Il Ruolo dei Brevetti nel promuovere l’Innovazione nel Settore Agro-alimentare L’Innovazione per nutrire il pianeta Milano, Italia 22 settembre 2015 Giulia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Senza acqua non c’è produzione agricola ne cibo
Advertisements

L’energia intorno a Noi
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
MEDIA DAY GLOBALIZZAZIONE Lespansione del commercio n i consumatori svilupperanno gusti, curiosità e preferenze internazionali (viaggi allestero)
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
Economia delle Supply Chain Sostenibili
IDEA 2020 società spin-off Agricoltura sostenibile
PRODUZIONE E CRESCITA LECONOMIA DEGLI USA, NEGLI ULTIMI ANNI, E AUMENTATA AD UN RITMO DEL 2%. QUELLA DI ALCUNI PAESI ASIATICI AD UN RITMO DEL 7%. QUELLA.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
CIBO BIOLOGICO Coltivare biologicamente significa promuovere la biodiversità e garantire il rispetto dei diritti umani.
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
IMPATTO AMBIENTALE DEL CIBO
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
Stop al consumo di territorio Sarzana, 18 settembre 2010 FOODPRINT: Limpronta agricola-alimentare Marco Pagani.
ECOSISTEMI NATURALI contro ECOSISTEMI UMANI
L’ACQUA L’esistenza umana dipende dall’ACQUA
quando le scelte alimentari diventano scelte per l'ambiente…
PERCHE’ MANGIARE? Gabriella Delmastro.
il Commercio Equo e Solidale
Articolo 3 1. L'Unione ha competenza esclusiva nei seguenti settori: a) unione doganale; b) definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Modelli.
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
Il sistema a economia mista
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
ABOLIRE LA PROPRIETA’ INTELLETUALE M.Boldrin – D.Levine
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
AGRICOLTURA SOSTENIBILE: COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Introduzione a rural 4 teens
Il grande banchetto mondiale Progetto EXPO 2015
Il Sistema Paese a supporto dei rapporti economici italo-cinesi Macerata, 14 febbraio 2014 Elisabetta Muscolo.
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Cibo sano e buono per tutti
Roma, 21 maggio 2015 La Fondazione per il lavoro e per il sindacato oggi Fondazione Giulio Pastore.
Il commercio equo e solidale Senigallia 28 Febbraio
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento.
Progetto ● Rispondete a queste domande. Progetto ● Quali sono i 5 principali avvenimenti storici che ricordi?
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
NUOVA DIREZIONE DIDATTICA VASTO Ortoliamo – a. s. 2014/2015 Progetto curricolare d'Istituto avente le seguenti finalità:  Realizzare e curare orti didattici.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Corso di formazione “Giovani Imprenditori Agricoli”
22 settembre 2015 – L’innovazione per nutrire il pianeta – Milano L’INNOVAZIONE PER NUTRIRE IL PIANETA: A cura di: Alessandra Cavanna e Elisabetta Baraggioni.
Uso sostenibile del suolo: una priorità per lo sviluppo rurale RURAL CAMP 2015 Strutture sperimentali CREA Monterotondo (Roma) settembre.
Biodiver (sì) tà Il patrimonio che stiamo perdendo.
Agricoltura biologica
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2014 Potenza, 16 Giugno 2015.
Le organizzazioni mondiali diverse dall'ONU sono delle Agenzie specializzate che operano in settori specifici (es. sociale, culturale, sanitario, artistico,
LA GREEN ECONOMY.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Il tema generale esprime l'energia e la forza dell'Argentina come Paese in via di sviluppo che promuove politiche per alleviare la fame; si evidenzia.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.
CCPB - VIALE MASINI 36 BOLOGNA La Certificazione della Biodiversità negli Ecosistemi Agricoli “La gestione della biodiversità in agricoltura.
PROGETTO LIFE12 ENV/IT/ AGRICOLTURA CONSERVATIVA
ISTITUtO COMPRENSIVO STATALE NEVIANO SCUOLA SECONDARIA I GR. anno scolastico 2015 – 2016 GMA 2015 GIORNATA MONDIALE ALIMENTAZIONE A cura di PASCA FABIO.
+ COS’ È LA FAO che ruolo svolge Francesco San. IIG.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Povertà rurale e Biotecnologie: “not in my name” di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell’era della globalizzazione Il contributo della Facoltà.
Transcript della presentazione:

Il Ruolo dei Brevetti nel promuovere l’Innovazione nel Settore Agro-alimentare L’Innovazione per nutrire il pianeta Milano, Italia 22 settembre 2015 Giulia Ragonesi Giurista, Divisione sulla Legge dei Brevetti, Sezione di assistenza legislativa e politica

Spesa in R&D * “Supporting Investment in Knowledge Capital, Investment and Innovation”, OECD, October 2013

Spesa in R&D (cont)

Domande di brevetto nel mondo

E nel settore dell’agro-food?

Innovazione nel settore dell’agro-food Consumatore orientato verso prodotti simili a quelli già noti (invenzioni incrementali vs invenzioni redicali) Imprese Grandezza delle imprese facenti innovazione nell’agro- food (non necessariamente grandi multinazionali. Anche SMEs loro spazio innovativo) Tipo di innovazione processo Prodotto (domanda per varietà, informazioni nutrizionali, convenienza)

Trends dell’innovazione nell’agro-food

Nuove sfide mondiali per l’innovazione nell’agri-food Cambiamento climatico Riscaldamento globale Desertificazione/inondazioni/innalzamento del livello del mare Inquinamento Protezione della biodiversità Aumento della popolazione globale 2050: 9 miliardi di individui Necessità di aumentare la produzione agricola del 70% (FAO)

Sistemi di Innovazione Agricola: il ruolo dei governi Sistemi di innovazione agricola (SIA): chiave per incrementare la performance economica, ambientale e sociale del settore agri-food Molti paesi: riformato i loro SIA nazionali. Necessità di cambiare metodi di produzione ad ogni livello della catena dell’agri-food

«L’innovazione giocherà un ruolo chiave nell’aiutare il settore agricolo a produrre cibo piu’ nutriente, variegato ed abbondante, ed a fornire materia prima per usi non alimentari senza esaurire le risorse naturali e adattandosi agli aspettati cambi delle condizioni naturali, a partire dal cambiamento climatico» (OECD, «Agricultural Innovation Systems», 2013)

Il caso dello zucchero… Ricerca per dolcificanti piu’ sani Consumatore: orientato ora verso dolcificanti sugar- free e naturali. Coltivazioni organiche piu’ rispettose dell’ambiente Consumatore: maggiormente attento ad aspetti etici; Governi: maggiore iniziative per tutelare l’ambiente

…il ruolo dell’innovazione Sviluppo di prodotti alternativi quali la Stevia: un’erba erbaceo-arbustiva perenne con proprietà dolcificanti originaria delle montagne tra Paraguay e Brasile. Sviluppato R&D per creare un prodotto appetibile al mercato. Incorporazione di varie tipologie di innovazione per lo sviluppo di agricoltura sostenibile, in particolare in coltivazioni organiche di canna da zucchero (es: uso di pesticidi biologici, fertilizzanti organici in rotazione con la crescita di specie leguminose per incrementare la fertilità del suolo e nuove apparecchiature agricole per evitare la compattazione del suolo

…e quello dei brevetti Aumento delle domande di brevetto nella categoria C13 (Industria dello zucchero) della classificazione internazionale dei brevetti contenuta nell’Accordo di Strasburgo Brevetti in aumento (267 nel 2005->382 nel 2014)

Trends globali in R&D

UPOV: protezione delle varietà vegetali

Grazie per la vostra attenzione