Collaborazione della città di Bialystok con le Organizzazioni non governative Anna Pawłowska – rappresentante del Sindaco di Bialystok per la collaborazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Tecnologie ELEttroniche per la Partecipazione al Bilancio Francesco Romano Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Teoria e Tecniche.
Advertisements

La SistanCommunity Presentazione Portale del Sistan - LA RETE E IL TERRITORIO Luciano Fanfoni | Istat.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
Avvisi Pubblici FEI 2009 Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi presentazione.
IL PROGETTO I GIOVANI CONTRO LA VIOLENZA. Progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo e realizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione, Ricerca.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
LAMMINISTRAZIONE ELETTRONICA Lesempio francese Lucie Cluzel-Métayer Maître de conférences Université de Paris II – CERSA- CNRS.
Piacenza, 20/01/2011 Comune di Genova, Area Sviluppo della Città e Cultura: un modello di gestione.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
TerzoValore.com, per il bene comune nelle difficoltà delloggi.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Progetto Ricerca – Azione MANUALE della QUALITA CAP. 6 GESTIONE DELLE RISORSE I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO a.s.2006/2007 Docente referente Di Somma V.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Partecipazione nell'ambito della sicurezza e della salute sul lavoro Campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri Nome e titolo del relatore Data.
Metodo in Comune GovernAzioni
Contaminiamo le nostre idee per il bilancio partecipativo
Dachorganisationenkonferenz der privaten Behindertenhilfe DOK La parità dei diritti come tema di fondo della DOK Egalité Handicap nella Svizzera italiana.
YOUTH IN ACTION PROGRAMM E …Cosa è? È un programma della Commissione Europea - Direzione Generale Istruzione e Cultura. In Italia è attuato.
Comune di Sarmato PRESENTAZIONE IL BILANCIO PARTECIPATO del Comune di Sarmato UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA.
1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.
Proposta per le circoscrizioni periferiche e le frazioni. La legge 24 Dicembre 2007, n. 244, avrà come conseguenza la soppressione delle Circoscrizioni.
Sofia, il 18 aprile 2013 Incontro di lavoro bilaterale con i rappresentanti delle Istituzioni Italiane sul tema dellintegrazione dei rom ed altri gruppi.
Comune di Mantova DATI SULLICI NEL COMUNE DI MANTOVA circa le denunce ICI presentate dal 1993 ad oggi; Oltre di Euro il gettito annuo.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
REGOLAMENTO COMUNALE per la CONCESSIONE di CONTRIBUTI alle ASSOCIAZIONI per il Partito Democratico – Circolo di Gorgonzola Michele Loconsole.
2009/2010. CHI SIAMO Siamo il CCRR ovvero il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze di Casalecchio. Ci incontriamo periodicamente per scambiare e condividere.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
JOB WANTED Due workshop per far crescere giovani idee imprenditoriali 7 E 12 LUGLIO 2011 PIN – Polo Universitario di Prato A cura dell’Ufficio Politiche.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Bilancio sociale 2013 Consiglio di Amministrazione, 18 dicembre 2014.
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
1 Serbia NOVI SAD KRAGUJEVAC 2 QUALE DOVREBBE ESSERE IL RUOLO DEL LIVELLO CENTRALE ? è Definire la missione, le strategie e le programmazioni, comprese.
COMUNE DI CAGLIARI Assessorato al Personale e agli Affari Legali Servizio Sviluppo Organizzativo e Gestione del Personale Ufficio Formazione.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
Sport e diritto comunitario
1 Progetto finalizzato alla messa a punto e realizzazione del Piano territoriale degli orari della Città di Desio Il Piano territoriale degli orari è il.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
Comune di Spoleto La comunicazione come leva strategica per governare le amministrazioni e il cambiamento Forum P.A. Roma, 12 maggio 2004.
A FFIDO FAMILIARE COME TUTELA DEL MINORE 20 giugno 2014, Varna.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Caserma Gavoglio, da vuoto urbano a progetto della città comunicazione, dialogo e confronto nel percorso per il trasferimento al patrimonio comunale consiglio.
TE.M.P.O. per Limbiate Tempi Mobilità Politiche Orarie per la città di Limbiate Codice: MI/Limbiate 2^Bando/2006 Bando attuazione art. 6 l.r. 28/2004 L.r.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Castellana Sicula - 31 gennaio 2014 Il bilancio di coalizione Note per l’impostazione del lavoro.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA’ Polo Qualità di Napoli.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
Innovazione amministrativa: L‘analisi critica dei compiti Pressekonferenz Landesrätin Deeg März 2016.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
Programma di Iniziativa comunitaria INTERREG IIIA ITALIA-AUSTRIA Presentazione dell’avviso a presentare proposte progettuali: “Gemellaggi e cooperazione.
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
L’AQUILA 3.0 Roma, 3 giugno 2014Roma, 3 giugno 2014 OPEN-GOV Trasparenza, Partecipazione e Collaborazione FOCUS: Seguici su.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
SPERIMENTAZIONE 2005 BILANCIO PARTECIPATIVO A CURA DELL’UFFICIOPARTECIPAZIONE COMUNE DI MODENA.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Area Organi Istituzionali AREAORGANIISTITUZIONALI RESPONSABILE Mauro Parodi SEGRETERIA ORGANI MUNICIPALI Rosella De Batte’ Claudia Melagrani Cristina Poggi.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 28 Aprile
Transcript della presentazione:

Collaborazione della città di Bialystok con le Organizzazioni non governative Anna Pawłowska – rappresentante del Sindaco di Bialystok per la collaborazione con le Organizzazioni non governative 10 dicembre 2014

Collaborazione della Città con le ONG La base della collaborazione della città con le organizzazioni non governative proviene dalla legge del 24 aprile 2003 sull’attività del volontariato a favore del pubblico

Collaborazione della Città con le ONG Sulla base del modello di collaborazione tra l’amministrazione e le organizzazioni non governative 1a piattaforma Collaborazione per la creazione di politiche pubbliche 2a piattaforma Collaborazione per la realizzazione di servizi pubblici 3a piattaforma Infrastruttura di collaborazione, creazione delle condizioni per un’attività sociale

843 organizzazioni non governative, tra esse: 161 fondazioni 493 associazioni con personalità giuridica 144 filiali di associazioni senza personalità giuridica 45 associazioni ordinarie organizzazioni sportive tra queste 104 organizzazioni con la qualifica di organizzazione di attività a favore del pubblico Soggetti per la collaborazione – il terzo settore a Bialystok

Consiglio della città di Bialystok Sindaco della città di Bialystok Rappresentante del Sindaco di Bialystok per la collaborazione con le ONG Lavoratori del dipartimento dell’Ufficio cittadino Centro per la collaborazione delle ONG Soggetti per la collaborazione – la città di Bialystok

Monitoraggio dei problemi pubblici e relative sfide esempi: * attività del Gruppo Consultivo per le ONG * „Monitoraggio dei comportamenti degli abitanti di Bialystok in merito alla tolleranza” a cura della Fondazione Laboratorio Esplorativo e Attività Sociali Creazione di politiche pubbliche

Informazione reciproca su progetti, intenzioni e direzione delle azioni esempi: * pagina Internet dedicata alle consultazioni sociali: * pagina inserita nel portale cittadino sulle ONG * circolare informativa via Creazione di politiche pubbliche

Creazione di strategie e programmi per la realizzazione di politiche pubbliche e soluzioni istituzionali esempi: * Programmi annuali di collaborazione, programma di collaborazione pluriennale * Programma della città di Bialystok sul contrasto alla discriminazione razziale, alla xenofobia ed all’intolleranza a questi temi collegata, per il periodo „Bialystok per la tolleranza” * Programma di Protezione della salute psichica per il periodo * regole sull’uso delle proprietà pubbliche da pare delle ONG Creazione di politiche pubbliche

Consultazione su opinioni, idee e leggi Alcune forme: incontri aperti, consultazioni elettroniche, colazioni con i cittadini, partecipazione ai Caffè dei cittadini, Città gioco futura, Tribunale dei cittadini, piattaforma consultiva Gruppo consultivo sulle ONG, Gruppo di lavoro per la casa in via Św. Rocha 3 Creazione di politiche pubbliche

Realizzazione di pubblici servizi con utilizzazione di varie forme di finanziamento * gare d’appalto aperte per la realizzazione di servizi pubblici * accettazione e opinioni sulle proposte delle ONG in merito alla realizzazione di servizi pubblici, comprese quelle che non necessitano di gara d’appalto aperta * nel 2013 sono stati elargiti 562 sostegni in denaro per circa complessivi 20 milioni di zl. * vengono stipulati sempre più spesso contratti pluriennali, che rendono possibile agli abitanti l’utilizzo costante dei servizi e l’affidamento dei servizi stessi per assegnazione. Realizzazione di politiche pubbliche

Collaborazione non finanziaria * Patrocinio onorifico (protezione) * Gruppi comuni tematici (Gruppo consultivo per le ONG, commissioni per i concorsi che devono valutare le richieste di finanziamento in denaro inviate attraverso gare d’appalto aperte, gruppo di lavoro per la casa in via Św. Rocha 3) * Messa a disposizione di oggetti e case (la città dispone di strutture per le organizzazioni a condizioni di favore, offre la possibilità di usare gratuitamente luoghi per uffici e aule d’insegnamento presso il Centro di collaborazione delle ONG) * Uso di mezzi informatici (l’ambiente della comunicazione è quello delle circolari informative via – nella misura di 4-6 informazioni inviate ogni giorno, e il programma seriale televisivo “Il lato trasparente della Città”) Realizzazione di politiche pubbliche

Progetti di parternariato con l’esempio del progetto “Attraverso una voce d’assieme” Bialystok è partner nel progetto, Il Centro di Sostegno delle ONG lo amministra Lezioni sulla consultazione sociale, la sua forma ed il metodo direttivo (12 lezioni per 174 partecipanti – rappresentanti dell’Ufficio Cittadino di Bialystok e le unità organizzative; Ufficio Cittadino di Bialystok e le unità organizzative, consiglieri municipali e rappresentanti delle ONG di Bialystok 2 forme innovative di consultazione sociale : Future City Game nel rione Dziesięciny ed il tribunale del cittadino; Si è creata una piattaforma di consultazione sociale: 5 piccoli caffè dei cittadini, per trattare temi di gravi problemi sociali di Bialystok Si è creato un gruppo intersettoriale – una commissione di dialogo sociale per le consultazioni sociali, formato da rappresentanti della città di Bialystok, consiglieri municipali, che hanno elaborato il progetto di regolamento per le consultazioni sociali. Realizzazione di politiche pubbliche

sistema di sostegno alle iniziative dei cittadini e delle ONG * Base per le ONG nel portale cittadino * Rappresentante del Sindaco * Gruppo consultivo per le ONG * Messa a disposizione di luoghi per uffici e di mezzi di presentazione * Luoghi cittadini a condizioni di favore Infrastrutture di collaborazione, Creazione delle condizioni per un’attività sociale

sistema di sostegno delle iniziative dei cittadini e delle ONG * Sostegno dei contenuti: istruzione, consultazione individuale * Messa a disposizione di mezzi informativi (Lato trasparente della Città) * Pagine in rete * Sostegno al volontariato (premi per Un’anima sociale, 8 Buonissimi, conferenze per la Giornata del Volontario) Infrastrutture di collaborazione, Creazione delle condizioni per un’attività sociale

Sostegno ai processi d’integrazione del 3° settore esempi: * forum delle ONG ogni secondo anno * incontri natalizi Infrastrutture di collaborazione, Creazione delle condizioni per un’attività sociale

Ufficio cittadino di Bialystok Centro di collaborazione delle ONG str. Świętojańska 22/ Białystok tel. (85) L’ufficio lavora dalle ore 8 alle 16 Benvenuti alla collaborazione