Equilibrio diffusivo C1 C2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L‘ACQUA NELL'ORGANISMO UMANO
Advertisements

TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANA
attraverso la membrana cellulare
BIOFISICA DELLE MEMBRANE
Diffusione attraverso doppi strati fosfolipidici.
Comunicazione fra cellula e ambiente
Omeostasi idro-elettrolitica
Proprietà Colligative
Modifiche del pH Definizione pH: Aggiunta all’acqua di:
Proprietà colligative delle soluzioni
Soluzioni isotoniche ipertoniche ipotoniche
L’ACQUA.
Solubilità e proprietà colligative
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
POTENZIALE DI RIPOSO.
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Trasporto.
Diffusione J = D A C/x Forze Osmotiche Il passaggio di acqua da un ambiente all’altro secondo il suo gradiente di concentrazione prende.
TRASPORTO TRASPORTO PASSIVO TRASPORTO PASSIVO PASSIVO ATTIVO
LA CELLULA AL LAVORO A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
Corso di “Farmacologia”
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … all’uomo … alla cellula …
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … alluomo … alla cellula …
DIFFUSIONE E OSMOSI I.P.I.A. “E. Rosa” Sarnano Mc
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
ESCREZIONE E BILANCIO IDRICO
Il potenziale di riposo
COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE
+.
Biologia Trasporti di membrana Vedi mappa concettuale
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
I TRASPORTI ATTRAVERSO LA MEMBRANA CELLULARE
Le soluzioni proprietà e rapporti con la membrana cellulare.
IN QUESTA PRESENTAZIONE VENGONO AFFRONTATI I SEGUENTI ARGOMENTI …
LA MEMBRANA PLASMATICA
Il potenziale di membrana
Soluzioni diluite In una soluzione: ni moli di soluto
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Elementare8 acqua salata congelamento pressione osmotica
Sono composti chimici che lorganismo non è in grado di produrre da solo; ne servono quantità piccolissime che ci procuriamo giornalmente con la dieta.
L’ACQUA STRUTTURA E PROPRIETA’.
L'eliminazione dei rifiuti del metabolismo cellulare
Per dirla in altro modo…
Grandezze colligative
Omeostasi idro-elettrolitica
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
DIFFUSIONE FACILITATA
Funzioni della membrana cellulare
la membrana plasmatica
Università degli Studi di Pavia
LA MEMBRANA CELLULARE Trasporti_1.
RIASSORBIMENTO E SECREZIONE
Gli esperimenti di Luigi Galvani (1791) sul muscolo sartorio di rana
Le proprietà colligative
PROPRIETA’ COLLIGATIVE o CORRELATE
GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI. Stati di aggregazione della materia.
7 – Le soluzioni.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Solubilità Finora abbiamo parlato di sostanze pure, per cui l'equilibrio.
FUNZIONI DEL VACUOLO 1. Ruolo osmotico a) supporto meccanico
L’ACQUA E LE CELLULE VEGETALI
Lezioni Le proprietà colligative e la diluizione.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
I Liquidi Proprietà dei liquidi.
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
Transcript della presentazione:

Equilibrio diffusivo C1 C2 -Equilibrio diffusivo (chimico): in seguito alla diffusione la concentrazione delle molecole è uguale in tutte le parti del sistema Equilibrio diffusivo C1 C2 t (s) -L’organismo è mantenuto in uno stato di Disequilibrio chimico: questo perché la membrana e l’endotelio dei capillari agiscono da barriera selettiva che impedisce a molti soluti di diffondere liberamente da un compartimento del corpo ad un altro. Anche il trasporto attivo contribuisce a creare o a mantenere la differenza di concentrazione dei soluti -L’acqua è l’unica molecola che si muove liberamente tra i compartimenti e perciò raggiunge uno stato di equilibrio: Equilibrio osmotico

A B 30 mM 5 mM [Soluto]A › [Soluto]B [H2O]A < [H2O]B

Se M è permeabile solo a H20 Se M è permeabile a S e H20 JS JH20 Se M è permeabile solo a H20 JS = 0 JH20

P, contropressione, che bilancia il -Due compartimenti di uguale volume sono separati da una membrana che è permeabile solo all’acqua (membrana semipermeabile) e che non permette il passaggio di soluto. Il compartimento A è riempito con una soluzione concentrata di soluto mentre il compartimento B contiene un volume uguale di soluzione più diluita. L’acqua si muove per la legge di Fick verso il compartimento dove il soluto è più concentrato. P P, contropressione, che bilancia il potenziale osmotico, π A B JH20 -Se viene inserito un pistone nel compartimento A, la pressione esercitata sul pistone genera una forza che si oppone al movimento osmotico dell’acqua verso A. L’entità della forza che deve essere applicata per bloccare l’osmosi viene definita pressione osmotica. -Se non controbilanciato da una forza opposta, il flusso d’acqua si ferma quando la concentrazione del soluto nei due compartimenti diventa uguale. Il compartimento A ha guadagnato volume mentre il compartimento B lo ha perso.

OSMOSI L’osmosi è il flusso di acqua che si crea attraverso una membrana semipermeabile a causa di una differenza di concentrazione di soluto ai lati della membrana. La pressione necessaria per arrestare il flusso di acqua rappresenta la pressione osmotica. L’acqua si muove da un’area con una concentrazione più alta di acqua (soluzione diluita) a un’area con una concentrazione più bassa di acqua (soluzione concentrata) Quindi, nell’osmosi l’acqua si muove per diluire l’area più concentrata di soluti

La pressione osmotica (π) dipende da: - concentrazione delle particelle osmoticamente attive - diffusibilità del soluto La pressione osmotica viene calcolata con l’equazione di van’t Hoff, che converte la concentrazione delle particelle in pressione considerando la diffusibilità del soluto: Π = σ R TΔC σ è il coefficiente osmotico o di riflessione (varia da 0 a 1), indica la facilità con cui un soluto attraversa la membrana σ=1, il soluto non è diffusibile, esercita il suo massimo effetto osmotico, la pressione osmotica effettiva sarà massima, così come il flusso d’acqua. σ=0, il soluto è completamente diffusibile, la pressione osmotica è nulla

OSMOLARITA’ Per prevedere il movimento osmotico dell’acqua, dobbiamo conoscere la concentrazione delle soluzioni. Il fattore importante nell’osmosi è il numero di particelle in un dato volume di soluzione. Per es. una molecola di glucosio si scioglie in acqua dando una particella una molecola di NaCl si scioglie dando due particelle Osmolarità = Molarità X numero di particelle L’osmolarità di una soluzione è la sua concentrazione di particelle osmoticamente attive. Per poter calcolare l’osmolarità bisogna conoscere la concentrazione del soluto e se questo si dissocia in soluzione Se le due soluzioni hanno la stessa osmolarità si dice che sono isosmotiche. Se invece le concentrazioni sono differenti, la soluzione maggiormente concentrata viene definita iper-osmotica, quella più diluita ipo-osmotica.

Volume 1 = Volume 2 = 2 L Soluzione 1: 0.1 mM glucosio (σ = 1) 0.1 mM Na+ (σ = 1) 0.1 mM Cl- (σ = 1) Soluzione 2: 0.2 mM glucosio (σ = 1) 0.1 mM urea (σ = 0) ΔC (soluti osmoticamente attivi) = [ND]1– [ND]2 = (0.3 – 0.2) mM L’acqua si muove da 2 verso 1 Volume 1 = (mOsmolND)/[ND]eq = 0.6/0.25 = 2.4 L Volume 2 = (mOsmolND)/[ND]eq = 0.4/0.25 = 1.6 L [Urea]eq = 0.05 mM

Affinchè si abbia equilibrio osmotico: - L’osmolarità dei compartimenti intra- ed extra-cellulare deve essere uguale La concentrazione delle sostanze non diffusibili ai due lati della membrana deve essere uguale [ND]=0.25M [ND]=0.25M [ND]=0.25 M [D]=0.25M [D]=0.25M Nelle cellule il potenziale osmotico delle sostante ND intracellulari viene controbilanciato dall’Na+ che può essere considerato ND. In realtà l’Na+ entra nella cellula ed entrerebbe anche acqua, ma grazie alla pompa Na+/K+ viene portato fuori. La pompa Na+/K+ contribuisce al mantenimento dell’equilibrio osmotico. [ND]=0.25M [ND]=0.25M

TONICITA’ DI UNA SOLUZIONE Descrive cosa accade al volume cellulare se la cellula è posta in una soluzione. -se la cellula guadagna acqua e si gonfia, la soluzione è ipotonica rispetto alla cellula -se la cellula perde acqua e si restringe, la soluzione è ipertonica rispetto alla cellula -se la cellula non varia il suo volume, la soluzione è isotonica

Distribuzione dei soluti nei compartimenti liquidi dell’organismo: i differenti compartimenti sono in uno stato di disequilibrio chimico Il liquido intracellulare presenta concentrazioni elevate di proteine, fosfato e K+ e concentrazioni basse di Na+, Cl- e Ca2+ libero. Al contrario, la concentrazione di K+ nel liquido extracellulare è bassa mentre le concentrazioni di Na+, Cl- e Ca2+ sono alte. Le proteine si trovano solo nel plasma. L’acqua si muove liberamente tra i compartimenti, in modo che l’organismo si trova in equilibrio osmotico. Il compartimento intracellulare contiene circa il 67% dell’acqua corporea, il rimanente 33% è diviso tra il liquido extracellulare.

Fattori che possono causare modificazioni del volume del LIC e del LEC -ingestione di acqua -disidratazione -infusione endovenosa di diversi tipi di soluzioni -perdita di forti quantità di liquidi dal tubo gastroenterico -perdita di forti quantità di liquidi con il sudore o con le urine

EFFETTO DELL’AGGIUNTA DI ACQUA AL LEC -diluizione del liquidi extracellulare che diviene ipotonico rispetto al liquido intracellulare -immediatamente ha inizio un processo di osmosi con passaggio di acqua all’interno delle cellule -entro pochi minuti l’acqua si trova uniformemente distribuita nel LIC e nel LEC Osm=osmoli V LEC Volume Concentrazione Osmoli (mOsmoli/L) LIC Acqua totale Volume Concentrazione Osmoli Inizio 15 300 4500 25 300 7500 40 300 12000 Aggiunta della soluzione 10 - - - - - 10 - - Effetto istantaneo 25 180 4500 50 Non equilibrio 12000 Dopo equilibrio osmotico 18.75 240 4500 31.25 240 7500 50 240 12000

Volume Concentrazione Osmoli Es. Effetti dovuti all’aggiunta nel LEC di 2 L di una soluzione di NaCl 0.75 M Osm=osmoli V LEC Volume Concentrazione Osmoli (mOsmoli/L) LIC Acqua totale Volume Concentrazione Osmoli Inizio 15 300 4500 25 300 7500 40 300 12000 Aggiunta della soluzione 2 1500 3000 - - - 2 1500 3000 Effetto istantaneo 17 441 7500 42 Non equilibrio 15000 Dopo equilibrio osmotico 21 357 7500 21 357 7500 42 357 15000

BILANCIO IDRICO GIORNALIERO DI UN ADULTO APPORTO H2O ELIMINAZIONE H2O Introdotta come tale 1.5 L Contenuta nel cibo 1.0 L Ossidazioni 0.3 L Totale 2.8 L Urine 1.5 L Perspiratio Insensibilis 0.8 L Respirazione 0.4 L Feci 0.1 L Totale 2.8 L L.E.C. 14.0 L Ingresso 2.8 L Eliminazione

L’acqua segue il gradiente osmotico creato dal trasporto di soluti Il trasporto transcellulare di soluti è dovuto ai differenti sistemi di trasporto localizzati sulla porzione apicale e baso-laterale della membrana cellulare