La Guerra Fredda : Il Grande Risiko

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La II guerra mondiale Hobsbawm: “Catastrofe”
Advertisements

Seconda guerra mondiale
La Guerra Fredda Classe III A.
La guerra fredda e il mondo bipolare
Storia contemporanea Il secondo dopoguerra.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
il processo di Norimberga
La crisi dei regimi comunisti dell’Europa orientale e dell’Unione Sovietica
STORIA DEI MERCATI FINANZIARI 5 Gli equilibri internazionali
Formazione Europa attuale
L’ordine internazionale dopo la seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La guerra fredda (lez. 32) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Democrazie rappresentative e democrazie popolari
La guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
Gli anni Novanta: la fine del comunismo e della guerra fredda
Parole chiave Guerra fredda ONU Superpotenza Dottrina Truman
Guerra fredda e mondo bipolare
IL NOVECENTO.
La Guerra fredda di Gianluca Quilici.
LA GERMANIA DAL 1945 AI GIORNI NOSTRI
L’ordine internazionale dopo la seconda guerra mondiale
LA NASCITA DELL’EUROPA
SECONDA GUERRA MONDIALE PARTE 3
Università di Pavia
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
La guerra in vietnam (è la foto simbolo della guerra del Vietnam scattata da Nick Ut rappresenta una bambina bruciata dal napalm)
Lezione 20 Dopoguerra e guerra fredda
Lez. 13 L’eredità della Grande guerra
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
L’Europa divisa Nel 1948l’Europa era divisa in due blocchi:
L’EUROPA DELL’EST DAGLI ANNI ’60 AL CROLLO DEL COMUNISMO
6. La guerra fredda.
Bilancio della 2a guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Il dopoguerra (lez. 22) II SEMESTRE A.A
IL CROLLO DEI REGIMI COMUNISTI
LA GUERRA FREDDA L’Europa divisa (Nato e Patto di Varsavia)
La Guerra Fredda: Ed il mondo ebbe paura.
La dissoluzione dell’URSS
La caduta dei comunismi
Le due europe prima della caduta del muro di Berlino
LA FORMAZIONE DEGLI STATI EUROPEI
La caduta dei comunismi. La crisi del comunismo Il declino dell’Unione Sovietica. La Cina e la protesta di piazza Tienanmen (1989). Vietnam e Cuba. Gli.
Le grandi tendenze del ’900 Storia del Terzo Mondo ( )
Europa Centro Orientale
Dal secondo dopoguerra
La seconda guerra mondiale. Le origini La politica estera della Germania nazista. I rapporti tra l’Unione Sovietica e le democrazie occidentali. Il patto.
LA GUERRA FREDDA.
Le relazioni tra Europa e Stati Uniti durante gli anni di De Gaulle.
2. La guerra fredda.
La guerra fredda e la decolonizzazione
Storia Economica Lezione 25
Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Dall’Atto unico alla UE.
Il consolidamento dei due blocchi
La destalinizzazione. Dopo Stalin L’eredità staliniana e la lotta per l’investitura. Il riformismo di Malenkov. L’ascesa di Krusciov. La strategia del.
La crisi degli imperi. Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Sessanta.
La fine della «guerra fredda». Gli Stati Uniti di Reagan Un’ideologia nazionalista con tratti millenaristici. Il contenimento del comunismo. La dottrina.
Guerra fredda e guerre ‘calde’
LA GUERRA FREDDA © Pearson Italia spa.
IL MONDO DIVISO. LE CONSEGUENZE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE Liquidazione del nazifascismo e trionfo delle democrazie Crisi delle potenze europee (Germania,
LA RIVOLUZIONE A CUBA. LA DITTATURA DI BATISTA Dal 1952 Fulgencio Batista guidava una dittatura nell’isola di Cuba Economia cubana legata alla canna da.
Dagli anni Settanta a oggi. La crisi degli anni 70 - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno.
AUMENTO DELLA TENSIONE INTERNAZIONALE AGGRESSIVITÀ HITLERIANA
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
L’età del bipolarismo ( ). La logica di Yalta Negli ultimi anni di guerra, nel corso delle conferenze interalleate (Teheran 1943; Yalta II/1945;
La crisi degli imperi. Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Sessanta.
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
LA GUERRA FREDDA. LE PREMESSE Febbraio Stalin, in un discorso tenuto al teatro Bolscioj di Mosca, parlò di “inevitabilità” di un conflitto fra mondo.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
Transcript della presentazione:

La Guerra Fredda : Il Grande Risiko

Verso la fine della WWII Riunione dei leader degli alleati a Yalta (febbraio 1945) per decidere il futuro assetto dell’Europa Iniziale collaborazione tra USA e URSS Nascita dell’ONU e formazione tribunale militare internazionale

Le ideologie Inizio guerra fredda Truman pronunciò un discorso che affermava la divisione del mondo in due blocchi Il 9 febbraio 1946 Stalin parlò di un inevitabile scontro tra capitalismo e socialismo Mondo basato su rispetto delle libertà Mondo oppresso e totalitario Dottrina Truman e Maccartismo contro lo stile di vita sovietico Nascita Kominform (Ufficio informazione partiti comunisti) Inizio guerra fredda

Patto Atlantico e formazione NATO Definizione confini Definizione blocchi Patto Atlantico e formazione NATO Situazione tedesca Patto di Varsavia BRD (filo-americana) DDR (filo-sovietica)

Piani Economici Inizio processo di “americanizzazione” degli stati europei Comecon (1949) per commercio interno ai paesi del blocco sovietico Piano Marshall (1948) Nuovo piano quinquennale (1946-1950) Creazione primi enti sovranazionali europei (CECA, CEE, Euratom) Politica basata sullo sfruttamento della forza lavoro operaia

Il fronte asiatico Tentativi di espansione degli ideali comunisti in Asia Rivoluzione di Mao Tse-Tung in Cina ( 1945- 1949) Guerra di Corea ( 1950 - 1953) Guerra del Vietnam ( 1955 – 1975) Nascita della Repubblica popolare cinese Divisione del paese in due stati uno legato all’URSS (nord) e l’altro fantoccio degli USA (sud) Sconfitta del governo legato agli USA di Saigon e creazione della Repubblica socialista del Vietnam Stato autonomo di Taiwan riconosciuto dagli USA

La svolta della “coesistenza pacifica” J.F. Kennedy presidente degli USA (1960) Morte di Stalin (1953) Potenziamento diritti della popolazione americana Elezione di Krusciov (1953) Tentativi di distensione fra USA e URSS con la mediazione di Papa Giovanni XXIII (1962) “Coesistenza pacifica” (1963)

Ad un passo dalla fine Crisi della “coesistenza pacifica” Corsa agli armamenti di distruzione di massa Rivisitazione ruolo Giappone in funzione anti-comunista Rivoluzione castrista a Cuba (1959) Crisi del regime in Polonia e intervento armato in Ungheria (1956) Operazione della Baia dei Porci (1961) Crisi di Berlino e costruzione del Muro (1961) Crisi dei missili di Cuba (1962)

Gli intenti di espansione del comunismo Successione di Breznev a Krusciov (1963) Tentativi di espansione dell’area di controllo sovietico e controllo delle risorse petrolifere del golfo Persico Repressione dei tentativi di democratizzazione dei paesi membri del patto di Varsavia Invasione dell’Afghanistan da parte delle truppe sovietiche (1979) Invasione della Cecoslovacchia per impedire la Primavera di Praga (1968) Supporto militare USA ai guerriglieri afgani

La seconda guerra fredda Reagan nuovo presidente degli USA (1980) Fine della “coesistenza pacifica” Riarmo nucleare sia USA che URSS Costruzione basi statunitensi in Europa (Italia, Germania, Gran Bretagna, ecc) e interventi in Africa e sud America per contrastare ascese politiche di stampo filo-sovietico Nuovi missili nucleari nelle basi dell’est europeo e supporto maggiore ai regimi comunisti del sud America

La svolta di Gorbaciov Necessità di ricambio generazionale Gorbaciov diventa segretario del PCUS (1985) Distensione dei rapporti internazionali Politica interna volta alla democratizzazione e apertura del mercato Perestrojka (ricostruzione ) Glasnost (trasparenza)

Le conseguenze della perestrojka Democratizzazione Ungheria, Polonia e Romania (1989); Separazione Cecoslovacchia (1990) Scioglimento URSS per mano di Eltsin subentrato a Gorbaciov (1991) Crollo del muro di Berlino e riunificazione della Germania (1989) Nascita dell’attuale CSI (Comunità Stati Indipendenti)