Gruppo di lavoro “Prodotti e Processi chimici” Per info e contatti:www.reteitalianalca.it; Grazia Barberio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Progetto COSMOS COlloidal Silica Giuseppe Tomasoni Medium to Obtain
Fonte: International Energy Agency – WEO 2010 Nello scenario di policy le emissioni sono del 49% inferiori rispetto a quelle dello scenario tendenziale.
Analisi dei sistemi agricoli
Analisi del Ciclo di vita
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
1 progetto progetto Bilancio Energetico di prodotto.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Analisi costi-benefici
Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le BAT per le piastrelle di ceramica: linee guida nazionali.
ABITARE LA MONTAGNA.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
Case study: LCA della fase di produzione del prodotto medio conciario. Federico Merlo Case study: LCA della fase di produzione del prodotto medio conciario.
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
LCA, etichette, EPD per l’agroalimentare e i materiali da costruzione
LA COMBUSTIONE.
Università degli Studi di Padova - Centro Ricerche ENEA di Bologna
LIFE CYCLE ASSESSMENT brevi cenni della metodologia LCA.
Scuola elementare “Jole Orsini”
Tesi di Laurea POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria
Rifiuti e politiche ambientali
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
Antropocene.
Principi Green Chemistry
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
di Vahabi Rosa, Tavernari Riccardo, Corica Giuseppe
Strategia di Lisbona La valutazione degli effetti delle riforme 25 maggio 2007 Lorenzo Codogno Ministero dellEconomia e delle Finanze (MEF) Dipartimento.
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Conferenza Nazionale sulla Politica Energetica in Italia Bologna, 18 – 19 aprile 2005 LIMPATTO ENERGETICO ED ECONOMICO DELLISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
L’anidride carbonica Molecola di CO2
Messa a punto di un modello per l’analisi del ciclo di vita
G.I.R.E.T. G estione I ndicatori di R ealtà E nergetiche e Territoriali Strumento di supporto per le scelte in campo energetico Laura Gaetana Giuffrida.
La molecola di CO2 L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Il carbonio ha come configurazione.
Taddei, F. Andreola*, L.Barbieri*, I. Lancellotti*, P. Neri
Etichette Ambientali Strumenti di Valutazione di Ciclo di Vita (LCA) per la Piccola e Media Impresa Introduzione a eVerdEE Patrizia Buttol.
CICLI BIOGEOCHIMICI DEI NUTRIENTI
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Gestione ottimizzata di centrali a ciclo combinato
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
Presentazione CO₂ Il biossido di carbonio è un composto chimico composto da un atomo di carbonio e due atomi di ossigeno ,la cui formula è: CO2. Il carbonio.
Università degli Studi di Genova
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Analisi Ambientale del Ciclo di.
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
Healthcare and Reusable Technical Textiles from an international point of view Sanità e tessuto tecnico riutilizzabile da un punto di vista internazionale.
Gruppo di lavoro “Legno Arredo” Metodi e strumenti per l’eco-innovazione nel settore legno arredo L’approccio del “Laboratorio LCA & Ecodesign” di ENEA.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
1 ENEA UTS PROT TECNOLOGIE TERMICHE DI FEEDSTOCK RECYCLING RAPPORTO FINALE DELLA FASE “A”- STATO DELL’ARTE CONTRATTO COREPLA N°3862.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali Società Cooperativa
SCENARI DI CRESCITA IN PRESENZA DI UNA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA A cura del CER – 3 novembre 2015.
GLI ESSERI VIVENTI OPERANO TRASDUZIONI ENERGETICHE
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
Bioprocessing for Sustainableproduction of COLoured textiles ECO-INNOVATION “Bioprocessing for Sustainable Production of Coloured Textiles” Progetto BISCOL.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
CCPB - VIALE MASINI 36 BOLOGNA La certificazione della sostenibilità ambientale, un supporto per il settore agroalimentare GIUSEPPE MAIO–
Gruppo di lavoro “Edilizia e Climatizzazione” Per info e contatti: Autori Analisi ambientale con.
ISMB – DENERG FORMAZIONE III LIVELLO 2013 Strategic Programs.
ECOMONDO, Rimini 7 Novembre 2008 Life Cycle Assessment per una gestione sostenibile dei rifiuti Ing. Tania Boatto CENTRO STUDI QUALITA’ AMBIENTE Dipartimento.
Transcript della presentazione:

Gruppo di lavoro “Prodotti e Processi chimici” Per info e contatti: Grazia Barberio Valutazione dell’approccio LCA per la sintesi di prodotti chimici Grazia Barberio, Patrizia Buttol - ENEA Bologna Fabiana Sorrentino, Immacolata Tommasi - Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Bari Obiettivo : valutare la performance ambientale di un processo di produzione di acetilacetato di sodio e comparare sulla base della stessa unità funzionale (1 g di prodotto) due vie di sintesi:  la via sintetica sperimentale, via BMIM-2-CO 2 (scenario 1)  un processo su scala di laboratorio, via fenati, descritto in letteratura (Processo Bottaccio-Chiusoli) (scenario 2). Problematiche metodologiche inerenti l’applicazione di LCA a processi di sintesi chimica Tra gli strumenti di valutazione quantitativa dell’impatto ambientale, il Life Cycle Assessment (LCA) è quello che permette di individuare le criticità ambientali nell’intero ciclo di vita di un prodotto/processo. La sua applicazione in campo chimico presenta problematiche metodologiche peculiari, fra le quali:. Risultati Categorie di impatto analizzate: Consumo di risorse (ADP); Riscaldamento globale (GWP100); Riduzione dello strato di ozono (ODP); Tossicità umana (HTP); Ecotossicità di acqua dolce (FAETP); Ecotossicità acquatica marina (MAETP); Ecotossicità Terrestre (TETP); Ossidazione fotochimica (POCP); Acidificazione (AP); Eutrofizzazione (EP). Scenario 1 (Fig. 3): La produzione del BMIM-2-CO 2 è lo step di reazione che dà maggior contributo all’impatto ambientale totale (~70% in tutte le categorie), prevalentemente a causa del consumo energetico. I valori negativi sono dovuti all’impatto evitato della produzione di 1- butil, 3-metil imidazolio cloruro che, rigenerato al termine della reazione, viene riciclato nello step precedente, riducendo di circa il 75% la produzione ex novo. Confronto delle due vie sintetiche (Fig. 4): il processo via BMIM-2-CO 2 risulta vantaggioso per tutte le categorie di impatto considerate. Questo è dovuto alle minori quantità di energia ed acqua utilizzate, CO 2 disperso in atmosfera, rifiuti chimici. La categoria di impatto con valori più elevati è MAETP. L’impatto è determinato dalla produzione di energia elettrica e, in particolare, dal rilascio di acido fluoridrico a seguito della combustione di carbone (prevista nel mix elettrico italiano utilizzato). Conclusioni Lo studio di LCA, seppure nei limiti delle assunzioni e semplificazioni effettuate, ha permesso di identificare i punti critici del processo e di confrontarlo con uno analogo presente in letteratura. Inoltre è stato possibile testare alcuni approcci alla formulazione di inventari nei processi di sintesi chimica. La possibilità di effettuare lo scaling-up è ancora oggetto di ricerca a livello internazionale e passa attraverso il coinvolgimento di esperti di settore per ottenere una qualità migliore delle stime. Il caso studio di LCA di screening : sintesi di acetilacetato di sodio Il processo prevede il recupero di CO 2 attraverso la reazione con 1-butil, 3-metil imidazolio cloruro per dare 1-butil, 3-metil imidazolio-2-carbossilato (BMIM-2- CO 2 ). La Fig. 2 mostra il successivo step di reazione per ottenere l’acetilacetato. Questo tipo di sintesi di prodotti chimici attraverso recupero di CO 2 si inserisce tra le misure di mitigazione dei gas serra suggerite dalla IEA (International Energy Agency). Fig. 3 Impatti dello scenario 1: contributo percentuale della produzione dei reagenti e del consumo di energia per la sintesi dell’acetilacetato Fig. 4 Confronto degli scenari: risultati di normalizzazione Fig. 2 Sintesi di acetilacetati via BMIM-2-CO 2  Difficoltà di reperimento di dati di inventario sia allo stadio di progettazione di sintesi chimiche (scala di laboratorio) sia allo stadio industriale. La letteratura propone alcune metodologie di formulazione dell’inventario per la sintesi di prodotti chimici di base e della chimica fine (per dettagli Atti di Ecomondo 2008). Alcune di queste sono state adottate per lo studio di LCA di screening (box inferiore).  Modelli per lo scaling-up di processo. L’incremento di dimensione fisica dell’impianto di produzione si accompagna da un lato a un uso di energia e quantità di materiali in input/output maggiori, dall’altro ad effetti sinergici di processo e all’ottimizzazione della capacità produttiva del sistema. Non si può quindi prevedere una estrapolazione lineare dei dati di inventario e dei potenziali impatti ambientali nel processo di scaling-up. Modelli e linee guida sono ancora allo studio, nel tentativo di arrivare a una procedura sistematica. Fig. 1 Schema di scaling-up di processo