Piano di ammortamento Ammortamento contabile Ammortamento del debito

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’AMMORTAMENTO E’ il processo economico-contabile mediante il quale si attua la ripartizione di un costo pluriennale in più esercizi.
Advertisements

I finanziamenti a medio-lungo termine Prof. PierLuigi Catalfo
Debiti e crediti di regolamento
La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti)
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
La valutazione d’azienda:
In azienda.
B E N I STRUMENTALI.
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Criteri di valutazione delle Immobilizzazioni Materiali ed Immateriali
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
Napoli, 17 dicembre 2008 Università degli Studi di Napoli Parthenope Prof. Federico Alvino Approvvigionamento delle risorse finanziarie.
Le scritture di assestamento
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
Provvista di risorse finanziarie
MATEMATICA FINANZIARIA
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
Governo e gestione delle aziende
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
Corso di Finanza Aziendale
e) Il costo del personale
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Economia Elementare 1 Interesse il denaro pagato per luso di un capitale Attivo maturato sui crediti Passivo maturato.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Analisi degli Investimenti
Economia Aziendale IV A
Le Rendite La rendita è una successione di somme esigibili in epoche diverse a rate costanti e periodicità regolare. Le singole somme prendono il nome.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Tecnica Amministrativa
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
Linteresse e i fattori che lo determinano In questa presentazione impareremo: Le operazioni di credito I fattori dellinteresse I regimi di capitalizzazione.
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MILANO
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
Rendite e Ammortamenti
MATEMATICA FINANZIARIA A-L
LABORATORIO DI MATEMATICA
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Corso di ragioneria generale ed applicata
Le attività immobilizzate e l’ammortamento
Il bilancio di esercizio
Esercizi titoli di stato e titoli di debito
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
Immobili, impianti e macchinari sono beni materiali:
Bilancio di previsione annuale dello Stato
1 Corso di Ragioneria generale e applicata Prof.ssa Francesca Maria Cesaroni A.A Scuola di Economia Laurea Triennale in Economia aziendale.
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 3 Avezzano 2015.
LEASING FINANZIARIO DATI: 1.contratto di L.F. triennale per acq. di imp. stipulato in data 1.1.X0 2.canoni annuali anticipati: (1.1.X0);
Il Business Plan La Business idea concerne
Immobilizzazioni materiali. PRINCIPIO CONTABILE N. 16 (immobilizzazioni materiali) Costi anticipati comuni a più esercizi; Potenzialità di servizi resi.
GUIDA AL BONUS SUPERAMMORTAMENTO 140
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
Valutazione dei debiti
I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) La funzione R ATA determina : a fronte di un prestito ottenuto per un determinato numero.
Corso di Economia ed Estimo Civile Prof. Ing
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 1° modulo: Percentuali, indici, tassi, rapporti Calcolo.
ERIKA TOMASINI PEDRETTI GIULIA ANNO SCOLASTICO CLASSE 3B CATTANEO.
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
Agenda della presentazione Circuito dei finanziamenti attinti/concessi Circuito della produzione (pagamento salari e stipendi)
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
La logica del bilancio Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 1 Michele Pisani.
LE FORMULE FINANZIARIE interesse semplice
ITSOS Marie Curie Cernusco sul Naviglio ECONOMIA AZIENDALE Confronto tra costo storico e fair value Prof. Ornaghi Carlo.
Esercitazione: Prospetti di Reddito e Capitale
Transcript della presentazione:

Piano di ammortamento Ammortamento contabile Ammortamento del debito Caso aziendale

Ammortamento contabile Il costo del bene strumentale deve essere sistematicamente ripartito negli esercizi, mediante un processo che: impianto per la movimentazione delle merci in magazzino prende il nome esige un ammortamento piano di ammortamento

- elementi da definire il valore da ammortizzare corrisponde alla differenza fra: Piano di ammortamento Costo storico - presunto Valore di recupero (spesso non si considera perché di difficile previsione ) la durata dell’ammortamento corrisponde alla vita utile del bene i criteri di ammortamento per costruire il piano di ammortamento

criteri di ammortamento matematico a quote costanti a quote decrescenti metodo americano Le quote costanti sono ottenute con la seguente formula: valore da ammortizzare durata ammortamento Le quote decrescenti sono ottenute con la seguente formula: n valore da ammortizzare …. 1 + 2 + ….+ n 2 1 x

Ammortamento del debito Il finanziamento del prestito può essere rimborsato in un’unica soluzione. Oppure, in modo graduale mediante versamenti periodici, un processo che: mutuo passivo prende il nome esige un ammortamento piano di ammortamento

Capitale ricevuto in prestito che maturano fino alla scadenza elementi da definire il valore da restituire corrisponde alla somma fra: Piano di ammortamento Capitale ricevuto in prestito + Interessi che maturano fino alla scadenza il numero delle rate corrisponde al numero dei versamenti periodici da effettuare i criteri di ammortamento per costruire il piano d’ammortamento

criteri di ammortamento a quote di capitale costante ammortamento italiano a rate costanti ammortamento francese Le rate sono la somma di: - quota capitale ottenuta con la seguente formula: C n - quota interessi ottenuta con la seguente formula: I = i * (C – (k -1) * - quota capitale ottenuta calcolando il valore attuale con la seguente formula: C = R(1+i)-1 + R(1+i)-2 + … + R(1+i)-n - quota interessi valutata sul debito residuo

Apri la cartella di lavoro Caso aziendale Apri la cartella di lavoro PIANO.XLS foglio di lavoro SOMMARIO AMMORTAMENTO CONTABILE AMMORTAMENTO DEL DEL DEBITO