CERIS-CNR Lo stato dell’arte sulle Smart Grid Una visione, una traiettoria di ricerca o una prospettiva di sviluppo? Elena Ragazzi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
Comune di MALGESSO 07 Aprile 2006 Ing. FLAVIO CONTI LUVINATE (Varese)
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Cambiamento climatico
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Green economy ed energia
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Energia solare Di MELISSA PERELLA.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Il laboratorio svolge la sua attività nel settore delle tecnologie e metodologie per lo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla progettazione.
Ambiente, energia ed attività industriale Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano.
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Azioni della CCIAA di Campobasso in materia di efficienza energetica e sviluppo sostenibile Campobasso, 02 maggio 2013.
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
Istituto Comprensivo Panicale – Tavernelle Scuola secondaria di I grado anno scolastico 2013 – 2014 classi terze.
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
EFFICIENZA ENERGETICA E SISTEMI DI ACCUMULO RETI E MOBILITA’
GREEN JOBS Il concetto di economia verde chiama in causa temi quali il miglioramento delle prospettive di salute, la sicurezza energetica e nuove prospettive.
L’energia elettrica.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Le ricadute economiche del PV in Italia
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
POI ENERGIA Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Todisco Alfonso Capasso Francesco Postavskyy Ivan Longobardo Mirko
LE ENERGIE RINNOVABILI
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
L’ ETÀ DELL ’ ABBONDANZA : COME CAMBIA LA SICUREZZA ENERGETICA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Pavia 24 maggio 2016 Di Nicolò.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
Transcript della presentazione:

CERIS-CNR Lo stato dell’arte sulle Smart Grid Una visione, una traiettoria di ricerca o una prospettiva di sviluppo? Elena Ragazzi Ricerca realizzata con i contributi di Ettore Bompard Alberto Stefanini Ning Xie E con la sponsorizzazione di Wave Group

CERIS-CNR 2 2 Contenuti Il concetto e la “visione” di smart grid Cosa sta cambiando nei sistemi elettrici La portata ambientale delle smart grid Lo stato dell’arte nella ricerca La posizione relativa dell’Italia e dell’Europa Criticità e scenari temporali Future direzioni di ricerca

CERIS-CNR 3 Con il concetto di smart grid … … si aggiunge capacità di analisi, monitoraggio, controllo e comunicazione al sistema di distribuzione elettrico, affinché possa ottimizzare l’efficienza del sistema e contribuire al risparmio energetico. Una rete intelligente consegna l’elettricità prodotta dai generatori ai consumatori utilizzando tecnologie informatiche in modo da –risparmiare energia, –ridurre il costi –accrescere l’affidabilità e la trasparenza dei sistemi elettrici Indirettamente questo contribuirebbe a –l’indipendenza energetica –la riduzione del riscaldamento globale –aumentare la sicurezza 3

CERIS-CNR 4 La visione dietro le smart grid Un sistema elettrico che non è più lo stesso Un cambiamento che interseca molti ambiti tecnologici E che chiama all’appello molti stakeholder

CERIS-CNR 5 5 I cambiamenti nel sistema di generazione Il paradigma di generazione sta cambiando: –da centralizzato a distribuito –da non-rinnovabile (combustibili fossili, nucleare) e rinnovabili tradizionali (idroelettrico) alle nuove rinnovabili (celle a combustibile, fotovoltaico, microimpianti, impianti di nuova generazione) La proprietà è passata dalle utility regolamentate ad attori in concorrenza. Criticità Cresce la necessità di aumentare la capacità di generazione, sia per il raggiungimento dell’età massima di molti impianti, sia per la costante crescita della domanda.

CERIS-CNR 6 6 Il sistema di trasmissione Resta controllato dallo stato, in quanto monopolio naturale. Si presentano però criticità crescenti: Maggiore complessità di gestione per l’introduzione dei mercati competitivi Flussi di corrente meno prevedibili e controllabili (rinnovabili) Bassa accettazione sociale verso nuove linee di alta tensione e scarsi investimenti da parte dei gestori… a fronte di una sempre maggiore esigenza di linee, anche per tutelare la concorrenzialità dei mercati Progetti per grandi fattorie di rinnovabili (sole o vento), con pressione sul sistema di trasporto per distanza fra prod. e cons. Costi di congestione (perdite tecniche e riduzione della concorrenzialità dei mercati)

CERIS-CNR 7 7 Distribuzione Monopoli locali Che fronteggiano nuove sfide –Rendere possibile una risposta della domanda alle variazioni di prezzo –Integrare la generazione distribuita di piccola taglia –Incorporare l’intelligenza negli investimenti sulla rete e sull’utente finale L’efficienza energetica e il rinnovamento della struttura sono spinte dalla regolamentazione (yardstick competition, price-cap, obblighi tecnici).

CERIS-CNR 8 Il cambiamento del paradigma… Da unidirezionale e a cascata A complesso, con inversioni di flusso e presenza di interscambi fra ogni livello del sistema

CERIS-CNR 9 … verso scenari molto complessi.

CERIS-CNR 10 Una visione resa possibile da innovazioni in ambiti diversi Tecnologie informatiche Nuovi materiali (semiconduttori, conduttori e superconduttori innovativi) Accumulo Apparecchi elettronici avanzati Tecnologie di generazione distribuita Auto elettrica

CERIS-CNR 11 Perché le smart grid sono un tema “green”? A priori le smart grid, prese nella loro asettica definizione, potrebbero prescindere dalle tematiche ambientali. In effetti negli USA, dove il concetto è nato, sono state sviluppate sotto la spinta della sicurezza (da attacchi esterni; le infrastrutture critiche e a causa della rete obsoleta). Molto diversa la posizione europea, che spinge sull’integrazione delle rinnovabili

CERIS-CNR 12 Alcune tematiche ambientali Aumentare la sicurezza e l’efficienza del sistema Rendere possibile la produzione decentrata presso soggetti che sono contemporaneamente produttori e consumatori (prosumers) Permettere una reale selezione delle fonti energetiche dal lato della domanda Rafforzare la green economy attraverso: –La diffusione (concentrata o capillare) degli impianti da rinnovabili –L’auto elettrica –Il consumo consapevole e il risparmio energetico 12

CERIS-CNR 13 I possibili vantaggi per l’ambiente In Europa la Piattaforma Smart Grid è pienamente inserita nell’obiettivo del pacchetto energia per il Essa è infatti la condizione per rendere realizzabile un massiccio ricorso alle rinnovabili (che per natura sono disperse, lontane dai punti di utilizzo, aleatorie e non controllabili) Induce un consumo più consapevole attraverso un ruolo più attivo della domanda (minore sprechi, minore consumo nelle ore di punta che implicano l’utilizzo di impianti più costosi e quindi meno efficienti dal punto energetico) Rende la rete in sé più efficiente, con minori sprechi.

CERIS-CNR 14 La ricerca Ceris Analisi preliminare sulla nascita ed evoluzione del concetto Prospezione sui progetti di ricerca –Analisi desk dei principali progetti di ricerca italiani ed europei –Interviste ad alcuni attori chiave Approfondimento sulla reattività degli stakeholder economici: –Venditori –Distributori –Regolatori –Incubatori

CERIS-CNR 15 Una “breve” storia dell paradigma smart grid Progetti precursori nel FP5 ( ) –Più di 50 progetti in cinque aree: Qualità, affidabilità e sicurezza delle forniture elettriche ICT per le reti intelligenti Attività di laboratorio e pre-standardizzazione Installazioni pilota e test Tematiche socio-economiche Il progettoEU Microgrid ( ) More Microgrids ( ) La piattaforma Smartgrid (2006 – oggi) 15

CERIS-CNR 16 Principali aree di ricerca Infrastrutture di distribuzione intelligente Gestione intelligente dei flussi e risposta dei consumatori Aspetti tecnici della realizzazione e gestione delle smart grid Interoperabilità (trasmissione e distribuzione) Argomenti critici: –Interfaccia con i clienti –Le reti del futuro –L’accumulo –Aspetti regolatori 16

CERIS-CNR 17 Principali attori in Italia Enel Distribuzione: la società di distribuzione del gruppo ENEL: –Appartiene a un gruppo integrato attivo a tutti I livelli della filiera elettrica, e anche nella vendita del gas. –Ex monopolista e tuttora principale attore elettrico in Italia e uno dei maggiori del mondo –Effettua ricerca sulle SG nella Divisione Infrastrutture e Reti –Punto di innesco di moltissimi processi di innovazione (es. installazione dei contatori elettronici) –Grandi progetti di ricerca (anche se in termini numerici molto ridotti rispetto ai tempi del monopolio) –Pienamente inserito nel panorama europeo di ricerca e decisionale sulle SG 17

CERIS-CNR 18 Principali attori in Italia (segue) Enea: Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico –ex Ente Nazionale per le Energie Alternative, attivo in Nucleare Rinnovabili Ambiente Sostegno alla ricerca industriale –Riforma in corso, con trasformazione in agenzia. –Nel campo SG, precedente impegno sulle rinnovabili e sulla cybersicurezza. 18

CERIS-CNR 19 Principali attori in Italia (segue) ERSE, Ente Ricerca per il Sistema Elettrico Ente di ricerca nel settore elettro-energetico. EX CESI ricerca Nell’aprile 2009 diviene "ENEA - Ricerca sul Sistema Elettrico S.p.A." (ERSE S.p.A.) In luglio 2009 il GSE (Gestore Servizi Elettrici) divine il principale azionista (49%). GSE è un’impresa pubblica che promuove lo sviluppo delle rinnovabili. Utilizza una grossa quota (e coordina) il Fondo per la ricerca di sistema sui temi: –Governo della rete elettrica –La produzione –Le fonti energetiche –Gli usi finali 19

CERIS-CNR 20 Principali attori in Italia (segue) CNR Opera nel settore elettrico ed energetico attraverso il dipartimento energia e trasporti Ha un accordo di prgramma con il MISE per ricerche finanziate con il Fondo ricerca di sistema sui temi –Celle a combustibile –Biocombustibili da residui o scarti agricoli o alghe –Centrali innovative a polverino di carbone; –Utilizzo di energia solare per il condizionamento estivo; –Sistemi elettrochimici per l’accumulo dell’energia L’ITAE è l’istituto con maggiori competenze in tema di SG. Con diversi progetti vuole dimostrare e testare la fattibilità delle microreti 20

CERIS-CNR 21 La posizione relativa dell’Europa Parte da una situazione dei sistemi elettrici più avanzata Fa del tema ambientale il proprio cavallo di battaglia politico (Kyoto) Vede una spartizione di competenze (e future aree di business) Ha investito molto in ricerca e in creazione di network Ha portato la tecnologia sui dispositivi a un livello di maturità molto avanzato Mentre è ancora immatura la tecnologia sulla gestione delle reti (anche per la mancanza di un ambito su cui fare sperimentazioni reali) 21

CERIS-CNR 22 La posizione relativa dell’Italia Parte da un livello tecnologico del proprio sistema elettrico molto avanzato Vede alcuni propri attori ben inseriti in alcuni giochi internazionali Mentre in altri è tagliata fuori da lobby più potenti (eolico) E’ l’unico paese pronto per sperimentazioni reali (installazione quasi completa dei contatori intelligenti e di altri dispositivi)

CERIS-CNR 23 La posizione degli attori economici Ottimo livello di cultura e di attenzione Dichiarazione di posizione di “stand by” (eccetto ENEL)… … ma tutti primi investimenti e sperimentazioni in campi specifici Sensazione che la tecnologia è matura Ma nessuno vuole fare il primo passo per le molte criticità, per la difficoltà a prevedere gli scenari (standard), e perché tecnologia sistemica Dunque previsione di orizzonti temporali lunghi

CERIS-CNR 24 Le criticità La regolamentazione (non tutta di competenza dell’autorità!) –Tecnica (sicurezza) –Economica La disponibilità e gestione dei dati, condivisione dei protocolli… L’integrazione del cliente finale come elemento attivo L’integrazione con i sistemi contigui (auto elettrica, domotica)

CERIS-CNR 25 Prospettive di ricerca futura per il Ceris Il ruolo dell’informazione al cliente finale nell’attivazione della domanda e nel risparmio energetico Clusterizzazione dei clienti Quali strumenti più adeguati per informare le varie tipologie di clienti? Misura dell’impatto di strumenti per informare sull’andamento dei consumi su: –Elasticità della domanda (orario di consumo) –Contrazione dei consumi –Scelta di tecnologie energy saving –Approccio soggettivo alle tematiche ambientali ed energetiche