ARTE ROMANICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I ROMANI GRANDI ARCHITETTI E INGEGNERI
Advertisements

classe IIAs liceo scientifico “Gaetano De Sanctis” Prof.ssa Pellicano
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Il Duomo di Cefalù.
IL RINASCIMENTO.
Architettura Scultura & Pittura
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
Le cattedrali.
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
Il mobile è un contenitore per suppellettili, abiti, biancheria, documenti o altri oggetti. I mobili sono parte fondamentale dell’arredamento dell’abitazione.
Le tecniche del costruire
Tour dell'arte 2012.
romanico La fioritura artistica dell’XI sec.
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘500

L’ABITAZIONE NELLA STORIA
PER LA RICERCA STORICA IN ARCHITETTURA
L’arte gotica L’arte gotica è nata intorno alla metà del XII secolo, proseguì fino al XIV, ed ebbe origine in una regione attorno a Parigi chiamata Ile-de-France.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Conoscere la storia Attraverso Un percorso d’arte.
15-18 marzo 2005 Visita d’istruzione a Roma Panoramica opere d’arte
Basilica di San Vincenzo
Castel del Monte.
Santa Maria di Castello
Profumo d’oriente in terra di Sicilia
TOSCANA “Piacere per la vita”.
COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROTOCOLLO D INTESA COMUNE DI MASSA MARITTIMA PARROCCHIA DI SAN PIETRO ALL ORTO: USO DEL CHIOSTRO DI SANT AGOSTINO ASSESSORATO.
ARCHITETTURA ROMANICA
Scoprendo Bologna Antica
SAN GIOVANNI A PORTA LATINA
L’ARCHITETTURA ROMANICA
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
ARTE ROMANICA I cantieri emiliani Prof.ssa Zaira Chiaese.
Basilica di San Marco Prof.ssa Zaira Chiaese.
LA CHIESA DI SANTA MARIA SOPRA MINERVA A ROMA
BASILICA DI S. MARCO EVANGELISTA AL CAMPIDOGLIO (PIAZZA VENEZIA)
IL ROMANICO Nel XI (1000) e XII (1100) secolo l’umanità era molto superstiziosa Da un lato credeva di cadere vittima del male e dall’altra temeva il giudizio.
DUOMO DI PISA L’incarico di costruire il Duomo fu affidato all’architetto Buscheto dal vescovo Guido da Pavia (1064). Il Duomo di Pisa è detto anche chiesa.
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
Strutture di elevazione
Arte Gotica L’arte gotica si sviluppò in Francia settentrionale intorno alla metà del XII secolo. Quest’arte celebra il potere della chiesa, della borghesia.
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Basilica di San Marco-VENEZIA
VIAGGIO A BARCELLONA.
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
VIAGGIO VIRTUALE.
RINASCIMENTO.
(Padova Maser-Treviso 1580)
Viaggio di istruzione a
BAROCCO VANESSA DE ANGELIS
GITA LODI Gli alunni di 1^A hanno visitato la città di Lodi
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
L’ARTE PALEOCRISTIANA
Arte gotica L’arte gotica nacque in una zona limitata della Francia, attorno a Parigi chiamata Ile-de-France intorno alla metà del 1100 (XII secolo), si.
La Cattedrale di Modena rappresenta il più significativo e completo esempio di architettura romanica in territorio emiliano Cattedrale di Modena di San.
ARTE GOTICA IN ITALIA La prima architettura gotica italiana nasce come importazione di forme francesi a opera dei monaci cistercensi anche se la ripetitività.
FIRENZE Storia della città
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
7. L’arte nei primi secoli del Cristianesimo
Le strutture nel corso degli anni sono cambiate:
Reus, 25 giugno 1852 – Barcellona, 10 giugno 1926)
Il vescovo a cui la Dirigente Scolastica, in un precedente incontro aveva illustrato il progetto, si è reso disponibile ad incontrare i ragazzi. In occasione.
L’arte romanica La Storia 1
romanico La fioritura artistica dell’XI sec.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

ARTE ROMANICA

Intorno all'anno 1000, dalla ristretta economia feudale si sviluppano fiorenti attività commerciali e artigianali. I borghi diventano città autonome (Comuni) in cui una nuova classe sociale, la borghesia imprenditoriale e mercantile, assume una posizione di primo piano. Questo clima di rinnovamento coinvolge anche le attività culturali, spirituali e artistiche che, con la nascita delle Università, non sono più patrimonio esclusivo della Chiesa. L'ARTE di questo periodo è caratterizzata dallo stile romanico, che si diffonde in tutta l'Europa; le chiese sorgono lungo le vie dei pellegrinaggi ai principali Santuari e lungo le strade di accesso ai grandi mercati europei. Romanico è un aggettivo utilizzato per la prima volta dagli storici dell'arte dell'Ottocento e si riferisce all'origine romana di molti aspetti della nuova arte di quel periodo. Qualcosa di simile stava contemporaneamente accadendo, anche in campo linguistico. Infatti le lingue romanze che proprio allora si formavano avevano tutte una comune origine latina e quindi romana.

Ma se l'arte romana, in quanto espressione di un forte potere centrale era sostanzialmente unitaria in ogni parte dell'impero, quella romanica presenta caratteri assai mutevoli e differenziati. Essa, infatti è espressione della specifica realtà culturale ed economica di una determinata regione o anche di una singola città.

4

LA FUNZIONE DELL'ARCHITETTURA La chiesa è, il centro della vita cittadina. In essa si svolgono anche le assemblee pubbliche e le trattative commerciali. L’architettura si esprime con forme poderose e robuste. Al centro della città sorge la cattedrale, il monumento più importante del Comune. La chiesa romanica, raccolta e chiusa, invita alla preghiera e al colloquio intimo con Dio. L'illuminazione è scarsa e il contrasto tra luce e ombra ricorda la lotta tra le tenebre del peccato e lo splendore della grazia divina.

Le tipologie più adottate sono quelle basilicali consuete, a croce latina con tre o - eccezionalmente - cinque navate, transetto e cripta seminterrata. A tali elementi si aggiunge quasi sempre anche un presbiterio rialzato, dovuto al fatto che le volte della cripta superano spesso il livello del pavimento della navata. Nelle costruzioni romaniche spesso c’è il matroneo che consiste, in genere, in una galleria collocata sopra le volte delle navate laterali, che affaccia sulla navata centrale. Riservato inizialmente alle sole donne, diventò in seguito un elemento architettonico autonomo, la cui funzione era anche quella di innalzare la navata centrale. Fra le innovazioni tecniche e le caratteristiche architettoniche più significative del Romanico ricordiamo comunque: la volta a crociera, che sostituisce vantaggiosamente le più deperibili strutture a capriate in legno e le troppo pesanti volte a botte in muratura. Prima volta a botte Seconda volta a botte perpendicolare Campata Vela

Le caratteristiche architettoniche peculiari del Romanico sono: Pianta prevalentemente a croce latina, generalmente a tre navate; Pilastri, parallelepipedi che sostituiscono o si affiancano alle colonne meno robuste Contrafforti esterni che contrastano le spinte generate dalle volte a crociera; Archi a tutto sesto, cioè a semicerchio, di derivazione romana, che uniscono i pilastri. Volte a crociera che, tramite i costoloni diagonali, poggiano su quattro pilastri o colonne e che sostituiscono le coperture a capriata; Forte spessore dei muri perimetrali; Campata che è lo spazio coperto dalle volte a crociera. A questo si aggiunga: Capitelli decorati con sculture; Portale di accesso, riccamente decorato con sculture raffiguranti scene religiose o animali simbolici. L'insieme genera un effetto visivo di forte solidità per la prevalenza delle masse murarie sugli spazi vuoti. In Italia l'architettura romanica è molto varia per le diverse culture e l'uso di materiali da costruzione locali differenti da regione a regione: il mattone a Milano, la pietra a Como; il marmo in Toscana, ecc.

Le nuove tecniche costruttive impongono anche una più razionale organizzazione dei cantieri. In essi operano molte maestranze specializzate (scalpellini, carpentieri, maestri muratori) il cui lavoro è coordinato da un atchitéctus (architetto) che soprintende a tutta la costruzione e che, talvolta, ne realizza anche la decorazione scultorea

Schema assonometrico di una volta a crociera

Principali elementi architettonici di una chiesa romanica (Sant’Ambrogio)