IL DISCORSO SUL METODO (1637)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia della scienza e la nascita del metodo scientifico
Advertisements

Le caratteristiche dell’ uomo sapiente
Auguri a tutti gl'innamorati e...
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Nato a Nola e messo al rogo Il 17 febbraio del 1600 a Campo dei Fiori.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Alcune delle principali interpretazioni contemporanee delle cinque vie.
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Storia della Filosofia II
L’insegnamento di Cartesio
PIANO LAUREE SCIENTIFICHE 2011/2012
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
TERZE OBIEZIONI Hobbes
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
Istituzioni di Filosofia (IV) Varietà della conoscenza
quarte obiezioni: Antoine ARNAULD
DESCARTES risponde al CATERUS 1) la causa di un’idea
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 1
THOMAS HOBBES Valentina Torre 4°LA.
Umanesimo e Rinascimento
Tommaso Campanella Metafisica.
Campanella.
Empirismo e razionalismo
Anselmo dAosta Il problema dellequilibrio tra fede e ragione è costante nella filosofia medievale. Anselmo ( ) si interessa soprattutto alla questione.
Domande a cui rispondere
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
Cartesio
Immanuel Kant: Critica della ragion pura (1781, 1787)
(tre viaggi a Siracusa).
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
G. B. VICO ( ).
Isaac Newton Il significato filosofico dellopera di Newton.
Positivismo (tesi di Nicola Abbagnano)
CARTESIO IL METODO LA MORALE DAL METODO ALLA METAFISICA RES COGITANS
La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant 1. Introduzione
Empirismo e razionalismo
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
Cartesio (la certezza dell’esistenza)
Immanuel Kant.
Questa scienza è cambiata per contenuti e metodi? Le vostre passioni e i vostri modi di coltivarle, nel vivere, sono cambiati, non è vero? Potete pensare.
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
R. Descartes ( ) Vita e opere. Biografia e autobiografia Fonte principale: Il Discorso sul metodo (1637), da cui si traggono le informazioni relative.
L’inizio della ricerca filosofica
D. Hume ( ). Temi rilevanti Opposizione alla metafisica perché manca di fondamento conoscitivo Importanza dell’esperienza come punto di riferimento.
Per tanto io dico che ben sento tirarmi dalla necessità, subito che concepisco una materia o sostanza corporea, a concepire insieme ch’ella è terminata.
Antonio Masciale - Dipartimento Nazionale Formazione 1 L’insegnamento di Cartesio.
Empirismo e razionalismo
Filosofia ermetica e psicoanalisi
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
G ALILEO G ALILEI. L E OPERE SIDEREUS NUNCIUS (Ragguaglio Astronomico) 1610 IL SAGGIATORE 1623 DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO 1632 DISCORSI.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
J. Locke Saggio sull’intelletto umano Cecità e schiavitù “I ciechi saranno sempre guidati da quelli che vedono, altrimenti cadranno nel fosso; e.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi Filosofia moderna.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

IL DISCORSO SUL METODO (1637) Cartesio IL DISCORSO SUL METODO (1637)

Caratteri e analisi del testo Genere letterario Tipo di argomentazione Indicazioni di luoghi, personaggi, tempi suddivisione in parti del testo fatta dall’autore Scansione dei temi Parole chiave

I PARTE Quale l’intenzione dell’autore per condurre la propria ragione? Come procede l’autore? Da dove muove il suo itinerario? Iter formativo: passato, presente, futuro Emancipazione intellettuale Scienze o letteratura? Quale l’obiettivo della ricerca?

Giudizio sulla formazione ricevuta Esame delle lettere, della storia, delle matematiche, della teologia, della filosofia, alchimia, astrologia, magia. Ricerca di una scienza che si trova in se stessi o nel grande libro del mondo Ragionamenti sui problemi reali Desiderio di imparare a distinguere il vero dal falso, per orientarsi con sicurezza nella vita

II parte Dove si svolge? Le metafore utilizzate. Il disordine edilizio (il procedere casuale) e la mente costruttrice (l’ordine unitario procedurale) Il progetto edificante dell’opera: “riformare i miei propri pensieri e di costruire su una base interamente mia”. Farsi guidare da se stessi Nella diversità e varietà di costumi e di pensieri, la propria mente è l’unica guida sicura. (costumi e modelli eterogenei) Le matematiche e il loro valore.

Le quattro regole Evidenza. Chiarezza e distinzione. La prova del dubbio Suddivisione in parti Condurre con ordine, dall’elemento più semplice e più facile da conoscere al più complesso. Revisione. Non omettere nulla La catena dei ragionamenti e il consolidamento del metodo

III parte - la morale Le massime di comportamento Rapporto volontà e intelletto Il racconto di sé L’Olanda, paese che consente di vivere nel deserto e nella città

Parte IV I sensi talvolta errano Anche i ragionamenti possono contenere paralogismi; Pensieri come sogni, cioè illusioni; Il ruolo del dubbio, elemento determinante per riconoscersi come esseri pensanti. Contro lo scetticismo. Penso, dunque sono. Principio primo della filosofia cartesiana.

Parte IV Annichilimento del mondo. I inferenza: essere una sostanza la cui essenza è il pensiero, distinto dalla materia. Anima e corpo sono separati e la prima può sussistere senza il secondo. L’idea di perfezione e il riconoscersi come essere imperfetti (il dubitare). Necessità di trovare una causa esterna. La dimostrazione dell’esistenza di Dio

Dio e la funzione della metafisica Essere perfetto dotato di un’unica natura infinita, onnipotente, onnisciente, e conseguentemente anche di esistenza. Sensi, immaginazione, ragione L’idea di Dio non è mai stata nei sensi, né nell’immaginazione, ma solo nell’intelletto. II regola: Dio è il garante della conoscenza, cioè della sua verità. La metafisica conduce all’affermazione di un essere perfetto che ci consente di enunciare i principi generali della conoscenza, aventi i caratteri della chiarezza e della distinzione Contro l’inganno dei sensi e l’autoinganno dei sogni: l’evidenza della ragione

ragione La ragione ci prescrive che tutte le nostre idee o nozioni devono avere un fondamento di verità. Superamento della dicotomia fra sogno e veglia grazie all’uso della ragione. Rifiuto delle qualità sostanziali della materia. Materia definibile in termini di estensione e movimento Visione meccanicistica e deterministica (necessaria) della materia; qualità primarie e secondarie dei corpi Metodo genetico: origine e sviluppo. Contro il finalismo. Uso della causa efficiente

V parte La catena delle verità I due principi: l’esistenza di Dio e dell’anima; non accettare per vera alcuna cosa che mi sembrasse non avere la chiarezza e la certezza . Il Mondo, o Trattato della luce. La luce Il cosmo (cieli, astri, terra), terra (aria, acqua, terra, fuoco, minerali), gli animali, la fisiologia del corpo umano. Movimento e calore. Analogia con l’orologio.

Iatromeccanica Il corpo come una macchina Gli automi Il linguaggio, prerogativa umana Azione per disposizione meccanica degli organi e azione per disposizione mentale o razionale Differenza fra uomini e bestie Immortalità dell’anima

VI parte Il ruolo della scienza: per il benessere della società Unione di filosofia speculativa e filosofia pratica per il controllo della natura. La fisica e la tecnica L’utilità della medicina, per la salute fisica e mentale degli uomini. Comunicazione pubblica della scienza. La cooperazione tra gli scienziati Procedimento scientifico: la ricerca dei principi generali o delle cause prime delle scienze. Dagli effetti alle cause attraverso numerose esperienze Progresso del sapere