Venezia Marittima 21 Ottobre 2013 Integrazione del sistema logistico e politiche per il trasporto merci in Italia: una soluzione “europea”? Paolo Costa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

aspetti gestionali e organizzativi
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
La Politica Europea di vicinato Un nuovo quadro per la cooperazione territoriale.
XII Edizione del Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio 6-8 giugno 2012 Brindisi Prof abele carruezzo Componente.
Principi di una riforma urgente per la crescita e per il rilancio dei traffici Propeller, Brindisi 27 Maggio 2011 Prof. Avv. Maurizio Maresca Scuola Superiore.
Gian Angelo Bellati – Direttore Unioncamere del Veneto
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
LE RETI TRANSEUROPEE, TEN-T:
LE RETI TRANSEUROPEE, TEN-T: Strategie di sviluppo, progetti prioritari e Autostrade del Mare Integrazione e cooperazione nellarea Balkanica Ing. Gianpaolo.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Green= EU&EPC member Blue=EPC member Yellow= EU member Stockholm
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
1 I soldi dei porti Strategie per lautonomia finanziaria e lintermodalità Il caso dei porti liguri Milano, 1 marzo 2007 – Camera di Commercio Oliviero.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
Sono quattro le grandi opere italiane comprese nellelenco dei progetti UE. Nella lista ci sono la linea ferroviaria ad alta velocità TORINO-LIONE, il.
Il rating è: Una valutazione della capacità e della volontà di un ente di rimborsare il suo debito finanziario con puntualità alla scadenza prevista Una.
LA LOGISTICA ED I COLLEGAMENTI CON IL SISTEMA PORTUALE LIGURE
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
1 7 Giugno 2013 Investimenti nelle reti ferroviarie e politiche di coesione Alcune innovazioni previste nel ciclo di programmazione dei fondi strutturali.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Il Corridoio Adriatico – ionico
II Workshop AIIG Giovani - Roma, 13 aprile 2013 EGEA: un modo per conoscere la geografia in Europa Andrea Porru Contact Person EGEA Roma.
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA :
THE VENICE CONTAINER OFFSHORE TERMINAL
IBM: la dimensione mondiale, la presenza in Italia
DIREZIONE PIANIFICAZIONE STRATEGICA E SVILUPPO Il Piano Nazionale della Logistica e impatto sul territorio veneto Paolo COSTA, Presidente Autorità Portuale.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Valutazioni degli effetti delle politiche previste nel Libro Bianco UE sull'autotrasporto e sul sistema-Paese Prof. Dimitrios Tsamboulas Università Nationale.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
Shuttle Net. L‘efficienza e la comodità di una grande rete I treni non-stop per collegare l’Europa  Collegamenti diretti da terminal a terminal  Partenze.
SBB CARGO INTERNATIONAL
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Incontro “Processo di Bologna” (Roma 27/28 maggio 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher Education.
G. Massimi Lab. Geografia 2002 UdA Fac. Lingue e Lett. Stran. Dip. Studi Fil. Stor. Soc. Atlante delle aree urbane L’industria manifatturiera al censimento.
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES.
Bilancio di previsione annuale dello Stato
Corridoio Rotterdam - Genova
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
1 Stati Generali Logistica del Nord/Ovest Novara, 8-9 aprile 2016 AlpTransit: opportunità per porti e valichi.
Gli interventi POR FESR localizzati nelle città metropolitane italiane.
Bologna, 14 maggio 2016 BOLOGNA E LA SUA FIERA L’evoluzione del mercato fieristico: dati, tendenze e strategie Andrea Goldstein | Nomisma.
GECT CORRIDOIO RENO-ALPI GENOVA – ROTTERDAM Paolo Balistreri Segretario Generale di Confindustria Piemonte.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
Regione Abruzzo Abruzzo in Europa, Avenue Louise Bruxelles.
Risorse per lo sviluppo Maggio Il Patto costituisce un passaggio di fase: dalla programmazione alle realizzazioni, dalle parole ai fatti. 2.
STATI GENERALI DELLA LOGISTICA DEL NORD OVEST Tra Porti e Valichi Lo sviluppo passa da qui Giancarlo Laguzzi, Presidente FerCargo Novara 8-9 aprile 2016.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
Report delle Sessioni parallele Sergio De Luca Direttore Centrale Comunicazione e Immagine Confcommercio-Imprese per l’Italia Bari, giugno 2014.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
STATI GENERALI DELLA LOGISTICA DEL NORD/OVEST “Tra porti e valichi” Edoardo Rixi Assessore Sviluppo Economico, Porti e Logistica Novara 8-9 APRILE 2016.
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
Verso gli Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest Workshop INFRASTRUTTURE E REGOLAMENTAZIONE FERROVIARIA Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest.
ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Indicatori per la programmazione e la valutazione SPAZIO CONFRONTI Indicatori per la programmazione e la valutazione.
Transcript della presentazione:

Venezia Marittima 21 Ottobre 2013 Integrazione del sistema logistico e politiche per il trasporto merci in Italia: una soluzione “europea”? Paolo Costa Autorità Portuale di Venezia

2 Commercio mondiale

3 Evoluzione del commercio internazionale ed europeo

4 Relazioni commercio mondiale 2011

5 La nuova geografia manifatturiera europea Source: Eurostat Employment in the industrial economy; % share of non financial business economy

6 Aree logistiche preferite in Europa Source: Europe most desirable logistics locations, Prologis, July 2013

7 ? Source: Hercules Haralambides, The New European Ports Policy: Challenges for Southern Europe, 2013 L’Unione Europea sta facendo la sua parte

9 CORE NETWORK CORRIDORS: Baltic Adriatic North Sea Baltic Mediterranean Orient- East MED Scandinavian - Mediterranean Rhine- Alpine Atlantic North Sea - Mediterannean Rhine- Danube

Focus Italia: CNC Baltic- Adriatic Gdynia – Gdańsk – Katowice/Sławków Gdańsk – Warszawa – Katowice Katowice – Ostrava – Brno – Wien Szczecin/Świnoujście – Poznań – Wrocław – Ostrava Katowice – Žilina – Bratislava – Wien Wien – Graz– Villach – Udine – Trieste Udine – Venezia – Padova – Bologna – Ravenna Graz – Maribor –Ljubljana – Koper/Trieste

Focus Italia: CNC Mediterranean Algeciras – Bobadilla –Madrid – Zaragoza – Tarragona Sevilla – Bobadilla – Murcia Cartagena – Murcia – Valencia – Tarragona Tarragona – Barcelona – Perpignan – Marseille/Lyon – Torino – Novara – Milano – Verona – Padova – Venezia – Ravenna/Trieste/Koper - Ljubljana – Budapest Ljubljana/Rijeka – Zagreb – Budapest – UA border

Focus Italia: CNC Scandinavian- Mediterranean RU border – HaminaKotka – Helsinki – Turku/Naantali – Stockholm – Malmö Oslo – Goteburg – Malmö – Trelleborg Malmö – København – Kolding/Lübeck – Hamburg – Hannover Bremen – Hannover – Nürnberg Rostock – Berlin – Leipzig – München Nürnberg – München – Innsbruck – Verona – Bologna – Ancona/Firenze Livorno/La Spezia - Firenze – Roma – Napoli – Bari – Taranto – Valletta Napoli – Gioia Tauro – Palermo/Augusta – Valletta

Focus Italia: CNC Rhine-Alpine Genova – Milano – Lugano – Basel Genova –Novara – Brig – Bern – Basel – Karlsruhe – Mannheim – Mainz – Koblenz – Köln Köln – Düsseldorf – Duisburg – Nijmegen/Arnhem – Utrecht – Amsterdam Nijmegen – Rotterdam – Vlissingen Köln – Liège – Bruxelles/Brussel – Gent Liège – Antwerpen – Gent – Zeebrugge

Venezia Marittima - 21 Ottobre 2013 I sistemi multiporto-corridoio italiani di rilevanza europea

14 Otto mosse per eliminare la sotto dotazione infrastrutturale dell’Italia entro il ) Far coincidere le opere di interesse strategico nazionale con quelle parti delle reti essenziali TEN che riguardano l'Italia. Per farlo basta modificare l'art. 41 del DL 201/2011 che impone al MIT di selezionare le infrastrutture prioritarie sulla base dei criteri a)di coerenza con le reti europee, b)di maturità del procedimento e c)di possibilità di prevalente finanziamento con capitale privato. Basta subordinare i criteri b) e c) al criterio a). Si concentrerebbero così l’attenzione e le risorse sulle priorità europee sfuggendo al pericolo di “costruire per costruire” e “costruire ciò che si può finanziare invece di ciò che serve”.

15 Otto mosse per eliminare la sotto dotazione infrastrutturale dell’Italia entro il ) prender atto della inderogabilità dei predetti regolamenti europei, in ciò superando –in attesa della modifica dell’art. 117 della Costituzione -- il vulnus creato dalla riforma del titolo quinto della Costituzione che ha, di fatto, consegnato nelle mani delle Regioni e delle intese perfette tra ognuna di esse e lo Stato la programmazione anche delle infrastrutture strategiche del paese.

16 Otto mosse per eliminare la sotto dotazione infrastrutturale dell’Italia entro il ) dichiarare che l'intersezione tra l'insieme di infrastrutture definite dai regolamenti europei inderogabili e la lista delle opere già comprese nel 10°Allegato Infrastrutture ex legge obiettivo costituisce un insieme di opere non più discutibili per il "se" ( ma non per il "come" da sottoporre al confronto pubblico e alla territorializzazione) e per le quali si può e si deve organizzare e finanziare la progettazione e realizzazione nell'arco di tempo che va da oggi al 2030.

17 Otto mosse per eliminare la sotto dotazione infrastrutturale dell’Italia entro il ) far approvare in Conferenza Stato-Regioni la proposta governativa di integrazione dell’elenco di cui al punto 3) necessaria per ricomporre un quadro di coerenza sistemica data dalle “linee fondamentali di assetto del territorio nazionale” che aggiorni un quadro analitico ormai obsoleto. Occorre attrezzarsi per intercettare al più presto i nuovi mercati europei con un maggior impegno a Nord Est lungo i corridoi essenziali Mediterraneo e Adriatico- Baltico. E’ infine urgente che, tenendo conto della crescente integrazione dell'Italia e dell'Europa nell'economia mondiale, si punti agli investimenti necessari a produrre la necessaria maggior efficienza di porti e aeroporti.

18 Otto mosse per eliminare la sotto dotazione infrastrutturale dell’Italia entro il ) articolare il crono programma di realizzazione delle opere strategiche nazionali- europee entro il 2030 in fasi scandite: a)sul prossimo settennio coperto dal bilancio europeo b)E sul restante periodo

19 Otto mosse per eliminare la sotto dotazione infrastrutturale dell’Italia entro il ) stimare il costo dell’intero programma “Infrastrutture 2030” e definirne le modalità di reperimento dei fondi necessari nei tempi utili, usando ogni tecnica di finanziamento privato, ma senza dimenticare che ogni finanziamento privato (financing) richiede di essere ripagato (funding) e che il costo delle opere non può alla fine che ricadere o sul contribuente o sull'utente, di oggi o di domani; sfruttare il fatto che il funding può essere spalmato sui bilanci statali di almeno 17 anni !

20 Otto mosse per eliminare la sotto dotazione infrastrutturale dell’Italia entro il ) ottenere dall'Unione Europea l’autorizzazione a finanziare questo programma con “debito buono” servito fuori bilancio --cioè con quote di spesa corrente non computate ai fini del vincolo di deficit—e solo qualora l'Unione non ritenesse di assumersi il compito di emetterlo in proprio.

21 Otto mosse per eliminare la sotto dotazione infrastrutturale dell’Italia entro il ) affidare la gestione dell'intero programma "Infrastrutture Italia 2030" a una nuova architettura istituzionale simile a quella proposta per la Gran Bretagna dalla Growth Commission della London School of Economics e costituita da: a) Infrastructure Strategy Board b) Independent Planning Commission c) Infrastructure Bank