per lo Sviluppo sostenibile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WORKSHOP (Salerno 15 Giugno 2007)
Advertisements

Fase 3: cos’è l’impronta ecologica
LE SCUOLE SI MOBILITANO E un progetto transfrontaliero, nato nellestate 2010 e organizzato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – INTERREG IV A Italia.
1 FORUM DELLE AUTONOMIE LOCALI 27 ottobre 2007 MUSEO DEL PRESENTE Sala Convegni Palatenda RENDE.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
I DIRITTI degli STUDENTI per la FORMAZIONE alla SOSTENIBILITA AMBIENTALE Cattedra di Educazione Ambientale 11 Maggio 2010 Salone degli Affreschi.
Lo Sviluppo Sostenibile
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
AGENDA 21 LOCALE e SVILUPPO SOSTENIBILE
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
La sostenibilità nel governo del territorio. La progressiva affermazione di tre tendenze politico-culturali convergenti sullidea di sviluppo sostenibile.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Sviluppo sostenibile Il concetto viene introdotto nel 1987 nel cosiddetto Rapporto Bruntland o il futuro di tutti noi Viene definito come..quello sviluppo.
LEuropa dellIstruzione Rete scuole polo la due giorni di informazione/formazione Giuliana Gennai USR per la Toscana Direzione Generale.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Ambiente e sistema economico
Aalborg Commitment: Presentazione a cura di Susanna Ferrari: Comune di Reggio Emilia Convegno Gli Aalborg Commitment in Italia : dalla firma allattuazione.
Sviluppo e sostenibilità. Storia: 1972, 1987, 1992, 2002, 2005 Fasi: ; 1980; 1990; 2000 Concetti usati: PIL progresso tecnologico, sviluppo umano,
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Creare valore con SIGMA TER La soluzione RIUSABILE scelta dal Comune di Ferrara per Comunicare COMpartecipazione.
Sviluppo Sostenibile.
MANCUSO 2005 Politiche ambientali di governance e strumenti volontari Arch. Elisa Mazza.
Le origini della proposta il progetto Leonardo “Il Ciclo del Riciclo” > origini del progetto > i partner promotori > percorso fino ad oggi.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Uomo e natura: un rapporto diventato difficile Busto Arsizio, 16 ottobre 2012.
2005 ICLEI European Secretariat 1 Mettere in pratica il turismo sostenibile a livello locale Andrea Burzacchini ICLEI European Secretariat.
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
indagine pubblica sulla Giovanni Compiani - Sindaco
Corso di Architettura Tecnica - prof. DeAngelis
Regione Basilicata – Osservatorio sulla Sostenibilità Ambientale della Città di Potenza – Rete Educativa REDUS - Comune di Potenza -U.D. Ambiente Energia.
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
Fondazione Lombardia per lAmbiente Agenda 21 Locale: uno sguardo al presente e al futuro delle nostre città Agenda 21 Locale: uno sguardo al.
LEGNANOAMICALEGNANOAMICA Progetto Legnano Amica Presentazione Legnano 12 gennaio 2007.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali. Il Benessere Equo e Sostenibile.
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010 Il disegno strategico, organizzativo e operativo della Legge Regionale n. 27/2009.
Turismo sostenibile… Questo sconosciuto ! Luca Dalla Libera.
Giornate in Famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011 “POLESINE: DISTRETTO FAMIGLIA” Relatore: Michele Malfer Resp. del Distretto Famiglia della.
Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.
Verso la città sostenibile
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere “Gestione e Sviluppo Turistico Rurale Sostenibile - Momotombo (Nicaragua)” Elisa Pettinati.
Now! festival del futuro sostenibile Villa Erba Cernobbio (CO) 6, 7, 8 maggio 2016.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Misurare la Sostenibilità Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Scienze del Turismo e dell’organizzazione delle manifestazioni sportive Prof.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Transcript della presentazione:

per lo Sviluppo sostenibile I Laboratori per lo Sviluppo sostenibile a cura di Paola Poggipollini “ Realizzazione dell’ufficio pubblico ideale : un’idea riusabile che parte dal Servizio Tributi del Comune di Ferrara” Ferrara, 15 novembre 2004

Sia Agenda 21 che il Progetto Sigma – Ter si richiamano a: La collaborazione tra Agenda 21 e il Progetto Sigma – Ter è nata da un confronto tra le metodologie e i principi di riferimento di ambedue le esperienze progettuali Sia Agenda 21 che il Progetto Sigma – Ter si richiamano a: Equità sociale Equilibrate distribuzione delle risorse Sviluppo sostenibile

Lo sviluppo sostenibile ELEMENTI RILEVANTI DEFINIZIONE Per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo che risponda alle necessità del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze (World Commission on Environment and Development, 1987) DIMENSIONE AMBIENTALE, SOCIALE, ECONOMICA VISIONE DI LUNGO TERMINE (GENERAZIONI FUTURE) QUALITÀ DELLA VITA EQUITÀ/PARI OPPORTUNITÀ (inter, intra) PREVENZIONE APPROCCIO SISTEMICO AI PROBLEMI E ALLE RISPOSTE

Strumenti dello sviluppo sostenibile: Strumenti regolamentativi: Limiti, Divieti, Controlli Strumenti economici: Tariffe, Tasse, Sanzioni Accordi volontari Sistemi di gestione e audit ambientale Reporting ambientale e Contabilità ambientale Costituzione di centri/sportelli informativi e di sensibilizzazione VIA (Valutazione impatto ambientale) VAS (Valutazione ambientale strategica) Ricerca, innovazione, tecnologia Agenda 21locale Pianificazione territoriale urbanistica Informazione, formazione, comunicazione, educazione

Gli Aalborg Commitments 1 governance 2 gestione urbana per la sostenibilità 3 risorse naturali comuni 4 consumo responsabile e stili di vita 5 pianificazione. e progettazione urbana 6 migliore mobilità e meno traffico 7 azione locale per la salute 8 economia locale sostenibile 9 equità e giustizia sociale 10 da locale a globale alleviare la povertà equo accesso ai servizi pubblici favorire inclusione sociale e pari opportunità. migliorare sicurezza della comunità assicurare condizioni di vita di buona qualità

L’Agenda 21 e il progetto SIGMA – TER sono fondati su principi e metodologie comuni che sono: Comunicazione 1998 Conferenza di Aarhus 2000 Direttiva del Consiglio dei Ministri del 27/9 2002 OCSE – Documento cittadini come partner 2003 Direttiva n°35 dell’Unione europea Partecipazione 1992 Conferenza di Rio de Janeiro 1994 Conferenza di Aalborg 2002 Conferenza di Johannesburg 2004 Conferenza di Aalborg + 10

I concetti chiave della partecipazione: Partecipazione intesa come dialogo e consultazione della comunità e coinvolgimento della stessa nei processi decisionali. Con finalità di apprendere dagli attori della comunità locale le informazioni ed i suggerimenti necessari per formulare migliori strategie. Motivazione: coinvolgere i cittadini contribuire ad accrescere il senso di appartenenza, sollecitare il contributo dei singoli e dell’ organizzazione ad una visione di prospettiva del territorio e del contesto economico e sociale, valorizzando e stimolando coesione culturale e territoriale

dell’Amministrazione verso i cittadini COMUNICAZIONE dell’Amministrazione verso i cittadini Comporta, tra l’altro, attività: Raccolta dati e informazioni (giuridici, economici, statistici, ambientali, sociali, ecc) Connessione tra le reti dei dati Costituzione di uffici, informativi di sensibilizzazione di relazioni con il pubblico Sulle tematiche relative alla vita e qualità della città

FORMAZIONE COMUNICAZIONE SVILUPPO SOSTENIBILE EDUCAZIONE PARTECIPAZIONE INFORMAZIONE FORMAZIONE COMUNICAZIONE GOVERNANCE

Comune di Ferrara ha promosso Partecipazione e Comunicazione PARTECIPAZIONE COMUNICAZIONE Agenda 21 Carta dei Servizi Agenda Under 21 URP Agenda dello Sport Centro Idea Piani della salute Citta’ Bambina Piani di Zona Ufficio Ideale P.S.C. Laboratori di sensibilizzazione

Progetto Comunicare COMPartecipare: Prevede la creazione di: LABORATORI LOCALI Laboratorio del Mito Laboratorio della Memoria Laboratorio della Scienza LABORATORI DELLA IMPRONTA ECOLOGICA “MA CHE PIEDE GRANDE HAI”

Il Progetto, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, con valenza regionale, verrà realizzato dal : Centro Idea In collaborazione con scuola della città Finalità del Progetto: insegnare agli insegnanti ed agli studenti come si calcola L’Impronta Ecologica

L’Impronta ecologica è un indicatore (uno degli undici indicatori europei), ma è anche un metodo utilizzato per calcolare l’area totale di terra e mare necessaria per produrre le risorse e i beni consumati e per assimilare i rifiuti e gli scarichi (CO2) prodotti da un sistema Con questo metodo è possibile calcolare le risorse che consumiamo e i rifiuti che produciamo trasformandoli in un equivalente area di territorio necessaria per produrre tali risorse (Wackernagel 1996)

L’impronta ecologica risponde alla domanda: ma quanto terreno serve a ciascuno di noi per soddisfare i propri bisogni e smaltire i propri rifiuti: 5,3 ettari/procapite è l’impronta ecologica di un abitante di Ferrara 15,0 ettari/procapite è quella di un abitante degli Emirati Arabi 0,4 ettari/procapite è quella di un abitante dell’Eritrea

Carta riciclata 100%