizzativa da parte di alcuni servizi Indifferenza di alcune istituzioni con compiti sovraordinati

La nostra forza Essere un servizio sociale che ha la gestione associata di tutte le funzioni socio-assistenziali e socio-sanitarie integrate Conoscere la rete dei servizi e delle risorse del territorio Competenze professionali: case work e community work Essere abituati a lavorare in gruppo per: ▪ raggiungere obiettivi comuni; ▪ integrare le diverse competenze e saperi professionali ▪ autoformazione ▪ condividere le responsabilità ▪ trovare sostegno e contenimento emotivo ● La solidarietà dell’OASER e delle Assistenti sociali volontarie

GRAZIE PER L’ATTENZIONE