QUIZ: CALORIMETRIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.S. 2011/2012 Classe IVA Liceo Scientifico
Advertisements

Antonio Ballarin Denti
METEOROLOGIA GENERALE
La materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è dotato di una massa. Un corpo è una porzione di materia. La massa è la quantità di materia.
Il ciclo dell’acqua.
Prof. Giuseppe Pino Del Grosso
I passaggi di stato della materia
Il Calore e la Temperatura
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
“Temperatura empirica”
LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE DELLA MATERIA
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Un’asta di acciaio ha un diametro di cm alla temperature di 25°C
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
Le trasformazioni Consideriamo un sistema termodinamico in equilibrio
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione 9 Termodinamica
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
Esercitazioni.
Il ciclo dell’acqua.
Trasformazioni dell’acqua
Propagazione del calore
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Livello liquido in contenitore o mare
Domande di ripasso.
Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a “molti corpi”
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
Vaporizzazione e sue leggi.
Fusione e sue leggi.
Temperatura e Calore.
Calore e temperatura.
Stati di aggregazione della materia
Prof.ssa Grazia Paladino
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
1. Un mondo di materia 2. Misurare il volume degli oggetti 3
CICLO IDROLOGICO.
1-3. Fusione e solidificazione
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
Antonelli Roberto Termologia.
Relazione di fisica 1 Cristina Branca 2M.
Fusione e Solidificazione fusioneIl passaggio dallo stato solido allo stato liquido si chiama fusione temperatura.
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI. * Per trasformare i raggi solari in elettricità si usano le celle fotovoltaiche, costituite da un elemento chimico semiconduttore,
TERMOLOGIA E CALORIMETRIA
Le trasformazioni fisiche della materia
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
EQUILIBRIO TERMICO Individuare la Te (temperatura di equilibrio) teorica tra due masse di acqua mescolate a diverse temperature e confrontarla con la Te*
L' ACQUA NASCOSTA La vera storia del The e del Caffè.
LAVORO SVOLTO DA: FRANCESCA RUSSO
Calore e Temperatura -INPUT 1
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
Circolo Didattico di San Daniele del Friuli Scuola Primaria di Villanova Anno Scolastico 2008/2009 VIAGGIO NELLA MATERIA CLASSE QUARTA.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Equilibri dei Passaggi di Fase. I passaggi di stato.
Psicrometria.
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
A 0°C occorre fornire a 1 Kg di ghiaccio o rimuovere da 1 Kg di acqua 80 Kcal di energia termica per far avvenire rispettivamente la transizione ghiaccio-acqua.
Trasformazioni umidificazione adiabatica riscaldamento raffreddamento
Transcript della presentazione:

QUIZ: CALORIMETRIA

QUIZ In un thermos sono contenuti 200 gr di acqua alla temperatura di 60 °C. Se all’interno del thermos vengono versati altri 100 gr di acqua alla temperatura di 30 °C, la temperatura finale sarà: 90 °C 45 °C 30 °C 55 °C 50 °C

QUIZ Per misurare il calore specifico di un metallo, questo è stato riscaldato elettricamente e si sono prese le seguenti misure in modo da rendere trascurabili le dispersioni di calore nell'ambiente: massa del metallo=2 kg, differenza di potenziale applicata=240 V, intensità di corrente=3 A, durata del riscaldamento=20 s, variazione di temperatura del metallo=10°C. Qual è il calore specifico del metallo? (240×32×2) / (2 × 10 × 20) J kg–1 °C–1 (2 × 10 × 20) / (240×3×60) J kg–1 °C–1 (2 × 10 × 20) / (240×3) J kg–1 °C–1 (2 × 10) / (240×3×20) : J kg–1 °C–1 (240×3×20) / (2 × 10) J kg–1 °C–1

QUIZ Per preparare una tazza di te si devono portare 200 g d'acqua da 20°C a 80°C (calore specifico dell’acqua = 4×103 JK–1kg–1). Per fare questo occorre fornire calore per circa … …25 kJ …50 kJ …75 kJ …100 kJ …125 kJ

QUIZ Una massa di 5kg di acqua alla temperatura di 10°C viene aggiunta ad una massa di 10 kg di acqua alla temperatura di 40°C. Trascurando la capacità termica del recipiente e le perdite di calore, la temperatura di equilibrio sarà prossima a? 20°C 25°C 30°C 33°C 35°C

QUIZ Un bollitore d’alluminio contiene 0.50 kg d’acqua a 20°C. Il bollitore viene scaldato finché tutta l’acqua si trasforma in vapore a 100°C. Quanto calore è necessario per far evaporare completamente l’acqua dopo che ha raggiunto il punto di ebollizione a 100°C? (calore specifico acqua = 4186 JK–1kg–1, calore latente di vaporizzazione acqua = 2,272 J kg–1) 1.67⋅105 J 3.35⋅105 J 1.13⋅106 J 1.84⋅106 J 2.26⋅106 J

QUIZ A quali passaggi di stato si riferisce il calore latente? Da stati più aggregati a stati meno aggregati (ad esempio, solido → liquido) Da stati meno aggregati a stati più aggregati (ad esempio, liquido → solido) A qualsiasi passaggio di stato A qualsiasi passaggio di stato dei fluidi Il calore latente non si riferisce ai passaggi di stato

QUIZ Una pentola contiene 200 g di acqua a 100°C. Vengono versati in pentola 100 g di ghiaccio. Quale sarà la temperatura di equilibrio? 20°C 35°C 40°C 60°C 66,6°C

QUIZ Nel pianeta SeeYou il rapporto tra Celsius e Kelvin è di 1 a 2. Se un abitante della città SeeMe aggiunge a 100 g di acqua a 300 K, 200 gr di acqua a 20°C, quale sarà la temperatura d’equilibrio dell’acqua? 61,5 K 61,5°C 63,3°C 63,3 K 120 K