LA POESIA LIRICA Introduzione Negli ultimi decenni del periodo repubblicano si afferma in alcuni ambienti letterari romani un nuovo gusto estetico di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Federico II Il poeta.
Advertisements

L’EDUCAZIONE NELLA GRECIA ANTICA
"Così risuonò per la prima volta nell'universo la poesia"
(323 a.C. – 31 a.C.) L’Ellenismo.
fra tradizione e innovazione
SCUOLA POETICA SICILIANA
LETTERATURA LATINA LE ORIGINI.
A CURA DI: VERONICA RAINERI
L’età cortese XI-XIII secolo.
La vita e le opere Vita Poesie
Cosa ci ha insegnato Baudelaire? 1.La letteratura (la letterarietà) si riconosce attraverso il riferimento a una tradizione. La letteratura (la letterarietà)
GIOSUE CARDUCCI.
APOLLONIO RODIO Papiro di Ossirinco 1241: elenco dei bibliotecari
LA LETTERATURA Metodo di studio.
L’antica musica greca L’eredità del mondo classico.
GENERI E MODELLI I poetae novi e catullo
Gaio Valerio Catullo.
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
La società ellenistica
Dimora a COS (scuola di medicina, cenacolo letterario)
I POETAE NOVI.
Il motivo encomiastico in Callimaco e Teocrito
IL PROCESSO DI ELLENIZZAZIONE A ROMA
Le Novità Tecniche di Euripide
LA RELIGIONE DEGLI ANTICHI GRECI
La Religione dell’Antica Roma
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
Personalità e analisi delle opere
Corso “ LIM per apprendere “
LA TRAGEDIA GRECA p. 292 Etimologia e origini
13/01/13 CATULLO 1.
L’uomo Le imprese Il mito senza tempo. Crisi delle Istituzioni Repubblicane Quadro politico e situazione precaria Crisi del sistema dei valori tradizionali.
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
Il Decadentismo europeo: principali esponenti
CONOSCERE L’EPICA Struttura Caratteristiche Gli aedi
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
1. Cos’è una scuola poetica
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
QUADRATO E ARISTIDE DI ATENE GIUSTINO
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
Cesare e le donne Gli amori di un Grande Conquistatore
L’ELLENISMO Classe: V Liceo Classico Prof.ssa Arianna Buono
21/01/13 QUINTILIANO 1.
CONTESTO STORICO E CULTURALE
Saffo.
NASCITA DELLA LETTERATURA LATINA
LUCILIO E LA SATIRA LATINA
Le forme della letteratura nell’età cortese
TEOCRITO.
CALLIMACO.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
FUTURISMO.
LA LIRICA MONODICA.
LETTERATURA LATINA LE ORIGINI.
LA LIRICA GRECA ARCAICA
Realizzato da:Aurora Speranza Nicole Poli e Alessia Cecchin 1C
La poesia neoterica e Catullo
LE ORIGINI DELLA LETTERATURA IN GRECIA. “In principio erat Homerus”
Vivamus mea Lesbia, atque amemus….. IL POETA GAIO VALERIO CATULLO PROVENIVA DA UNA FAMIGLIA AGIATA DI VERONA NELLA GALLIA CISALPINA. CI RIMANGONO POCHE.
Giuseppe Ungaretti Influenza profonda sulle esperienze letterarie successive, ma CONTRADDITTORIA: All’inizio (anni ’10): grossa carica di originalità,
 PUBLIO VIRGILIO MARONE  Virginio nacque presso Mantova nel 70 a. C.  A Roma frequenta la scuola di retorica e a Napoli si dedica alla filosofia 
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
Gli attori. “ Anche se si toglie al teatro la parola, il costume, la ribalta, le quinte, persino lo stesso edificio teatrale, finché resta l’attore e.
Catullo Gaio Valerio. La vita 87/84 a.C. nasce a Verona Presto si reca a Roma, dove si inserisce nel circolo letterario dei Poetae Novi (con Licinio Calvo.
IL DOLCE STIL NOVO.
La poesia neoterica e Catullo. I NEOTEROI Nell’età di Cesare si sviluppò un movimento letterario che portò un profondo rinnovamento nella poesia latina:
La biblioteca di Alessandria
La poesia nuova dei neoterici e dei preneoterici
Transcript della presentazione:

LA POESIA LIRICA Introduzione Negli ultimi decenni del periodo repubblicano si afferma in alcuni ambienti letterari romani un nuovo gusto estetico di origine greca, quello dei poeti neóteroi, destinato a rinnovare profondamente la poesia latina.

CHE COS’E’ LA LIRICA Un componimento in versi Obbedisce a regole metriche e di ritmo collegate alla musica e al canto. Privilegia contenuti soggettivi, soprattutto l’amore Importante è la presenza del paesaggio e della natura, poiché la natura spesso si trasfigura nello stato d’animo del poeta. La poesia lirica è un testo ricco di elementi eruditi e mitologici. Elemento sfruttato anche da poeti moderni come Montale ed Eliot.

Le origini nella Grecia arcaica La lirica latina fu un genere derivato dalla poesia ellenistica A Roma ebbe profonda rielaborazione perché divenne lirica soggettiva e non più di occasione. Catullo ha il merito di trasformare la lirica romana nel “canto dell’io” LIRICA A ROMA DIMENSIONE SOGGETTIVA CATULLO LIRICA ELLENISTICA POESIA D’OCCASIONE E DI CORTE CALLIMACO LIRICA ARCAICA SIMPOSIO ORALITA’

LIRICA MONODICA E CORALE DEL VII-V SEC. A C. LIRICA MONODICA in cui il canto era intonato da un solo individuo ALCEO SAFFO ANACREONTE LIRICA CORALE Canto eseguito da un coro e guidato da un corifeo ALCMANE STESICORO SIMONIDE BACCHILIDE PINDARO

I GENERI DELLA LIRICA GRECA L’ELEGIA canto per la guerra POESIA GIAMBICA canto accompagnato da un arpa di tono aggressivo e polemico INNI canti in onore delle varie divinità dell’olimpo PEANA per Apollo DITIRAMBO per Bacco PARTENIO canto per Atena EPINICI canti per il vincitore di gare olimpiche ENCOMI canto di elogio EPICEDI canto funebre EPITALAMI canti nuziali

INDIVIDUO E COLLETTIVITA’ Tutta la letteratura antica ha un carattere collettivo I testi venivano eseguiti all’interno del Simposio con accompagnamento musicale Dimensione orale della lirica arcaica Disposizione a strofe Linearità della sintassi Predilezione per la metafora per imprimersi meglio nella memoria. GRECIA ARCAICA ORALITA’ SIMPOSIO

GLI SVILUPPI IN ETA’ ELLENSTICA IV SEC. AC I grammatici alessandrini compongono per iscritto Il loro pubblico è un elite culturale Perdita dell’accompagnamento musicale Abbandono delle forme poetiche lunghe come il poema Ricercatezza formale e presenza di erudizioni labor limae ELEGIA EPIGRAMMA IDILLIO EPILLIO GRECIA ELLENISTICA SCRITTURA ELITE CULTURALE EPIGRAMMA ELEGIA DISITICI ELEGIACI EPILLIO IDILLIO ESAMETRI

CALLIMACO IL CAPOSCUOLA Visse presso la corte dei Tolomei-Egitto Raffinatezza di contenuti e stile Brevitas Autonomia della poesia da scopi morali e didascalici Elite di lettori Opere : gli AITIA La chioma di Berenice

Callimaco: la Vita Callimaco (in greco Καλλίμαχος; Cirene, 305 a.C. – Alessandria d'Egitto, 240 a.C.) è stato un poeta e filologo greco d'eta ellenistica. Non diversamente da Omero, Callimaco va giudicato come uno dei più grandi artisti della grecità, l'archetipo di un nuova concezione della poesia, quasi precorritrice di quella moderna. Fu maestro di Eratostene di Cirene, e fu inoltre tra i primi ad utilizzare il genere del simposio per le questioni non filosofiche, ma storiche e letterarie, come faranno in seguito Didimo, Plutarco e Ateneo.

I POETAE NOVI/NEOTEROI Neoteroi è il nome dispregiativo dato da Cicerone nell Orator 161 per indicare la loro dipendenza dalla cultura e poesia greca e sottolineare il pericolo per la tradizione romana di fare poesia disimpegnata verso mos maiorum e la res publica. Tranne Catullo degli altri poeti sappiamo ben poco È un circolo poetico Provengono quasi tutti dalla Gallia Cisalpina Poesia rivoluzionaria Punto di riferimento per i futuri poeti di Roma a patire da Virgilio Caratteristiche fondamentali sono ars e doctrina Il piacere e il dramma dell’ Esperienza amorosa Le vicende dell’io individuale

SINTESI DELLA RIVOLUZIONE NEOTERICA Lirica neoterica Rispetto alla letteratura latina tradizionale Rispetto alla lirica greca Importanza dell’esperienza amorosa Attenzione all’io Ars e doctrina Esperienza amorosa Attenzione dell’io

..Esponenti dei Poetae Novi.. A ROMA Il maggior esponente del gruppo dei poetae novi è Catullo, che è l’unico di cui è stata tramandata una ricca documentazione letteraria. Mentre degli altri come: Valerio Catone Elvio Cinna Varrone Atacino Furio Bibaculo Licinio Calvo Cornelio Gallo