Emmanuele Crispolti Struttura Sistemi e Servizi Formativi Rapporto sul sistema IeFP Emmanuele Crispolti Roma, 23 settembre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Superiore Statale “G
Advertisements

Progetto provinciale per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri e per l'educazione interculturale nel territorio pratese:risultati, criticità.
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
LE SCELTE DEI DIPLOMATI INDAGINE 2011 Condizione occupazionale e formativa ad uno e tre anni dal diploma Silvia Ghiselli Napoli, 22 maggio 2012.
Percorsi di Istruzione e formazione professionale D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226.
Incontro sulla Riforma – 25 febbraio 2010 Il punto sulla Riforma della scuola secondaria di II grado MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA.
IL CENTRO EUROPEO FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
III°I.C.”VERGA” PACHINO
LA QUALITÀ DEL SISTEMA SCOLASTICO E LOCCUPABILITÀ DEI GIOVANI NEL TERRITORIO ARETINO 15 dicembre 2007 Orientarezzo Fiera del Lavoro e dellOrientamento.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Percorsi di cittadinanza
IL PROGRAMMA FORMATIVO Lanalisi dellImpatto della Regolamentazione IL PROGETTO A.I.R. FASE I : La formazione FASE II: Attività di sperimentazione con tutoraggio.
Dati sullindagine riguardante limmigrazione nella scuola Diaz Le Migrazioni - Olbia 16, Dicembre 2008 Classe 3A Scuola Secondaria Armando Diaz Olbia Le.
Il progetto
raccontato agli studenti” Terza annualità progetto nazionale
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
SEMINARIO FORMAZIONE EUROPEA 10-SETTEMBRE 2011
Quali sono i risultati generali? Quali sono le forme di lavoro? Maurizio Gambuzza Osservatorio & Ricerca di Veneto Lavoro.
DIREZIONE GENERALE PER LISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE E PER I RAPPORTI CON I SISTEMI FORMATIVI DELLE REGIONI A.S PERCORSI.
Laura Gianferrari Seminario provinciale Parma,7 maggio 2009.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
ENTI, SCUOLA, INTEGRAZIONE SEMINARIO NAZIONALE Firenze 8-9 marzo 2012 LAccordo di rete per laccoglienza degli alunni stranieri e per lo sviluppo interculturale.
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Emmanuele Crispolti La IeFP presso i Centri accreditati: quale identità? Emmanuele Crispolti.
RESTITUZIONE DATI DEL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DELL’ ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO (INVALSI ) PER L’ A.S : LETTURA RISULTATI Risultati.
LA LOMBARDIA PER LA DOTE SCUOLA Anno scolastico febbraio 2014.
Il sistema di Istruzione e formazione professionale Quadro generale e stato di attuazione Novembre 2014.
Valeria Scalmato La sussidiarietà nella cornice nazionale del sistema di IeFP (Napoli 27 marzo 2014) Valeria Scalmato Ricercatrice ISFOL Struttura Sistemi.
programma Garanzia giovani
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
TRA DUE SEDIE: Progetto di integrazione tra culture per ridurre il disagio relazionale Di Antoniani Annarita, Croce Elisabetta, Di Pasquale Silvia, Magni.
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
Relazione risultati INVALSI dell’anno scolastico 2013/2014
10 giugno 2015 Palermo 1 Avviso pubblico n.2/2015 «Avviso per la realizzazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale e il recupero dei.
Isp. Marco Riva Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Via Ostiense 131/L.
Studiare in Italia.
ENAIP, Ente Nazionale di Istruzione Professionale,
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Associazione Genitori Scuole Cattoliche Udine, 2 dicembre 2014.
Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE.
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
La Formazione Professionale. Gli Operatori presenti sul Territorio I corsi di formazione professionale sono tenuti da operatori privati accreditati presso.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
ORIENTIAMOCI Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Cavallino (Le) Guida on line per gli studenti del terzo anno della scuola secondaria di primo grado.
Il POF Triennale
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
1 Presentation Autonomous Province of Trento and expectation/role in the project Kick-off meeting Autonomous Province of Trento Trento, December 18, 2014.
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
Orientarsi nei servizi di orientamento nella regione Friuli Venezia Giulia > Opportunità e risorse per informarsi e orientarsi in Friuli Venezia Giulia.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
Chimica Chimica e farmaceutica % Addetti nell’industria chimica e farmaceutica migliaia quota sull’Europa Andamento dell’occupazione in Italia.
Ecad Esiti corsi adulti disoccupati Marco Pinna Genova
La dispersione scolastica nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace Trieste, 7 febbraio 2007 Strumenti.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
PROGRAMMI SPECIFICI NEL SETTORE DELL’ORIENTAMENTO FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO
Le iscrizioni alla scuola secondaria di II° grado CONFINDUSTRIA EDUCATION Marzo 2012.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
ESAME DI STATO CLASSI III SCUOLA SECONDARIA I GRADO “MEDA FERRARIN” ESITI PROVE DI ITALIANO E DI MATEMATICA Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s.
Il sistema integrato per i giovani in situazione di handicap: valore aggiunto Bologna 19 Novembre 2003 Percorsi integrati scuola/formazione per allievi.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Transcript della presentazione:

Emmanuele Crispolti Struttura Sistemi e Servizi Formativi Rapporto sul sistema IeFP Emmanuele Crispolti Roma, 23 settembre 2015

Emmanuele Crispolti Il Gruppo di ricerca Valeria Scalmato Giacomo Zagardo Luisa Daniele Roberta Bassani Emma Robbio Christian Poggi Francesca Penner Andrea Carlini Mario Cusmai Fabrizio Giovannini Marco Patriarca Emanuela Silvi Claudia Spigola Silvia Stroppa

Emmanuele Crispolti Le indagini Isfol più recenti

Emmanuele Crispolti La partecipazione Evoluzione della partecipazione alla IeFP (I-III anno) per tipologia (v.a.) Fonte: Isfol su dati regionali e provinciali, rilevazione MLPS MIUR +13,9% +2,2%

Emmanuele Crispolti La partecipazione Iscritti al I anno per tipologia – a.f (v.a.) Il 56,3% degli iscritti del primo anno si trova in percorsi in sussidiarietà integrativa, il 38,3% presso le Istituzioni Formative ed il restante 5,4% in sussidiarietà complementare. Fonte: Isfol su dati regionali e provinciali, rilevazione MLPS MIUR

Emmanuele Crispolti La partecipazione Iscritti IV anno per tipologia (v.a.) Realizzato in: Lombardia (oltre il 67% degli iscritti, unica Regione a prevedere la sua realizzazione all’interno dei percorsi svolti in regime di sussidiarietà complementare), Piemonte, Bolzano, Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Sicilia. Fonte: Isfol su dati regionali e provinciali, rilevazione MLPS MIUR

Emmanuele Crispolti Fonte: Isfol su dati regionali e provinciali, rilevazione MLPS MIUR La partecipazione Vocazione/seconda opportunità: incidenza dei 14enni al primo anno per tipologia – a.f (%)

Emmanuele Crispolti Esiti formativi Tasso di successo formativo dei qualificati nell’a.f per tipologia (v.a.) Fonte: Isfol su dati regionali e provinciali, rilevazione MLPS MIUR

Emmanuele Crispolti Esiti occupazionali Condizione prevalente a 3 anni dalla qualifica (%) base dati Fonte: Isfol – Seconda indagine sugli esiti dei percorsi di IeFP (2013)

Emmanuele Crispolti Struttura formativa Area GeograficaOccupato Istituzioni formative Nord Ovest55,4 Nord est61,5 Centro30,0 Sud e isole27,7 Istituzioni scolastiche Nord Ovest38,5 Nord est50,5 Centro39,6 Sud e isole27,8 Esiti occupazionali Condizione prevalente dei qualificati per struttura formativa e area geografica (valori %) - (base dati ) Fonte: Isfol – Seconda indagine sugli esiti dei percorsi di IeFP (2013)

Emmanuele Crispolti Il lavoro che svolgi è quello per cui avevi studiato durante il corso di qualifica professionale triennale Istituzioni formative Istituzioni scolastiche Totale no37,647,739,8 si, completamente51,936,748,5 si, in parte10,515,611,6 Totale100 Esiti occupazionali Coerenza tra percorso svolto e occupazione trovata secondo la struttura formativa (%) (base dati 2.462) Fonte: Isfol – Seconda indagine sugli esiti dei percorsi di IeFP (2013)

Emmanuele Crispolti Studenti stranieri Percentuale di studenti stranieri nelle Istituzioni formative (IF) e Istituzioni scolastiche (IS) sul totale degli iscritti, a.f Fonte: ISFOL su dati regionali e provinciali

Emmanuele Crispolti Studenti stranieri Gli allievi di origine straniera al I anno per tipologia - a.f (%) Iscritti di nazionalità straniera: corrispondenti al 14,7% del totale allievi nei primi tre anni e a al IV anno Fonte: Isfol su dati regionali e provinciali, rilevazione MLPS MIUR

Emmanuele Crispolti Studenti stranieri Gli allievi di origine straniera: le caratteristiche Gli allievi di origine straniera risultano più motivati rispetto ai compagni italiani e spesso optano per la IeFP come prima scelta. Inoltre, in uscita dalla scuola secondaria inferiore, ottengono voti migliori e presentano più raramente bocciature. Nell’orientamento alla scelta, i giovani nativi e gli allievi di origine straniera si trovano in un’analoga situazione di partenza: il 40% dei ragazzi di origine straniera afferma di aver scelto senza chiedere consiglio a nessuno. Solo un quinto del totale ha avuto accesso a canali ufficiali di informazione (informagiovani, uffici pubblici, iniziative di orientamento). Fonte: Isfol – prima indagine sui giovani immigrati di seconda generazione, Isfol 2014

Emmanuele Crispolti Studenti stranieri Gli allievi di origine straniera: le criticità Tra i dati sfavorevoli, va sottolineata l’insufficienza degli interventi relativi a percorsi di alfabetizzazione alla lingua e alla cultura italiana. Il 22% degli allievi di origine straniera giunti in Italia tra i 13 e i 17 anni, dichiara di non aver preso parte ad alcun corso di italiano seconda lingua. Il 15,8% afferma di avere una competenza nella scrittura scarsa o molto scarsa. Emerge l’assenza di insufficiente livello di integrazione delle competenze del personale docente (compresi orientatori e dirigenti), sia all’interno dei Centri accreditati che nelle istituzioni scolastiche, con le esperienze di educazione inter-culturale, elemento essenziale ai fini di una piena integrazione. Fonte: Isfol - Seconda indagine sui costi della IeFP: Isfol 2015

Emmanuele Crispolti L’analisi dei costi della IeFP La stima dei costi delle Istituzioni formative risulta inferiore di un terzo a quella dei costi delle Istituzioni scolastiche. In particolare, la stima per l’a.f dello scostamento percentuale tra il costo annuale per allievo del 1° anno nelle Istituzioni formative rispetto a quello delle Istituzioni scolastiche è -31,3% (dati Miur/Ocse), -33,4% (dati Mef) e -34% (dati Mef + Azioni di accompagnamento). Il costo annuale medio per allievo rilevato dall’indagine è € Quasi due terzi dei percorsi presentano un costo che oscilla tra e euro. Dal quadro regionale emerge comunque una disparità di costi dei Centri accreditati che necessita di essere ricondotta ad un intervallo più ristretto. Fonte: Isfol - Seconda indagine sui costi della IeFP: Isfol 2015

Emmanuele Crispolti La conoscenza del sistema IeFP Conoscenza delle strutture che erogano i percorsi di IeFP (%). Base dati Per quella che è la sua conoscenza, questi percorsi sono realizzati da… Istituzioni formative Istituti professionali LiceiIstituti tecnici Enti privati non accreditati Sì No Non so Fonte: ISFOL, Prima indagine ISFOL sulla conoscenza del sistema educativo (2013)

Emmanuele Crispolti La conoscenza del sistema IeFP Conoscenza di alcuni aspetti di sistema degli IeFP (%). Base dati Fonte: ISFOL, Prima indagine ISFOL sulla conoscenza del sistema educativo (2013) Le presentiamo ora una serie di affermazioni che riguardano il sistema di IeFP. Per ciascuna le chiediamo di indicare se si tratta di una affermazione vera o falsa VEROFALSONon so Il sistema IeFP coincide con gli IP Nei corsi IeFP si studiano solo materie professionali Con la qualifica IeFP è possibile iscriversi all'università È possibile passare da un corso di IeFP ad una scuola secondaria superoire e viceversa senza perdere gli anni già svolti I corsi IeFP sono di competenza delle Regioni I percorsi IeFP sono sempre gratuiti

Emmanuele Crispolti Esiti occupazionali Distribuzione delle frequenze di risposta alla domanda “Quanto ti piace fare il tuo lavoro?” (1= per niente; 10= moltissimo) Fonte: Isfol – Seconda indagine sugli esiti dei percorsi di IeFP (2013)

Emmanuele Crispolti Un consiglio: frequentate il sito dell’Isfol. Troverete molto di più. grazie per l’attenzione