Le survey radio Le survey radio hanno un ruolo fondamentale in astronomia: esse consentono di esplorare l'universo a distanze più grandi di quelle accessibili.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Radio Astronomia.
Advertisements

che ha ancora sette anni di disgrazie..."
E LA LUCE FU.
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
I RAGGI GAMMA: UNA FINESTRA SULLUNIVERSO MAGIC, LOCCHIO PIÚ GRANDE DEL MONDO MAGIC ha scoperto diversi oggetti astronomici nuovi e aspetti sconosciuti.
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
Una Scoperta Tutta Italiana: La Prima Pulsar Doppia La scoperta La prima Pulsar Doppia, un sistema di due stelle di neutroni che ruotano luna attorno allaltra.
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Astrofisica nell’anno di Einstein
Il tempo cosmico Amedeo Balbi.
La materia oscura In cosmologia il termine materia oscura indica quella componente di materia che dovrebbe essere presente in quanto manifesta i suoi.
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
Presentazione a cura di :
Attività di formazione e di divulgazione della cultura scientifica OAB IRA IASF-Bo L. Valenziano.
Square Kilometer Array Uno strumento di nuova generazione per la Radio Astronomia Luigina Feretti Istituto di Radioastronomia CNR Incontro INAF – Bologna.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Fisica AstroparticellareElisa Falchini1 Negli ultimi anni la COSMOLOGIA sta vivendo un periodo di grande attività, grazie soprattutto a nuove ed accurate.
Principi di Interferometria – I
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
A un passo dalla risposta che non troviamo
La Visibilità Delle Stelle
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
E. Cavazzuti Astrofisica Gamma dallo spazio in Italia: AGILE e GLAST - 2 e 3 Luglio 2007 ASI Science Data Center nel programma GLAST Elisabetta Cavazzuti.
Osservazione di Gamma Ray Bursts con Argo - YBJ
La visita guidata ai radiotelescopi e le installazioni esterne Ogni visita guidata include lingresso ai Radiotelescopi di Medicina, per osservare da vicino.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna
L’UNIVERSO L’ universo è tutto ciò che esiste: lo spazio, il tempo e tutta la materia l’ energia che essi contengono. L ‘ universo è straordinariamente.
R&D: test di mini trasmettitore/ricevi tore in fibra ottica per circuito stampato. CAMPIONI FORNITI DA AVAGO ITALIA Il cuore di ogni ricevitore: dal feed.
2. Campionamento del piano focale
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
Istituto di Radioastronomia INAF Staff al 2013 Scienziati /Ingegneri: 33 Tecnici/Amministrativi: 36 Dottorandi, Assegnisti, Borsisti: 18 Associati: 11.
Cygnus X-1 è un buco nero che ha circa 15 volte la massa del Sole.
Determinazione della massa di SMBH in 48 QSO a basso redshift
Introduzione alla Radioastronomia
Il cielo come laboratorio
Istituto di Astrofisica Spaziale
Progetto Cielo! La costruzione della Scala delle Distanze
Donne e scienza Jocelyn Bell Burnell 3° C Istituto Sperimentale Rinascita-Livi Milano.
Osservazioni Radar di Venere Venere è stato in passato considerato come il pianeta gemello della Terra ed il migliore candidato per ospitare forme di vita.
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
Resti di Supernova Materia Oscura Pulsars Lampi di luce gamma Effetti Quantum Gravitazionali Orizzonte gamma cosmologico Nuclei Galattici Attivi Origine.
Astronomia Astrofisica Cosmologia
FACCIAMO LUCE SULL’UNIVERSO
Ciao Fabio! Mi sono accorta che viene un po’ troppo lunga la mia parte, se devi tagliare qualcosa che ti sembra inutile o non necessaria fai pure…
Osservare l’Universo.
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Il “Big Bang” (Cosmologia Parte III)
La Radiazione di Fondo (Cosmologia Parte V)
La Misura del Mondo 5 - Oltre il sistema solare
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
L’invenzione dello Spettroscopio segna la svolta nell’astrofisica.
La Fine di una Stella Buchi Neri (Evoluzione Stellare Parte IX)
LEZIONI DI OTTICA.
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
LE STELLE.
DIAGRAMMA HR il diagramma di Herzsprung & Russel
L’Osservatorio Pierre Auger LECCE LECCE Luglio 2008.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle
Universo Nel corso della storia diversi filosofi si sono posti il problema dell'origine e dell'evoluzione dell'universo, fornendo quasi sempre come soluzione,
Transcript della presentazione:

Le survey radio Le survey radio hanno un ruolo fondamentale in astronomia: esse consentono di esplorare l'universo a distanze più grandi di quelle accessibili in altre bande. Grazie all'interferometria si ottengono immagini ad altissima risoluzione. Le survey radio permettono quindi di studiare la geometria e la struttura su grande scala del cosmo. Survey su tutto il cielo a 408 MHz dell'idrogeno neutro ottenuta combinando le osservazioni dei radiotelescopi di Jodrell Bank, Effelsberg e Parkes (rispettivamente in Inghilterra, Germania e Australia). Mappa della radiazione cosmica di fondo ottenuta dal satellite Panck operante a frequenze tra 30 e 857 GHz. La mappa che osserva l'universo ai suoi albori è importante per testare le teorie della sua formazione. Credit: Jodrell Bank Observatory Credit: ESA/ LFI & HFI Consortia

Il catalogo 3C 3C e' il nome del primo catalogo di radiosorgenti completo dell'emisfero Nord. È stato compilato nel 1959 alla frequenza di 159 MHz da radioastronomi britannici, utilizzando l'interferometro di Cambridge (sullo sfondo) e conteneva 471 oggetti. Questo lavoro ha valso il premio Nobel per la fisica a Martin Ryle e Antony Hewish nel Francobollo emesso dalla Royal Mail per i 50 anni della survey radio condotta da Martin Ryle Si tratta del primo Premio Nobel alla ricerca astronomica!

A Bologna negli anni '70 Alcuni astronomi dell'allora Laboratorio di Radioastronomia di Bologna (l'odierno IRA) scandagliarono il cielo con la Croce del Nord alla frequenza di 408 MHz e produssero il catalogo B2 (“B” sta per Bologna) contenente oltre radiosorgenti. Prima pubblicazione sul catalogo B2 sulla rivista scientifica Astronomy & Astrophysics Il catalogo è stato ampliato negli anni '80 fino a oltre oggetti ed è usato in tutto il mondo con la sigla B3.

Oggigiorno... Attualmente sono state catalogate milioni di radiosorgenti. I cataloghi moderni sono consultabili online e spesso forniscono le immagini delle sorgenti. Fornendo le coordinate di una sorgente nota si puo controllare se essa è presente nei cataloghi ottenuti con altri telescopi ad altre frequenze. La galassia Centaurus A a varie frequenze ottic o Raggi X radio Images credit: NED archive

Esempi di surveys a 1.4 GHz con il Very Large Array Image courtesy of NRAO/AUI and Photographer-Kelly Gatlin; Digital composite-Patricia Smiley NVSS Con una risoluzione di 45 secondi d'arco, è ottima per osservare oggetti estesi. Contiene quasi 2 milioni di radiosorgenti. FIRST È la controparte ad alta risoluzione della NVSS. Con una risoluzione di 5 secondi d'arco è adatta a rilevare oggetti più compatti. Contiene oltre radiosorgenti. Very Large Array (USA) Queste surveys coprono circa l' 82% del cielo. Il 28% restante riguarda l'emisfero australe non osservabile dal Very Large Array.

Con una singola antenna.. (1) GB6 Survey col Green Bank a 5 GHz dell'emisfero settentrionale con risoluzione di 3 minuti d'arco ( sorgenti) Le surveys vengono condotte non solo con interferometri ma anche con antenne singole Il nuovo radiotelescopio Green Bank (USA) PMN Effettuata con il Parkes a 5 GHz nell'emisfero australe con risoluzione di 4 minuti d'arco ( sorgenti) PMN e GB6 insieme coprono quasi l'intero cielo Parkes (Australia) Courtesy VLA, NRAOVLA, NRAO Credit: John Sarkissian, CSIRO

Con una singola antenna.. (2) Effelsberg Le mappature dell'idrogeno neutro (HI), che costituisce la materia prima delle stelle, sono altri importanti prodotti delle surveys. L'HI emette alla frequenza radio di 1.4 GHz. ALFALFA: Condotta con il radiotelescopio di Arecibo, ha rilevato piu di sorgenti ricche di HI, con risoluzione di circa 3 minuti d'arco. Arecibo (USA) Photo courtesy of the NAIC - Arecibo Observatory, a facility of the NSF Effelsberg (Germania ) EBHIS: Condotta con il radiotelescopio di Effelsberg con risoluzione di 9 minuti d'arco ha osservato tutto il cielo settentrionale.

Survey recente a Medicina L'Istituto di Radioastronomia ha effettuato nel una survey pilota a 22 GHz con una risoluzione media di 1.4 minuti d'arco con l'antenna di Medicina per testare il nuovo ricevitore e il software di acquisizione dati destinati al Sardinia RadioTelescope. Si tratta della prima volta che il cielo settentrionale viene osservato a questa frequenza in modo estensivo. Foto di Simona Righini (IRA- INAF) Il radiotelescopio di Medicina (BO) da 32 metri di diametro, utilizzato sia per osservazioni interferometriche che come antenna singola

Attività di ricerca con i cataloghi Con i cataloghi ottenuti possiamo fare molti studi statistici. Il più semplice è quello dei conteggi: si tratta di contare le sorgenti, per unità di area, in funzione della loro luminosità apparente (o flusso). Per questo test non serve quindi conoscere la distanza degli oggetti. I conteggi delle radiosorgenti hanno mostrato come quelle di basso flusso siano le più numerose, come si vede in questo esempio di conteggi a 408 MHz ottenuti con la Croce del Nord a Medicina. Più deboli ma 100 volte più numerose di queste Flusso a 408 MHz Numero sorgenti per unità di area

Un universo in evoluzione I conteggi sono un valido test per i modelli cosmologici. I loro andamento viene comparato con quella atteso nel caso di un Universo euclideo non in espansione o con altri modelli. Questa comparazione ci ha permesso di capire che nel passato le radiosorgenti erano più luminose e/o più numerose rispetto a oggi. Viviamo in un universo in evoluzione. Credit: Osservatorio Astronomico di Padova astronomiamo.i t

Survey ottiche e radio (1) Misurata la distanza di una sorgente se ne ricava la luminosità intrinseca. Si vede che nell'ottico le galassie più lontane appaiono deboli ma intrinsicamente sono simili a quelle vicine. In radio le sorgenti più lontane sono anche le più luminose. Composizione di immagini nel vicino infrarosso, ottico e ultravioletto. Credit: NASA, ESA, H. Teplitz and M. Rafelski (IPAC/Caltech), A. Koekemoer (STScI), R. Windhorst (Arizona State University), and Z. Levay (STScI)NASAESASTScI Hubble Ultra Deep Field 2014

Survey ottiche e radio (2) Spirali Ellittich e Quasars Potenza Numer o oggetti Le osservazioni radio che si spingono nell'universo molto lontano rilevano una particolare popolazione di AGN: i Quasars. Si tratta delle radiosorgenti più luminose. Esse sono rare nell'universo vicino, rispetto alle galassie spirali ed ellittiche, ma diventano più numerose in quello distante e pertanto sono delle vere e proprie sonde cosmologiche.

Galassie radioemittenti Le survey radio sono uno strumento potente per poter studiare sia la formazione stellare che i nuclei galattici attivi (AGN) dovuti a buchi neri supermassicci, anche fino a grandi distanze. Si è così scoperto che mentre a flussi radio brillanti la popolazione è composta da AGN potenti, a flussi radio più bassi diventano dominanti le galassie con forte formazione stellare, tipicamente spirali. NRAO Image gallery Image courtesy of NRAO/AUI (ottico e radio) (Radio: rosso e blu; Ottico: giallo e verde). (Radio:arancione; Ottico: bianco) Radio: arancione; pannello in alto immagine ottica Spirale M51 AGN Fornax A Quasar 3C175

AGN radio quieti Le survey permettono anche di individuare sorgenti rare e portano spesso alla scoperta di nuovi classi di oggetti. È il caso dei cosiddetti AGN radio quieti, classificati come AGN in altre bande dello spettro elettromagnetico e fino a pochi anni fa ritenuti privi di emissione radio (da qui il nome). Osservazioni radio sensibili hanno invece rilevato del debole flusso proveniente anche da questi oggetti la cui origine è tuttora scarsamente nota. Spettro elettromagnetico medio di un AGN radioemittente (linea tratteggiata) e radio quieto (linea continua). L'emissione radio di un AGN radio quieto diminuisce rapidamente come indicato nell'ellisse verde. Copyright © Addison Wesley luminosit à AGN radioemittenti ultravioletto AGN radio quieti infraross o visibile Raggi X Raggi gamma Frequenza in Hertz in scala logaritmica radi o

AGN radio quieti Le survey permettono anche di individuare sorgenti rare e portano spesso alla scoperta di nuovi classi di oggetti. È il caso dei cosiddetti AGN radio quieti, classificati come AGN in altre bande dello spettro elettromagnetico e fino a pochi anni fa ritenuti privi di emissione radio (da qui il nome). Osservazioni radio sensibili hanno invece rilevato del debole flusso proveniente da questi oggetti la cui origine è tuttora scarsamente nota. Spettro elettromagnetico medio di un AGN radioemittente (linea tratteggiata) e radio quieto (linea continua). L'emissione radio di un AGN radio quieto diminuisce rapidamente come indicato nell'ellisse verde. Comprendere la natura degli AGN radio quieti, tra l'altro molto numerosi, è una delle frontiere della moderna (radio-) astronomia!!! Copyright © Addison Wesley luminosit à AGN radioemittenti ultravioletto AGN radio quieti infraross o visibile Raggi X Raggi gamma Frequenza in Hertz in scala logaritmica radi o Osservazioni radio sensibili hanno invece rilevato del debole flusso proveniente da questi oggetti la cui origine è tuttora scarsamente nota.