Palomar di Italo Calvino «…volendo evitare le sensazioni vaghe, egli si prefigge per ogni suo atto un oggetto limitato e preciso.»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
U.V.P. la base del Marketing
Advertisements

Il Viaggio Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi. Marcel Proust.
IL SIGNOR IO prima parte. Sono cresciuto giocando con gli amici. Sono cresciuto ancora e sono diventato un ADOLESCENTE Vi voglio dire come ho fatto!
Avvento & Natale avvenimenti ... segni ... da conoscere e situazioni
Paolo la centralità di Gesù Cristo
Storia della Filosofia II
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
La Scuola dell'Infanzia
EDITH STEIN “Cara Madre, una suora è arrivata ieri sera con valigie per la sua consorella e vuole ora recapitare una letterina. Domattina parte un convoglio.
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
ASCENSIONEDEL SIGNORE ANNO C Matteo 3,1-12 Lc 24,46-53.
Il coraggio di volare… Ogni persona è unica… Diventare quello che si è…è…
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
LE ULTIME ORE DI A.I. Tratto da un testo originale di Tommaso Mattei
Alcuni … trucchi In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato.
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
Introduzione.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
La gloria del mondo è transitoria e non è questa che ci dà la dimensione della nostra vita, ma è la scelta che facciamo di seguire la nostra leggenda personale.
“Nessuno ha amore più grande di
Parlare per farsi ascoltare
Parola di Vita Settembre 2010.
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
Mentre Gesù istruiva nel tempio, gli scribi ed i farisei, condottagli una donna che avevano sorpreso in adulterio, gli avevano detto: "... Mosè, nella.
La lezione della Farfalla 2.
AFFRONTARE LATTUALE SCENARIO ECONOMICO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Viaggio poesia di Mara Porzia by fuffyj & papy.
L'amore vero, è il cammino in due verso la luce di un ideale comune (J
Dieci segreti per essere felici.
C'era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino.
storia del cavaliere che salva la dama dalla morte
Musicale e automatico.
P.O.N. 3.2.
SOCRATE.
Con cervello, cuore e coraggio cerchiamo insieme la nostra strada!
La Via dei piccoli passi
La storia della Matita.
I bambini hanno bisogno più di modelli che di critiche. Carolyn Coats
10.00 Capitolo 48 e poiché i miei servi sono privati della loro volontà e vestiti della mia, non sentono pena afflittiva, ma sono sazi, sentendo.
Lattesa è sembrata lunga ma ora, finalmente, è arrivato il momento di abbracciare la tua creatura!
PER UNA COPPIA FELICE LOVE ME TENDER ELVIS PRESLEY.
La “doppia” identità.
Osservazioni,Punti di vista e Conclusioni
Battibaleno Insegnaci a contare i nostri giorni Sarà un «tempo pieno» quello vissuto in oratorio nellestate Un tempo così ricco di esperienze, relazioni,
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
UN REGALO PER TE La tua vita ti soddisfa? Puoi affermare che gli aspetti della tua esistenza interagiscano fra loro in modo equilibrato? Ti propongo un.
Tempo di attesa e di speranza
E la Parola è diventata carne e ha abitato per un tempo fra di noi, piena di grazia e di verità; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come di.
"Un uomo può essere padre, ma ci vuole una persona speciale per essere papà."
Jessica.
Segreto della Vita Traduzione italiana dal portoghese-brasiliano: Nereo-Peg.
PALOMAR IN SOCIETA'.
LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI INTERNA ED ESTERNA SABATO 10 OTTOBRE 2015 SABATO 10 OTTOBRE ° TRIMESTRE 2015.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
Auguri Natale 2008 Per farti gli auguri in questo Natale, non voglio usare grandi parole, se non quelle che trovi nel tuo cuore.
Beati gli afflitti, perché saranno consolati. Camminando lungo il sentiero ci potrà capitare di sentire la stanchezza e il passo più pesante. Allora qualcuno.
IL BUON SAMARITANO (Lc 10,25-37)
Gioisci della vita: non esiste replica. Impara ad accettarti come sei, con i tuoi difetti e le tue qualità, nei giorni felici e in quelli in cui tutto.
Marco e la Realtà Concorso “Scelgo Io” 2015/2016 Classe 2B Città della Pieve, gruppo 2.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Beati quelli che sono poveri davanti a Dio perché Dio offre a loro il suo regno La ricchezza è pericolosa Perché diventa un idolo Perché fa sentire potenti.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
+ La manipolazione della creta La manipolazione La creta è un materiale naturale, che infonde tranquillità e stimola la creatività.
Tu non sei depresso, ma distratto: distratto dalla banalità che ti circonda, distratto dalla banalità in cui sei immerso.
Transcript della presentazione:

Palomar di Italo Calvino

«…volendo evitare le sensazioni vaghe, egli si prefigge per ogni suo atto un oggetto limitato e preciso.»

Descrizione di Palomar  Palomar è il personaggio principale del romanzo di Calvino.  È un uomo nervoso che vive in un mondo frenetico e congestionato, e che tende a ridurre le proprie relazioni con il mondo esterno proprio per difendersi dalla nevrastenia generale.  Palomar cerca di curare la propria nevrastenia e di tenere sotto controllo le sue sensazioni rifugiandosi nel mondo della natura in cui cerca autenticità, serenità ed equilibrio. Tuttavia anche il tentativo di rilassarsi immergendosi nell’osservazione della natura non conferisce a Palomar la tranquillità tanto desiderata.

Le meditazioni di Palomar  Il mondo guarda il mondo  L’universo come specchio  Come imparare a essere morto

Il mondo guarda il mondo  In questo capitolo Palomar decide che la sua principale attività sarà guardare le cose in modo distaccato fuori dal proprio «io».  Palomar è attento a non farsi sfuggire nemmeno un dettaglio di ciò che osserva poiché si accorge che a guardare le cose di sfuggita non lo soddisfa.  Il problema principale però è lui stesso poiché mette davanti a tutto il suo «io» basando ogni criterio di osservazione se sé stesso.

 Così decide di avere uno sguardo esteriore che viene dal di fuori e quindi reprimerà quello (lo sguardo) interiore al suo «io». Infatti ora sarà il mondo di fuori che guarda fuori.  Ma questo non gli basta perché Palomar vuole osservare solamente cose uniche nel suo genere, che abbiano un significato, le quali valga la pena guardare in quel preciso istante. Vuole trovare il momento preciso nel quale il mondo vuole guardare ed essere guardato nel medesimo istante.  Γνωθι σεαυτον: «conosci te stesso»

L’universo come specchio  Palomar invidia quelle persone che sono «in armonia con il mondo», cioè che sono socialmente stabili. Infatti ammette lui stesso di essere incapace a rapportarsi con gli altri e di non possedere le «doti» necessarie a stabilire un accordo non solo con le persone, ma anche con le cose. Decide così di impegnarsi per diventare «amico dell’universo».  In questo modo comincia a concentrarsi in primo luogo sull’universo che lo circonda escludendo del tutto i suoi simili, per pulire la mente da ogni dubbio.

 Il problema si presenta quando deve rapportarsi con altre persone. Infatti egli è rimasto chiuso per così tanto tempo e si è considerato così un pezzo unico nel mondo che si è dimenticato quasi di esistere.  Ma come fa un individuo a conoscere gli altri se prima non conosce sé stesso? Palomar non ha padronanza di sé stesso, non si è mai incontrato «faccia a faccia» poiché si è sempre nascosto dietro le sue osservazioni. D’ora in poi comincerà a viaggiare, anziché nell’universo, dentro di sé per esplorarne ogni angolo. In realtà Palomar scoprirà di non essere poi così diverso dalla vita che lo circonda.

Come imparare ad essere morto  L’ultima fatica conoscitiva di Palomar è imparare ad essere morto: egli contempla il mondo in sua assenza, osserva come le cose avvengano indipendentemente dalla sua presenza e prova un forte senso di sollievo.  Tuttavia si rende conto di come il suo stato di morto sia definitivo e di come il suo passato sia qualcosa di finito su cui egli non può più intervenire.

 «Ognuno è fatto di ciò che ha vissuto e del modo in cui l’ha vissuto, e questo nessuno può toglierglielo. Chi ha vissuto soffrendo resta fatto della sua sofferenza;…per questo Palomar si prepara a diventare un morto scorbutico, che mal sopporta la condanna a restare così com’è».

«La vita di una persona consiste in un insieme di avvenimenti di cui l'ultimo potrebbe anche cambiare il senso di tutto l'insieme». Lavoro a cura di: Giorgio Mazzocchetti Diletta Cupaiolo Letizia Ciampoli Sofia Ciampoli