IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA (3 CAPITOLI) 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI (6 CAPITOLI) 3.NUOVE FRONTIERE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Incontro seminariale Coopfond-Legacoopsociali LINTERVENTO DI COOPFOND NEL SETTORE DELLE COOPERATIVE SOCIALI Roma 01 luglio 2009.
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
1 Dinamiche economiche, valori e competenze delle imprese nella produzione nautica in Italia Carrara, 10 febbraio 2012 La nautica negli Studi di Settore.
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
La prospettiva economica
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Crisi economica e disagio sociale
1 Lazienda progetta, produce e posa rivestimenti e pavimentazioni industriali in resina e calcestruzzo. I clienti sono costituti principalmente committenti.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
Dott. Daniele Giannone.  Gli indici di bilancio sono una tecnica di analisi dei risultati aziendali che, come la riclassificazione, consente.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
IRES.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Il terzo settore e le opportunità della nuova legislazione Carlo Borzaga Convegno su “Riforma del terzo settore: sfide e opportunità Bologna, 20 febbraio2015.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Avviamento al lavoro “Conoscere per operare” Sc. Politiche “Università La Sapienza”
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
MAURO ANDREA 5°A MERCURIO. IDENTITÀ EVOLUZIONE STORICASTRUTTURA PRINCIPALI FONTI NORMATIVE PROSPETTIVE FUTURE LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO RERUM NOVARUM.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?
Consumi di natale in crescita (finalmente) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 2 dicembre 2015 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Economic Forum Both Worlds'15 Finance and Manufacturing Relatore Stefano L. di TOMMASO Analista Finanziario - La Compagnia Finanziaria Spa 22/10/2015.
1. Le cooperative in Italia Cooperative Attive Aderenti ACI Aderenti Non aderenti Non aderenti ADERENTI LEGACOOP
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
UNO STALLO INSIDIOSOMonastier di Treviso Stillicidio dei posti di lavoro e stress delle politiche di contrasto28 giugno 2013 UNO STALLO INSIDIOSOMonastier.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
1 Le risorse per finanziare la ripresa- Roma, 22/03/2016 La Rendicontazione sociale di Coopfond Gianluca Laurini e Barbara Moreschi Le risorse per finanziare.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
1 © The European House-Ambrosetti S.p.A. Il futuro di San Marino: le sfide da affrontare La Repubblica di San Marino costituisce una fonte di criticità.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report luglio 2006 Sala A. Fredda Roma Via Buonarroti 12 di Roma e del Lazio.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Firenze, 12 luglio 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Rapporto 2011 Le condizioni economiche e finanziarie delle imprese.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Transcript della presentazione:

IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA (3 CAPITOLI) 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI (6 CAPITOLI) 3.NUOVE FRONTIERE DELLA COOPERAZIONE (5 CAPITOLI) IL RAPPORTO COMPLETO COSÌ COME I SINGOLI APPROFONDIMENTI SONO DISPONIBILI SUL SITO

FONTI DATI A IDA – B UREAU V AN D IJK A RCHIVI INPS A RCHIVIO S TATISTICO DELLE I MPRESE A TTIVE (ASIA) – I STAT 9°C ENSIMENTO DELL ’I NDUSTRIA E DEI S ERVIZI – I STAT A RCHIVI B ANCA D ’I TALIA I NDAGINI CAMPIONARIE

LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA

LA COOPERAZIONE NEL COOPERATIVE ATTIVE DI CUI 376 BCC E CONSORZI VALORE PRODUZIONE* C OOPERATIVE : 90,7 MILIARDI DI EURO C ONSORZI : 17,6 MILIARDI DI EURO STIMA SUL PIL: 8,5% * stima per difetto della reale rilevanza del fenomeno cooperativo, sia perchè i dati non includono il valore economico creato dalle banche di credito cooperativo, sia perché al momento dell’estrazione dei dati non per tutte le cooperative era disponibile il bilancio.

LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO 1,2 MILIONI DI SOCI NEL 2014; 6,1 MILIONI DI CLIENTI E 1,6 MILIONI DI CLIENTI AFFIDATI I MPIEGHI : 135,3 MILIARDI € (7,3% DEI FINANZIAMENTI ALL ’ ECONOMIA ) RACCOLTA DA CLIENTELA ED OBBLIGAZIONI : 201 MILIARDI € P ATRIMONIO IN TERMINI DI CAPITALE E RISERVE : 20,2 MILIARDI DI €

CONTRIBUTO SIGNIFICATIVO ALL’OCCUPAZIONE… POSIZIONI LAVORATIVE ATTIVATE NEL OCCUPATI A FINE ,5% DEL TOTALE DELLE POSIZIONI LAVORATIVE ATTIVE A DICEMBRE IN IMPRESE PRIVATE NON AGRICOLE – 4,7 DELLE ULA TOTALI

… SOPRATTUTTO CONTRATTI DI LAVORO STABILI

RISULTATI RAGGIUNTI SENZA VANTAGGI FISCALI

LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI

DINAMICA POSITIVA NONOSTANTE LA CRISI…

ANDAMENTI SETTORIALI DIVERSI E NON TUTTI POSITIVI valore della produzione var % Posizioni previdenziali var %

VARIAZIONI % DEL VALORE AGGIUNTO DEL TOTALE DI COOP, SPA E ITALIA A CONFRONTO. ANNI 2011 – 2014

VARIAZIONI % DEI REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE DEL TOTALE DI COOP, SPA E ITALIA A CONFRONTO. ANNI 2011 – 2014 I REDDITI DA LAVORO SONO CRESCIUTI DI PIÙ DEL VALORE DELLA PRODUZIONE.

VARIAZIONI DELL’OCCUPAZIONE A CONFRONTO P OSIZIONI PREVIDENZIALI MESE DI DICEMBRE ( SETTORI EXTRA - AGRICOLI ): C OOPERATIVE E CONSORZI : (+6,8%) T OTALE IMPRESE PRIVATE : (-5%) A NDAMENTO DELLE COOPERATIVE MIGLIORE IN TUTTI I SETTORI ( ANCHE IN QUELLI CON CALO DELL ’ OCCUPAZIONE ); È POSSIBILE STIMARE CHE IL CONTRIBUTO COMPLESSIVO DELLA COOPERAZIONE ALL ’ OCCUPAZIONE NEL CORSO DELLA CRISI È STATO SUPERIORE A POSTI DI LAVORO.

AUMENTANO I DIPENDENTI E SI RIDUCONO I PARASUBORDINATI

CONSEGUENZE SUL CONTRIBUTO TOTALE ALLE ENTRATE PUBBLICHE SPA: - 15,74 MILIARDI COOP: + 5,48 MILIARDI

IN SINTESI LE ANALISI DIMOSTRANO CHE: IN ITALIA LE COOPERATIVE NEL LORO INSIEME CONTRIBUISCONO IN MODO MOLTO SIGNIFICATIVO ALLA FORMAZIONE DEL PRODOTTO INTERNO LORDO E ALL’OCCUPAZIONE. LE COOPERATIVE HANNO REAGITO ALLA CRISI IN MODO DIVERSO DALLE ALTRE FORME DI IMPRESA, E CHE CIÒ È DIPESO SOPRATTUTTO DALLA LORO PARTICOLARE FORMA PROPRIETARIA E DI GOVERNANCE. SI SONO «FATTE CARICO» DELLA CRISI. LA REAZIONE ALLA CRISI NON È STATA PERÒ LA STESSA IN TUTTI I SETTORI COOPERATIVI ED ALCUNI DI ESSI MOSTRANO SEGNALI DI DIFFICOLTÀ. LA CRISI HA DETERMINATO UN NETTA E GENERALIZZATA CONTRAZIONE DEL RISULTATO DI ESERCIZIO - SUPERIORE A QUELLA DELLE ALTRE FORME DI IMPRESA - E INCISO NEGATIVAMENTE SU PATRIMONIALIZZAZIONE E PROPENSIONE ALL'INVESTIMENTO.

LE NUOVE FRONTIERE DELLA COOPERAZIONE

LE NUOVE FRONTIERE: 1.COOPERATIVE TRA DIPENDENTI (worker buyout, WBO) 2.COOPERATIVE DI COMUNITÁ 3.COOPERATIVE CHE GESTISCONO BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA

PERCHE’ QUESTE SONO LE NUOVE FRONTIERE? P ER IL CRESCENTE INTERESSE LORO DEDICATO SIA DAL MOVIMENTO COOPERATIVO E PIÙ IN GENERALE DALL ’ OPINIONE PUBBLICA ; P ER LA RILEVANZA NON SOLO ECONOMICA MA ANCHE SOCIALE E DI PARTECIPAZIONE CIVILE ; P ER LA POTENZIALITÀ DI ULTERIORE SVILUPPO SOPRATTUTTO DAL PUNTO DI VISTA DELLA DIFESA E CREAZIONE DI POSTI DI LAVORO ; P ER L ’ INTERESSE CHE SUSCITANO A LIVELLO EUROPEO ED INTERNAZIONALE ( WBO, BENI CONFISCATI ); N ON SONO LE UNICHE FRONTIERE, MA PER ALCUNE DI QUESTE ABBIAMO RACCOLTO DATI ORIGINALI.

WBO: DA IMPRESE DI CAPITALI A IMPRESE DI LAVORATORI

WBO: CHI SONO? 252 IMPRESE RECUPERATE IN FORMA COOPERATIVA DAGLI ANNI ‘80 IN POI 60% NEL SETTORE MANIFATTURIERO 122 ATTIVE NEL % DI QUELLE COSTITUITE NEGLI ANNI ‘80 – ’90 È ANCORA ATTIVO 35,3% HA AVUTO UNA VITA ATTIVA SUPERIORE AI 16 ANNI

WBO: CHI SONO? IMPRESE DI PICCOLA O MEDIA DIMENSIONE ALTA INTENSITÀ DI LAVORO SPECIALIZZATO TASSO DI SOPRAVVIVENZA NON INFERIORE A QUELLO DELLA MEDIA DELLE IMPRESE ITALIANE D OPO L ’ AVVIO DIVERSE HANNO POTENZIATO L ’ ATTIVITÀ E AUMENTATO L ’ OCCUPAZIONE

COOPERATIVE DI COMUNITÁ: DAL BENESSERE DEI SOCI AL BENESSERE DEI CITTADINI C OOPERATIVE FINALIZZATE A GESTIRE BENI O A REALIZZARE SERVIZI A FAVORE DEI CITTADINI DI UNA DETERMINATA COMUNITÀ, SPESSO SENZA DISCRIMINARE TRA SOCI E NON SOCI. L E PRIME ESPERIENZE, ANCHE SE ANCORA A IMPATTO LIMITATO, HANNO ATTRATTO IMMEDIATAMENTE INTERESSE E ATTENZIONE, TANTO CHE ALCUNE REGIONI ITALIANE HANNO GIÀ APPROVATO LEGGI PER IL LORO RICONOSCIMENTO E SOSTEGNO.

COOPERATIVE DI COMUNITÁ: N EL RAPPORTO: NON VENGONO PRESENTATI DATI ; RIFLESSIONE GENERALE SULL ’ ORIGINE DI QUESTE FORME COOPERATIVE, SULLA LORO NATURA E SULLE POTENZIALITA ’; CONTRIBUTO ALLA RIFLESSIONE IN CORSO NEL MOVIMENTO COOPERATIVO.

BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA PIÙ DI IMMOBILI E IMPRESE CONFISCATE ; 81% DEI BENI CONFISCATI LOCALIZZATO NELLE QUATTRO REGIONI DEL S UD ; V ALORE DEI BENI IMMOBILI STIMATO : 362 MILIONI DI EURO ; 448 ORGANIZZAZIONI HANNO IN GESTIONE BENI CONFISCATI ; 123 COOPERATIVE SOCIALI.

LE COOPERATIVE CHE GESTISCONO BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA I MPORTANTI PER LA CAPACITÀ DI RE - IMMETTERE NEL CIRCUITO LEGALE BENI PRECEDENTEMENTE UTILIZZATI A FINI CRIMINALI, MA ANCHE PER IL LORO RUOLO DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ATTRAVERSO LA CREAZIONE SIA DI RICCHEZZA E DI OCCUPAZIONE IN TERRITORI AD ELEVATA PRESENZA CRIMINALE, CHE DI CAPITALE SOCIALE.

LE COOPERATIVE CHE GESTISCONO BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA 123 COOPERATIVE SOCIALI ( CHE GESTISCONO ALMENO UN BENE CONFISCATO ); 66% NELLE REGIONI MERIDIONALI ; VALORE DELLA PRODUZIONE COMPLESSIVO ( INCLUSE ANCHE ALTRE ATTIVITÀ ) NEL 2013 SUPERIORE AI 130 MILIONI DI EURO ; PIÙ DI OCCUPATI TOTALI.