Entrati in Cattedrale, ai piedi della torre campanaria si apre un piccolo portone, superato il quale inizia una lunghissima scala a chiocciola. A metà.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Prato e il suo museo
Advertisements

Bagnoli Irpino Arte e Cultura.
Autore: Eleonora Toneatto
Monitoraggio dellintegrità strutturale di edifici storici Parma, 22 febbraio 2008 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FONDAZIONE CARIPARMA Parma - 22 febbraio.
Tour dell'arte 2012.
Vitozza.
LADIES AND GENTLEMAN… LA 2B PRESENTA… LA GITA!!! ANNO SCOLASTICO 2001/2002.
TRIESTE ROMANA Siamo stati a Trieste. Abbiamo visto un anfiteatro romano dove recitavano.
Via Repubblica 19 - RIVALTA - Reggio Emilia
AL CASTELLO DI TORRECHIARA
La gita in treno Alla scoperta di Hasta: antica città romana
REMANDO DI VILLA IN VILLA
Iglesias città fortificata
Basilica di San Vincenzo
Visita guidata a RAGUSA Ibla
Perugia.
La Roma di Giulio II Michelangelo.
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
SPOSTAMENTI DEI PERSONAGGI E PAESAGGI
STOCCOLMA.
SANTA CATERINA: LE RELIQUE
ORATORIO VISCONTEO Albizzate (VA).
DENTRO LE MURA: LA STRATIFICAZIONE DEL CENTRO ANTICO Il Vagabondo presenta: Un itinerario che fino a dieci anni fa poteva essere visto in modo anomalo,
VITERBO Città del Lazio Francesco e Gelindo.
CHIESE DI ROMA CLYDERMAN ESEGUE "AVEMARIA".
CHIESA DEL SANTO SALVATORE IN CHORA - MUSEO KARIYE (Istanbul)
LAZIO Onofrei Stefana.
Scoprendo Bologna Antica
SAN LORENZO FUORI LE MURA
Edoardo Stancanelli Classe 1i Scuola G.G.BELLI Ricerca
IL MAUSOLEO DI S. COSTANZA
Orto Botanico L’origine risale agli anni Settanta del XVIII secolo, quando i sovrani austriaci decisero di destinare a questo scopo fabbricati e terreni.
Torre eiffel♥.
CREATO DA ALESSIA BOCCACCIO 1B G. BIANCA
VISITA A SAN SATIRO e SANTA MARIA delle GRAZIE RELAZIONE DI MANSOUR JOSEF VANNI LEONARDO.
Complesso conventuale di S.Maria dell’ Assunta
Basilica di San Crisogono
Le difese del mare I luoghi fortificati lungo la costa ionica.
VIDEO. VIDEO Basilica Sant’Angelo in Formis - Capua Montecassino esercitò notevole influenza. Absidi, navate e navatelle sono state affrescate da maestri.
1 TOSCANA Aprile /04-11/04 TOSCANA 4 ARI-4MAN-3BL I.I.S “Carlo Alberto Dalla Chiesa” Sesto Calende.
STILE GOTICO SUL LUOGO SI TROVAVA IN ORIGINE UN TEMPIO PAGANO DEDICATO A GIOVE.
Firenze. Incremento dell’edilizia pubblica civile religiosa Palazzi di potere Cattedrali Chiese di ordini mendicanti Partecipazione economica di tutta.
TOUR EIFFEL La torre Eiffel (in lingua francese Tour Eiffel) è il monumento più famoso di Parigi ed è conosciuta in tutto il mondo come simbolo della.
Venezia.
VIAGGIO VIRTUALE.
VIAGGIO VIRTUALE.
SAN JUAN DE LETRAN SAN GIOVANNI IN LATERANO
CHIESA PARROCCHIALE COMUNE DI LENO
Una ricerca a cura di Edoardo Giraldi Classe 1° I 1° maggio 2014
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
03/07/12 LE REGIONI DEL SUD.
Roma (Laboratorio di storia) Tre elementi presi in considerazione:
GITA LODI Gli alunni di 1^A hanno visitato la città di Lodi
MANTOVA Per chi fosse interessato alla città di Mantova, vi proponiamo questo itinerario. Molto interessante da visitare c'è il Palazzo Ducale dei Gonzaga.
MUSEO Musei Etruschi 03/07/12 Quando il palazzo di Villa Giulia venne edificato, tra il 1550 e il 1555, sorgeva fuori dalla città. Con il tempo.
Istituto Comprensivo "Emanuele Ciaceri“ Corso Umberto I n Modica (RG) Tel Fax pec:
LA CITTA’ MEDIEVALE.
Almeida Alvarez, Lorena Xhixha Merita
La scoperta dell’America
Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo.
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
FIRENZE Storia della città
Castino – Antico monastero di S. Martino
Brevi cenni storici « 14 Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, 15 né si accende una lampada per metterla.
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
Il vescovo a cui la Dirigente Scolastica, in un precedente incontro aveva illustrato il progetto, si è reso disponibile ad incontrare i ragazzi. In occasione.
Betlemme Betlemme ("Bayt Lahem") significa "Città del pane" (dall'ebraico, "Lekhem" = "Pane") E’ una città della Cisgiordania palestinese, a circa 10km.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

Entrati in Cattedrale, ai piedi della torre campanaria si apre un piccolo portone, superato il quale inizia una lunghissima scala a chiocciola. A metà scala ci si trova in mezzo alla Cattedrale e si gode di una vista interna fantastica: è questa la Tribuna del Doge. Ricominciando la salita, si arriva ad un bivio: si apre una porticina che porta alla Sala dei Seminaristi, mentre se si prosegue si arriva al campanile

Il campanile di San Lorenzo visto dalla cima di Torre Maruffo. Una delle campane di San Lorenzo.

Il campanile della Chiesa Dei Gesuiti, a differenza dell'edificio religioso che risale al 1589, fu costruito nel Sopra le campane, appena sotto la cupoletta, è posizionato, come in molte altre chiese genovesi ed italiane, un orologio della ditta Trebino di Uscio, famosa in tutto il mondo per i suoi orologi sulle torri campanarie.

Il campanile delle Vigne fu costruito nel 1147 ed è il più antico campanile romano-gotico ancora conservato a Genova. Sotto l’arco, su cui poggia il campanile, è custodito il sepolcro di Anselmo d’Incisa che fu medico del Papa Bonifacio VIII. Sul frontespizio del sepolcro è raffigurata su un bassorilievo la storia mitologica di Alcesti.

 Il millenario campanile della Chiesa di San Siro venne abbattuto nel 1904 a causa delle grosse crepe che correvano lungo le sue mura di sostegno, il campanile di San Siro non venne più rialzato.

Ciò che si riesce a vedere della torre campanaria da Vico delle Fasciuole. Particola della struttura di ferro intorno alla torre campanaria.

 Rimane in piedi solo la parte più bassa di quella che fu una delle più antiche ed ammirate torri campanarie della Superba, saldamente imbragata con una struttura di ferro alle mura perimetrali della Chiesa di San Siro. E’ visibile in Vico delle Fasciuole, il vicolo che corre lungo la navata destra della basilica. Questo vicolo è chiuso da un cancello su entrambi i lati ed è dunque difficilmente percorribile. Purtroppo la base della torre campanaria insiste su un cortile privato quindi non visibile al curioso passante che deve accontentarsi del poco che vedete in foto.