Cristina Paci UOC Neurologia Area Vasta 5

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
Semeiotica psichiatrica - 4
NTD - Modulo 3 Ritardo mentale
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
LA LOGICA DIAGNOSTICA NEL LABORATORIO
Il trattamento del ca mammario è multidisciplinare, ma . . .
LINEE GUIDA ESC 2009: COSA E’ CAMBIATO?
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
Firenze 30 maggio 2008 Minimaster di elettrocardiografia
Mini-International Neuropsychiatric Interview
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Il test genetico predittivo: come farlo e perché farlo
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA.
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Depressione e Demenza Angiola Maria Fasanaro Giovanna Gaeta
Neurofisiologia Clinica
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
TECNICHE DI ASSESSMENT COGNITIVO
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
U.V.A. di primo e secondo livello:
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
riconoscimento del deficit cognitivo
CLASSIFICAZIONE ACC-AHA
La stimolazione cognitiva: un approccio sostenibile
Patologie della Tiroide
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
La Riabilitazione Logopedica del Traumatizzato Cranico -
9 febbraio 2008 Nuovo S.Giovanni di Dio Lidia Catarzi M.M.G.
Genetica delle malattie complesse LA MALATTIA DI ALZHEIMER
Statine: futuro. Fattori di rischio per malattia coronarica e ictus Ipotetica rappresentazione dell’importanza relativa dei FR Malattia coronarica Ictus.
Corso Integrato Malattie del Sistema Nervoso Centrale
STATEMENTS CAMPUS SI = 94% Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.
Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo
1. Titolo Inserire il titolo del caso clinico. 2. Nome e cognome e affiliazione e codice utente Inserire nome e cognome dell’autore/degli autori e affiliazione/affiliazioni.
La depressione nell’anziano
PRODUZIONE DELLE PIASTRINE
Travaglio e parto fisiologico 3
Parkinsonismi con demenza: quadri clinici ed aspetti diagnostici
Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento, Varese
Psicologia dell’invecchiamento
Federico Argento. Disabilità e funzione - Con la menomazione si intende qualsiasi difetto psicofisico o anatomico della persona, a un livello puramente.
Deficit neuro-oftalmologici nell’ictus cerebrale ischemico acuto
Delirium: la procedura per la gestione domiciliare Maurizio Barbon Massimo Melo U.O. S. Cure Palliative Azienda U.L.S.S. n. 9 - Treviso.
PERDITA memorizzare nuove informazioni valutazione critica e giudizio organizzazione e pianificazione di azioni e gesti parlare correttamente vestirsi.
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
E MALATTIE NEURODEGENERATIVE
Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013 DISABILITA’ COGNITIVA D.ssa Filomena Addante U.O.C. Geriatria IRCCS “Casa Sollievo.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
I problemi degli operatori e dei Servizi la differenziazione dei trattamenti in tempo di crisi Dr Edoardo Cozzolino Direttore Ser.T. 1 ASL di Milano.
TOSSICOLOGIA I test da banco Oppiacei Cocaina Amfetamine MDMA Cannabinoidi Metadone Buprenorfina Ketamina.
Valutazione neuropsicologica nella diagnosi di DSA
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Disturbi specifici dello sviluppo.  Sono disturbi caratterizzati da sviluppo inadeguato di specifiche attività scolastiche non dovute a disturbi fisici.
I DISTURBI DA TIC. I TIC SONO MOVIMENTI O GESTI O VOCALIZZAZIONI - INVOLONTARI ed AFINALISTICI- CHE INTERROMPONO IL NORMALE SVOLGIMENTO DI UN’AZIONE O.
Rapporto albumina-creatinina (ACR) e sindrome metabolica contribuiscono al danno endoteliale in pazienti HIV positivi con normale filtrazione glomerulare.
16 Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicogeriatria La malattia di Fabry in psicogeriatria. L’esperienza del reparto di Neurologia di Vittoria.
Corso Annuale di formazione in diagnosi e terapia della Balbuzie
VALUTAZIONE DEL BAMBINO CON PROBLEMI TIROIDEI
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Come riconoscere e curare l’ipercolesterolemia poligenica?
Giordano D’Andreamatteo
Transcript della presentazione:

Cristina Paci UOC Neurologia Area Vasta 5 San benedetto del Tronto- Ascoli Piceno

1° Caso Donna di 56 anni Anamnesi: Impiegata , diploma scuola superiore. pregressa tiroidite subacuta 5 aa fa; Cistosarcoma mammario 15 aa fa (operata) Nessuna terapia in corso. Da due anni riferisce deficit mnesici (memoria recente ed anomie) Familiarità negativa per decadimento cognitivo o altre patologie neurologiche Giunge in ambulatorio con gli esami già eseguiti e richiesti in precedenza dal MMG Dosaggio Ac Folico + Vit. B12 + TSH (nella norma) TPHA + VDRL (negativi) Tac Cranio senza mdc EON : nella norma

Iniziale accentuazione dei solchi corticali alla convessità su base atrofica

Valutazione neuropsicologica: orientata nel tempo e nello spazio, collaborante, funzionamento cognitivo globale nei limiti della norma, all’approfondimento testistico risultano nella norma tutte le funzioni esaminate MMSE p.g. 29, corretto 27,9 M. di Raven 47 33, p.e. 4 Span verbale p.g.6 (eq 4) 15 parole di Rey RI pc 44 pe 4, RD pc 7,5 pe 3 Matrici Attentive pg 52 pe 3 Fludità Verbale per fonemi p.c. 49,8 (cut off 17.35) per categorie p.c. 52 p.e. 4 Prassia costruttiva p.g. 14, p.e. 4 Prassia ideomotoria p.g. 19, p.e.3 Prassia buccofacciale p.g. 20, p.e. 4

2° Caso Uomo di 64 anni Anamnesi: libero professionista, laureato, Esiti di poliomielite Ha assunto statine sospese per intolleranza e sostituite con integratori. Da 1 anno riferisce deficit mnesici (attenzione ed anomie) Familiarità negativa per decadimento cognitivo o altre patologie neurologiche Giunge in ambulatorio con gli esami già eseguiti e richiesti in precedenza dal MMG Dosaggio Ac Folico + TSH (nella norma) Dosaggio Vit B12 (lieve riduzione corretta con integratore) TPHA + VDRL (negativi) Tac Cranio senza mdc EON: nella norma

Iniziale atrofia cortico-sottocorticale

Test psicometrici : orientato nel tempo e nello spazio, collaborante, funzionamento cognitivo globale nella norma, all’approfondimento testistico risultano nei limti della norma tutte le funzioni esaminate MMSE p.g. 29, corretto 26,2 M. di Raven 47 p.g. 33, p.e. 4 Span verbale p.g. 4 (eq 2) 15 parole di Rey RI p.c. 57,5 p.e. 4, RD p.c. 15,1 p.e. 4 Matrici Attentive p.g. 57 p.e. 4 Fluidità Verbale per fonemi p.c. 32.8 (cut off 17.35) per categorie p.c. 38,75 p.e. 4 Prassia costruttiva p.g. 13, p.e. 3 Prassia ideomotoria p.g. 18 , p.e. 1 Prassia buccofacciale p.g. 20, p.e. 4

Conclusioni? Alla luce delle informazioni date, i due soggetti: Hanno una m. di Alzheimer? Non hanno una m. di Alzheimer? Avranno una m. di Alzheimer?

Alzheimer – IWG La malattia di Alzheimer è stata definita come un tipo di demenza con la pubblicazione delle Linee Guida della “National Institute of Neurologic and Comunicative Disorders and Stroke-Alzheimers’s Disease and Related Disorders”da McKhann G, Drachman D, Folstein M and NINCDS-ADRDA Work Group , Neurology 1984 34(7):939-44 Nel 2007 International Work Group (IWG) diretto da Dubois, ha introdotto una nuova classificazione (Dubois et al. Lancet Neurol) Nel 2010 il “IWG” ha chiarito alcuni concetti (Dubois et al. Lancet Neurol) Le novità dei nuovi criteri utilizzo dei biomarker nella diagnosi come approccio integrato al prevalente quadro clinico delle linee-guida del 1984

Nuovi criteri IWG

Nuovi criteri IWG

Vantaggi dei criteri IWG Identificazione di una sindrome clinico-biologica utilizzando strumenti cognitivi e di biomarkers che potenziano la diagnosi di m. di Alzheimer (la identificazione di un fenotipo specifico caratterizzato da deficit della memoria episodica e presenza dei biomarker crea una base per la diagnosi di Alzheimer ancora non conclamata) I criteri IWG richiedono la presenza di positività dei biomarker per fare diagnosi di m. di Alzheimer in qualsiasi stadio della patologia La nuova classificazione in 4 stadi della patologia

se venissero applicate le nuove linee guida, i nostri casi In futuro, se venissero applicate le nuove linee guida, i nostri casi potrebbero essere collocati nello stadio “a rischio di sviluppare una m. di Alzheimer”, Mentre attualmente sono persone senza alcuna malattia