Le Vie d’acqua per EXPO 2015 Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il riuso delle acque reflue urbane per l’irrigazione
Advertisements

Obiettivo Olona 30 gennaio - Triuggio. Che cos'è l'Olona Fiume di 131 km di lunghezza e di km² di bacino il cui corso si sviluppa interamente in.
Dalla PIP al MODSS Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L03 Zambesi.
Portatori d’interesse
L 16 Progetto delle alternative Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
L 17 Il Problema di Progetto Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
Modelli aggregati MCSA 07/08 L15 Andrea Castelletti
Ricognizione e azioni MCSA 07/08 L04 Andrea Castelletti Piena del Po
Sistemi, dominii e reti causali
L18 Scegliere tra infinite alternative Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
INQUINAMENTO DA IDROCARBURI
“from God’s gift to commodity?”
6° Conferenza Programmatica Organizzativa ANBI
URBIM Lombardia REGIONE LOMBARDIA Investimenti infrastrutture irrigue e difesa del suolo nell’ultimo decennio Carlo Anselmi Lunedì
ESEMPI DI INTERVENTI NEL TERRITORIO BARAGGIVO
Marco Martoccia e Mattia Pancerasa
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
GLI ACQUEDOTTI.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
“Sapienza” Università di Roma Facoltà di Ingegneria
I Contratti di Fiume Milano, 12 giugno 2009
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
NAM NGUM & NAM LIK. Il sistema è situato nel centro del Laos, nel sud-est asiatico. Il cuore del sistema è costituito dal lago artificiale Nam Ngum, generato.
Introduzione a rural 4 teens
Soggetti interessati Comune di Cassano d’Adda
PROGETTO HIDROAYSEN: DUE CENTRALI IDROELETTRICHE SUL FIUME BAKER
Dalle origini al progetto EXPO 2015
Navigli Lombardi , Matteo Cappello.
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Progetto New Valley Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 06/07 P02 High Aswan Dam.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 26 Stima degli effetti Calcolo degli obiettivi (Laplace) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini.
Ayas, Capitanata e Sacramento River – Fase 0 Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 P01.
Freniamo la desertificazione Corso di Analisi e Gestione dei Sistemi Ambientali DOCENTE Prof. Rodolfo Soncini Sessa STUDENTI MATRICOLA Maria Chiara.
Più energia sul fiume Noce Sara Palmieri Arianna Ranci.
Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio
Le acque della Val Sessera
SARDAR SAROVAR: IL GIGANTE DELLE DIGHE
SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE SUL FIUME JURUENA.
RIDISTRIBUZIONE DELLE VIE D’ACQUA DEL FIUME SARCA
Salviamo le autostrade celesti
DIGHE NELL’AMAZZONIA PERUVIANA
Inga Dams: opportunità o danno?
Una speranza per gli irrigui in Umbria e Toscana
La carenza idrica nella Piana del Fucino
BURDEKIN SYSTEM Q UEENSLAND, A USTRALIA A cura di Bonfiglio Alice e Gentile Alessandro.
Progetto diga Baba - Ecuador. Contestualizzazione del problema Il progetto mira alla realizzazione di una diga sulla confluenza dei fiumi Baba e Toachi,
Klamath River Zaffaroni Marta Zaniolo Marta
A cura di Marco Stanganelli Rebecca Parini
Progetto Vomano Fasi 0,1 e 2 MCSA 07/08 P02 Andrea Castelletti
Progetto a cura di: Martina Morlacchi Patrizia Zamberletti
Diga della rinascita o della discordia?
Disastri sul Tagliamento? Diamoci un taglio.
Diga di Ravedis: una miniera d’oro blu
Brivio Elisabetta, Crespi Valeria
ISLANDA, DIGA DI KÁRAHNJÚKAR: OPPORTUNITÀ O MINACCIA?
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
R. Soncini Sessa, MODSS, L17 Modelli aggregati Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, P07 Progetto Bormida Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 Rodolfo Soncini-Sessa Politecnico di Milano DEI – Politecnico di Milano L01 Perchè un nuovo paradigma?
DIGA SUL FIUME KOSI Camilla Santicoli
L 18 Progetto delle alternative Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, 2004 L07 Sistemi, dominii e reti causali Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
GESTIONE DELLE ACQUE E TUTELA DEL TERRITORIO Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi Mondovì 13 novembre 2015.
CBC CONVEGNO FIERA FOGGIA ACQUA BENE PREZIOSO FOGGIA – 29 APRILE 2016 Francesco SANTORO - Direttore Generale.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Transcript della presentazione:

Le Vie d’acqua per EXPO 2015 Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio 1

Committente e commessa EXPO 2015 spa  valutare la possibilità di portare acqua al sito espositivo tramite canali 2

Area EXPO 3

INQUADRAMENTO TERRITORIALE 4 -Sito espositivo: 110 ha -Torrente Seveso: portata media 1,8 m³/s -Canale Scolmatore NO: portata 30m³/s -Canale Villoresi: portata teorica di 90m³/s -Naviglio Grande: portata da 60 a 14 m³/s -Naviglio Pavese: portata da 7 a 1,7m³/s, -Irrigui N. Pavese: superficie irrigata: ha -Vie d’acqua: portata 2m³/s

Darsena Area EXPO Scolmatore NO Diga Panperduto Torrente Seveso Canale Villoresi Fiume Ticino Naviglio Grande Naviglio Pavese Distretto Irriguo Lago Maggiore Parco di Trenno 5 Pavia Quartiere Niguarda Falda depuratore T2 T1 T4 T3 C1 C2 C3 Confini del sistema: Temporale: infinito Spaziale: Diga Panperduto(N) fino a Pavia

Azioni Pianificatorie: – Costruzione nuovi tratti di canale – Impermeabilizzazione canale Villoresi – Adeguamento dei canali esistenti alle nuove portate – Ampliamento volume invaso Darsena – Aumentare portata Scolmatore NO e sua presa – Costruzione depuratore Scolmatore NO 6 Gestionali: – Gestione delle traverse

7 I vettori delle decisioni quindi sono:

Portatori di interesseCriteri EXPO -Massimizzare ricavo(tramite creazione di strutture turisticamente attraenti) Comune di Milano (Niguarda) -Minimizzare i danni da esondazioni Seveso Consorzio di bonifica ET-Villoresi -Massimizzare ricavo Ambiente -Minimizzare inquinamento acque Scolmatore NO (BOD) Distretto irriguo (Sud Milano) -Massimizzazione ricavo Acquedotto di Milano -Minimizzare il deficit di fornitura idropotabile -Minimizzare i costi Obiettivo generale: Individuare una o più alternative che permettano di aumentare la soddisfazione di tutti Portatori d’interesse. 8

9 Indicatori Irrigui: Consorzio di Bonifica ET - Villoresi: Deficit irriguo Costo dell’acqua Costo (in positivo) dell’acqua

10 Indicatori Quartiere Niguarda (Comune di Milano): Costi per passo Indicatori

11 Indicatori Acquedotto di Milano: Ambiente: Deficit idropotabile Costi di sollevamento dell’acqua Efficienza di rimozione dell’impianto

12 Indicatori EXPO 2015 s.p.a.: Costi per passo Indicatore Costi totali

13 Modello degli afflussi Afflussi a Panperduto: Afflussi al Seveso: Afflussi alla falda: Tutti i disturbi presenti sono bianchi, anche se sarebbe opportuno eseguire delle analisi di correlazione tra gli afflussi alla falda e al Seveso.

14 Modello Canale Villoresi Canale: Traversa T2: Primo tratto Secondo tratto Trasformazione d’uscita (perdite)

Modello Seveso 15 Torrente: Traversa T1: Primo tratto Secondo tratto

Modello CSNO 16 Canale: Primo tratto Secondo tratto Traversa T4: Terzo tratto

Modello C1 17 Canale: Primo tratto Secondo tratto Traversa T3:

Modelli C2 e C3 18 Canale C2: Canale C3:

Modelli Naviglio Grande e Pavese 19 Naviglio Grande: Naviglio Pavese: Primo tratto Secondo tratto

Modello falda 20 Equazione di transizione di stato: Trasformazioni d’uscita:

21 Obiettivi Irrigui Niguarda Acquedotto Ambiente EXPO Villoresi

Crisi 22 L’indicatore di EXPO che riguarda la portata al sito è definito su un orizzonte finito, il resto del progetto no.