LA PROGETTAZIONE DELLA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
regolare il regime delle acque a tergo del muro;
Advertisements

prove geotecniche di laboratorio
Modelli matematici per la simulazione di catastrofi idrogeologiche
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
Comportamento di grandi opere di sostegno in area urbana
Lavoro di una forza A cura di Orsola Paciolla.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
CARTOGRAFIA.
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Fasi del progetto di strutture di sostegno
INDAGINI DEL CAMPO DI SPOSTAMENTI INDOTTO DA UNA FONDAZIONE SUPERFICIALE SU SABBIA CON METODI DI ANALISI D’IMMAGINE POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ D’INGEGNERIA.
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
Il terremoto di progetto considerato nelle normative per le costruzioni ha un periodo di ritorno elevato, circa 500 anni per gli edifici ordinari; le intensità.
METROPOLITANA DI ROMA – LINEA B1
Caratteristiche della “macchina”
Progettazione dell’Infrastruttura
Progettazione dell’infrastruttura
Antonio Brigante Relatore: Luca Pagano
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
LE FONDAZIONI.
(a cura di Michele Vinci)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
analisi sismica di edifici in muratura e misti
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
► La Geotecnica è una disciplina dell’Ingegneria Civile
Università di Roma “La Sapienza”
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Università degli studi di salerno
TENSIONI E DEFORMAZIONI NEL TERRENO PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI
METODI DI INDAGINE.
Analisi dell’interferenza elettromagnetica tra linee ad alta tensione e metanodotti Emiliano D’Alessandro Giovanni Falcitelli*
OR 4 – WP.2: Modelli puntuali
ANALISI STATICA NON LINEARE
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Lezione n°24 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Lezione n° 12 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
Lezione n° 14 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Introduzione ai moduli E ed H
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
CONVEGNO AICAP Il nuovo quadro normativo sulla progettazione antincendio delle strutture di calcestruzzo armato Roma, 8 Febbraio 2008 Esempi di progettazione.
PROGETTO DELLE FONDAZIONI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
prove geotecniche di laboratorio
FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena PROGETTO DELLE ARMATURE DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO.
AICAP - Guida all’uso dell’EC2
Lezione n° 13 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Le strutture di fondazione
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione… Corso di Cemento Armato Precompresso –
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Architettura Ingegneria Geometra Per progettare e costruire una struttura è indispensabile un progettista specializzato in:
Restauro statico delle strutture in cemento armato
LE FONDAZIONI Superficiali e profonde
Travi su suolo elastico Le fondazioni sono elementi strutturali che hanno il compito di trasferire i carichi al terreno. Poichè la resistenza dei terreni.
Metodo degli Elementi finiti applicato ad una lastra forata
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Interpretazione delle prove in situ
ArcGIS Geoprocessing Model per l’Analisi di Microzonazione Sismica di Livello 1 Conferenza Esri Italia 2015 Roma Aprile 2015 – Ergife Palace Hotel.
Transcript della presentazione:

LA PROGETTAZIONE DELLA Studio S.G.A.I. LA PROGETTAZIONE DELLA GALLERIA NATURALE a cura di: dott.geol. E. Forlani (duccio.forlani@sgai.com) dott.ing. P.P. Carlini (ppaolo.carlini@sgai.com) http://www.sgai.com sgai@sgai.com

Progettazione di Gallerie: Parametrizzazione Geotecnica – Profili Litologici e Geotecnici Definizione delle Modalità Scavo nelle varie fasi esecutive, sulla base dei terreni, coperture, interferenze idrogeologiche, interferenze con altre opere od attività: le Sezioni Tipo Verifica Mediante Modello delle Sezioni Tipo e Valutazione delle Interferenze (subsidenza, gallerie esistenti ecc.) Dimensionamento delle Opere Definitive

PROFILO LITOLOGICO

Profilo Litologico - Legenda

Profilo Litologico – Legenda Finche

Profilo Litologico - Dettaglio

Pofilo Litologico - Legenda

Pofilo Geotecnico

Pofilo Geotecnico - Dettaglio

Pofilo Geotecnico - Legenda

Pofilo Geotecnico – Legenda Finche – Parametri Sperimentali

Pofilo Geotecnico – Legenda Finche – Parametri di Progetto

Soluzioni Progettuali Opere di Sostegno Scavo della Galleria Opere di Rivestimento Definitivo Effetti Indotti dallo Scavo, a breve e a lungo termine Identificazione delle Metodologie di Scavo; Predimensionamento degli Interventi; Definizione delle Sezioni Tipo; Verifica delle Sezioni Tipo mediante Modelli; Verifica e Progetto del Rivestimento Definitivo.

Sezioni Tipo

Sezione Tipo C1

Sezione Tipo C1 Preconsolidamento

Sezione Tipo C1 Prerivestimento

Sezione Tipo C1 Rivestimento

Sezione Tipo C1 Elementi Costruttivi

Sezione Tipo C2

Sezione Tipo C2 Preconsolidamento

Sezione Tipo C2 Prerivestimento

Sezione Tipo C2 Rivestimento

Sezione Tipo C2 Elementi Costruttivi

FLAC 2D – Modello alle Differenze Finite Modellazione FLAC 2D – Modello alle Differenze Finite Modello Geometrico Sezioni Trasversali Rappresentative; Modello 2D e condizioni tridimensionali dello scavo: curve caratteristiche; Fasi di scavo tratte dalle ipotesi di scavo (sezioni tipo da dimensionare) Modello Reologico: Terreno Elasto Plastico con Resistenza tipo Mohr-Coulomb (con valori di picco e residui: Strain – Softening). Modello delle Azioni Esterne: Fasi di scavo; Effetto 3D;

FLAC – Sezioni 27-28 – Modello Geometrico

FLAC – Sezioni 27-28 – Modello Geometrico

FLAC – Sezioni 27-28 – Gesostatica

FLAC – Sezioni 27-28 – Gesostatica

FLAC – Sezioni 27-28 – Galleria Kennedy – Simulazione dello Scavo Forze nodali fittizie di confinamento

FLAC – Sezioni 27-28 – Galleria Kennedy – Spostamenti Prima Fase

FLAC – Sezioni 27-28 – Galleria Kennedy – Rivestimento Definitivo

FLAC – Sezioni 27-28 – Galleria Kennedy – Nuova distribuzione tensionale

FLAC – Sezioni 27-28 – TEST Senza Consolidamenti Provvisionali: Condizione di Collasso

FLAC – Sezioni 27-28 – Scavo e Consolidamento Forze Nodali decrementate fino a lambda=0.65: inizio collaborazione interventi di prima fase con il contorno.

FLAC – Sezioni 27-28 – Scavo – Campo di Spostamento successivamenteallo scavo di prima fase

FLAC – Sezioni 27-28 – Scavo – Stato Tensionale al Termine della Prima Fase

FLAC – Sezioni 27-28 – Prerivestimento – Spostamenti ed Azioni sul Preivestimento

FLAC – Sezioni 27-28 – Prerivestimento – Stato del Terreno al Contorno del Cavo

FLAC – Sezioni 27-28 – Rivestimento Definitivo – Punti di Controllo Spostamenti

Rivestimento Definitivo – Sezioni 27-28 – Calcolo del Rivestimento Definitivo: Pressioni Agenti sul Rivestimento.

Rivestimento Definitivo – Analisi con Modello FEM – Elementi:Solid3D

Rivestimento Definitivo – Calcolo Armature

LA PROGETTAZIONE DELLA Studio S.G.A.I. LA PROGETTAZIONE DELLA GALLERIA NATURALE a cura di: dott.geol. E. Forlani (duccio.forlani@sgai.com) dott.ing. P.P. Carlini (ppaolo.carlini@sgai.com) http://www.sgai.com sgai@sgai.com