Benedetto Antelami La prima firma tra Romanico e Gotico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piero della Francesca.
Advertisements

Il Duomo di Prato e il suo museo
Il Duomo di Cefalù.
Le cattedrali.
Elaborato di didattica delle lingue moderne
il tutto è più della somma delle singole parti
G r u p p o d i l a v o r o : L u c a, D a n i e l e C. e J u l i e n n e.
"Vocazione di San Matteo“
Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
Nicola Pisano E’ stato uno scultore e architetto italiano tra i principali maestri della scultura gotica a livello europeo che contribuì in maniera.
Benedetto Antelami Nato nel1150 circa e morto nel 1230 circa è stato uno scultore e architetto italiano. Attivo prevalentemente a Parma nell'edificazione.
Giotto.
Il numero Due Duomo di Modena, metopa con gli antipodi.
RICERCA DI RELIGIONE SU IL CODICE DA VINCI Questa ricerca è stata eseguita da: - Agnese Lorenzo - Allione Mirko - Ambrogio Alessio.
Basilica di San Vincenzo
Il Cerca – costellazioni
Finalmente un oroscopo che dice come stanno le cose realmente
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Stella fulget hodie ci fa entrare nelle melodie medievali cristiane.
L’ARTE ROMANICA SI SVILUPPA IN EUROPA TRA L’XI E IL XII SECOLO IN PIENO MEDIOEVO IL TERMINE, CONIATO NEL XIX SECOLO DAGLI STORICI, HA DUE MOTIVAZIONI:
l’abbraccio benedicente
III cappella La NASCITA di Gesù «In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento.
Adorazione dei pastori
scopriamo le caratteristiche dei principali stili architettonici
Lettura di un’opera d’arte
Percezione visiva illusione e realtà
L’ARCHITETTURA ROMANICA
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
ARTE ROMANICA I cantieri emiliani Prof.ssa Zaira Chiaese.
Basilica di San Marco Prof.ssa Zaira Chiaese.
Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità)
Il regno dei morti nella civiltà etrusca
ALCUNI ARTISTI CON LE LORO
Cattedrale di Modena:facciata
ARTE GRECA ORDINE CORINZIO. Ciò che lo caratterizza, rispetto ai due ordini precedenti, è il capitello formato da un tronco di cono attorno al quale si.
9.00.
Arte Gotica L’arte gotica si sviluppò in Francia settentrionale intorno alla metà del XII secolo. Quest’arte celebra il potere della chiesa, della borghesia.
Se ti piacciono soltanto gli oroscopi ipocriti ed edulcorati clicca subito su “Esci”. Se invece accetti un giudizio sereno anche se spiacevole, clicca.
“Dopo questi fatti Giuseppe di Arimatea, che era discepolo di Gesù, ma di nascosto, per timore dei Giudei, chiese a Pilato di prendere il corpo di Gesù.
Classe Seconda Sezione A Scuola Primaria ARTE E IMMAGINE
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella I Domenica di Quaresima /
L’IMMACOLATA CONCEZIONE
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
DONATELLO LICEO SERPIERI Anno scolastico 2014/2015 prof. Piazza Silvia
Giotto e la pittura della seconda metà del 1200
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
LA SCULTURA GRECA NELL’ ETA’ ARCAICA
Giotto.
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” canzone popolare catalana
Abbazia di Sant’Antimo, Montalcino XII secolo
GITA LODI Gli alunni di 1^A hanno visitato la città di Lodi
«L’amore è l’ala che Dio ha dato all’anima per salire sino a lui»
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
Anno C Domenica delle Palme 28 marzo 2010 Processione delle Palme nel Monte degli Olivi, cammino di Gerusalemme.
La basilica di Santa Sofia fu cattedrale cristiana di rito bizantino fino al Successivamente fu anche sede patriarcale greco-ortodossa, cattedrale.
La crocifissione Montserrat Álvarez Hernández Domenico Theotokopulos, el Greco.
MASACCIO Tommaso di ser Giovanni MASACCIO MASACCIO S a n Giovanni Valdarno 1401-Roma 1428.
La crocifissione in alcuni pittori antichi e moderni Montserrat Álvarez Hernández.
IMPARIAMO A LEGGERE UN’OPERA D’ARTE
L’arte romanica La Storia 1
MICHELANGELO ( ). Michelangelo Buonarroti è stato un grande artista del Rinascimento, lui stesso si considerò soprattutto uno scultore ma si distinse.
DUOMO di MILANO.
IL DUOMO DI VOLTERRA (PI).
LA CATTEDRALE E IL BATTISTERO PARMA
Transcript della presentazione:

Benedetto Antelami La prima firma tra Romanico e Gotico. È l’erede della grande scultura romanica e il primo scultore gotico italiano.

Le nuove tendenze della scultura francese sembra che fossero note ad Antelami. In particolare durante un suo probabile viaggio in Francia egli dovette restare molto impressionato dalle immagini scolpite tra il 1145 e il 1155 nel Portale dei Re della Cattedrale di Chartres. In questo portale le sculture assimilabili quasi a delle colonne si staccano dal fondo e diventano statue a tutto tondo. La loro forma è molto affusolata e il loro corpo, sproporzionatamente allungato, ha un contorno ben marcato e perfettamente disegnato. Le pieghe classicheggianti delle vesti aderenti, i capelli e le barbe cosi minuziosamente trattati pur nel permanere di una forma ancora astratta romanica, denotano già una nuova ricerca di tipo naturalistico, “gotico”. Chartres, Portale del Re

La deposizione il piano superiore è limitato in alto dalla scritta in latino: Anno milleno centeno septuageno octavo scultor patravit mense secundo Antelami dictus sculptor fuit hic Benedictus (nel secondo mese dell’anno 1178 uno scultore terminò [quest’opera]. Questo scultore fu Benedetto detto Antelami) Si trova nel duomo di Parma. È quanto rimane di un pulpito andato distrutto. I particolari scultorei rimandano più al mondo classico che a quello paleocristiano

La deposizione Il soggetto rappresentato è la deposizione di Cristo dalla croce. L’azione si compie alla presenza di molti personaggi

[a] Tutta la scena è compresa all’interno di una grande «U» rovesciata e dilatata orizzontalmente.

[b] Solo la croce esce dallo spazio scolpito tagliando l’intera lastra con un segno verticale.

[c] La fascia decorata è formata da viticci; in alto la lastra si ripiega formando una cornice con rosette a rilievo.

[d] I lunghi braci della croce sottolineano la larghezza dell’opera. Sulla prosecuzione dei bracci della croce sono le ali degli angeli.

[e] La linea orizzontale è bloccata da due tondi con le personificazioni del Sole e della Luna.

Brilla sul nuovo mondo nato dal sacrificio di Cristo La luna spande la sua luce fredda e notturna sui soldati romani e sulla personificazione della sinagoga Brilla sul nuovo mondo nato dal sacrificio di Cristo Il sole splende sulla Vergine, sugli Apostoli e le pie donne preceduti dalla personificazione della chiesa che regge il vessillo crociato

[f] Al centro Cristo, sorretto da Giuseppe d’Arimatea, è piegato verso sinistra. L’inclinazione di Giuseppe d’Arimatea e Nicodemo bilancia quella in senso opposto di Cristo.

Il braccio di Cristo, liberato dal chiodo, viene sorretto dalla Vergine, aiutata dall’arcangelo Gabriele

Le maggior parte delle figure sono disposte su un unico piano, ma alcune sono su altri per un totale di Tre piani al centro: la croce, il Cristo e Giuseppe d’Arimatea e addirittura quattro a destra: tre serie di soldati romani e la tunica di Cristo

Allo stesso pulpito di cui faceva parte la Deposizione appartenevano anche i tre capitelli figurati» con scene tratte dal libro della Genesi e dal Libro dei Ret Capitelli figurati Adamo ed Eva condotti nel Paradiso Terrestre

Nell’Allegoria del mese di Novembre del Portale dei Mesi nella cattedrale di Parma, l’agricoltore, che sta cavando delle rape dal terreno, è rappresentato quasi di profilo, ma non rigidamente. Lo domina il segno zodiacale del sagittario.