Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
miglioramento della qualità della vita di tutti.
Advertisements

LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
Progetto sperimentale di volontariato finanziato ex art.12 L.266/91 direttiva 2008.
Shared with you by Volontari per il turismo … per una città veramente ospitale Raffaella Pierini BENVENUTI NELLA NOSTRA CITTA!
PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO TURISMO ACCESSIBILE di CATENA DAVIDE LIGORIO DONATELLA PANSONLINI ROBERTA ROSSETTI ALESSANDRA  
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Presentazione creata dagli studenti di 2^ turismo.
ISIS Malignani Cervignano del Friuli
Miniere e Borghi del Fluminese
“Il mercato del turismo accessibile in Italia e in Europa”
Prof. De Giorgio Luciano. IL TESTIMONIAL Personaggio celebre e di successo Una persona di potere, del mondo dello spettacolo Testimonia la qualità del.
I.P.S.S.C.T Casali di Castel San Giovanni CLASSE: 2^A.
23/01/2014 convegno Firenze Legacoop1 LAgriturismo sociale.
Tracce di sicurezza Introduzione 10 tracce di percorsi - 3 per linfanzia e la primaria - 3 per la secondaria di primo gr. - 4 per la secondaria di secondo.
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
Accessibilità dei siti Web
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Economia e Gestione delle Imprese Turistiche Presentazione dei risultati dellindagine sulle abitudini turistiche degli studenti universitari A cura di:
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Touring Club Italiano Qualità e integrazione di prodotto nei Sistemi locali dofferta turistica: un modello per la Provincia di Lucca Marco L. Girolami.
Finalità e obiettivi La Provincia di Milano, Assessorato allo Sport su proposta del Coni di Milano grazie allintesa sottoscritta il 7 giugno 2011 intende.
25/02/ Nuove Tecnologie e Disabilità LE TIC NELLEDUCAZIONE DEI CIECHI INTRODUZIONE Di Luciano Paschetta I.Ri.Fo.R
Qualità e Accoglienza nel turismo accessibile
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
LE BUONE PRASSI di Andrea Canevaro
.. Per un turismo sostenibile e competitivo in Provincia di Livorno PAL Il Piano di Azione Locale dellOTD della Provincia di Livorno.
CORRIMANO E RINGHIERE MODELLI ARCHITETTONICI
Dalignesi a Favore Atto dovuto Rinnovamanto nella continuità-crisi interne finite Scelte forti e verificabili Cambiare immagine PDL – Attenzione ai residenti.
Consorzio di cooperative sociali AMBITO SOCIALE 7 Fossombrone Cartoceto Isola del Piano Montefelcino Montemaggiore al Metauro Saltare SantIppolito Serrungarina.
Scuola Primaria Piano dellOfferta Formativa A.S
1. ARTE 2. NATURA e AMBIENTE 3. OSPITALITA DIFFUSA 4. PACCHETTO SPORT 5. DOVE VAI SE LA STRADA NON LA SAI?
Progetto sperimentale di volontariato finanziato ex art.12 L.266/91 direttiva 2008.
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
PERCHE’ VOGLIAMO FAR NASCERE IL GLH IN RETE?
Italiano per il turismo Sig. Mohamed Yousef. Lezione 2 (Richiesta turistica) attività Discussioni comprensione Pausa Grammatica (in italiano) Ascolta.
Cosa cambierà nei prossimi dieci anni: Il Piano dAzione Regionale per le politiche in favore delle persone con disabilità La disabilità in Lombardia: cosa.
Ma chi è questo fratello
COPERTINA Titolo/nome da definire Testo di descrizione: tipo Sviluppo di business territoriale attraverso il modello delle reti.
PROGETTO FRIENDLY HOUSE 26 Novembre La Bottega del Possibile.
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
IL PROGETTO FARM-SYSTEM PER LO SVILUPPO DEL BASEBALL E SOFTBALL A GENOVA © 2004 Gabriele Giardini e Giorgio Patri LAPROPOSTA LA PROPOSTA PERLE SCUOLE PER.
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
Ausili Informatici ASPHI Onlus Associazione per lo Sviluppo di Progetti Informatici per gli Handicappati.
La scuola come non dovrebbe essere
R:\2.Scambio\Normativa_Privacy
La porta Turismo etico e sostenibile. La porta  40 km di spiaggie  2 isole  Posti Letto  Camere  10 Comuni costieri  7 Comuni nell’entroterra.
il coraggio di sognare e
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Università degli studi di Pavia Comunicazione Interculturale e Multimediale Prova finale di Ilenia Pasotti Oltre le barriere comunicative: disabili e accessibilità.
Usabilità ed Accessibilità del WEB Convegno in COM-PA 2003 – Bologna Bologna, 19 settembre 2003 Carlo Gulminelli Vice Presidente ASPHI Onlus.
Ospitalità Come far valere i propri diritti. Ospitalità : aspetti positivi e negativi Nella sezione dedicata all’ospitalità si dedica al primo punto di.
DIDACTA Onlus Test Center ECDL al servizio della persona Disabile.
Adesione a Expo Friends Sulla base della convenzione sottoscritta da Confcommercio – su proposta di Confcommercio Milano – con Expo 2015 S.p.A. le imprese.
Il Turismo Accessibile nell’Altopiano dei 7 Comuni Il Turismo Accessibile nell’Altopiano dei 7 Comuni “Saper cogliere adeguatamente queste persone è un.
Disabilità e voto Oggetti a muro Lungo una strada pedonale, gli oggetti, devono essere disposti in modo tale che una persona cieca o ipovedente riesca.
TURISMO ACCESSIBILE Art. 30 della CONVENZIONE ONU 2006
IISS“Ettore Bolisani”
Matera, 15 dicembre E’ un processo di certificazione gratuito, volontario e rinnovabile annualmente che enfatizza la qualità del.
Il soggiorno del cliente
Marmirolo, 1 dicembre ‘15. Marmirolo può essere un territorio con una forte vocazione paesaggistica e storica in relazione con i Colli Morenici e il Garda,
Siena 25 febbraio 2016 Turismo Accessibile ed Accoglienza L’art. 3 della COSTITUZIONE ITALIANA GARANTISCE IL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA LA CONVENZIONE ONU.
Progetto Regionale per l’Educazione Fisica nella Scuola Primaria Dalle INDICAZIONI del M.I.U.R. alle RACCOMANDAZIONI di SECLI’ ALLA PROGETTAZIONE CURRICULARE.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
1 Corso di Marketing del Turismo Segmentazione Individuazione di segmenti di domanda all’interno dei quali sia massima l’omogeneità e la diversità Marketing:
RETE IMPRESE PISTOIA TURISMO La risposta che aspettavamo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie Lo sviluppo psicomotorio nel.
Transcript della presentazione:

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Il turismo accessibile nelle Marche

Le Marche

Il turismo è diventato, nell’arco dell’ultimo secolo, un bisogno sociale primario . Rappresenta non solo un fattore economico di straordinaria importanza ma anche uno strumento di conoscenza ed emancipazione personale.

E’ indispensabile garantire l’accesso all’esperienza turistica a tutti i cittadini indipendentemente dalle condizioni personali, sociali, economiche e di qualsiasi altra natura che possano limitare la fruizione di questo bene

modello di progettazione e di Universal Design modello di progettazione e di organizzazione dei servizi che tiene conto dei bisogni delle diverse tipologie di utilizzatori

Per le persone con problemi di disabilità viaggiare è un piacere Purtroppo, spesso è reso difficile – se non impossibile – dalle barriere architettoniche e dalla scarsa sensibilità degli albergatori. Per le persone con problemi di disabilità viaggiare è un piacere

Programmare un viaggio dovrebbe essere un diritto di tutti Anche di chi deve fare i conti con la disabilità: viaggiare ovunque, alla ricerca di nuove esperienze e amicizie è una fonte di arricchimento personale a cui tutti devono poter avere accesso. Programmare un viaggio dovrebbe essere un diritto di tutti

Turismo per tutti, a partire dai non vedenti La Regione Marche E l’UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI ci credONO!

da alcuni anni ha QUESTA SINERGIA HA messo in moto un progetto a lungo termine per formare la propria filiera turistica a un target, quello di non vedenti e ipovedenti, che solo in Italia rappresenta 900.000 persone

Attivazione di progetti sul territorio e la realizzazione di un testo informativo sulle barriere sensoriale e sugli strumenti di ausilio FORNIRE INDICAZIONI E soluzioni per la fruibilità ed un decalogo per l’albergatore, con un insieme di suggerimenti e consigli esemplificativi di buone prassi di accoglienza

TURISMO ACCESSIBILE QUALITA’ DELL’ACCOGLIENZA DIALOGO CONOSCENZE TECNICHE

TURISMO E SPORT Campo estivo Esperienze sportive

TURISMO E SPORT Campo estivo Esperienze sportive